Cima sud (Everest)

La seconda vetta più alta sulla Terra e una vetta sussidiaria di quella primaria del Monte Everest
Versione del 19 dic 2015 alle 14:36 di Sitka1000 (discussione | contributi) (Inizio traduzione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Avvisounicode

Cima sud del Monte Everest
Il Monte Everest. La vetta rialzata, leggermente più bassa direttamente a destra della cima è la Cima sud.
StatiNepal (bandiera) Nepal
Cina (bandiera) Cina
Altezza8 749 m s.l.m.
Prominenza10 m
Isolamento0,36 km
CatenaMalahangur Himal, Himalaya
Coordinate27°53′42″N 86°55′33.18″E
Data prima ascensione26 maggio 1953[1][2]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nepal
Cima sud del Monte Everest
Cima sud del Monte Everest

La Cima sud del Montet Everest è la seconda vetta più alta sulla Terra, ed è una vetta sussidiaria di quella primaria del Monte Everest. Sebbene la sua altezza sul livello del mare di 8.749 metri sia effettivamente più elevata della seconda montagna più alta sulla Terra, il K2 (la cui cima è 8.611 metri sul livello del mare), essa è considerata solo una vetta separata e non una montagna separata in quanto la sua prominenza (grosso modo, una misura di quanto lontano si proietta sulla linea di contorno adiacente) è solo 11 meri.

Note

  1. ^ Maurice Isserman e Stewart Weaver, Fallen Giants: A History of Himalayan Mountaineering from the Age of Empire to the Age of Extremes, Yale University Press, 2010, pp. 286–287, ISBN 9780300164206.
  2. ^ Jim Kerr, Hillary and Norgay's Mount Everest Adventure: Great journeys across earth, Heinemann-Raintree Library, 2008, p. 45, ISBN 9781403497550.