Fausto Rossi
Fausto Rossi, in arte Faust'O (Sacile, 2 gennaio 1954), è un cantautore rock italiano.
Faust'O | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | New wave Rock |
Periodo di attività musicale | 1977 – in attività |
Strumento | voce |
Etichetta | Ascolto, Dischi Ricordi, |
Sito ufficiale | |
Biografia
Fausto Rossi è nato in provincia di Pordenone, ma con la famiglia si trasferirà presto a Milano. All'età di cinque anni inizia a studiare pianoforte. Ben presto si avvicinerà alla musica inglese e poi a quella punk americana.[1].
Esordi e successo
Il suo debutto nel panorama musicale italiano è del 1978, con l'album Suicidio. Il disco, pubblicato con lo pseudonimo Faust'O, si impone per il suo stile originale e innovativo, ispirato alla new wave del periodo. I testi ripetuti in modo ossessivo, i ritmi nervosi e gli arrangiamenti musicali fuori dagli schemi di matrice glam fanno di Faust'O una sorta di David Bowie nostrano.[2]
Nel 1979 esce Poco zucchero, che contiene il suo singolo più famoso, Oh! Oh! Oh!, una sorta di scanzonata bossa nova dalle tinte wave che lo porta ad esibirsi anche su palcoscenici televisivi come quello del Festivalbar (dove Rossi si presenta scalzo e con piglio anticonformista). Del loop di questa canzone effettuerà una sorta di doppia cover Massimo Boldi, aggiungendo frasi diverse ed aggiungendo al titolo originale rispettivamente Va Bene, e che peperino rap nei due lati del singolo.[3]
Gli anni ottanta vengono inaugurati con l'album J'Accuse, amore mio, seguito nel 1982 da Out now, un disco essenzialmente strumentale che affonda le sue radici nella cosiddetta musica concreta.
Nella primavera del 1983 Fausto pubblica Faust'O. Quest'ultimo, che si avvale della produzione di Alberto Radius, è considerato il suo capolavoro.
Nel 1985 esce Love story, album che segna un cambiamento di rotta e l'inizio di una nuova carriera. Si tratta di un album in lingua inglese.
Prima pausa e cambio di nome
Da quel momento Fausto fa perdere le tracce di sé per alcuni anni, durante i quali si dedica alla ricerca di altre espressioni musicali, come la musica contemporanea e l'etnomusicologia. Acquisterà così maggior consapevolezza del materiale sonoro, che gli sarà utile per la successiva attività di produttore discografico. Dal disco successivo l'artista abbandonerà il suo nome d'arte, tornando a chiamarsi semplicemente Fausto Rossi. Questo cambio di nome sottolinea anche un distacco affettivo dai lavori fatti con l'etichetta CGD.[4] Nel 1992 vede la luce l'album Cambiano le cose, a nome Fausto Rossi. In questo lavoro, i cui suoni sono creati tramite un computer, l'autore si limita a "definire i confini" delle canzoni. In un brano, ossia Morbide macchine, l'unico definibile pop, collabora come autrice Laura Valente.
Nel 1994, dopo alcune vicissitudini personali, inizia a lavorare sul disco pubblicato l'anno seguente, dal titolo L'erba. L'utilizzo delle macchine è stato rimosso nuovamente; basso, batteria e chitarra ritornano a farla da padrone. Il disco può essere definito pop-rock.
Nell'estate 1995, Fausto si trasferisce in collina in una casa isolata, in cerca di "silenzio". Nella primavera dell'anno seguente comunica che comincia a lavorare sul suo nuovo progetto. L'unico strumento elettronico che utilizzerà sarà il registratore: ne esce un album di matrice blues. Il disco, intitolato Exit, vede la luce nella primavera del 1997. Inoltre, nel 1995, ha prodotto interamente l'album Lungo i bordi dei Massimo Volume (Mescal).
Seconda pausa e ritorno nel 2009
Dopo questi lavori, Fausto Rossi si ritira nuovamente dalla scena pubblica, rendendosi praticamente invisibile. Questo evento sposterà l'attenzione dell'opinione pubblica dalla figura del musicista a quella dell'uomo.
Nel dicembre 2005 è riapparso in pubblico in due concerti a Roma e Brescia, dove ha proposto nuove canzoni. Fausto aveva continuato a lavorare in silenzio, lontano da qualsiasi circuito mediatico e di establishment artistico, come era da sempre nella sua personalità. Negli anni successivi si dedica con cura al suo rientro nel mercato discografico.
Nel 2008 esce Dentro questo specchi, album tributo a Faust'O che vede la partecipazione di tanti artisti e gruppi emergenti (Roulette Cinese, Iso) affiancati da veterani quali Maurizio Arcieri dei Krisma, Luca Cirillo (tastierista di Emma), Joyello, Fabrizio Tavernelli degli AFA e un concept scritto da Matteo B. Bianchi.
Nel 2009, dopo circa 11 anni di distanza dal precedente lavoro, esce il suo disco Becoming Visible, inciso per la label indipendente Interbeat di Roma, abbastanza attiva nel circuito della scena cantautorale italiana. Si tratta di un lavoro molto intenso e scarno, costituito da 8 ballate d'autore con testi in inglese. All'album hanno collaborato i chitarristi Massimo Betti e Stefano Brandoni, il bassista Franco Cristaldi, mentre Fausto, oltre che cantare, ha suonato il pianoforte.
Nel 2010 pubblica l'album Below the Line e collabora con gli Egokid all'album Ecce homo (2011).
Nel 2012 esce l'album Blank Times (Interbeat), mentre nel 2014 pubblica il singolo Dogma, realizzato con Flavio Giurato e Rosybindy[5].
Discografia
Album
Come Faust'O
- 1978 - Suicidio (Ascolto, ASC 20041)
- 1979 - Poco zucchero (Ascolto, ASC 20127)
- 1980 - J'accuse, amore mio (Ascolto, ASC 20232)
- 1982 - Out now
- 1983 - Faust'O
- 1985 - Love story
Come Fausto Rossi
- 1992 - Cambiano le cose
- 1995 - L'erba
- 1996 - Lost and Found
- 1997 - Exit
- 2009 - Becoming Visible
- 2010 - Below the Line
- 2012 - Blank Times
45 giri
- 1978 - Benvenuti tra i rifiuti/Suicidio (Ascolto, ASC 10107)
- 1978 - Anche Zimmerman/Kleenex (Ascolto, ASC 10122)
- 1979 - Oh!Oh!Oh!/Il lungo addio (Ascolto, ASC 10185)
- 1980 - Hotel Plaza/Non mi pettino mai (Ascolto, ASC 10292)
- 1982 - Ch'an cha cha/Ogni fuoco - (Dischi Ricordi, SRL 10973)
Collaborazioni
- 1997 - LA1919 - "Giorni Felici" (Materiali Sonori MASO CD 90094)
Con Piero Chianura, Luciano Margorani “Giorni Felici” with Franco Fabri, Henry Kaiser, John Oswald
- 2014 - Dogma (con Flavio Giurato e Rosybyndy)
Produzioni
- 1995 - Lungo i bordi del gruppo Massimo Volume
Note
- ^ Biografia Fausto Rossi (Faust'O)
- ^ Faust'o - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
- ^ http://www.discogs.com/viewimages?release=2721652
- ^ Emidio Clementi dei Massimo Volume intervista Fausto Rossi, in www.rockit.it. URL consultato il 29 settembre 2009.
- ^ “Dogma”: il singolo di Fausto Rossi, Rosybindy e Flavio Giurato | Music Room
Bibliografia
- Livia Satriano, Gli altri Ottanta. Racconti dalla galassia post-punk italiana. Agenzia X, 2014. ISBN 978-88-95029-99-3
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314867476 · ISNI (EN) 0000 0003 7268 7801 · GND (DE) 1067465898 |
---|