Bucine
Bucine (pronuncia Bùcine) è un comune di 10 194 abitanti[4] della provincia di Arezzo. Il suo territorio è uno dei più estesi della Toscana.
| Bucine comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Pietro Tanzini (centrosinistra) dal 25-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°28′39″N 11°36′57″E |
| Altitudine | 250 m s.l.m. |
| Superficie | 131,47 km² |
| Abitanti | 10 194[2] (31-12-2010) |
| Densità | 77,54 ab./km² |
| Frazioni | Ambra, Badia Agnano, Badia a Roti, Capannole, Cennina, Levane, Mercatale-Torre, Montebenichi, Pietraviva, Pogi, Rapale, San Leolino, San Pancrazio.[1] |
| Comuni confinanti | Castelnuovo Berardenga (SI), Civitella in Val di Chiana, Gaiole in Chianti (SI), Monte San Savino, Montevarchi, Pergine Valdarno, Rapolano Terme (SI) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 52021 |
| Prefisso | 055 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 051005 |
| Cod. catastale | B243 |
| Targa | AR |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
| Nome abitanti | bucinesi |
| Patrono | sant'Apollinare e san Giovanni Battista |
| Giorno festivo | 23 luglio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 2050 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Storia
Posto nella fascia dove gli estremi monti del Chianti vanno a toccare la valle superiore dell'Arno, lungo il percorso del torrente Ambra nell'omonima valle, il territorio del Comune di Bucine ha avuto insediamenti ed è stato zona di transito fin dal periodo romano (come testimonia l'antico ponte di Pogi). Collocate a poche decine di chilometri da centri importanti come Firenze, Arezzo e Siena, Bucine e la Valdambra hanno ricoperto dall'Età Romanica in poi un importante ruolo di territorio di confine. Nel Medio Evo le sorti dell'attuale Comune furono infatti determinate dalle potenti famiglie che avevano i loro possedimenti lungo le meravigliose colline che accompagnano l'Ambra verso l'Arno. A partire dal XIII secolo i Conti Guidi di Modigliana possedevano la parte riguardante Bucine, Pogi, Torre S. Reparata, Galatrona, oltre che Caposelvi e Rendola, tutti castelli che dal 1208 vennero organizzati sotto lo Statuto della Val d'Ambra e che nel 1225 gli stessi Guidi misero sotto la protezione del Comune di Arezzo e del suo Visconte, Orlando degli Albergotti. Nello stesso periodo gli Ubertini di Chitignano possedevano invece l'Alta Valle che comprendeva Ambra, Rapale, Sogna, Badia a Ruoti e Pietraviva. L'Abbazia di S. Maria d'Agnano aveva giurisdizione oltre che sul Comune omonimo anche su Capannole, Castiglion Alberti e S. Pancrazio. Anche i Tarlati di Arezzo avevano possessi in queste terre, e intorno al 1325 si impadronirono con le armi del castello di Bucine, strappandolo ai Guidi. Gli interessi di tanti feudatari però si scontrarono inevitabilmente con la politica espansionistica della Repubblica Fiorentina e a partire dal 1335 i territori di Bucine, Cennina, Galatrona, Torri, Rendola, S. Reparata e quelli della Valdambra Fiorentina entrarono a far parte del dominio di Firenze e vennero organizzati in Podesteria (l'annessione fu sancita dal trattato di Sarzana nel 1353). La Repubblica Fiorentina continuò nei decenni successivi il suo progressivo inserimento nella zona, formando nel 1360 una "Lega" che prese appunto il nome di "Valdambra" e conquistando negli anni a cavallo fra il XIV e XV secolo anche l'alta Valdambra che era rimasta dominio degli Ubertini.
Nel 1645 Fernando II dei Medici eresse in feudo il Comune di Bucine e ne investì con titolo di Marchesato Giulio Vitelli, investitura che fu poi rinnovata nel 1738 a vantaggio di Niccolò Vitelli. Il resto della Valdambra rimase invece una Podesteria formata solo dal territorio dei Cinque Comuni Distrettuali. Nel periodo della dominazione francese, la Comunità di Bucine assunse l'organizzazione amministrativa delle "mairies" e fu compresa fino al 1811 nel Dipartimento della Prefettura dell'Arno e nel Circondario di Arezzo. Successivamente venne ricostruita la Podesteria del Bucine Valdambra nella sua circoscrizione originaria comprendendo un territorio di ben ventiquattro comuni, motivo per cui anche l'attuale Comune è rimasto molto esteso. Nacquero e vissero in questa terra Gregorio Stendardi, detto Goro da Montebenichi, capitano di ventura che militò per la Repubblica Fiorentina all'ordine di Francesco Ferrucci nel 1529; Niccolò Angeli, detto Angelo Buccinese, insigne latinista (XVI secolo); Sanleolini da San Leolino, letterato e poeta vissuto nel XVIII secolo.
Al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (720 su totale di 1949), con un astensionismo da record[5].
Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al valor civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Abbazia di Santa Maria di Agnano
- Chiesa dei Santi Tiburzio e Susanna
- Chiesa della Compagnia della Visitazione
- Badia di San Pietro a Ruoti
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Salvatore
- Chiesa di San Quirico (Bucine)
- Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona
- Santuario di Santa Maria della Ginestra
- Pieve di Santa Maria Assunta in Altaserra
- Chiesa di San Leolino
Architetture civili
- Palazzo comunale
- Teatro comunale
- Teatro della Società filodrammatica
- Ponte romano di Pogi
- Viadotto ferroviario di Bucine[7]
Architetture militari
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 892 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Albania 247 2,43
Romania 174 1,71%
India 102 1,00%
Cultura
Eventi
Il secondo fine settimana di maggio c'è la tradizionale "Sagra della trota - Festa di primavera", nell'ultimo fine settimana di maggio andrà in scena la manifestazione "Bucine un comune in fiore - Festival delle regioni", la terza domenica di settembre c'è l'ormai tradizionale "Sagra della polenta-Festa del perdono-Festa e fiera di San Salvatore" e la prima settimana di giugno c'è invece l'ormai quasi cinquantenaria "Sagra del crostino" nella piccola frazione di San Leolino.
Persone legate a Bucine
- Niccolò Angeli, letterato latinista XV-XVI sec.
- Benvenuto Cellini, scultore orafo e scrittore. La sua famiglia era originaria della Valdambra
- Rodolfo Cetoloni, vescovo
- Ugo Foscolo, poeta italiano che soggiornò a San Leolino
- Luigi Edoardo Frisoni, imprenditore e politico italiano XVIII-XIX sec.
- Lorenzo Manganelli, assistente arbitrale internazionale in Serie A
- Modesta Rossi, partigiana
- Sebastiano Sanleolini, letterato e poeta XVI-XVII sec.
- Gregorio Stendardi, capitano di ventura nella Repubblica Fiorentina XVI sec.
- Ser Carlo Bartoli di Ser Prospero, importante notaio e affarista territoriale XVI sec.
- Rosa Lotti Dainelli, testimone oculare dell'incontro ravvicinato di terzo tipo del famoso "caso Cennina" XX-XXI sec.
Geografia antropica
Frazioni
Secondo lo statuto comunale, il comune di Bucine è composto da altri tredici centri abitati con il titolo di frazione.[1]
- Ambra (254 m s.l.m., 1 247 ab.)
- Badia Agnano (271 m s.l.m., 825 ab.)
- Badia a Roti (261 m s.l.m., 209 ab.)
- Capannole (236 m s.l.m., 98 ab.)
- Cennina (474 m s.l.m., 21 ab.)
- Levane (149 m s.l.m., 1 737 ab.)
- Mercatale-Torre (261 m s.l.m., 801 ab.)
- Montebenichi (506 m s.l.m., 43 ab.)
- Pietraviva (285 m s.l.m., 273 ab.)
- Pogi (222 m s.l.m., 248 ab.)
- Rapale (481 m s.l.m., 24 ab.)
- San Leolino (366 m s.l.m., 91 ab.)
- San Pancrazio (511 m s.l.m., 177 ab.)
Cennina
Cennina è un borgo situato sulle pendici sudorientali dei monti del Chianti, in Toscana. È situato in posizione quasi baricentrica rispetto a Firenze, Arezzo e Siena. La sua storia risale forse a origini etrusche, ma molte epoche storiche vi hanno lasciato tracce più o meno importanti. Tra queste la più imponente è ciò che resta di un castello (o meglio un cassero= postazione fortificata a scopi militari) che ebbe grandissima importanza strategica vino al 1335 circa, nelle lotte che con vicende alterne hanno visto fronteggiarsi le truppe di Firenze, Siena e Arezzo o dei loro alleati che vi combatterono anche aspre battaglie.
Altre località del territorio
Sempre nello statuto comunale, vengono riportate altre località che non possiedono lo status di frazione e che sono bensì indicate come nuclei o agglomerati.[1] È il caso delle località di Case Mearino, Castiglione Alberti, Duddova, Gavignano, Il Fornello, Il Prato di Badia Agnano, Il Vasarri, La Querce, La Villa, Lupinari, Migliarina, Molin di Dino, Molino di Bucine, Perelli, San Martino, Sogna, Solata, Tontenano, Vepri.[1] L'altitudine massima che si registra nel comune di Bucine la troviamo a Poggio Ascensione nei pressi di Solata, la cui altezza è 655 metri sul livello del mare.
Economia
Tempo fa' l'economia di Bucine era concentrata soprattutto sull'agricoltura, con all'interno del territorio comunale comunque alcune fabbriche e piccole industrie di tessile e artigianato. Bucine fino a circa 20-30 anni fa' era uno dei maggiori centri mondiali d'esportazione di scope di erica, poi mercato andato a calare con l'avvento di materiali moderni sintetici, ma alcune realtà ancora nel territorio comunale lavorano ed esportano l'erica, in una piccola curiosità possiamo leggere che nella lavorazione dell'erica bucinese queste si distinguono in piatte, tonde ed a zampa di lepre (queste ultime utilizzate nella pulizia delle strade). Ora ci sono in tutto il territorio diverse fabbriche, piccole e medie industrie ma soprattutto sta prendendo ampio raggio il settore del turismo grazie ai tanti turisti che arrivano nelle campagne bucinesi per cercare relax.
Turismo
Bucine è considerato una porta di accesso al Chianti nonché l'ingresso nel Valdarno provenendo da Siena e dalla Valdichiana e centro più grande ed importante della Valdambra. Dista da Firenze circa 55 km, da Siena circa 35 km e da Arezzo circa 30 km.
Il suo territorio è ricco di grandi vigneti ed oliveti, tanto da far parte dell'"Associazione Nazionale Città del Vino" ed è anche presente nel movimento delle città del buon vivere Cittaslow grazie ai numerosi prodotti del territorio come ad esempio il miele, la frutta e la verdura, i salumi, i formaggi e la carne bovina e suina in genere. Il territorio offre bellezze naturali e architettoniche, essendo presenti castelli, torri, ponti, palazzi, antiche abbazie, chiese, e piccoli borghi antichi con le loro vecchie mura sparsi dappertutto. La natura del comune di Bucine è rigogliosa e varia, in quanto ricca di boschi, prati, colline, laghi e torrenti, con la possibilità di imbattersi in alberi secolari e monumentali come ad esempio il grande leccio chiamato "la fraschetta" poco fuori l'abitato a Bucine, o anche l'enorme cipresso lungo la strada che porta alla pieve di Galatrona o ancora il maestoso "olivone" a Montebenichi e la gigantesca Farnia di Badia a Ruoti. In più sono presenti molti sentieri su strade bianche da poter percorrere a piedi, in mountain bike o per chi lo desidera a cavallo.
Molto sviluppato di conseguenza è il settore del turismo - anche a livello internazionale - negli ultimi anni, essendo presenti nel territorio numerose strutture ricettive di ogni genere, dagli agriturismi (in maggior parte) agli alberghi ai bed and breakfast e anche un campeggio.
Trasporti
Bucine dispone di una propria stazione ferroviaria al centro della tratta Firenze-Arezzo-Chiusi, mentre le corse autobus sono gestite dalla società consortile Etruria Mobilità la quale effettua oltre che collegamenti con i principali centri del Valdarno anche collegamenti con Siena. Nel periodo estivo grazie ad una compagnia di autobus privata è possibile raggiungere le località di mare della provincia di Grosseto grazie ad un servizio di andata e ritorno.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 14 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Marcello Debolini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
| 26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Cesare Nocentini | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Paolo Nannini | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Paolo Nannini | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Sauro Testi | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
| 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Sauro Testi | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
| 26 maggio 2014 | in carica | Pietro Tanzini | Sindaco | [9] | |
Gemellaggi
Bucine è gemellata con:
- Samuel, Portogallo, dal 1989
- Bakou, Camerun
- Yraifia, Sahara Occidentale
- Starý Poddvorov, Repubblica Ceca, dal 1989
- Lassee, Austria, dal 1989
- Bièvre, Belgio, dal 1989
- Lefkara, Cipro, dal 1989
- Holmegaard, Danimarca, dal 1989
- Põlva, Estonia, dal 1989
- Kannus, Finlandia, dal 1989
- Cissé, Francia, dal 1989
- Noiseau, Francia, dal 1982
- Hepstedt, Germania, dal 1989
- Kolindros, Grecia, dal 1989
- Cashel, Repubblica d'Irlanda, dal 1989
- Troisvierges, Lussemburgo, dal 1989
- Esch, Paesi Bassi, dal 1989
- Strzyżów, Polonia, dal 1989
- Desborough, Regno Unito, dal 1989
- Medzev, Slovacchia, dal 1989
- Moravče, Slovenia, dal 1989
- Ocaña, Spagna, dal 1989
- Ockelbo, Svezia, dal 1989
- Nagycenk, Ungheria, dal 1989
- Paularo, Italia, dal 2009
Sport
Ci sono varie società sportive nel territorio comunale di Bucine di diverse discipline, quali il calcio ed il ciclismo in primis (U.S. Fracor) ma anche e con ottimi risultati il volley (Green Volley Bucine), la pesca sportiva (Lenza Bucinese) ed altro. Sicuramente la società più anziana e importante del territorio è la Polisportiva Bucinese 1930, squadra di calcio che attualmente nella stagione 2015/16 (e per il terzo anno consecutivo) milita nel campionato di "Eccellenza" toscana girone "b" e porta i colori sociali arancio-verde. Nel comune di Bucine sono presenti campi da calcio, campi da calcetto, campi da tennis, un palazzetto dello sport, laghi di pesca sportiva e nello stadio di Bucine c'è anche una pista da atletica.
Riconoscimenti
Galleria fotografica
-
Bucine, l'edificio che ospita il cinema teatro
-
Bucine, la frazione di San Pancrazio, a 509 metri s.l.m.
-
Bucine, la frazione di Ambra
-
Bucine, la frazione di Pietraviva
Note
- ^ a b c d Comune di Bucine - Statuto, Art. 6.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Bilancio demografico anno 2009, su ISTAT. URL consultato l'8 ottobre 2009.
- ^ Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
- ^ Il 29 giugno del 1944 avvenne nel palazzo podestarile di San Pancrazio l'eccidio, ad opera dei nazisti, nei confronti di 79 abitanti del piccolo borgo. Il palazzo, acquistato in seguito dall'amministrazione comunale di Bucine, fu restaurato e trasformato in sacrario, in memoria del tragico evento
- ^ Storia del ponte.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bucine
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 159171823 · LCCN (EN) n88261804 · GND (DE) 4245793-2 · J9U (EN, HE) 987007565063605171 |
|---|
