Stazione di Sasso Marconi
La stazione di Sasso Marconi è una stazione ferroviaria che fa parte della linea Porrettana ed è a servizio dell'omonimo comune.
Sasso Marconi stazione ferroviaria | |
---|---|
già Sasso | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sasso Marconi |
Coordinate | 44°23′41.82″N 11°15′15.6″E |
Linee | Porrettana |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia Tper (1º gennaio 2020) |
Storia
Il 28 ottobre 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935[1].
La stazione, in origine denominata "Sasso", assunse la denominazione di "Sasso Marconi" nel 1938[2].
Strutture ed impianti
Il piazzale dispone di 2 binari: il primo è usato per i treni che da Porretta Terme vanno a Bologna Centrale, mentre il secondo viene utilizzato per i treni che vanno nella direzione opposta. Entrambi i binari sono muniti di banchine, ciascuna avente una tettoia, un sottopassaggio, cartelloni con gli orari e panchine. Presso il primo binario è inoltre presente il fabbricato viaggiatori, che ospita una sala d'attesa, una biglietteria automatica e una biglietteria presenziata.
Movimento
Template:Suburbana di Bologna/Linea 1A Il servizio passeggeri è costituito dai treni della linea S1A (Bologna Centrale - Porretta Terme) del servizio ferroviario metropolitano di Bologna, cadenzati a frequenza oraria con rinforzi semiorari nelle ore di punta.
I treni sono effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.
Note
Bibliografia
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 83.