Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)

Versione del 24 dic 2015 alle 02:17 di Lanning (discussione | contributi) (aggiornamento)

Il campionato di Serie A1 di pallacanestro femminile 2015-2016 (denominato Almo Nature Cup[1] per motivi di sponsorizzazione) sarà l'85º organizzato in Italia. Il titolo di campione d'Italia è detenuto per il terzo anno consecutivo dalla Pallacanestro Femminile Schio.

Serie A1 femminile FIP 2015-2016
Almo Nature Cup 2015-2016
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLegA Basket Femminile
FederazioneItalia (bandiera) FIP
Periodo3 ottobre 2015
maggio 2016
Squadre14
Verdetti
Ultimo aggiornamento dati: 22 dicembre 2015
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

Regolamento

Secondo le Disposizioni Organizzative Annuali emanate dalla FIP il campionato di Serie A1 è strutturato come segue.

La prima fase, denominata Regular Season, è composta da un girone all’italiana di 14 squadre con gare di andata e ritorno; la prima giornata stabilita in calendario viene disputata in una sede unica (presso il palazzetto dello sport di Napoli) per tutte le squadre, con la partita di ritorno disputata poi sul campo della perdente.

Al termine di questa prima fase, le squadre classificate dal 5º al 12º posto accedono al primo turno dei play-off, mentre le formazioni classificatesi dal 1º al 4º posto accedono direttamente ai quarti di finale ed affrontano le squadre uscite vincitrici dal primo turno. Le squadre 13ª e 14ª classificate retrocedono direttamente in Serie A2. Non sono previsti play-out.

Squadre partecipanti

Nella stagione precedente è retrocessa in Serie A2 sul campo la S.G.T. Trieste mentre la Virtus Basket Spezia ha abbandonato il torneo dopo la 1ª giornata del girone di ritorno. Il loro posto è stato preso da Pallacanestro Torino e Geas Sesto San Giovanni, vincitrici dei play-off di Serie A2.

Squadra Stagione Allenatore Campo di gioco Risultato stagione 2014-15
PB63 Battipaglia dettagli Massimo Riga PalaZauli di Battipaglia (SA) 9º posto in Serie A1
CUS Cagliari dettagli Antonello Restivo PalaCus di Cagliari 8º posto in Serie A1
Le Mura Lucca dettagli Mirko Diamanti PalaTagliate di Lucca 7º posto in Serie A1
Dike Napoli dettagli Roberto Ricchini PalaVesuvio di Napoli 6º posto in Serie A1
Azzurra Orvieto dettagli Massimo Romano Palazzetto dello Sport di Porano (TR) 12º posto in Serie A1
Basket Parma dettagli Mauro Procaccini PalaCiti di Parma 10º posto in Serie A1
Eirene Ragusa dettagli Nino Molino PalaMinardi di Ragusa 2º posto in Serie A1
San Martino dettagli Gianluca Abignente Palazzetto dello Sport di San Martino di Lupari (PD) 3º posto in Serie A1
Famila Schio dettagli Miguel Martinez Mendez PalaCampagnola di Schio (VI) 1º posto in Serie A1
GEAS dettagli Cinzia Zanotti PalaCarzaniga di Sesto San Giovanni (MI) vincitrice playoff di Serie A2
Template:Basket Pall. Torino dettagli Manuele Petrachi PalaEinaudi di Moncalieri (TO) vincitrice playoff di Serie A2
Umbertide dettagli Lorenzo Serventi PalaMorandi di Umbertide (PG) 5º posto in Serie A1
Reyer Venezia dettagli Andrea Liberalotto Palasport Taliercio di Mestre (VE) 4º posto in Serie A1
Vigarano dettagli Marco Savini PalaVigarano di Vigarano Mainarda (FE) 11º posto in Serie A1

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Stagione regolare

Classifica

Classifica Regular Season 2015-2016 Pt G V P CF CS Dif QP
1. Passalacqua Ragusa 22 12 11 1 877 695 +182 1.09[2]
2. Gesam Gas&Luce Lucca 22 12 11 1 883 670 +213 0.92[2]
3. Famila Wüber Schio 20 12 10 2 994 717 +277 1.02[2]
4. Umana Reyer Venezia 20 12 10 2 840 659 +181 0.97[2]
5. Pall. Femm. Umbertide 12 12 6 6 782 795 -13 1.09[2]
6. Saces Mapei Givova Napoli 12 12 6 6 754 820 -66 1.04[2]
7. Fila San Martino di Lupari 12 12 6 6 744 798 -54 0.84[2]
8. Givova Convergenze Battipaglia 10 12 5 7 818 881 -63 1.07[2]
9. Lavezzini Parma 10 12 5 7 843 875 -32 0.93[2]
10. Fixi PiramisGroup Torino 6 12 3 9 731 797 -66 [2]
11. CUS Cagliari 6 12 3 9 756 915 -159 [2]
12. Ceprini Orvieto 6 12 3 9 699 791 -92 [2]
13. Geas Sesto San Giovanni 6 12 3 9 715 853 -138 [2]
14. Meccanica Nova Vigarano 4 12 2 10 679 849 -170 0.80

Risultati

Risultati BAT CAG LUC NAP ORV PAR RAG SML SCH SSG TOR UMB VEN VIG
Givova Convergenze Battipaglia   82-69 - - - 87-81 54-72 - - 84-59 - 88-79 - -
CUS Cagliari -   - 62-65 - - - 69-65 - - 80-77 59-74 54-65 -
Gesam Gas&Luce Lucca 80-51 -   - 68-56 93-81 67-73 74-57 - 72-51 - 75-37 - -
Saces Mapei Givova Napoli 63-57 - 50-71   73-64 - 53-65 71-60 - - 71-58 - - 79-67
Ceprini Orvieto 67-54 70-55 - -   - - - - - 49-52 - 41-57 62-69
Lavezzini Parma - 74-67 - 82-72 79-56   - - 70-87 67-59 - 49-75 - -
Passalacqua Ragusa - 88-52 - - 91-49 68-61   67-59 - 63-55 - - - 87-45
Fila San Martino di Lupari 65-58 - - - 74-63 73-59 -   - - 74-64 - - -
Famila Wüber Schio 84-51 112-55 47-63 80-47 - - 69-79 86-47   102-54 - - 82-80 -
Geas Sesto San Giovanni - 79-83 - - 61-58 - - 56-65 -   58-75 - 38-56 78-63
Fixi PiramisGroup Torino - - 39-60 - - 72-95 57-68 - 64-71 -   61-67 44-63 68-41
Pall. Femm. Umbertide - - - 73-67 58-64 - 74-56 - 60-91 65-67 -   - 56-44
Umana Reyer Venezia 83-70 - 69-75 81-43 - 66-45 - 81-52 - - - 74-64   65-51
Meccanica Nova Vigarano 79-82 64-51 59-85 - - - - 50-53 47-83 - - - -  

Calendario

Pubblicato il 3 agosto 2015.[3]

Andata[4]
Prima giornata
Ritorno
04-10 88-52 Ragusa-Cagliari - 10-01
66-45 Venezia-Parma -
68-41 Torino-Vigarano -
75-37 Lucca-Umbertide -
03-10 84-51 Schio-Battipaglia -
61-58 Sesto San Giovanni-Orvieto -
71-60 Napoli-S.Martino di Lupari -
Andata
Seconda giornata
Ritorno
11-10 112-55 Schio-Cagliari - 17-01
61-67 Torino-Umbertide -
63-55 Ragusa-Sesto San Giovanni -
79-67 Napoli-Vigarano -
67-54 Orvieto-Battipaglia -
93-81 Lucca-Parma -
81-52 Venezia-S.Martino di Lupari -
Andata
Terza giornata
Ritorno
18-10 60-91 Umbertide-Schio - 24-01
54-65 Cagliari-Venezia -
59-85 Vigarano-Lucca -
54-72 Battipaglia-Ragusa -
82-72 Parma-Napoli -
58-75 Sesto San Giovanni-Torino -
74-63 S.Martino di Lupari-Orvieto -
Andata
Quarta giornata
Ritorno
25-10 70-55 Orvieto-Cagliari - 31-01
80-47 Schio-Napoli -
74-64 Venezia-Umbertide -
80-51 Lucca-Battipaglia -
56-65 Sesto San Giovanni-S.Martino di Lupari -
72-95 Torino-Parma -
87-45 Ragusa-Vigarano -
Andata
Quinta giornata
Ritorno
01-11 50-71 Napoli-Lucca - 07-02
80-77 Cagliari-Torino -
50-53 Vigarano-S.Martino di Lupari -
84-59 Battipaglia-Sesto San Giovanni -
82-80 Schio-Venezia -
79-56 Parma-Orvieto -
74-56 Umbertide-Ragusa -
Andata
Sesta giornata
Ritorno
08-11 64-71 Torino-Schio - 28-02
79-83 Sesto San Giovanni-Cagliari -
68-56 Lucca-Orvieto -
56-44 Umbertide-Vigarano -
68-61 Ragusa-Parma -
65-58 S.Martino di Lupari-Battipaglia -
81-43 Venezia-Napoli -
Andata
Settima giornata
Ritorno
14-11 69-75 Venezia-Lucca - 02-03
69-65 Cagliari-S.Martino di Lupari -
102-54 Schio-Sesto San Giovanni -
79-82 Vigarano-Battipaglia -
53-65 Napoli-Ragusa -
49-52 Orvieto-Torino -
49-75 Parma-Umbertide -
Andata
Ottava giornata
Ritorno
29-11 82-69 Battipaglia-Cagliari - 06-03
73-59 S.Martino di Lupari-Parma -
91-49 Ragusa-Orvieto -
39-60 Torino-Lucca -
73-67 Umbertide-Napoli -
47-83 Vigarano-Schio -
38-56 Sesto San Giovanni-Venezia -
Andata
Nona giornata
Ritorno
06-12 83-70 Venezia-Battipaglia - 13-03
69-79 Schio-Ragusa -
62-69 Orvieto-Vigarano -
59-74 Cagliari-Umbertide -
74-57 Lucca-S.Martino di Lupari -
71-58 Napoli-Torino -
67-59 Parma-Sesto San Giovanni -
Andata
Decima giornata
Ritorno
13-12 73-64 Napoli-Orvieto - 20-03
65-67 Umbertide-Sesto San Giovanni -
64-51 Vigarano-Cagliari -
87-81 Battipaglia-Parma -
44-63 Torino-Venezia -
67-59 Ragusa-S.Martino di Lupari -
47-63 Schio-Lucca -
Andata
Undicesima giornata
Ritorno
19-12 62-65 Cagliari-Napoli - 26-03
70-87 Parma-Schio -
41-57 Orvieto-Venezia -
74-64 S.Martino di Lupari-Torino -
88-79 Battipaglia-Umbertide -
67-73 Lucca-Ragusa -
78-63 Sesto San Giovanni-Vigarano -
Andata
Dodicesima giornata
Ritorno
22-12 63-57 Napoli-Battipaglia - 03-04
74-67 Parma-Cagliari -
58-64 Umbertide-Orvieto -
57-68 Torino-Ragusa -
65-51 Venezia-Vigarano -
86-47 Schio-S.Martino di Lupari -
72-51 Lucca-Sesto San Giovanni -
Andata
Tredicesima giornata
Ritorno
03-01 - Sesto San Giovanni-Napoli - 10-04
- S.Martino di Lupari-Umbertide -
06-01 - Cagliari-Lucca -
03-01 - Orvieto-Schio -
- Ragusa-Venezia -
- Battipaglia-Torino -
- Vigarano-Parma -

Play-off

Tabellone

Primo turno

Ogni serie si disputa con la formula delle gare andata/ritorno: la prima partita si gioca in casa della squadra peggio piazzata in Regular Season, la seconda a campi invertiti.

Quarti di finale

Ogni serie si disputa al meglio delle 3 gare: la prima e l'eventuale terza partita si giocano in casa della squadra meglio piazzata in Regular Season, la seconda a campi invertiti.

Semifinali

Ogni serie si disputa al meglio delle 3 gare: la prima e l'eventuale terza partita si giocano in casa della squadra meglio piazzata in Regular Season, la seconda a campi invertiti.

Finale

La serie finale si disputa al meglio delle 5 gare: la prima, la seconda e l'eventuale quinta partita si giocano in casa della squadra meglio piazzata in Regular Season, la terza e l'eventuale quarta a si giocano in casa della squadra peggio classificata.

Verdetti

  • Campione d'Italia:  
    Formazione:
  • Retrocessa in Serie A2:  
  • Vincitrice Coppa Italia:  
  • Vincitrice Supercoppa:  

Note

  1. ^ Campionato A1 2015-2016: ecco La “Almo Nature Cup”
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Classifica avulsa
  3. ^ Almo Nature Cup, il calendario della Serie A1, 4 agosto 2015. URL consultato il 30 settembre 2015.
  4. ^ Opening Day: tutte le gare sono state disputate al PalaVesuvio di Napoli, su legabasketfemminile.it. URL consultato il 4 novembre 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro