Madam Secretary

serie televisiva statunitense (2014-2019)
Versione del 21 dic 2015 alle 09:13 di Supernino (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.36.227.28 (discussione), riportata alla versione precedente di Supernino)

Madam Secretary è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 21 settembre 2014 dalla CBS.

Immagine dalla sigla della serie televisiva
PaeseStati Uniti d'America
Anno
Generedrammatico
Stagioni2
Episodi44
Durata45 min (episodio)
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreBarbara Hall
Interpreti e personaggi
Prima visione

Il 12 gennaio 2015 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.[1]

Trama

La serie segue le vicende di Elizabeth McCord, ex insegnate ed analista della CIA, nominata Segretario di Stato dal Presidente degli Stati Uniti, dopo la morte, dagli aspetti poco chiari, della persona che occupava tale posizione. La donna si vede quindi impegnata a destreggiarsi in complicati negoziati sia di politica interna che estera, non esitando ad infrangere il protocollo quando necessario.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 22 2014-2015 inedita
Seconda stagione 22 2015-2016 inedita

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Elizabeth McCord, interpretata da Téa Leoni.
    È la nuova Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America.
  • Henry McCord, interpretato da Tim Daly.
    È il marito di Elizabeth.
  • Russell Jackson, interpretato da Željko Ivanek
    È il capo di gabinetto della Casa Bianca.
  • Nadine Tolliver, interpretata da Bebe Neuwirth.
    Il capo di gabinetto del Dipartimento di Stato.
  • Matt Mahoney, interpretato da Geoffrey Arend.
    È il collaboratore che aiuta a scrivere i discorsi di Elizabeth.
  • Daisy Grant, interpretata da Patina Miller.
    È l'addetta alle relazioni con la stampa.
  • Blake Moran, interpretato da Erich Bergen.
    È l'assistente di Daisy.
  • Adam McCord, interpretato da Evan Roe.
    È il figlio di Elizabeth e Henry.
  • Caroline McCord, interpretata da Katherine Herzer.
    È la figlia di Elizabeth e Henry.
  • Stephanie "Stevie" McCord, interpretata da Wallis Currie-Wood.
    È la figlia maggiore di Elizabeth.
  • Presidente Conrad Dalton, interpretato da Keith Carradine.
    È il Presidente degli Stati Uniti.

Personaggi ricorrenti

  • Andrew Munsey, interpretato da Patrick Breen.
    È il direttore della CIA.
  • Jay Whitman, interpretato da Sebastian Arcelus.
    Membro dello staff di Elizabeth.

Produzione

La serie, ideata da Barbara Hall e co-prodotta da Morgan Freeman, fu annunciata per la prima volta nell'agosto del 2013[2], mentre il 27 gennaio 2014 ne fu confermata la produzione di un episodio pilota[3], la cui regia sarebbe stata affidata a David Semel.

Il 29 gennaio 2014 Téa Leoni fu ingaggiata per il ruolo della protagonista Elizabeth McCord; la serie segna il ritorno dell'attrice in televisione nei panni di un personaggio principale dopo sedici anni, ossia dal ruolo di Nora Wilde in The Naked Truth[4]. Nel mese di febbraio durono ingaggiati Tim Daly e Geoffrey Arend, rispettivamente per i ruoli del marito e di un membro del suo staff[5][6], mentre il 5 marzo Patina Miller si unì al cast per la parte di Daisy Grant[7]. Nel corso del mese di marzo furono ingaggiati anche Bebe Neuwirth e Erich Bergen, interpreti di Nadine Tolliver e Blake Moran, Evan Roe e Katherine Herzer, interpreti dei figli adolescenti della protagonista[8][9]. Il 21 maggio 2014, Željko Ivanek, già ingaggiato come guest star del pilot, fu promosso a membro regolare del cast[10].

Dopo aver visionato il pilot, girato a New York nella primavera 2014[11], il 9 maggio 2014 la CBS annunciò la produzione di una prima stagione completa[12], il cui debutto televisivo venne fissato per il 21 settembre 2014[13].

Note

  1. ^ (EN) Amanda Kondolojy, CBS Renews Madam Secretary, Scorpion, NCIS: New Orleans, su tvline.com, 12 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  2. ^ (EN) Nellie Andreeva, CBS Developing Female Secretary Of State Drama From Barbara Hall & Morgan Freeman, in Deadline, 16 agosto 2013. URL consultato il 29 maggio 2014.
  3. ^ (EN) Nellie Andreeva, CBS’ Female Secretary Of State Drama From Barbara Hall & Morgan Freeman Gets Pilot Order, in Deadline, 27 gennaio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  4. ^ (EN) Nellie Andreeva, Tea Leoni To Play U.S. Secretary Of State In CBS Drama Pilot ‘Madam Secretary’, in Deadline, 29 gennaio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  5. ^ (EN) Nellie Andreeva, Clifton Collins In ABC’s ‘Secrets & Lies’, Tim Daly In CBS Pilot ‘Madam Secretary’, in Deadline, 24 febbraio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  6. ^ (EN) Nellie Andreeva, Geoffrey Arend Joins CBS Drama Pilot ‘Madam Secretary’; Matt Lauria In ‘Navy St.’, in Deadline, 25 febbraio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  7. ^ (EN) Nellie Andreeva, Patina Miller Joins CBS Drama Pilot ‘Madam Secretary’; Fox’s ‘Red Band Society’ Adds 2, in Deadline, 5 marzo 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  8. ^ (EN) Nellie Andreeva, Bebe Neuwirth & Erich Bergen To Co-Star In CBS Pilot ‘Madam Secretary’, in Deadline, 6 marzo 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  9. ^ (EN) Nellie Andreeva, Nick Jandl, Cameron Scoggins Join CBS’ David Marshall Grant Drama Pilot; Katherine Herzer In ‘Madam Secretary’, in Deadline, 10 marzo 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  10. ^ (EN) Nellie Andreeva, Željko Ivanek Upped To Regular On New CBS Drama Series ‘Madam Secretary’, in Deadline, 21 maggio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  11. ^ (EN) Nellie Andreeva, Pilot Locations 2014: New York Production Rises, Los Angeles Plummets,Texas Hot, in Deadline, 4 marzo 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  12. ^ (EN) Andy Swift, Fall TV: CBS Orders NCIS and CSI Spin-Offs, Odd Couple, Kevin Williamson's Stalker and 4 More to Series (But Not How I Met Your Dad?), in TVLine, 9 maggio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.
  13. ^ (EN) Matt Webb Mitovich, CBS' Fall Schedule Kicks Off With Thursday Night Football; 2-1/2 Men, Elementary Premiere in Late October, in TVLine, 24 giugno 2014. URL consultato il 24 giugno 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione