Paolo Ferrari (attore)
Paolo Ferrari (Bruxelles, 26 febbraio 1929) è un attore, conduttore televisivo e doppiatore italiano.

Biografia
Nato a Bruxelles in quanto figlio del console italiano della città (poco dopo la sua nascita, i genitori rientrano in Italia), Paolo Ferrari debutta ancora giovanissimo (aveva 9 anni) alla radio EIAR con un programma in cui interpreta il balilla Paolo. Nel 1938 il suo debutto cinematografico avviene in un film di Blasetti col nome di "Tao" Ferrari. 1955 partecipa al varietà radiofonico Rosso e nero n° 2, insieme a Nino Manfredi e Gianni Bonagura. Molto attivo nel doppiaggio cinematografico dalla fine degli anni quaranta, ha doppiato la voce di David Niven in Scala al paradiso (1948), Franco Citti in Accattone di Pier Paolo Pasolini e quella di Jean-Louis Trintignant nel Il sorpasso di Dino Risi, nei primi anni settanta lavora al ridoppiaggio di alcuni film di Humphrey Bogart doppiati in precedenza da Bruno Persa: Il mistero del falco, Il grande sonno, Agguato ai tropici.
Nel 1959, dopo aver preso parte con Vittorio Gassman e Marina Bonfigli (che aveva sposato tre anni prima) al programma televisivo RAI Il Mattatore, ha condotto la trasmissione Giallo club. Invito al poliziesco. L'anno seguente ha presentato assieme a Enza Sampò il Festival della canzone italiana di Sanremo. Attore di formazione teatrale, dagli anni settanta ha partecipato a numerosi sceneggiati e miniserie televisive, fra cui quella dedicata a Nero Wolfe, nel ruolo di Archie Goodwin al fianco di Tino Buazzelli, e Accadde a Lisbona, al fianco di Paolo Stoppa.
Diventa popolarissimo negli anni sessanta recitando nelle pubblicità televisive del detersivo Dash. È stato uno dei protagonisti della fortunata serie televisiva Orgoglio, nella quale apparve in tutte e tre le stagioni. In questa produzione riveste il ruolo dell'orgoglioso marchese Giuseppe Obrofari, uno dei personaggi principali e capostipite della famiglia protagonista. Ha fatto parte del cast della soap opera Rai Incantesimo 9 e 10 dove ha recitato accanto a Delia Boccardo (Tilly Nardi) nel ruolo di Luciano Mauri.
È stato poi protagonista nella parte del "pensionato" del serial televisivo di Rai 2: Disokkupati, in quaranta puntate, regia di Franza Di Rosa con Pier Francesco Loche, Sabrina Impacciatore, Adolfo Margiotta e Stefano Masciarelli del (1997). Nel 2006 ha vinto il Premio Gassman alla carriera. Nel 2008 torna ad essere testimonial pubblicitario e protagonista dello spot televisivo Dash, insieme all'attore Fabio De Luigi come "suo angelo custode".
Nel 2011 è nel cast della miniserie TV in due puntate Notte prima degli esami '82.
Vita privata
È sposato con l'attrice Laura Tavanti e padre di tre figli: Fabio e Daniele, avuti dalla prima moglie l'attrice Marina Bonfigli, e Stefano, figlio di Laura. Paolo Ferrari è un noto tifoso della S.S. Lazio.
Prosa
Radio
- Una moglie per Giasone di Enzo Maurri, regia di Nino Meloni, trasmessa il 23 giugno 1956.
Televisione
- Un uomo sull'acqua, di Enrico Bassano, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 7 gennaio 1955.
- La medicina di una ragazza malata, trasmessa il 9 aprile 1955.
- Mont Oriol, di Claudio Fino, 1958.
- Sedici ore per non morire (serie: Giallo club. Invito al poliziesco), di Mario Casacci, Alberto Ciambricco e Giuseppe Aldo Rossi, regia di Stefano De Stefani, trasmessa il 17 novembre 1959.
- Il cuore e il mondo, di Lorenzo Ruggi, regia di Mario Landi, trasmessa il 18 novembre 1959.
- Il giornalino di Gian Burrasca, di Vamba, regia di Lina Wertmüller, sceneggiato in 8 puntate, dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965.
- L'Ippocampo, di Sergio Pugliese, Regia di Franco Enriquez, nel 1966.
- Serata al Gatto Nero, regia di Mario Landi, sceneggiato in 2 puntate, trasmesse il 23 e 24 giugno 1973.
- Accadde a Lisbona, regia di Luigi Lunari, sceneggiato in 3 puntate, trasmesso dal 15 settembre 1974.
- Nero Wolfe, trasmesso dal 1969 al 1971.
- Quei trentasei gradini (1984)
- Disokkupati (1997)
- Non lasciamoci più, regia di Vittorio Sindoni, prima e seconda stagione (1999 e 2001).
- Don Luca, regia di Giorgio Vignali, (2000)
- Orgoglio, prima, seconda e terza serie.
- Incantesimo 9- 10, soap opera - Rai Uno (2007-2008)
- Ho sposato uno sbirro 2 episodio Vecchio conio - Rai Uno (2010)
- Notte prima degli esami '82 - Rai Uno (2011)
- Beyond the Mystery (2011), regia di Franco Fraternale.
Doppiaggio
- François Périer in La visita
- David Niven in Scala al paradiso
- Franco Citti in Accattone
- Jean-Louis Trintignant in Il sorpasso, Estate violenta,
- Humphrey Bogart in Il grande sonno, Il mistero del falco, Casablanca, Agguato ai tropici, Acque del sud (ridoppiaggi anni settanta)
- Pierre Brice in Akiko
- Donald O'Connor in Cantando sotto la pioggia
- Tomas Milian in Dove vai tutta nuda?
- Richard Burton in La quinta offensiva
- Dean Martin in 10.000 camere da letto
- Cliff Robertson in Complesso di colpa
- Gérard Philipe in Le donne degli altri
- Maximilian Schell in Dossier Odessa, Quel rosso mattino di giugno
Varietà
Radio
- Rosso e nero n° 2 varietà di Antonio Amurri, Faele, Ricci e Romano, presentano Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Gianni Bonagura con Corrado orchestra diretta da Riz Ortolani regia di Riccardo Mantoni i venerdì sera ore 21, secondo programma 1955-1956.
- La bella estate, Paolo Ferrari e Rita Savagnone di Marcello Ciorciolini e Marcello Casco regia Umberto Orti Radiodue estate 1977.
Televisione
- Orchestra della domenica, con il quartetto di Renato Carosone, presentano Paolo Ferrari, Pier Luigi Pelitti, Mario Pisu, regia di Lydia Ripandelli, domenica 7 marzo 1954, ore 15,30.
- Ieri e oggi, edizione 1974/75, conduzione
- Beyond the Mystery 2011, regia di Franco Fraternale
Filmografia
Cinema
- Ettore Fieramosca, regia di Alessandro Blasetti (1938)
- Kean, regia di Guido Brignone (1940)
- Odessa in fiamme, regia di Carmine Gallone (1942)
- I pagliacci, regia di Giuseppe Fatigati (1943)
- Gian Burrasca, regia di Sergio Tofano (1943)
- Fabiola, regia di Alessandro Blasetti (1949)
- Una lettera all'alba, regia di Giorgio Bianchi (1949)
- Ridere! Ridere! Ridere!, regia di Edoardo Anton (1954)
- Totò cerca pace, regia di Mario Mattoli (1954)
- Il conte Aquila, regia di Guido Salvini (1955)
- Susanna tutta panna, regia di Steno (1957)
- Camping, regia di Franco Zeffirelli (1958)
- Adorabili e bugiarde, regia di Nunzio Malasomma (1958)
- Rascel marine, regia di Guido Leoni (1958)
- Gambe d'oro, regia di Turi Vasile (1959)
- La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque(1959)
- Appuntamento a Ischia, regia di Mario Mattoli (1960)
- Le signore, regia di Turi Vasile (1960)
- Pugni pupe e marinai, regia di Daniele D'Anza (1961)
- Mariti a congresso, regia di Luigi Filippo D'Amico (1961)
- Accattone, regia di Pier Paolo Pasolini (1961)
- Akiko, regia di Luigi Filippo D'Amico (1961)
- Copacabana Palace, regia di Steno (1962)
- Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1962)
- I Don Giovanni della Costa Azzurra, regia di Vittorio Sala (1962)
- I giorni contati, regia di Elio Petri (1962)
- Le voci bianche, regia di Pasquale Festa Campanile (1964)
- Su e giù, regia di Mino Guerrini (1965)
- Lo scippo, regia di Nando Cicero (1965)
- Il morbidone, regia di Massimo Franciosa (1966)
- Pronto... c'è una certa Giuliana per te, regia di Massimo Franciosa (1967)
- Mano di velluto, regia di Ettore Fecchi (1967)
- Jacqueline e gli uomini, regia di Jacques Pinoteau (1967)
- Io, Emmanuelle, regia di Cesare Canevari (1969)
- Noi siam come le lucciole, regia di Giulio Berruti (1976)
- Tutti gli anni una volta l'anno, regia di Gianfranco Lazotti (1993)
- Da cosa nasce cosa, regia di Andrea Manni (1997)
- Manuale d'amore 3, regia di Giovanni Veronesi (2011)
- Teresa Manganiello, sui passi dell'amore, regia di Pino Tordiglione (2012)
Bibliografia
- Gli attori, Gremese editore Roma 2003
- Il Radiocorriere, annate varie
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Ferrari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Ferrari
Collegamenti esterni
- Paolo Ferrari, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Paolo Ferrari, su Il mondo dei doppiatori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90384253 · SBN UBOV501768 · LCCN (EN) nr2002008178 · GND (DE) 122865316 · BNE (ES) XX5356398 (data) |
---|