Guido del Giudice
scrittore italiano (1957-)
Guido del Giudice (Napoli, 14 agosto 1957) è uno scrittore italiano.

Biografia
Dopo essersi laureato in medicina all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1982 inizia a scrivere opere sulla vita e il pensiero di Giordano Bruno e sulla filosofia del Rinascimento.
È membro del comitato scientifico della Nicolas Benzin Stiftung[1].
Nel 2008 l'Accademia Internazionale Partenopea Federico II ha assegnato alla sua opera, La disputa di Cambrai. Camoeracensis acrotismus, il primo posto nel "Premio internazionale Giordano Bruno", quale "migliore opera d'ingegno dedicata al filosofo".[2]
Opere
- WWW. Giordano Bruno, Marotta e Cafiero Editori, Napoli 2001.[3]
- La coincidenza degli opposti. Giordano Bruno tra Oriente e Occidente, Di Renzo Editore, Roma 2005.[4]
- Pubblicata una seconda edizione con il saggio: Bruno, Rabelais e Apollonio di Tiana, Di Renzo Editore, Roma 2006.[4]
- Due Orazioni. Oratio Valedictoria e Oratio Consolatoria, Di Renzo Editore, Roma 2006;[4]
- La disputa di Cambrai. Camoeracensis acrotismus, Di Renzo Editore, Roma 2008.
- Il Dio dei Geometri - quattro dialoghi, Di Renzo Editore, Roma, 2009.[4]
- Somma dei termini metafisici, con il saggio: Bruno in Svizzera, tra alchimisti e Rosacroce, Di Renzo Editore,Roma, 2010.
- Io dirò la verità. Intervista a Giordano Bruno, Di Renzo Editore, Roma, 2012.
- Contro i matematici, Di Renzo Editore, Roma, 2014.
- Giordano Bruno. Il profeta dell'universo infinito, The Giordano Bruno Society, Napoli, 2015.
Note
- ^ Nicolas Benzin Stiftung sito.
- ^ Premio Bruno su giornalewolf.
- ^ Guido del Giudice su ibs.
- ^ a b c d Guido del Giudice su lafeltrinelli.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Guido del Giudice
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido del Giudice
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2584486 · ISNI (EN) 0000 0000 7981 1738 · SBN NAPV053265 · LCCN (EN) no2005103505 · BNF (FR) cb12539735p (data) |
---|