Silanus (Silanos in sardo) è un comune italiano di circa 2.187 abitanti[1] della provincia di Nuoro. Fa parte del GAL Marghine, uno dei 13 gruppi di azione locali attivati in Sardegna con la programmazione europea del FEASR, e della rete dei "Borghi autentici d'Italia", una rete nazionale alla quale aderiscono oltre 200 piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.

Silanus
comune
Silanus – Stemma
Silanus – Bandiera
Silanus – Veduta
Silanus – Veduta
 
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoLuigi Morittu (lista civica) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate40°17′16″N 8°53′25″E
Altitudine432 m s.l.m.
Superficie47,94 km²
Abitanti2 175[1] (31-08-2015)
Densità45,37 ab./km²
Comuni confinantiBolotana, Bortigali, Dualchi, Lei, Noragugume
Altre informazioni
Cod. postale08017
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091083
Cod. catastaleI730
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantisilanesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Silanus
Silanus
Silanus – Mappa
Silanus – Mappa
Posizione del comune di Silanus nella provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Sorge su una collina a 432 metri sul livello del mare su un territorio di circa 48 km² che comprende la parte centrale della catena del Marghine.

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

Siti archeologici

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Tradizione e folclore

  • Sant'Antonio Abate il 17 gennaio
  • San Lorenzo Martire il 10 agosto
  • San Bartolomeo 1ª Settimana di settembre
  • Santa Sabina 2ª Settimana di settembre
  • Santa Maddalena - 21 luglio
  • Sant'Isidoro - prima metà maggio
  • San Giovanni - fuochi rionali - 23 giugno

Persone legate a Silanus

Curiosità

  • Il paese è stato studiato da scienziati di tutto il mondo per la particolare longevità della sua popolazione: è infatti straordinaria la concentrazione di ultracentenari di entrambi i sessi[4]. Nel 2004 è stato citato sul National Geographic in quanto in quel periodo vi risiedevano ben 7 centenari (fra cui due fratelli entrambi di 103 anni) su una popolazione complessiva di 2300 abitanti.
  • Il nome di uno dei nuraghi presenti sul territorio di Silanus, il nuraghe Corbos si ritrova esattamente nei pianeti di Guerre stellari

Note

  1. ^ a b [1]
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Fonte: La Nuova Sardegna, 12 settembre 2007

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Nuoro

Controllo di autoritàVIAF (EN238750334
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna