Pik Pobedy

Versione del 26 dic 2015 alle 21:29 di R5b43 (discussione | contributi) (R5b43 ha spostato la pagina Jengish Chokusu a Picco della Vittoria: Dizione più comune nelle fonti di lingua italiana)
Disambiguazione – Se stai cercando la cima dei Monti Čerskij, vedi Monte Pobeda.

Template:Avvisounicode

Žeņiš Čokusu
StatiCina (bandiera) Cina
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan
Altezza7 439 m s.l.m.
Prominenza4 148 m
Isolamento560 km
CatenaTien Shan
Coordinate42°02′06″N 80°07′31.98″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Cina
Žeņiš Čokusu
Žeņiš Čokusu

Il Žeņiš Čokusu (in kirghiso Жеңиш Чокусу), conosciuto anche come Picco della Vittoria, è la più alta montagna nello Tian Shan. Si trova sul confine tra il Kirghizistan e la Repubblica Popolare Cinese e raggiunge i 7439 m.

Nomi

Il nome ufficiale in chirghiso è Žeņiš Čokusu che significa "Indipendenza". Dopo l'indipendenza conseguita nel 1991, il Kirghizistan ha mantenuto quale seconda lingua ufficiale, il russo; pertanto la montagna continua ad essere ufficialmente nota anche col toponimo in uso durante l'epoca sovietica ovvero Pik Pobedy che significa "Picco della Vittoria". In lingua uigura è chiamata Tömür, che è anche il nome ufficiale usato nella Repubblica Popolare Cinese. Il nome in cinese è 托木尔峰S, Tuōmù'ěr FēngP che è una trascrizione del nome in uiguro.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234767171 · GND (DE4479171-9