Villa San Sebastiano
Villa San Sebastiano è una frazione di 324 abitanti del comune di Tagliacozzo, nella provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese è suddiviso in due borghi, quello vecchio, che si trova ai piedi del monte Aurunzo (1.455 m s.l.m.), e quello nuovo, situato più a valle.
Villa San Sebastiano frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Tagliacozzo |
Territorio | |
Coordinate | 42°02′57.73″N 13°18′31.04″E |
Altitudine | 725 m s.l.m. |
Abitanti | 324 (2014) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67069 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | AQ |
Cartografia | |
Geografia fisica
Villa San Sebastiano (725 m s.l.m.) è situato nella valle marsicana, ai piedi del monte Aurunzo, una cima della catena montuosa dei Simbruini, situata al confine tra Lazio e Abruzzo. Dista da Roma poco più di un'ora di viaggio in auto.
Storia
Tra il XII e il XIII secolo, nel punto in cui ora si trova il paese, sorgeva un monastero dedicato a San Sebastiano. In seguito alla battaglia di Tagliacozzo (1268), le poche famiglie che si trovavano a Santa Croce si rifugiarono in questo monastero. Nel tempo le famiglie si stabilirono e ci costruirono delle abitazioni intorno. Per onorare il monastero gli abitanti decisero di chiamare il paese Villa San Sebastiano.
Il 5 settembre 1955 una forte alluvione si abbatté sul vecchio borgo, distruggendo gran parte delle abitazioni. Il 23 agosto 2005, al 50° anniversario dell'alluvione, fu organizzata una cerimonia ed eretta una piccola fontana in onore, a ridosso del muro esterno di piazza Canova.
Negli anni '80 del secolo scorso è stata ultimata la costruzione del nuovo borgo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Parrocchia Santa Barbara (Villa San Sebastiano Vecchia)
- Chiesa Evangelista di Villa San Sebastiano Vecchia
- Chiesa di Villa San Sebastiano Nuova
Architetture civili
- Statua della Lavandaia
- Statua in onore ai caduti delle Guerre mondiali
- Stazione di Villa San Sebastiano
Tradizioni e folclore
Tra le feste caratteristiche di Villa San Sebastiano c'è la sagra della polenta fuori stagione (nel vecchio borgo) e la sagra delle fettuccine (nel nuovo borgo), che si svolgono ogni anno rispettivamente il 13 e il 17 agosto, richiamando in gran numero gli abitanti da tutte le zone limitrofe.
Particolare è l'esibizione della Pupazza, usanza della maggior parte dei paesi marsicani. È un enorme fantoccio di cartone che viene fatto sfilare in un cerchio di persone nella parte finale di ogni festa.
Per iniziativa di alcuni residenti, ogni 2 settembre viene organizzata la scalata del monte Aurunzo. Si percorre un sentiero che parte dalle strade del paese e in due tappe si raggiunge la vetta, passando per il rifugio Danilo Gargano.
Economia
L'economia di Villa San Sebastiano si basa soprattutto sulla coltivazione di pannocchie e di patate, sull'allevamento di bestiame (buoi, capre e cavalli) e sul turismo, che ravviva il paese, soprattutto nel periodo estivo, con il ritorno dei villeggianti.
Sporto
Calcio
La squadra locale è l'A.S.D. Villa San Sebastiano. Attualmente milita nella seconda categoria abruzzese. Il campo di allenamento è situato nel vecchio borgo. Nel biennio 1990-1991 nelle fila della squadra ha militato l'ex calciatore e dirigente sportivo della Lazio Giorgio Chinaglia, che ha esordito con la maglia dell'A.S.D. Villa San Sebastiano il 25 febbraio 1990 nella partita contro lo Scurcola Marsicana, segnando due delle tre reti che hanno consentito alla squadra di vincere.
Note