Aiuto:Sportello informazioni


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Lepido in merito all'argomento Voci categorizzate da correggere
Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel sommario: classificala nelle opportune categorie.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Problemi con l'opzione e-mail

Nella pagina speciale "Preferenze" vorrei provare a confermare il mio indirizzo e-mail, ma nonostante sia corretto e mi arrivi il messaggio di conferma per poter effettuare questa operazione, mi viene scritto chiaramente che il codice non è valido e che potrebbe essere scaduto, ciò nonostante la scadenza sia puntualmente a una settimana dalla data di arrivo del suddetto messaggio. Se c'è qualche utente che possa spiegarmi che cosa può esser successo, lo ringrazio fin da adesso per la sua cortesia nel volermi dedicare il suo tempo scrivendomi una possibile risposta chiarificatrice. Un saluto.--Anima della notte (msg) 18:01, 1 nov 2015 (CET)Rispondi

Ho appena controllato, a me funziona. Un primo controllo: hai effettuato l'accesso e i cookie sono attivati? Nemo 22:22, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
Niente da fare: temo ci sia qualche problema con il mio indirizzo e-mail perché ho effettuato un tentativo inserendone (per prova) un altro e funziona; è evidente che la sezione "Preferenze" per qualche problema che non sono riuscito a individuare, non lo riconosce. Pazienza, fa lo stesso.--Anima della notte (msg) 20:51, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina Frascoli Rodolfo

Buongiorno, chiedo cortesemente spiegazioni in merito alla cancellazione relativa alla pagina di Rodolfo Frascoli e se possibile, come, ripristinarla. grazie per l'aiuto. --Miriam Galliverti (msg) 15:01, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Leggi Wikipedia:Pagine da cancellare/Rodolfo Frascoli. Normalmente si aspetta (almeno) 3 mesi primi di ridiscutere eventuali nuove cancellazioni/ripristini di una voce. Suggerisco quindi di aspettare il 20 gennaio e proporre il ripristino della voce al progetto competente (auto?, moto?). Ciao, --Gac 15:39, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Modifiche pagina Cagliari Calcio

Ciao a tutti, da giorni sto cercando di effettuare delle modifiche alla pagina del Cagliari Calcio, in quanto ci sono voci incomplete, errate, oppure obsolete. Le modifiche però vengono puntualmente annullate da solerti admin, anche quando ero certo di avere effettuato tutti i passaggi nel modo più corretto. A questo punto, chiedo l'aiuto di qualche utente più esperto di me, che porti a buon fine le modifiche, necessarie e dimostrabili con le fonti. Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano!

--Donachie (msg) 15:16, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

I "solerti" non sono admin, tanto per puntualizzare. Dopodiché, come si vede dalla cronologia più recente, gli annullamenti sono dovuti al fatto che hai rimosso parti che potevano benissimo rimanere, con gli opportuni adattamenti. --Captivo (msg) 15:46, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Tanto per puntualizzare, una frase di 3 righe va tolta perchè non corrisponde al vero e i "solerti utenti" continuano ad annullare le modifiche anziché dirmi come fare per renderle effettive. Se qualcuno vuole avere la gentilezza di farlo, lo ringrazio di cuore.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Donachie (discussioni · contributi) 17:16, 2 nov 2015 (CET).Rispondi
[@ Donachie] dato che la tua sembra essere una modifica di un certo peso (rimuovere una grossa quantità di testo è sempre di un certo peso) dovresti parlarne della pagina di discussione della voce, spiegando le tue motivazioni. Oppure potresti rivolgerti al Progetto:Calcio e discutere lì della tua modifica. Inoltre, ti ricordo che scrivere cosa modifichi e perché nel campo oggetto è sempre una buona cosa.--Fringio – α†Ω 20:28, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille per la spiegazione, Fringio. Avevo già cercato la discussione della voce, senza ottenere risposta; seguirò il tuo consiglio con il Progetto Calcio. Un salutoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Donachie (discussioni · contributi) 00:56, 3 nov 2015 (CET).Rispondi

come diventare un tutor

come si fa a diventare un tutor, ci ho provato a chiederlo una volta ma mi avete bloccar, per favore rispondete al più presto--Gianmaria1 (msg) 17:12, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Diventare tutor o richiedere un tutor? Nel secondo caso leggi qui. --ValterVB (msg) 18:42, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
vorrei sapere come DIVENTARE UN TUTOR non come richiederne uno Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianmaria1 (discussioni · contributi).
Perdona la franchezza ma se per tutor intendi qualcuno che aiuti i meno esperti non credi che dovresti essere esperto per poterlo fare? --Vito (msg) 18:02, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

le ricerche fatte con insource non danno risultati

Perché qualsiasi cosa cerco con insourceː mi dice che non ha prodotto risultati?--Malore (msg) 20:41, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Perché, se usi la ricerca tramite la barra degli indirizzi URL, devi codificare i simboli non alfanumerici. In questo caso, al posto di "insource:" devi scrivere "insource%3A". --Horcrux九十二 21:37, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Grazie, ma ho scoperto che il problema è un altro. Scrivere ":" nella barra degli indirizzi non da problemi perché, almeno a me, lo trasforma automaticamente in "%3A". La causa era, non so perché, che avevo cambiato la tastiera da quella "nativa" all' "Internation Phonetic Alphabet - SIL". Però perché cambiare la tastiera faceva quel risultato non lo so.--Malore (msg) 11:17, 4 nov 2015 (CET)Rispondi
Perché in realtà sono due cose diverse: uno è ":" e indica i "due punti", l'altro è il segno fonetico "ː" che indica l'allungamento di una vocale in IPA e quindi la ricerca non funziona. Se vuoi puoi disattivare il passaggio da una tastiera all'altra, cliccando sull'ingranaggio presente nella colonna di sinistra, sotto "Lingue" e disabilitare gli strumenti di scrittura.--Fringio – α†Ω 11:54, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

Pubblicazione commerciale foto Commons

Buongiorno vorrei sapere come utilizzare per una pubblicazione commerciale le foto che trovo su common wikimedia, mi basta citare common wikimedia come fonte o per ogni foto devo citare l'autore? GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.151.88.235 (discussioni · contributi) 08:37, 4 nov 2015 (CET).Rispondi

Questo sito è Wikipedia non Wikimedia Commons, ad ogni modo quello che cerchi è alla pagina Commons:Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. --MarcoK (msg) 14:00, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

PUBBLICAZIONE BIOGRAFIA

Quanto tempo deve trascorrere affinchè la pagina creata su wikipedia sia visibile on line?--Elyemme (msg) 16:03, 4 nov 2015 (CET)--ElyemmeRispondi

Se intendi questa non l'hai "pubblicata", ma solo scritta nella tua pagina utente (che tra l'altro, è una cosa da non fare, vedi WP:PU). Dovresti spostarla in una voce a sé stante, ma prima dovresti wikificarla, togliere le frasi non oggettive e aggiungere qualche fonte.--Fringio – α†Ω 16:19, 4 nov 2015 (CET)Rispondi
Io darei un'occhiata anche a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo; vedo che la carriera è ancora breve e la filmografia piena di corti e i suoi ruoli da protagonista sarebbero da dimostrare con fonti terze autorevoli. Al momento rischierebbe comunque l'immediata per via della promozionalità.--Kirk39 Dimmi! 20:50, 4 nov 2015 (CET)Rispondi
Andando al nocciolo, non trascorre tempo, perché su Wiki ogni azione salvata è pressoché immediatamente visibile. --Umberto NURS (msg) 22:56, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

NOME DI RICERCA DIGITATO DIVERSO DA QUELLO CHE COMPARE SCRITTO

DEVO CERCARE UNA RICERCA, LA DIGITO NELLA CASELLA RELATIVA DI GOOGLE O INTERNET MA IL TESTO SCRITTO E' TOTALMENTE DIVERSO DA QUELLO DIGITATO. TALVOLTA VEDO PAROLE INTERMEDIE AL TESTO DIGITATO. COME POSSO SISTEMARE QUESTO MALSISTEMA? Alberto Vaona Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.88.19.134 (discussioni · contributi) 11:37, 5 nov 2015 (CET).Rispondi

In primo luogo, non scrivere in maiuscolo: in Internet equivale a urlare ed è pertanto ritenuto poco educato.
In secondo luogo, qui si danno informazioni su Wikipedia, non su Google o Internet. Comunque i motori di ricerca permettono di cercare una frase esatta scrivendola tra apici ("...").
Quanto alla ricerca all'interno di Wikipedia, questa va fatta inserendo la parola che cerchi nella casella che compare in alto a sinistra in tutte le pagine. Se esiste una pagina con quel nome viene visualizzata direttamente, altrimenti compare la lista di tutte le pagine che contengono quella parola (o quelle parole). Inoltre, talvolta è possibile che sia visualizzata una pagina che ha un titolo diverso dalla parola cercata, ma un significato corrispondente. ad esempio se cerchi Lorenzo Tramaglino vieni portato alla pagina Renzo Tramaglino. --Nicolabel 11:47, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Svg strano

Guardando i miei registri pubblici, mi sono imbattuto in https://it.wikipedia.org/wiki/File:Senza_titolo-1.svg , che stando all'orario di caricamento, risale al 3 dicembre 2010. Non ricordando di cosa si trattasse, clicco sul link e mi ritrovo davanti ad un svg bianco, forse vuoto. Guardando la cronologia del file, vedo che è stato caricato da FilippoF43 il 14 agosto 2015... chi mi aiuta a capire perché ci sono due orari differenti e cosa contiene l'svg? --Marce79 (msg) 12:47, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Perché il file che hai caricato tu sui server di it.wiki, in data 3 dicembre 2010, è stato cancellato quello stesso giorno; su Commons (e quindi visibile anche qui, in "sovrapposizione" ai registri di cancellazione del tuo) invece ne esiste uno omonimo, caricato da FilippoF43 il 14 agosto 2015; che peraltro secondo me andrebbe cancellato a sua volta, dato che è un file vuoto... --Syrio posso aiutare? 12:51, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Capito, grazie del chiarimento! --Marce79 (msg) 13:17, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Cancellato anche quello su commons, per dovere di cronaca. --Syrio posso aiutare? 13:29, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Come creare un collegamento a una pagina di Wikipedia da me creata

Come faccio a creare i collegamenti a una pagina di wikipedia da me creata ? Es. Ho pulito il -tavolo- . Cliccando su tavolo , dovrebbe aprirsi la pagina di Wikipedia a nome Tavolo E nel senso inverso : Come modifico una pagina per fare il collegamento con quella da me creata ?--Ivan Romanazzi (msg) 15:50, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

[@ Ivan Romanazzi] devi scrivere [[tavolo]].--Fringio – α†Ω 15:56, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Problema portale

Salve, ho spostato la pagina dalla bozza a quella definitiva come descritto qui ma il portale non appare. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.--MarcusVetus 19:18, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Devi spostare anche tutte le sottopagine del portale. --Lepido (msg) 19:22, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Le devo spostare sempre nella pagina principale o nelle relative sottopagine?--MarcusVetus 19:24, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Ad esempio: Utente:MarcusVetus/Sandbox/Portali/Portale:Parma/Persone va spostato in Portale:Parma/Persone, e questo va fatto per tutte le sottopagine. Dopo dovrebbe funzionare. --Lepido (msg) 19:32, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Ok grazie ora ho capito.--MarcusVetus 19:38, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Unione di pagine

Ho un dubbio: quando unisco una o più pagine in una sola voce, ma non cancello la voce unita e la rendo un redirect, devo riportare la cronologia della voce unita nella pagina finale?
Faccio un esempio: se io unisco "saponetta" a "sapone" e trasformo "saponetta" in un redirect a "sapone", devo riportare in "discussione:sapone" la cronologia di "saponetta"?--Fringio – α†Ω 10:52, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

L'oldid del Template:ScorporoUnione garantisce il link alla cronologia originaria, quindi non è obbligatorio riportare tutta la cronologia, tranne nel caso in cui il redirect sia poi cancellato. Trovi la linea guida nel nota bene dell'aiuto. --Phantomas (msg) 11:06, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Nella voce Investimento in arte c'è una frase presa pari pari da un pdf, citato in nota (Come per gli altri investimenti, la tipologia d’investimento dipenderà...): sono una trentina di parole in tutto. È il caso di riformulare o la citazione della fonte esclude la violazione di copyright? Grazie --Ghess-hu? (Indovina chi) 11:14, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Io riformulerei. Se fosse una "vera" citazione, visto che è così lunga, andrebbe segnalata opportunamente con il template {{Quote}}, ma avrebbe senso se comparisse anche il nome dell'autore citato (Lorenzo Simoncelli), e soprattutto se Simoncelli fosse enciclopedico, in modo da giustificare tale citazione. In questo caso la "citazione" non è segnalata come tale, tant'è vero che il periodo potrebbe essere modificato da chiunque facendo saltare quindi il concetto di citazione letterale. Occorrerebbe quindi valutare se in quella posizione abbia veramente senso una citazione letterale di Simoncelli, oppure, come io penso, se sia il caso di riformulare. --Lepido (msg) 11:49, 6 nov 2015 (CET)Rispondi
D'accordo sul riformulare. Poi serve una pulizia della crono o basta così? --Ghess-hu? (Indovina chi) 12:06, 6 nov 2015 (CET)Rispondi
PS: mi sono accorto che dalla stessa fonte provengono altri stralci. A sto punto riformulo quanto copiato e chiedo sì una pulizia. --Ghess-hu? (Indovina chi) 12:07, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Stemma città di Parma

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Stemma_citt.C3.A0_di_Parma.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 14:20, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Caricare un'immagine

Come si fa a caricare un'immagine su Wikipedia?--Corrado Giunta (msg) 15:01, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

[@ Corrado Giunta] vedi Aiuto:Upload.--Fringio – α†Ω 15:02, 6 nov 2015 (CET)Rispondi
Leggi però anche Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti#Utenti autoconvalidati, che ti spiega perché tu non puoi ancora fare la cosa. --Lepido (msg) 15:15, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Dovresti prenderla la wikimedia commons e riportare sulla tua voce il file.Es:se il file si chiama file.jpg allora dovresti scrivere file.jpg.Capito?--Dreamingafuture 09:07, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Pagina azienda privata

Buongiorno ho provato a creare 2 volte una pagina riguardante la storia della mia azienda ma mi viene negata. L'azienda fonda le sue radici più di un secolo fa in quello che era il Paese (Mariano del Friuli) dove l'attività di "seggolai" si è sviluppato. A tal proposito volevo poi pubblicare tutto il materiale che ho e che troverò, compreso testimonianze dirette dei più anziani. Vedo molte pagine di aziende pubblicate e non capisco perchè io non posso farla con la mia. Saluti RiccardoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Riccardo Vittor (discussioni · contributi) 15:22, 6 nov 2015 (CET).Rispondi

Ciao Riccardo. La motivazione è scritta nella pagina da te modificata (che era la tua pagina utente), ovvero: " Pagina utente non corrispondente ad alcun utente registrato o non appropriata". Le pagine utente non sono il luogo dove pubblicare contenuti del genere. Per il resto vedi WP:FONTI, WP:RO, WP:AZIENDE, WP:CONTO TERZI (e, dopo queste, WP:SCRIVERE). Quelle pagine, se lette attentamente, dovrebbero fugare i vari dubbi. Grazie, ciao. --Lucas 15:36, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Salve ho inserito un link esterno ad un portale che gestisco,http://corsodipilatesmilano.it/ dedicato al metodo Pilates sulla pagina specifica. Il portale contiene una dozzina di pagine specifiche sull'argomento, ed è sicuramente fra i migliori che si possono trovare sull'argomento in lingua italiana: ci occupiamo da molti anni del tema, quindi scriviamo informazioni qualitativamente valide. Dopo pochi minuti mi arriva una mail di doc.mari che indica

Gentile Ilmosaico, I contributi che hai inserito nella voce Pilates sono stati rimossi perché di carattere promozionale.

Wikipedia non è né un mezzo promozionale né una raccolta di link, perciò toni enfatici e celebrativi e/o collegamenti a siti web al di fuori delle linee guida sono in contrasto con le finalità del progetto, così come i tentativi di promuovere persone, aziende, prodotti e servizi in genere.

Ripetuti contributi in tal senso sono considerati vandalismi e possono portare al blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.


Se qualcuno andasse a leggere il sito, si renderebbe conto che il link è legittimo, poiché le pagine di questo portale contengono molte più informazioni di quelle presenti sulla pagina dedicata all'argomento su wikipedia... A che cosa servono i link esterni se non a questo scopo? Vedo ad esempio che ci sono link esterni indicati su altre voci di wikipedia, e che sono lì da anni, che sono pubblicità senza contenuti (ad esempio nella voce danza del ventre ci sono questi link: Danza del ventre internazionale- http://www.sabahbenziadi.com/ http://www.raqssharqi.net http://www.danzaorientale.org

Se li leggete vedrete ce sono link senza senso... ma nessuno li ha cassati.

Grazie a chi mi risponderà! IlmosaicoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Ilmosaico (discussioni · contributi) 19:20, 6 nov 2015 (CET).Rispondi

Quell'altro spam è già stato rimosso, se rimetti il tuo però il sito finisce dritto dritto nella lista nera dello spam. --Vito (msg) 20:37, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

SekaiIchi Hatsukoi

Salve, vorrei esprimere i miei dubbi sulla discussione "Sekai ichi Hatsukoi", la pagina è stata modificata in maniera errata da parte di un utente che ha inventato un personaggio chiamato "Yugito Ton", chiaramente inventato. Questo personaggio è stato inserito prepotentemente nella trama dell'anime dando false informazioni sullo svolgimento della trama, io in quanto seria conoscitrice della storia ho modificato la pagina più volte ma il giorno dopo ci sono le stesse voci fasulle. Vorrei capire se quell'utente continua a modificare dopo di me, o se le mie modifiche non sono mai state salvate veramente. Nel primo caso, è possibile bloccare l'utente in questione? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Micchi-chan (discussioni · contributi) 21:10, 6 nov 2015‎ (CET).Rispondi

Mi sa che la motivazione della tua rimozione è stata scambiata per un vandalismo (per via del discorso sull'"offensività", che non fila molto in effetti). Dovresti motivare meglio il campo oggetto, o segnalare la cosa nella pagina di discussione della voce (Discussione:Sekai-ichi hatsukoi) o al progetto competente (DP:Anime e manga). --Syrio posso aiutare? 21:28, 6 nov 2015 (CET)Rispondi
Un campo oggetto più comprensibile poteva essere "annullo vandalismo: il personaggio inserito non esiste". --Lucas 21:38, 6 nov 2015 (CET)Rispondi
Sicuramente il campo oggetto: offensivo per tutte le fan non suona bene. Meno male che è intervenuta la seria conoscitrice della storia a rimettere le cose a posto. Addirittura ripristinando il mio rollback 13 minuti prima di scrivere qui, che quindi sembrerebbe superfluo :-). --Gac 21:46, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Se poi è evidente che è un atto di vandalismo allora prova a chiedere a []WP:RA]] il blocco dell'utente ;) --Dreamingafuture 09:11, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione termine Sinergetica

Sinergetica. Non riesco a capire il motivo della cancellazione del termine creato dal Fisico tedesco Hermann Haken. Di lui si riporta: Hermann Haken è professore emerito di Fisica teorica all’Università di Stoccarda. Oltre a essere il fondatore della sinergetica, è uno dei padri della teoria del laser, e per queste ricerche ha ricevuto numerosi riconoscimenti: il premio Max Born nel 1976, la medaglia del British Institute of Physics e della Deutsche Physikalische Gesellschaft.

La voce sinergetica è stata cancellata quasi cinque anni fa per violazione di copyright. In sostanza il testo era stato preso da una fonte esterna senza le necessarie autorizzaioni (ed era pure abbastanza promozionale, a dire il vero). Se si vuole scrivere una voce enciclopedica, scientifica e con le necessarie fonti autorevoli si è liberi di farlo. --Lucas 13:20, 7 nov 2015 (CET)Rispondi
Nel caso, questa è la versione in inglese della voce. --Lepido (msg) 16:57, 7 nov 2015 (CET)Rispondi

Voci silentemente richieste

Esiste, o è possibile generare, un elenco aggiornato che riporti solo le voci non ancora create che più sono state cercate su wikipedia? In sostanza una via di mezzo tra questo e questo elenco, che riporti una classifica di pagine non create, non linkate ma massicciamente cercate--Samuele Madini (msg) 13:02, 7 nov 2015 (CET)Rispondi

Non mi risulta esista, ma potrebbe essere itneressante. Va detto che il bacino principale di utenti proviene da google, quindi una percentuale proveniente dal motore di ricerca interno non necessariamente sarebbe rappresentativo. Comunque non credo esista... --Lucas 13:22, 7 nov 2015 (CET)Rispondi

creazione pagina Elena crisanti Artista

Buongiorno, stavo compilando una pagian wikipedia dell'artista contemporanea Elena crisanti quando un utente senza nessun motivo logica ha provveduto a cancellare la pagina insinuando che io la stia creando per motivi promozionali! Mi potete spiegare il perchè di questa scelta? tra l'atro la stavo ancora creando ed ero infase di modifiche. No ha senso tutto cio !Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Davcen (discussioni · contributi) 18:01, 7 nov 2015 (CET).Rispondi

Ciao. Come scritto in maniera evidente all'inizio di questa voce, se vuoi informazioni su una pagina cancellata leggi Aiuto:Voci cancellate e segui le indicazioni lì riportate. Questo non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate. Detto ciò la voce è stata correttamente cancellata da un amministratore con la motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV" sottolinendo inoltre il fatto che vi fosse proprio scritto che di CV trattavasi. Wikipedia non è il posto ove ospitare CV ma solo voci di soggetti enciclopedici secondo quanto riportato da fonti terze. Per cortesia, ripassa WP:biografie e le altre voci di aiuto analoghe. Va da se che una voce non enciclopedica, se scritta qui, è ipso facto promozionale, al di là dell'intento di chi l'ha scritta, per l'ingiusto rilievo che ne deriva. Grazie.--Ale Sasso (msg) 20:58, 7 nov 2015 (CET)Rispondi

wikipedia appena has experienced an error and was termined.would To start over or qui?

Salve. non riesco più a visualizzare wikipedia appena dal mio telefono mobile Samsung ace 3 mi appare l errore indicato nella oggetto. Ho provato a disinstallare e ad installare l appena Wikipedia più volte ma l errore persiste. come posso fare.? grazie Sergio --Green.peace (msg) 18:09, 7 nov 2015 (CET)Rispondi

colori nero, blu e rosso usati per titoli film: qual'è la differenza?

Qual'è la differenza jn oggetto? Forse i film indicati in blu sono stati distribuiti e doppiati in Italia e quelli in rosso no? E quelli in nero? Quali sono stati riprodotti in dvd? Non trovo nessuna spiegazione generale. Grazie! --Gfa manlio (msg) 20:45, 8 nov 2015 (CET)Manlio Giuffrida 08/11/2015Rispondi

Potresti indicare la pagina (o le pagine) che contengono i problemi in oggetto? Azzardo un'ipotesi:
  • i titoli in blu sono link alle relative voci sui film
  • anche i titoli in rosso sono link alle relative voci, ma in questo caso quelle voci mancano ancora e occorrerebbe che qualcuno le scrivesse
  • i titoli in nero sono invece normali testi (niente link). Perché poi non siano link alla voce dei film rimane ignoto, viste le scarse informazioni fornite
--Lepido (msg) 20:56, 8 nov 2015 (CET)Rispondi
Ulteriore precisazione, non richiesta: "qual è" si scrive senza apostrofo. --Captivo (msg) 23:45, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

pagina personale

buonasera

Quali possibilità ho di creare una pagina che parli di me su Wikipedia? Pinuccio Prazzoli (che fra l'atro non conosco) c'è l'ha.

grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Prazzoli (discussioni · contributi).

Non vedo alcuna pagina Pinuccio Prazzoli, ma quella che ti ho cancellato violava WP:PU e WP:E. --Vito (msg) 21:46, 8 nov 2015 (CET)Rispondi
Leggi anche Wikipedia:Autobiografie. --Mari (msg) 21:47, 8 nov 2015 (CET)Rispondi
Suppongo intendesse Pinuccio Pirazzoli. Che mi sono accorto di quanto necessiti di una radicale ripulita. --Captivo (msg) 00:00, 9 nov 2015 (CET)Rispondi
Moooolto radicale: Era quasi tutto in violazione di copyright! :-S --Umberto NURS (msg) 00:27, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

Condividere propria esperienza professionale

come si fa a divulgare in maniera enciclopedica la propria esperienza professionale senza incorrere nel rischio di venire cancellati--151.76.13.57 (msg) 22:34, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Wikipedia non ha lo scopo di "divulgare la propria esperienza professionale" (non è linkedin né un social network) se un'azienda non è enciclopedica non può avere una voce. --Syrio posso aiutare? 22:48, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Presentazione...

Buon giorno, grazie per il benvenuto, siamo una importante onlus di Milano che si occupa di Teatro e vorremo inserire la nostra voce su Wikipedia, abbiamo desistito lo scorso anno per alcune incomprensioni con i vostri amministratori, ma ci sembra importante per tutti che Outis, Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, venga inserita, visto che esistono moltissimi link su wikipedia di attori e compagnie che fanno riferimento a noi. Chiediamo la vostra disponibilità e il vostro aiuto (se possibile) per la creazione di una nuova voce (Outis) sull'enciclopedia. Grazie ancora. Iginio De MontiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Outis98 (discussioni · contributi) 14:10, 9 nov 2015 (CET).Rispondi

utenza bloccata per WP:NUI. --Vale93b Fatti sentire! 20:41, 9 nov 2015 (CET)Rispondi
In realtà mi sembra comunque non vi fosse nessuna incomprensione: la voce, semplicemente, era stata valutata palesemente non enciclopedica.--Ale Sasso (msg) 10:47, 10 nov 2015 (CET)Rispondi

Scrittura su commissione - dichiarazione di conflitto di interessi

Buonasera. Mi è stato chiesto di scrivere una voce biografica su commissione. Dove devo scrivere la dichiarazione di conflitto di interessi? Grazie!


--Tiziana Melloni Trieste (msg) 16:47, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

già date esaurienti risposte in discussione utente --Vale93b Fatti sentire! 20:40, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

Immagine non visibile

Chiedo scusa di approfittare un'altra volta della vostra disponibilità. Vorrei chiedere se qualcuno sa spiegarmi come mai un'immagine presente e visibile su Wikimedia non è invece visualizzabile nella pagina in cui l'ho inserita. Tra l'altro è già stata utilizzata in un'altra pagina, ma all'interno di una galleria fotografica. Forse è dovuto al formato (tif)? Grazie--Parma1983 (msg) 16:12, 10 nov 2015 (CET)Rispondi

Io la vedo in entrambe le voci.--Fringio – α†Ω 16:19, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Mah... Io continuo a non vederla anche ricaricando la pagina. Meglio così, che sia visibile in generale, anche se non riesco a spiegarmene il motivo.--Parma1983 (msg) 16:21, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Forse, per sicurezza, ti conviene caricarla con un altro formato.--Fringio – α†Ω 16:45, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Sto cercando di sostituire il file con lo stesso che ho scaricato e modificato nel formato in jpg, ma non riesco a sostituirlo perché "L'estensione del file ".tif" non corrisponde al tipo MIME rilevato dal file (image/jpeg).". Devo quindi inserirlo ex novo? In tal caso, ci sono problemi considerando che non ne sono io l'autore? Grazie--Parma1983 (msg) 17:14, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Ma se è in jpg, come mai che te la ritrovi con l'estensione tif? In ogni caso lascia stare tutto, perché le immagini si vedono correttamente. Il problema è probabilmente dovuto al tuo browser: prova a cancellare i file temporanei e/o a cambiare temporaneamente browser. --Lepido (msg) 17:25, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Ero io che sbagliavo cercando di sostituire l'immagine. Nel frattempo sono riuscito a caricarla nel formato jpg e ad inserirla; poi l'ho sostituita con l'altra nella pagina. Ora finalmente riesco a visualizzarla anch'io. Spero di non aver fatto errori--Parma1983 (msg) 17:32, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche][@ Lepido] in realtà, è proprio il formato a essere ostico. Per esempio, da cellulare l'immagine non si vede (dato che non riconosce il formato .tif). COmunque, ho caricato la versione in png su Commons (File:Casa madre, sarcofago del santo.png).--Fringio – α†Ω 17:33, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Grazie per l'aiuto--Parma1983 (msg) 17:42, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
Che io sappia i formati raster supportati per il web sono soltanto png, gif e jpg. Il formato tif non è supportato, tanto è vero che se clicco sull'immagine presente nella pagina File:Casa_madre,_sarcofago_del_santo.tif ottengo soltanto un'opzione di scaricamento (uso Chrome). Per maggiori informazioni, Aiuto:Immagini#Formati_accettati_e_gestiti_dal_software_WikiMedia. --Lepido (msg) 18:00, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
E infatti da mobile non si vedeva. Caricarla con un formato diverso.--Fringio – α†Ω 18:06, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
A parte il fatto che non l'ho caricata io ma è stata inserita 3 anni fa, ora è a posto o bisogna eliminarne la versione originaria?--Parma1983 (msg) 18:12, 10 nov 2015 (CET)Rispondi

Come rispondere alle discussioni

Vorrei sapere come rispondere ad una discussione aperta da un'altra persona senza aprirne un'altra. Grazie.--Makimass (msg) 20:12, 10 nov 2015 (CET)Rispondi

Basta cliccare su "Modifica sezione".--Fringio – α†Ω 20:14, 10 nov 2015 (CET)Rispondi

tabella all'interno di una nota

Ho provato ad inserire una tabella all'interno di una nota, ma non me la formatta come tabella (mi fa vedere esattamente quello che ho scritto, con tutte le graffe e le barre verticali). Per quale motivo fa così? C'è un modo per risolvere il problema senza usare codice HTML?--Malore (msg) 04:49, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

[@ Malore] io sono riuscito a farla apparire correttamente (vedi qui). Sicuro di aver chiuso correttamente tutta la tabella?--Fringio – α†Ω 10:58, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Ho capito qual era il problema, anche se non ho capito il motivo tecnico che lo causa. Io avevo iniziato a scrivere il wikitesto della tabella sulla stessa riga del tag "ref", mentre tu hai cominciato la riga sotto. Nel modo in cui hai fatto tu (non so per quale strana ragione) in effetti non da problemi. Comunque, un altro problema che ho notato è inserire una tabella nei template (penso che in questo caso serva qualche funzione parser tipo "tag"). Dato che da quello che ho scritto non si capisce molto, tutti i test che ho fatto li trovi qui.--Malore (msg) 13:47, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Dunque, per quanto riguarda alcuni template, basta sostituire il pipe (|) con il template {{!}}. Per i template in tra tag <ref> bisogna cambiarla in codice HTML (vedi Special:PermaLink/76421071).--Fringio – α†Ω 14:21, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie mille per il template {{!}}. Dove l'hai trovato? Io non riesco a trovarlo. Per i motivi tecnici di questi comportamenti sai qualcosa? (mi incuriosisce soprattutto perché iniziando a scrivere la tabella sulla stessa riga del "ref" non mi formatta bene la tabella, mentre se vado a capo si)--Malore (msg) 19:59, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Una volta esisteva, poi è diventato una parola magica di MediaWiki. Ma, sinceramente, non so perché si comporti in modo differente.--Fringio – α†Ω 20:04, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Template di prova

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Template_di_prova.
– Il cambusiere --Umberto NURS (msg) 18:23, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Richiesta di supporto per creazione Pagina

Salve vorrei supporto affinchè la pagina "Alfio Consoli" che sto tentando di creare venga accettata. Grazie PaolaMariaFari (msg) 14:09, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Difficile aiutarti: la pagina è già stata cancellata tre volte non solo pe runa faccenda di copyright ma anche perché il soggetto non è stato ritenuto enciclopedico. Come mai vorresti creare tale pagina?--Ale Sasso (msg) 14:37, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Museo Fisogni - Immagini

Ciao. Il proprietraio del Museo Fisogni ha inviato la richiesta per il codice OTRS per poter validare le immagini sulla propria pagina, ma non ha ricevuto nessun codice e le immagini sono state eliminate. COme possiamo fare per avere il codice OTRS corretto? Grazie mille.--UliWeb (msg) 15:26, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Quando si invia la richiesta OTRS, si aspetta di ricevere il codice prima di inserire le immagini. Ovviamente quando arriverà il codice le immagini potranno essere reinserite. Occorre portare pazienza (anche qualche mese), i volontari che curano l'OTRS sono pochi, la coda è lunga e i controlli vanno fatti per bene. --Lepido (msg) 15:37, 12 nov 2015 (CET)Rispondi
L'alternativa più veloce, se le immagini sono pubblicate nel sito del museo, è far aggiungere direttamente nelle pagine del sito del museo la dicitura CC BY-SA riferita alle immagini. --MarcoK (msg) 08:54, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

aggiunta contenuti per voce§: bojack horseman

Ho intenzione di aggiungere un'immagine e alcune informazioni: doppiatori ed altro ma non riesco. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovineitaliano (discussioni · contributi).

creazione nuova pagina in lingua italiana

Salve, vorrei sapere per favore come si fa per creare una nuova pagina in italiano che però corrisponde a una che esiste già in altre lingue. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nathan greppi (discussioni · contributi) 19:49, 12 nov 2015 (CET).Rispondi

Tecnicamente non devi fare nulla di particolare, se non seguire le istruzioni contenute in Aiuto:Come scrivere una voce. Prima, però, controlla che l'argomento sia enciclopedico anche per i criteri di Wikipedia in italiano come spiegato in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Se poi intendi tradurre la voce presente su una diversa edizione linguistica leggi Aiuto:Come tradurre una voce. Ciao, --Mari (msg) 20:03, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Devo cancellare una pagina creata da me (doppione di una gia' esistente)

Ho creato una pagina (su un singolo degli Whitesnake) ma mi sono poi accorto che ne esisteva gia' una sullo stesso argomento. Quindi procedo alla cancellazione secondo le regole (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione). Volevo solo una conferma, dato che non mi e' mai successo prima. grazie, ciao --LucadeLuchis (msg) 11:12, 14 nov 2015 (CET)Rispondi

Se la pagina già esistente è sullo stesso singolo vedi Wikipedia:Cancellazioni immediate, criterio 5.--Kirk39 Dimmi! 12:45, 14 nov 2015 (CET)Rispondi
[@ Lucazuccaro] La sintassi è {{cancella subito|5|dettagli=Contenuti già presenti nella voce [[NOME DELLA VOCE]]}}. Comunque,   Fatto. In generale sta' attento agli accenti: se scrivi su Word (o su un qualunque software di videoscrittura) usi accenti non standard. Puoi fare test nella tua pagina delle prove anziché su software esterni--Formica rufa 12:52, 14 nov 2015 (CET)Rispondi

Ottimo, grazie mille LucadeLuchis (msg) 14:37, 14 nov 2015 (CET)Rispondi

Spostamenti e pasticcio di cronologie

Probabilmente avrò la ruggine, o forse semplicemente non mi è mai capitata una situazione del genere, ma davvero non so come comportarmi. Andiamo al dunque: nel 2006 (dopo una cancellazione per copyviol) è stata (ri)-creata la voce Pressione del sangue. Nella relativa talk, come si usava all'epoca, è stata riportata la cronologia delle versioni cancellate. Nel 2007 un utente sposta la voce (ovviamente insieme alla talk) a Pressione arteriosa sistemica, senza cancellare il redirect, e successivamente sovrascrive quest'ultimo per sviluppare un nuovo argomento. Da allora quindi abbiamo due voci diverse, con una parte di cronologia in comune, ma con una sola talk. Dovendo "sdoppiare" anche quest'ultima, quale sarebbe la procedura più corretta per salvare capra e cavoli (ovvero copyright e nesso logico-temporale)? Grazie, --Mari (msg) 16:11, 14 nov 2015 (CET)Rispondi

Cos'é 'sta roba?

Qualcuno sa spiegarmi come si può classificare una dicitura del genere [[imdbtitle:4484722|The Making of the Mob: New York]] che a quanto pare rimanda correttamente al collegamento esterno (The Making of the Mob: New York). Ovviamente la si tratta sostituendovi l'apposito template, mi chiedevo tecnicamente che fosse e da dove saltasse fuori. --AttoRenato le poilu 08:43, 15 nov 2015 (CET)Rispondi

Non è un normale interwiki verso un progetto esterno? L'elenco di quelli esistenti dovrebbe essere questo.--Fire90 18:48, 15 nov 2015 (CET)Rispondi
Credo tu sia nel giusto, ero da anni convinto che gli interwiki colleghino tra loro essenzialmente progetti della fondazione wikimedia. Così non è e ora lo so. Grazie mille. --AttoRenato le poilu 19:56, 15 nov 2015 (CET)Rispondi

scheda tecnica cima montagna?

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2015 11 15.
– Il cambusiere valepert

Come si procede per la creazione della scheda standard riguardante i dati tecnici-geografici di una cima di una montagna? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fulvio Fulk (discussioni · contributi).

[@ Fulvio Fulk] Vedi Template:Montagna: puoi copiare il wiki-codice tra le due doppie parentesi grafe e incollarlo nella pagina della voce (o copiarlo da un'altra voce) e poi compilare i dati. Per domande specifiche su questo tipo di voci puoi rivolgerti alla pagina Discussioni progetto:Geografia/Montagne. --MarcoK (msg) 08:50, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

Statistiche sulla cronologia

Cliccando sul link "statistiche sulla cronologia" nella cronologia delle modifiche di una pagina si viene rimandati ad una strana pagina con dominio .de, molto sintetica e meno dettagliata di quella del tools.wmflabs.org che, a memoria, veniva linkata non troppo tempo fa (esempio: statistiche sulla cronologia della voce wikipedia). C'è ancora un modo per consultare le statistiche sulla cronologia utilizzando il tool sopracitato?--Samuele Madini (msg) 15:42, 17 nov 2015 (CET)Rispondi

Il testo si trova alla pagina MediaWiki:Histlegend, il link era stato corretto da Valepert il 18 ottobre per malfunzionamento. Qualora fosse tutto in ordine si potrebbe ripristinare, lo è... ? --Lucas 04:50, 18 nov 2015 (CET)Rispondi
Pare di no. Restu20 08:32, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

PROFILO

Salve, sono Vincenzo imperatore , saggista e consulente di direzione il cui profilo puoi conoscere sia su linkedin che su facebook . Ho scritto due libri di cui uno classificato come best seller l'anno scorso e un altro appena uscito Ho tentato di scrivere un mio profilo su wikipedia (tralaltro richiestomi anche dagli editori e da tanti lettori ) ma mi e ' stato cancellato dopo un po' .Potresti darmi gentilmente un consiglio al riguardo ? ti ringrazio anticipatamente Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iochenonsonolimperatore (discussioni · contributi) 09:39, 18 nov 2015‎ (CET).Rispondi

Gentile utente, tieni presente che wikipedia non è una raccolta di profili come può essere un social network, ma è un'enciclopedia proprio come una Treccani qualsiasi. Per tale ragione, non è possibile scrivere una pagina allo scopo di farsi conoscere o perchè altre persone te lo hanno chiesto. un saluto-- Vegetable MSG 09:46, 18 nov 2015 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Inizio con un dettaglio (ma il diavolo è nei dettagli, come tutti sanno). Questa, essendo un'enciclopedia, non contiene "profili", bensì "biografie". Le biografie devono essere di personaggi che rispondano a precise linee guida (che siano "enciclopedici", come si dice da queste parti). Le linee guida per gli scrittori e i saggisti sono reperibili in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. Come si dice sempre in questi casi, tali regole sono "sufficienti" per essere considerati rilevanti dal punto di vista di Wikipedia, ma non "necessarie", perché un personaggio potrebbe rientrare nelle linee guida anche per altri motivi, ma essere troppo distanti da quanto elencato implica la cancellazione della voce, se non vengono chiaramente evidenziate le altre motivazioni di enciclopedicità. Tutto questo a prescindere ovviamente dal valore e dalle capacità del personaggio stesso, perché essere su Wikipedia non è un titolo di merito, ma soltanto una mera rispondenza ad una precisa linea editoriale. --Lepido (msg) 10:06, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

Riprodurre una fotografia protetta da copyright con la tecnica pittorica dell'iperrealismo e rilasciare la copia nel pubblico dominio è considerato violazione di copyright?--Samuele Madini (msg) 15:52, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata --Lepido (msg) 16:38, 18 nov 2015 (CET)Rispondi
Dannazione...--Samuele Madini (msg) 16:55, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

Proprietà wikidata e occorrenze

Ciao, quando una proprietà di wikidata contiene più occorrenze (es., la Property:P47 dell'Italia, che elenca i nostri confini), è possibile richiamarla in modo tale da far apparire il wlink su tutti gli elementi (Francia, Svizzera etc.) oppure no? --Er Cicero 19:24, 18 nov 2015 (CET)Rispondi

[@ Er Cicero] Quella dei wikilink è la funzionalità più di base che c'è del template Wikidata, usato in 180000 pagine, per esempio con {{Wikidata|P47|from=Q38}} ottieni => San Marino, Città del Vaticano, Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Malta mentre con #property avresti solo ottenuto: {{#property:P47|from=Q38}} => San Marino, Città del Vaticano, Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Malta. --Rotpunkt (msg) 17:59, 22 nov 2015 (CET)Rispondi
Grazie Rotpunkt. --Er Cicero 19:56, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

richiesta info per voce

Buongiorno, io vorrei gentilmente avere alcune informazioni in merito alla pubblicazione di un mio testo relativo ad una azienda (DeManincor). Il testo inizialmente è stato cancellato perchè non enciclopedico, ora perchè di carattere promozionale. Trattasi di una azienda che tra le prime nel 1800 ha creato le cucine a legna ed ora incredibile per una azienda italiana, produce le cucine per i grandi chef di fama mondiale, per molti esponenti politici russi... mi chiedevo se questo non possa avere un risalto per wikipedia. grazie per l'attenzione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikigbf (discussioni · contributi).

Vedi Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende. --MarcoK (msg) 12:24, 19 nov 2015 (CET)Rispondi
Ad una prima vista l'azienda potrebbe essere enciclopedica ma la voce deve essere scritta diversamente perché allo stato era simile a una brochure aziendale (con tanto di linee di cucine ecc), ti consiglio di leggere attentamente i link consigliati di MarcoK dopo di sviluppare una pagina di prova in una tua pagina delle prove utlizzando però le adeguate fonti attendibili e WP:NOTE ed emendando le parti non adattea a una enciclopedia. E' infatti importante che la rilevanza sia riportata da fonti terze e autorevoli. Ciao. --Lucas 02:06, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

"pasticciaccio brutto" nella pagina "Giuliano (nome)"

Salve Wikipediani esperti,

per inserire una nota nella sezione "Il nome nelle arti" nella pagina "Giuliano (nome)", ho maldestramente spostato tutte le note precedenti. Urge intervento esperto per riportare dette note nel loro giusto paragrafo. Grazie e scusate.

Nicolangelo S.

Ho sistemato. Per saperne di più leggi Aiuto:Note e Aiuto:Collegamenti esterni. Ciao. --Lepido (msg) 08:07, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Categorie

Stavo spulciando la categoria Yoga (scusate, non mi ricordo come linkarla) e ho notato che si potrebbero inserire in una sottocategoria le voci relative alle asana: esiste un modo rapido per farlo direttamente dalla pagina della categoria, o devo aprire ogni singola voce e modificare? Grazie --Ghess-hu? (Indovina chi) 14:30, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Va editata ogni singola voce. Se le voci da editare sono tante, puoi preparare una lista e chiedere aiuto ai manovratori dei bot. --Paginazero - Ø 14:39, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
Grazie :) --Ghess-hu? (Indovina chi) 14:50, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
[@ Ghess-hu] Puoi attivare all'uopo il pratico accessorio HotCat (le modifiche vengono contate come semiautomatiche). --Umberto NURS (msg) 15:09, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
Eccolo! Lo sapevo che c'era ;) Grazie!!! --Ghess-hu? (Indovina chi) 15:12, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
Faccio ammenda. Mai usato. :o( --Paginazero - Ø 16:51, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
Si, beh... Anche utilizzando HotCat le voci vanno aperte una per una e modificate.--Fringio – α†Ω 16:58, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Regole di traslitterazione voci dall'armeno

Ciao a tutti. Avrei bisogno di sapere se esiste effettivamente una regola che impone a Wiki italiana la traslitterazione delle voci di nomi armeni. Non ho trovato altre situazioni analoghe in altre edizioni internazionali dove le voci sono indicate con i termini comunemente usati nella rispettiva lingua di edizione. L'ultimo esempio viene dalla voce Esercito di difesa del Nagorno Karabakh che è diventata (con reindirizzamento della originaria) "Lerrnayin Gharabaghi Hanrapetut’yan ink’napashtpanut’yan banak": termine assolutamente incomprensibile. Potrei citare anche Martuni che diventa "Martowni", Monte Melkonian che diventa "Mont'ē Melk'onean" (oltretutto è un nord americano e la traslitterazione è davvero fuori luogo...) e così via. Il problema risiede, a mio avviso, nella ricerca che è resa difficoltosa se non impossibile sia su Wiki (anche se c'è il reindirizzamento) che sui motori di ricerca come Google. Perché da noi funziona così e nelle altre edizioni no? Perché questo accade solo per la lingua armena (e solo alcune voci) e non per altre lingue (ad esempio Pechino rimane tale e non è traslitterata "Běijīng"...). Qualcuno mi può dire se esiste questa regola e quale sia la sua ragione? Spero di aver rivolto la domanda alla sezione corretta altrimenti vi prego di indicarmi a chi mi devo rivolgere. Grazie e buon lavoro--Itaka1960 (msg) 01:12, 21 nov 2015 (CET)Rispondi

Sulla traslitterazione c'e' Traslitterazione dell'armeno, mentre sui titoli, ovvero sulla scelta tra titolo tradotto in italiano o traslitterato dall'armeno, la questione e' molto piu' complessa. Sugli endomini il discorso e' un altro ancora. Non esiste pero' un luogo deputato a discutere tutte le tematiche, e solo quelle, legate all'Armenia, potrebbe esserlo il Progetto:Armenia che pero' non esiste, quindi devi chiedere chiedere nei singoli progetti riguardo le diverse convezioni Progetto:guerra, Progetto:geografia, Progetto:montagna, Progetto:biografie, ecc. --Rago (msg) 20:03, 21 nov 2015 (CET)Rispondi

Pagine Youtuber

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2015 11 21.
– Il cambusiere valepert

secondo voi si possono creare delle pagine di Youtuber?--Bimbodiego (msg) 14:46, 21 nov 2015 (CET)Rispondi

No, dal momento che non sono enciclopedici. --GreenYellowCable 14:51, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
Ma in che senso che non sono enciclopedici? --BimBoDiego 15:02, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
Se, poniamo, Enel ha effettivamente il proprio canale su Youtube, in base a ciò non si possono creare dei parallelismi solo per il fatto di essere un YouTuber. Inoltre YouTube non entra fra i parametri validi per l'inserimento di un personaggio, di un ente, di un'organizzazione, ecc. ecc. su Wikipedia. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:49, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
Ma io dico tipo St3pny,Anima,Favij ecc... si possono fare? --BimBoDiego 19:42, 26 nov 2015 (CET)Rispondi
Temo proprio di no. Secondo le linee guida attuali, il solo fatto di avere un canale su Youtube, per quanti iscritti o visualizzazioni si possano avere, non è sufficiente a giustificare l'inserimento su it.wiki. L'inserimento è consentito solo se lo youtuber si è distinto per altri meriti (vedi ad esempio Smosh o PewDiePie), ma dubito che Favij & co. rientrino nei parametri--Samuele Madini (msg) 19:56, 26 nov 2015 (CET)Rispondi
Su Favij ci si è abbondantemente espressi. --Umberto NURS (msg) 22:32, 26 nov 2015 (CET)Rispondi

Aiuto con un template di navigazione

Sro cercando di creare un template per i distretti dello Zambia, ma per qualche motivo a me sconosciuto non riesco a farlo funzionare. Come potete vedere nella mia sandbox mostra soltanto il primo dei gruppi e non quelli successivi. Probabilmente sono un po' (tanto) arrugginito o imbranato io, ma qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie in anticipo.--Frazzone (scrivimi) 17:11, 21 nov 2015 (CET)Rispondi

avevi inserito uno spazio di troppo nel nome dei parametri successivi al primo. adesso dovrebbe funzionare. --valepert 17:21, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
Sei un grande, grazie. Però questo mi fa sorgere una curiosità: perché gli spazi sono ininfluenti nei sinottici e invece influiscono sui template di navigazione?--Frazzone (scrivimi) 17:24, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
credo dipenda dall'espressione regolare usata nel modulo Infobox che estrae il suffisso numerico dal nome di un parametro. --valepert 17:49, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
In realtà, sono influenti anche nei sinottici: se per il Template:Film compilo il parametro "titolooriginale" il parametro viene mostrato correttamente; se compilo il parametro "titolo originale" non viene mostrato nulla.--Fringio – α†Ω 19:04, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
[@ Fringio] Su quello siamo certamente d'accordo; nel caso specifico mi riferivo allo spazio dopo l'uguale, che nei sinottici non dà variazioni che ci sia o meno.--Frazzone (scrivimi) 15:36, 22 nov 2015 (CET)Rispondi
Neppure nei navbox (vedi test).--Fringio – α†Ω 15:40, 22 nov 2015 (CET)Rispondi
Gli spazi in mezzo al nome di un parametro sono significativi per cui "titolo originale" è diverso da "titolooriginale", quelli prima o dopo vengono ignorati. Da quello che vedo della correzione di Valepert avevi inserito uno spazio in mezzo al nome delle variabili (tra i prefissi "group" / "list" e il suffisso numerico).--Moroboshi scrivimi 16:21, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

Inserisci qui il titolo della richiesta

Gentile Flaviogiuseppe, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire voci e/o commenti inventati, privi di informazioni, senza senso o non contestualizzati è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie.


Anatole France "Il procuratore della Giudea" Sellerio editore Palermo. Vedi nota di Leonardo Sciascia.

p.s. la denominazione di procuratore della Giudea è errore di Flavio Giuseppe: errore durato fino alla recente scoperta in Cesarea di una iscrizione che da' Ponzio Pilato come "praefectus".

Addio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Flaviogiuseppe (discussioni · contributi).

[@ Flaviogiuseppe] quale sarebbe la tua richiesta? --Vale93b Fatti sentire! 15:29, 22 nov 2015 (CET)Rispondi
Ehm... "Il procuratore della giudea" è un racconto (=opera di fantasia) , non mi risulta che sia un saggio storico. --Lepido (msg) 19:07, 22 nov 2015 (CET)Rispondi
Flaviogiuseppe risponde: Certo ma in questo racconto Anatole France ha come fonti Cornelio Tacito ( Annali),Flavio Giuseppe (Guerra giudaica) ed altri storici nel raccontare quella storia civile e pietosa della grandezza di Roma. Pare, inoltre, che si possa affermare che 30 anni dopo il racconto di France (1932,parliamo di archeologia) veniva alla luce sull'altura dove sorgeva la fortezza Antonina, all'angolo del tempio, una corte lastricata di 2500 metri quadrati. Pare che potrebbe essere sia quella di cui parla Ponzio Pilato nel racconto : mi costringevano ad esercitare la magistratura pubblica all'aperto, sul quel lastricato di marmo su cui tu hai spesso messo piede". Non sono competente in fatto di storia ebraica ma mi fido delle note di Leonardo Sciascia (al racconto)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Flaviogiuseppe (discussioni · contributi) 11:14, 23 nov 2015 (CET).Rispondi

Aiuto con i moduli

Sto cercando di fare un modulo che, dato il nome di una pagina e un nome di un parametro di {{Monitoraggio}}, mi risponda con il nome del parametro richiesto e il suo valore nella pagina. Si dovrebbe potere poiché, sembra, i moduli possono transcludere e sostituire pagine al loro interno, ma non riesco a far matchare in queste stringhe fatte alcunché. La funzione incriminata è l'ultima a Modulo:Sandbox/Nickanc. Al di là che quel pattern che ho chiesto ammette facili falsi positivi e che andrà sistemato, o dell'eventuale costo finale di una funzione del genere, il problema è matchare qualcosa dentro la variabile page. Potete aiutarmi? Questa cosa generalizzata ha svariate utilità, fra cui rendere facili alcuni tipi di richieste bot in stallo da ere geologiche, ma concentriamoci su questo caso che è semplificato rispetto al caso generale. Se costasse troppo, usi di tali funzioni andrebbero sostituiti e basta, perciò non temetene eventuali sovraccarichi dovuti alla loro esecuzione e aiutate, grazie. Se funziona questo caso specifico, si può generare in automatico (con o senza bot, dipenderà dal peso computazionale finale) tutti i dati che sono oggi mantenuti umanamente nelle liste di wp:Voci fondamentali.--Nickanc ♪♫@ 17:19, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

[@ Nickanc] ti scrivo in talk. --Rotpunkt (msg) 18:00, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

Foto

Buona sera, ho creato una voce "Abbazia di santa Cecilia Futani" stà pure online. Come mai non riesco a caricare una foto dell'Abbazia?. Non riesco a capire come mai viene annullata. Grazie e Buon lavoro. SalvatoreQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Salcuda (discussioni · contributi) 18:09, 23 nov 2015 (CET).Rispondi

[@ Salcuda] per poter essere inserita in una voce, un'immagine deve prima essere caricata (sempre se non è in violazione di copyright).--Fringio – α†Ω 18:13, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

ricerca in templare opera

come esiste questo (http://tools.wmflabs.org/personabot/) per cercare tra le voci con template:bio esiste un tool che cerca tra quelle con il template:Opera?--79.18.193.173 (msg) 19:58, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Avviso fantasma

Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi perchè in Hipparcos c'è un avviso {{C}}, visto che in modalità modifica non lo vedo? Che poi è sbagliato che ci sia perchè non c'è una missione correlata precedente o successiva o è un programma isolato. Ho scritto anche nella pagina del template ma quando ho visto che addirittura in Satellite Gaia ci sono ben 2 C, allora ho scritto anche qui, non è che per forza ci deve essere una missione precedente o successiva, anzi, in Gaia, se sapevo così nemmeno avrei aggiunto l'infobox a suo tempo. Wikidata è forse il problema?--Kirk39 Dimmi! 23:48, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

  Fatto erano nel codice del template.--Fringio – α†Ω 23:59, 23 nov 2015 (CET)Rispondi
Ottimo, grazie!--Kirk39 Dimmi! 01:56, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Traduzione testi wiki

Buona sera,

vorrei tradurre testi di wiki da altre lingue. Ho fatto la mia prima traduzione e prima di inserere il test vorrei farlo controllare? Se vai bene lo inserirei. Il testo e nella mia pagina. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Internationalman2014/Sandbox

Grazie--Internationalman2014 (msg) 00:11, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

La voce è la traduzione di de:Davide Spiga. Secondo me c'è da valutare l'enciclopedicità del soggetto, lo so che ogni edizione linguistica ha regole proprie e fa storia a sé, ma per valutare meglio, i tedescocapenti non farebbero male a dare una letta anche a questa pagina. --Lepido (msg) 10:12, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Buon giorno Lepido, io piu che altro volevo che l'articolo venisse letto e coretto, visto l'italiano. l'enciclopedicità del sogetto é un altra cosa e penso che ci sia, dato che l'articolo in tedesco esiste. la richiesta di cancellazione e stata respinta perche non cerano dubbi. --Internationalman2014 (msg) 10:54, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Come ho scritto, il fatto che su de.wiki sia giudicato enciclopedico e che quindi ne esista la voce, non implica che su it.wiki succeda la stessa cosa, visto che ogni versione linguistica ha regole (e comunità) proprie. In questo caso però la voce è reduce da una recente PdC su de.wiki, che mi sembra interessante per valutare meglio se anche su it.wiki sia o meno enciclopedica. Tutto questo a prescindere dalla fattura della voce, che mi sembra congrua. --Lepido (msg) 14:56, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Cambio titolo pagina

Vorrei modificare il titolo di una pagina che ho creato che dalle informazioni mi risulta essere sotto il nome di TermePM (nome utente di registrazione) vorrei cambiarla con il nome reale della pagina che ho creato: Terme di Punta Marina. Come posso fare?


--TermePM (msg) 17:33, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Ciao. La pagina pubblicata qui era un volantino promozionale, inaccettabile su Wikipedia. Il tuo nome utente è inoltre inappropriato perché corrisponde all'attività che volevi promuovere, perciò l'utenza è stata bloccata con necessità di registrarne una con un nome differente. Infine, prima di qualsiasi contributo sul tema, ti invito a leggere le pagine WP:CONTO TERZI, WP:PROMO, e WP:AZIENDE. Grazie. --Lucas 19:13, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Firmare con VE

E' da poco possibile farlo nei namespace in cui una firma è prevista. Possiamo pertanto considerare di riabilitarlo su questa pagina? Grazie, Elitre (WMF) (msg) 19:09, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Io per verificare ho ripristinato temporaneamente la possibilità di editare con VE anche allo Sportello. Cancellate i file temporanei del browser per controllare. Reputo la modifica "sperimentale" perché non è immediato trovare come inserire la firma (Inserisci -> Altro -> La tua firma) sia come indentrare (io qui ho usato "blocco citazione", ma non è la cosa corretta perché poi non saprei come effettuare un'ulteriore indentratura). Senza quest'ultima caratteristica ritengo che occorra rollbackare la mia modifica al CSS per ripristinare il blocco all'edit VE su questa pagina. Lepido (msg) 12:27, 25 nov 2015 (CET)Rispondi
Nuova puntata :-) Il blocco all'utilizzo del Visual Editor è stato ripristinato, per l'impossibilità attuale di indentrare il testo. Speriamo per il futuro. --Lepido (msg) 16:53, 26 nov 2015 (CET)Rispondi

Eliminare contenuti a mio nome.

Salve, sono Edoardo Maria Cavalieri e vorrei eliminare da Wikipedia qualsiasi contenuto/contributo/discussione da me effettuata, vorrei non comparisse più né il mio nome per esteso "Edoardo Maria Cavalieri", né il mio nome utente "EdoardoMaria". Il motivo è la mia privacy.

Preferisco contribuire a Wikipedia rimanendo nell'anonimato dei miei indirizzi IP: il primo valido fino al 2014 che è 87.21.230.252 e il secondo che è il mio attuale 79.37.15.80 difatti desidero che i contributi che rientrano a nome di questi due indirizzi IP (miei) rimangano lì dove sono. Grazie, cordiali saluti Edoardo Maria Cavalieri

I contenuti immessi non possono essere cancellati: può essere però assegnato loro un nome diverso. La pagina per modificare il nome utente è questa. --Formica rufa 20:16, 24 nov 2015 (CET)Rispondi
Hai uno strano modo di proteggere la tua privacy. Segui il suggerimento di Formica Rufa. --Captivo (msg) 20:40, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Richiesta modica pagina protetta

Buonasera, ho sempre pensato che Wikipedia fosse una comunità aperta, dove si possono modificare le voci per renderle più precise. Oggi volevo modificare la pagina relativa alla Funicolare di Chiaia aggiungendo alcuni dettagli relativi al sistema di scambio fra treno in salita e treno in discesa della funicolare. Volevo inoltre aggiungere altri dettagli rispetto alle stazioni. Tuttavia, scopro che la pagine è "protetta" e non si può modificare. Mi rivolgo quindi a qualche admin che possa far ritornare Wikipedia a quello che dovrebbe essere, cioè un'enciclopedia libera....

--7fabrizio (msg) 20:08, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

[@ 7fabrizio] si è trattato di un errore materiale che ora è risolto. La protezione è una misura applicata in casi specifici per evitare modifiche ricorrenti come vandalismi o guerre di modifiche. In questo caso era semplicemente "saltata" la durata, che così era diventata infinita. A margine, la pagina per fare questo tipo di richieste è questa. Grazie per la segnalazione e buon lavoro--Formica rufa 20:12, 24 nov 2015 (CET)Rispondi
Pare brutto se ci mettiamo anche Aiuto:Cosa vuol dire "libera"? --Captivo (msg) 20:19, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

immagine in https://it.wikipedia.org/wiki/La_sesi%C3%B3n_cubana

Non riesco a fare sparire la scritta [[File:|center|240x300px|border]] da sopra l'immagine della copertina dell'album. E' un problema che ho, non ci capisco ancora molto del caricamento di immagini. Qualcuno può darmi un aiuto?

la pagina è questa https://it.wikipedia.org/wiki/La_sesi%C3%B3n_cubana

Utente:Matte marchesi

Ho cancellato l'immagine, salvo che non ci sia un'autorizzazone dell'editore non si possono caricare foto o scan delle copertine di album musicali.--Moroboshi scrivimi 07:53, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Inserimento nuova voce Premio Letterario Nazionale Terra di Guido Cavani

Buongiorno, vorrei re-inserire l'entry enciclopedica relativa al premio letterario Nazionale Terra di Guido Cavani. (è stata cancellata per un mio errore che assolutamente non è oggetto di discussione di questo messaggio, tranquilli, mea mea mea culpa). Vorrei solo collaborare attivamente e non sprecare nè il mio nè il vostro tempo. Ho consultato, nel frattempo, le voci di enciclopedicità ma non ci sono delle linee guida (o non le ho trovate) relativamente ai premi letterari. Vorrei capire se un premio letterario nazionale, dopo la sua prima edizione conclusa con la finale avvenuta in settembre, con partecipanti provenienti da tutte le regioni d'italia, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dalla provincia di Modena, dal quotidiano nazionale Il Resto del Carlino, la cui seconda edizione, visto il successo ottenuto, sarà realizzata presso l'auditorium Enzo Ferrari di Maranello e verrà presentata e promossa durante la notte rossa di Maranello (serata internazionale dedicata alla Ferrari), può avere, secondo l'insindacabile vostro giudizio, un valore enciclopedico. Se no perché? (per capire quali sono i criteri che dovrò verificare prima di inserire la pagina) Grazie infinite per il vostro lavoro e per il tempo che mi avete dedicato.


--...nebbia... (msg) 09:56, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

A settembre scorso l'utente Sanremofilo ti aveva risposto che è un premio alla prima edizione e per quanto abbia patrocini ben noti è difficile stabilirne l'enciclopedicità; in due mesi dubito che le cose siano cambiate, ti consiglio pertanto di aspettare almeno un anno prima di rivalutare se sia di interesse almeno nazionale. --Ghess-hu? (Indovina chi) 11:51, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

segnalazione di alcuni dati - voce Franco Bernini (regista)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Franco Bernini (regista)#segnalazione_di_alcuni_dati_-_voce_Franco_Bernini_.28regista.29.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 18:03, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Parco Naturale Otlav

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Geografia#Parco_Naturale_Otlav.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 18:48, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione Pagina Rodolfo Frascoli

Buonasera, per cortesia sono a chiedere cortesemente di valutare il ripristino della pagina relativa a Rodolfo Frascoli , è un importante Designer italiano nel settore della mobilità (moto ed auto ) in oltre 25 anni di carriera sono nate dalla sua matita importanti motociclette ideate per marche italiane e non : Moto Guzzi Griso, Breva, Norge and Stelvio, Granturismo Vespa, Gilera Nexus, Ice and Dna, Triumph Speed Triple and Tiger 1050, Moto Morini Corsaro,Granpasso,Scrambler e molte altre documentate da un largo numero di articoli sulla stampa del settore straniera ed estera. Ritengo che un rappresentante del talento italiano meriti la vostra analisi in merito al ripristino della pagina. Grazie M Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎Miriam Galliverti (discussioni · contributi).

[@ ‎Miriam Galliverti] premessa: avere una pagina su Wikipedia non è né un titolo di merito, né un diritto (non essendo questo sito un WP:SERVIZIO PUBBLICO, ma uno spazio tecnicamente e giuridicamente privato), ma semplice rispondenza a una "linea editoriale" (termine improprio, ma tanto per capirci) costituita dai criteri di WP:Enciclopedicità. Ciò detto, considerato che la voce è stata cancellata a seguito di regolare procedura, l'unico modo per chiederne il ripristino (citando tutti i motivi per cui il soggetto è enciclopedico, meglio se corredati da WP:Fonti attendibili) è aprendo una discussione pubblica presso discussioni progetto:Biografie/Viventi, segnalando poi la presenza della stessa a discussioni progetto:Design e direi anche discussioni progetto:Trasporti. Se la comunità si esprimerà a favore, la voce verrà ripristinata. Dato che tuttavia la cancellazione è recente, ti suggerisco di porre la richiesta più in là, nel mese di gennaio. Nel mentre ti consiglio di raccogliere tutte le fonti che ne attestino l'enciclopedicità, in modo da poterle poi riportare --Vale93b Fatti sentire! 19:40, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Aiuto sandbox

Buongiorno, mi è stato chiesto di fare diverse modifiche, ma non riesco a ridirezionare la pagina "Rahamin Raimondo Coen" sulla mia SANDBOX per lavorarci. Che devo fare? Per poter effettuare le modifiche richieste mi occorre tempo e non posso farle immediatamente. Non vorrei comunque che per questo motivo venisse cancellata la pagina o parte di essa. Attendo urgenti info. GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Ennesimastella (discussioni · contributi).

Mi è stato chiesto di apportare varie modifiche alla pagina "Rahamin Raimondo Coen" che ho pubblicato ieri sera. Non ho la possibilità di farle immediatamente e non vorrei che nel frattempo la pagina o parte di essa venisse cancellata. Purtroppo non riesco nemmeno a ridirezionarla sulla mia SANDBOX. Appare una nota che mi dice che "non ho le autorizzazioni per fare l'operazione" (???) Non conosco bene i meccanismi di Wikipedia e ho bisogno di tempo per operare. Come posso procedere? Potete effettuare voi lo spostamento? Grazie --Ennesimastella (msg) 16:27, 26 nov 2015 (CET) ennesimastella 26 novembre 2015 ore 16.27Rispondi

Ciao Ennesimastella. La pagina si trova nella tua pagina delle prove (che puoi raggiungere anche cliccando sul link "prove" in alto). Come segnalato dai vari avvisi sono necessarie numerose modifiche per farla corrispondere agli standard di Wikipedia. Ciao. --Lucas 23:06, 26 nov 2015 (CET)Rispondi

Requisiti per aprire consensuali

Salve, mi si espone che per aprire consensuali sono necessari 50 edit e 30 giorni di anzianità. Tali requisiti valgono solo per l'edizione italiana o per quella globale? Se un utente non ha i requisiti necessari per la versione italiana ma è comunque iscritto a wiki en da mesi e con centinaia di edit, può aprire consensuali? Grazie--Pizzole (msg) 14:48, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

I requisiti di voto sono specifici per ciascuna edizione linguistica di Wikipedia e sono riferiti a quella, quindi la risposta è no. Ciao, --Mari (msg) 14:56, 28 nov 2015 (CET)Rispondi
P.S.: segnalo che ho evidenziato questo aspetto in Wikipedia:Requisiti di voto, dove era comunque già riportato nella nota 10. --Mari (msg) 15:18, 28 nov 2015 (CET)Rispondi
[@ Doc.mari] Grazie. A questo punto mi chiedo... se le prime modifiche sono state fatte mesi fa ma rintracciabili con un check per via dell'indirizzo IP, vale comunque o no? Grazie--Pizzole (msg) 11:39, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
No.--Ale Sasso (msg) 19:33, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

Date cambiate nelle edizioni dello Zecchino d'Oro

Desidero che venissero presi provvedimenti più o meno duri contro coloro che cambiano le date nelle edizioni dello Zecchino d'Oro, ed eventualmente mettere in protezione le voci. Ogni volta devo consultare i siti ufficiali per ripristinarle!... --Marce79 (msg) 17:37, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

Per gli interessati, se ne parla di qua, dall'Oracolo. --Lepido (msg) 08:23, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Ho posto la domanda nel Bar, ma poi ho pensato che era più giusto, probabilmente, porla qui. E la domanda è questa:

Navigando in Wikipedia, mi è capitato più volte di imbattermi in qualche collegamento esterno ormai obsoleto che non rimanda più al sito o alla pagina giusta. Non c'è qualche bot che possa verificarli e segnalarli ai wikipediani come errati e, dunque, da correggere?

--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 08:52, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Potrebbe essere interessante, ma la vedo dura, perché non sempre sarebbe chiaro per il bot (che come sappiamo è un po' stupidotto) se la pagina di arrivo sia quella cercata o qualcos'altro. Molti siti infatti, alla richiesta di una pagina inesistente, non danno più l'errore 404 dei bei tempi, ma ridirigono automaticamente ad una pagina di raccordo e in quei casi solo un umano può capire che il posto è sbagliato. --Lepido (msg) 09:13, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Vero, però una prima scrematura (segnalando il link interrotto) sarebbe comunque un passo avanti. --Er Cicero 09:29, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Concordo che sarebbe utile. --MarcoK (msg) 18:46, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Blocco a livello globale solo per appartenere ad un certo range di indirizzi...

Egregi, sono iscritto a wikipedia, ma ancora non ho avuto modo/piacere di contribuire in alcun modo. Trovo strano pero' che loggandomi, giusto pochi minuti fa, abbia avuto la sgradita sorpresa di sentirmi dire dal sistema che ero stato bloccato a livello globale! :-( Sembrandomi strano, non avendo fatto proprio niente, comincio a cliccare qua e la' per chiedere aiuto, ed arrivo effettivamente in una pagina di richiesta aiuto, in cui, a propria volta, mi veniva detto che non potevo utilizzarla perche' ero bloccato, ma almeno mi spiegava il motivo: il mio indirizzo IP apparteneva ad un range che era stato bloccato. Essendo collegato con un IP dinamico a Telecom, ho avuto l'intuizione di spegnere il modem e riaccenderlo, ottenendo cosi', ovviamente, un IP diverso, quindi eccomi qui, bello loggato di nuovo senza alcun problema... Mi sembra pero' una procedura un po' strana :-), visto che in qualche modo il sistema dovrebbe capire quando ci sono range di indirizzi dinamici, o comunque avvertire in qualche modo... Il motivo era 'long term abuse', del giorno 26.11, se a qualcuno interessasse, e io quel giorno neanche sono entrato, in Wikipedia. Mi sono sentito un po' un ladro! :-)

--Abkermit (msg) 13:58, 29 nov 2015 (CET)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Abkermit (discussioni · contributi) 10:18, 29 nov 2015 (CET).Rispondi

Appena creato una voce che verrà immediatamente cancellata, PERCHE'?

Sto cercando di aggiungere una nuova voce su Wiki Italia che riguarda un poeta milanese di nome Giorgio Somalvico (1940) con alcuni libri già pubblicati nonché autore di testi musicati da pubblicati da Raitrade e autore di uno spettacolo "'Na specie de cadavere lunghissimo" (citato, come del resto l'autore nella voce Wikipedia riguardante Fabrizio Gifuni). Ora, vorrei capire perché mi si vieta di costruire una voce su questo poeta.

Grazie dell'attenzione,Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matteo.bavestrelli (discussioni · contributi).

[@ Matteo.bavestrelli] posto che "Wiki Italia" non esiste (questa è "Wikipedia in lingua italiana") hai letto il messaggio che ti è stato inviato su Discussioni utente:Matteo.bavestrelli? La voce che hai creato era semivuota, con solo un titolo citato: davvero, non se ne ravvisava l'enciclopedicità. Ti invito a prendere visione di WP:Scrittori e a considerare il tutto alla luce di essa --Vale93b Fatti sentire! 15:38, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Small nei template

Salve, volevo sapere se è possibile utilizzare lo small nelle legende e nelle didascalie delle immagini dei template monarca, aristocratico e simili. Mi interesserebbe avere anche l'opinione di un'amministratore se è possibile. Grazie.--MarcusVetus 15:58, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Fa finta che io non sia un amministratore, visto che non serve... :-) A mio avviso lo <small> è obsoleto e sarebbe meglio utilizzare lo <span> con l'opportuno style per la definizione della dimensione del carattere. Non sarebbe certo la prima volta che viene usato per le didascalie delle immagini. --Lepido (msg) 16:43, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Dal manuale di stile. Buona lettura. Mi pare di capire che anche lo <span> non vada bene.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 16:51, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
"Ni"... :-) Qui stiamo parlando di un template, non di una cosa fatta da un umano. Faccio un esempio concreto: nel template {{Fumetto e animazione}} la didascalia è preceduta dal codice HTML <div style="font-size: 90%; padding-top:0.2em">, quindi il font della didascalia è settato al 90% della dimensione normale. È ovviamente a quello che mi riferivo nella mia risposta (in quel caso è stato usato il <div> invece che lo <span>, ma la sostanza non cambia). --Lepido (msg) 17:42, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Ma non capisco l'utilità di modificare la dimensione della didascalia delle foto di un template (nel caso mio e di Marcus quello in questione è il template monarca). Motivi estetici? Magari sul computer di chi ha effettuato la modifica (ma in quello di mille altri utenti la didascalia potrebbe apparire fin troppo piccola). Il template dovrebbe essere fatto appositamente per prevedere di adeguarsi ai diversi dispositivi, no? --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 18:13, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Questo è un altro tipo di valutazione. Io ho interpretato la domanda prevalentemente dal punto di vista tecnico: «È possibile usare <small> nella didascalia di un template?» Io so che in questi casi si preferisce utilizzare gli attributi di style piuttosto che tag obsoleti, (ci sono parecchi esempi che potrei citare e uno l'ho segnalato) e quindi ho risposto di conseguenza. Poi ovviamente ogni template fa storia a sé e per la formattazione di un particolare template occorre il consenso degli interessati, ma qui ovviamente mi fermo. Devo dire che fare le didascalie delle immagini leggermente più piccole del testo normale (all'80% invece che al 100% della dimensione del font) rende la resa tipografica più elegante, e generalmente sulla carta stampata si fa proprio così. Questo però è solo un mio parere e dal momento che non sono tra gli utenti interessati alla formattazione di quel particolare template, ciò che penso non conta assolutamente nulla. --Lepido (msg) 18:35, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Era proprio quello che intendevo riguardo l'eleganza menzionata da Lepido. Era solamente un fatto d'estetica, il 100% risulta spesso ingombrante quando invece si potrebbe ridurre il testo con uno <small>. Dipende anche dallo zoom che hanno nel pc i vari utenti, è vero che il testo piccolo potrebbe apparire molto piccolo ma anche un testo troppo grande potrebbe dare fastidio a certi utenti, basta solo regolare lo zoom. Ma lasciamo perdere, ho standardizzato secondo quanto dice il manuale di stile.--MarcusVetus 19:33, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Comunque se il problema riguardava il trovare un accordo su questo punto, allora il parere di un amministratore (visto che era stato esplicitamente richiesto) conta come quella di un qualsiasi altro utente. --Lepido (msg) 11:35, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
Un'amministratore a avrebbe sicuramente potuto spiegare meglio le linee guida e le varie regole di stile nei template. La mia richiesta può avere punti di vista diversi dato che è soltanto un fatto d'estetica o comunque una modifica irrilevante. Oltretutto non esiste una regola fissa dato che la regola postata da Kaho penso riguardi solo le didascalie nelle immagini tipo [[File:NomeFile|Didascalia]] e non le legende delle immagini nei template.--MarcusVetus 16:31, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
Ti garantisco che non è questione di essere amministratori (leggi qui a riguardo) :) Dunque, per il punto di vista tecnico ("è possibile" nel senso di "il software mi permette di farlo") ti hanno già risposto. Per il punto di vista delle policy, non c'è una regola: di solito nel namespace principale e in tutto ciò che è rivolto ai lettori (quindi template, portali, ecc) va evitato l'uso dei tag <small> e comunque di testo con dimensioni simili (chiamo tutto questo insieme "testo small", per brevità). Alcuni template (tra cui i sinottici come Template:Monarca) riducono tutto il proprio testo al 90%, più che altro per ragioni estetiche, ma di solito non di più (e a maggior ragione lo "small" va evitato perché riduce ulteriormente). Similmente, le didascalie delle immagini sono ridotte per ragioni grafiche, quindi ulteriori modifiche delle dimensioni font sono sconsigliate. Tutto questo per venire incontro a utenti con difficoltà visive. Nei namespace "di servizio", come nelle discussioni, è tollerato l'uso dello "small", per esigenze di chiarezza e talvolta economia di spazio sullo schermo. --Dry Martini confidati col barista 19:22, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
Nell'infobox militare, come qui per esempio, è stato adottato il testo piccolo per le didascalie.--MarcusVetus 19:39, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

Problema con le notifiche

Riscontro da circa una decina di giorni un problema sulle mie notifiche, alcune volte, quando un altro utente mi cita in una discussione: in alcuni casi non mi arrivano proprio le notifiche, in altri mi vengono visualizzate dopo anche alcuni giorni (seppure con la data corretta), in un caso ho ricevuto una notifica per una discussione in cui non ero stato citato di recente. Non so se qualcuno ha sperimentato problemi analoghi o se c'è un poltergeist che si diverte a fare scherzi solo a me. ;) --MarcoK (msg) 17:20, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Beh, citando AlessioMela, la notifica col ping "è un miracolo che funzioni". Probabilmente nemmeno le altre sono perfette. --Er Cicero 17:31, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Confermo Marcok, anche a me arrivano in notevole ritardo (e tra l'altro si fa fatica a notarle per via di quel rosso sbiadito). --Umberto NURS (msg) 12:20, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

Inserimento collegamenti esterni a documentari

Buongiorno,

scrivo per avere delucidazioni in riferimento all'inserimento di collegamenti esterni. Nel caso specifico si vorrebbe inserire il link a documentari attinenti l'argomenti di alcune pagine (es: https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Ortona con link esterno a http://youdoc.it/video/ortona-1943-un-natale-di-sangue). Il sito segnalato raccoglie i documentari realizzati in più di 50 anni dalla casa di produzione SD Cinematografica, che ha deciso di mettere a disposizione gratuita degli utenti il vasto archivio a disposizione. Il sito non ha pubblicità, né le tracce video. Molti dei documentari hanno ricevuto anche riconoscimenti a livello internazionale. In più le tracce video presentano "contenuti extra", cioè collegamenti ad altri video o siti (wikipedia stesso) che permettono all'utente di approfondire la tematica trattata con altre fonti.

Per evitare di violare le regole della comunità sono a chiedere la possibilità di segnalare opportunamente tali documentari solo nelle pagine di pertinenza (come riportato nell'esempio).

Ringrazio per la risposta che mi darete. Auguro una buona giornata

--Fmmor (msg) 11:54, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

Problema Wikiquote

Il film del 2010 "Super" di James Gunn, che un appariva se si cerca "Super (film)" e basta, adesso si chiama "Super - Attento crimine!!!". Il problema che avrei è che prima di questo cambiamento alla pagina Wikipedia del film, è stata creata una pagina Wikiquote del film che si chiamava "Super (film)". Adesso quando clicco per la pagina di Wikiquote mi va a cercare "Super - Attento crimine!!!" per via del nuovo nome che ha la pagina di Wikipedia. Una soluzione sarebbe cambiare anche il nome della pagina di Wikiquote in "Super - Attento crimine!!!" così che non ci siano problemi quando uno clicca per vedere la Wikiquote del film.

Stesso problemino con "Lo squalo" di Steven Spielberg, su Wikiquote lo trovi cercando solamente "Lo squalo" e basta mentre su Wikipedia il film lo si trova cercando "Lo squalo (film)", perciò, in maniera simile al problema di "Super", quando uno clicca per andare alla pagina di Wikiquote gli viene fuori "la pagina di "Lo squalo (film)" non esiste su Wikiquote" quando invece c'è ma è senza il "(film)".

C'è un modo per cambiare il titolo delle pagine di Wikiquote dei due film così che siano uguali al titolo che hanno le loro pagine su Wikipedia? O se c'è un altro modo di risolvere questa faccenda senza dover cambiare il titolo di niente, fate pure, io purtroppo non ne sono al corrente e non vorrei complicare le cose.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Killb94 (discussioni · contributi) 20:59, 30 nov 2015 (CET).Rispondi

[@ Killb94] si deve cambiare il collegamento a Wikiquote presente nell'elemento Wikidata collegato alle voci.--Fringio – α†Ω 21:07, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

Hervè A. Cavallera

Chiedo cortesemente che venga ripristinata la pagina dedicata al professore Hervè A. Cavallera, essendo egli una personalità di spicco del mondo accademico italiano. Inoltre egli rientra in tutti e quattro i requisiti richiesti in WP:SCRITTORI. --Antonivs (msg) 16:09, 1 dic 2015 (CET)Rispondi

Inserire foto

vorrei inserire una foto nella mia pagina come?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 3ViTre (discussioni · contributi) 18:06, 1 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ 3ViTre] per inserire un'immagine in una voce bisogna prima di tutto caricarla (se non vìola il copyright) e poi richiamarla nella voce.--Fringio – α†Ω 18:08, 1 dic 2015 (CET)Rispondi

Soluzioni da trovare per vandalismi e ripristini

Io proporrei di attivare anche per la Wiki italiana la modalità di inserimento delle modifiche come avviene per quella tedesca: la modifica non verrà pubblicata fino a quando qualche registrato che abbia guadagnato una certa reputazione la verifichi. Per gli anonimi che si vogliono registrare propongo questo: per ogni modifica buona 1 punto aggiunto, per ogni modifica cattiva da 1 a 3 punti tolti a seconda della gravità. Arrivati a 10 punti positivi l'anonimo potrà registrarsi, viceversa a 10 punti negativi verrà bloccato. --Marce79 (msg) 23:27, 1 dic 2015 (CET)Rispondi

...e punizioni corporali per vandalismi reiterati! Scherzi a parte, proposta interessante, ma IMHO andrebbe leggermente a scontrarsi col terzo pilastro--Samuele Madini (msg) 23:42, 1 dic 2015 (CET)Rispondi
Io capisco la tua frustrazione per i vandalismi stupidini che certi utenti fanno (dando probabilmente il meglio di sé...), ma ricorda che questa è prima di tutto un'enciclopedia: vederla come un gioco di ruolo è intrinsecamente sbagliato. --Lepido (msg) 23:49, 1 dic 2015 (CET)Rispondi
(confl, cerco di dare una risposta più "tecnica", per quanto mi associ in tutto e per tutto a quanto già detto dagli ottimi Samuele e Lepido) Partiamo dal punto che su Wikipedia le cose si mantengono semplici, perché Wikipedia non è un gioco di ruolo bensì un'enciclopedia. Un sistema a punti come quello che proponi innanzi tutto non tiene conto del fatto che gran parte degli indirizzi IP con cui si contribuisce a Wikipedia sono dinamici o condivisi: se chi ha usato l'IP prima di me (e il software di Wikipedia non ha modo di accorgersi dell'avvenuto passaggio, a volte non è proprio possibile saperlo con certezza) ha fatto l'idiota e mi ha lasciato a -9 punti, ma io voglio registrarmi, che faccio? E considerando che un IP dinamico viene riassegnato anche in 24 ore avrò una pletora di punticini positivi e negativi sparsi su tutto lo spettro dei possibili indirizzi IP, con pochi vantaggi per Wikipedia e molte occasioni di esaurimento nervoso per chi vuole in buona fede registrare un'utenza. Non funziona. A mio modesto parere, tutte le proposte che limitano (ulteriormente rispetto a quanto già previsto, vedi oltre) la libertà di modifica (comprese le flagged revisions) sono in contrasto con il terzo pilastro, e quindi vanno evitate. Esistono già limitazioni come la politica di protezione delle pagine, vari permessi utente che limitano le attribuzioni degli utenti registrati (leggi WP:livelli di accesso degli utenti a riguardo), e ovviamente il blocco in scrittura, irrogato dagli amministratori in base a linee guida ben precise (che guardano più alla sostanza che alla forma) e a molta, molta esperienza su come gira il globo-puzzle :) --Dry Martini confidati col barista 00:02, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Personalmente sono contrario quanto all'incenerimento seduta stande della foresta amazzonica. :-) Ciò che si fa su de.wiki (e su pochissime altre wiki) credo sia una violazione dei pilastri e di WP:BF. Wiki è nata grazie agli ip, e gli ip sono tutti potenziali utenti. Aspettare la verifica di qualcuno mi pare quanto di più inopportuno si possa pensare. C'è qualche vandalismo, si fermerà come dal 2001 ad oggi :-) --Lucas 05:51, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Sarò anche poco intelligente, ma non afferro il significato dell'ultima frase... --Marce79 (msg) 08:56, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Allora traduco: i vandalismi ci sono dal 2001 (anno di creazione di Wikipedia) e fino ad oggi ce la siamo sempre cavata anche senza accrocchi strani. Certo (aggiungo io) di pazienza ce ne vuole parecchia (ultima chicca, e se sapesse che l'IP è riconoscibile...), ma fino ad ora siamo sopravvissuti :-) --Lepido (msg) 10:39, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Guelfi e Ghibellini che fanno pace da Starbucks... E uno così lo banni? Se non fosse che ci tiriamo la zappa sui piedi ci sarebbe da dargli una medaglia :)--StefBiondo 18:52, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Chi è l'utente dall'IP riconoscibile?--Marce79 (msg) 11:59, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Ovviamente c'è la privacy, ma All'Unibo i numeri IP dei computer sono statici, quindi è possibile individuare la macchina precisa da cui è partito l'edit. Probabilmente si tratta di un laboratorio informatizzato a cui possono accedere gli studenti, ma potrebbe essere anche una postazione assegnata ad un dipendente. In ogni caso per accedere ai computer occorre sempre loggarsi con le credenziali di Ateneo, quindi in teoria sarebbe relativamente semplice risalire al nominativo. --Lepido (msg) 12:16, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Oggettivizzo il "relativamente": occorre segnalare la cosa all'amministratore di sistema di Unibo e delegare a lui le eventuali azioni disciplinari. Meglio togliersi dalla testa l'idea che codesto amministratore ti faccia sapere il nome del suo utente.
Ovviamente stiamo parlando di casi che non configurino un reato, perché la procedura sarebbe simile ma gli attori ben altri. --Captivo (msg) 12:58, 2 dic 2015 (CET)Rispondi

Creazione di una nuova pagina

Volevo sapere gentilmente il motivo per cui non posso creare ex novo una pagina, riguardante il Santuario della Madonna della Carraia, inserito all'interno dell'elenco dei Monumenti e luoghi di interesse della pagina sulla frazione di Panicarola. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dottore18 (discussioni · contributi).

Ciao Dottore18. La risposta è qui. Anche se il luogo migliore per porre questa domanda sarebbe stato quello in cui ci troviamo ora. Per ulteriori eventuali dubbi chiedi pure qui. --Lucas 05:58, 2 dic 2015 (CET)Rispondi

Modifica

Vorrei sapere perchè non mi appare la voce modifica del visual editor oltre a quella modifica wikitesto, grazie ----Alt + 126 (msg)alt + 126

Ciao Henric94, puoi essere più specifico? La linguetta Modifica manca in tutte le pagine? In quel caso potresti aver accidentalmente disattivato VisualEditor dalle preferenze: controlla qui se c'è una spunta su "disattiva temporaneamente l'editor visuale finché è in versione beta", in quel caso ti basta togliere la spunta e salvare le preferenze. Potresti aver disattivato JavaScript sul tuo browser. Oppure potrebbe trattarsi di un problema del server di Wikipedia: di solito aspettare qualche minuto, svuotare la cache e ricaricare la pagina risolve il problema. Se invece vedi che manca in pagine specifiche, potrebbe essere stato disattivato: per esempio, in attesa che si risolvano alcuni problemi di layout, l'abbiamo disattivato allo Sportello Informazioni (ma nel resto del namespace Aiuto: sì) e non è attivo in namespace come Wikipedia:, Template: e in tutte le discussioni. Spero di averi risposto. --Dry Martini confidati col barista 13:14, 2 dic 2015 (CET)Rispondi

Adesso che Possibile è ufficialmente un partito, si può creare la pagina?

Ora Possibile è un partito, non vedo perché debba esserci la pagina di Sinistra Italiana, che è un gruppo parlamentare, e non quella di PossibileQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 62.98.221.50 (discussioni · contributi) 14:46, 3 dic 2015 (CET).Rispondi

Il riquadro in alto è ufficialmente un avviso, si può leggere? Altra lettura consigliata per cultura personale: WP:ANALOGIA. --93.49.154.115 (msg) 15:23, 3 dic 2015 (CET)Rispondi

Sportello informazioni (nuova sezione)

Vorrei che fosse cancellata, alla mia biografia, la definizione " mancanza di fonti...." Eccetera. La fonte sono io stesso e non vedo chi altro potrebbe sostituirsi a mancanza di rispetto e prese in giro da parte di Wikipedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ulderico munzi (discussioni · contributi).

Potresti cominciare con il leggere cosa effettivamente dice l'avviso e i link a cui esso rimanda. Chiunque infatti può iscriversi e dire di essere il soggetto della voce, perciò non è sufficiente quanto affermi-- Vegetable MSG 16:42, 3 dic 2015 (CET)Rispondi

Template Bio e WikiData

Guardando il sorgente del template Bio, vedo che viene utilizzato il comando {{#invoke:Bio|bio}} per richiamare i dati di WikiData. Provando ad eliminare i parametri di luogo e data di nascita da Steve Jobs e facendo l'anteprima, noto che non viene visualizzato nulla... non riesco a capire perché... --Marce79 (msg) 17:05, 3 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Marce79] in realtà, il comando invoke richiama un modulo (in questo caso il Modulo:Bio), non i dati da Wikidata.--Fringio – α†Ω 17:34, 3 dic 2015 (CET)Rispondi

come si fa per far stampare le tabelle quando si scarica il PDF di una voce?

salve generando il PDF della voce relativa allo scrittore GRISHAM non compaiono gli elenchi delle opere che sono, nella voce, in forma tabellare: coem si può fare per stamparle nel PDF? grazie Riccardo Ciani (Ricciani) --Ricciani (msg) 07:45, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

Purtroppo attualmente non è possibile esportare template e tabelle nel formato PDF, nemmeno scaricando la voce come libro. Se ti interessa a questo link su meta-wiki si stanno raccogliendo consensi per implementare la funzione. In alternativa puoi provare a fare copia-incolla dell'intera pagina di wikipedia su un programma di videoscrittura (tipo Microsoft Word), le versioni più recenti dei software mantengono la formattazione originale, permettendoti di copia-incollare facilmente anche template e tabelle e di conseguenza salvare come pdf. L'impaginazione non è delle migliori ma per il momento è il meglio che si può avere. Ad ogni modo, se devi solo stampare, la versione stampabile comprende template e tabelle (clicca su "versione stampabile")--Samuele Madini (msg) 12:55, 4 dic 2015 (CET)Rispondi
Se poi serve proprio il pdf, è possibile crearlo direttamente dalla versione stampabile. È sufficiente installare un programmino gratuito tipo PDFCreator che si comporta come una stampante: basta "stampare" la pagina verso la "stampante" pdf e si ottiene un documento pdf con tutte le tabelle. --Lepido (msg) 13:31, 4 dic 2015 (CET)Rispondi
O buttare a mare Windows e usare qualsiasi altro sistema operativo, che produce PDF senza inventarsi nuovi programmi. :) Nemo 14:21, 4 dic 2015 (CET)Rispondi
Be', almeno Windows 10 lo salviamo allora... :-P --Lepido (msg) 18:30, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

testo Gabor Meszaros

Buon giorno, sto inserendo la nuova voce di Gabor Meszaros e mi scrivono che il testo è stato copiato dal sito www.gabormeszaros.com. Si tratta infatti del sito di Gabor Meszaros stesso, quindi i testi appartengono a lui. Io sono Alessia Albertini, moglie e manager artistico di Gabor Meszaros, e confermo che siamo noi i proprietari dei testi del sito www.gabormeszaros.com, quindi possiamo utilizzarli. Attendo una vostra conferma. grazie e buon lavoro alessiaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 188.154.251.14 (discussioni · contributi) 09:36, 4 dic 2015‎ (CET).Rispondi

Vedi WP:CONCEDI. Il testo che avevi inserito comunque non appare sufficientemente enciclopedico da potere stare in wikipedia --ignis scrivimi qui 10:17, 4 dic 2015 (CET)Rispondi
Leggi anche WP:CONTO TERZI e WP:PROMO, grazie. --Lucas 20:31, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Rispondere a un messaggio

Come faccio a rispondere a un utente che mi scrive un messaggio?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Buzzalen (discussioni · contributi) 16:53, 4 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ Buzzalen] devi scrivere nella sua pagina di discussione.--fringio – α†Ω 16:56, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

Come creare stemmi?

Buonasera, chiedevo come è possibile creare stemmi per stati storici e di famiglie per completare alcune pagine, grazie.

--95.235.187.160 (msg) 17:43, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

di preciso, cosa intendi per "creare stemmi"? --Vale93b Fatti sentire! 23:40, 5 dic 2015 (CET)Rispondi
Intendo stemmi di città e famiglie nobili, come crearli digitalmente usando modelli reali.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.51.137.121 (discussioni · contributi) 14:43, 6 dic 2015 (CET).Rispondi
ok, simili richieste possono essere indirizzate al Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare --Vale93b Fatti sentire! 14:49, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

EUCOSMIA

desidero introdurre la parola in oggetto, che non ho trovato presso alcuna fonte; relativamente a essa dispongo frasi che la contengono e non mi sono formato un'idea precisa del significato; l'iniziale EU parrebbe introdurre il senso di origine greca denotante "bene", mentre COSMIA sembrerebbe parlare di cosmo, mondo ecc.; potrebbe però anche trattarsi di una parola composta da "euché" = preghiera e poi ancora "cosmo"?. Dispongo di testo, tratto da autorevole fonte, Werner Jaeger, che riporta la parola eucosmia che metterei a vs disposizione per interloquire, approfondire e arrivare al dunque con l'aiuto di autorevoli linguisti. Attendo notizie. Grazie Giorgio Pomesano [credo di essermi presso Wikipedia registrato alcuni anni fa allo scopo di apportare notizie complementari a una parola già inserita nel vostro dizionario]--79.40.141.208 (msg) 01:50, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Temo tu abbia sbagliato progetto: per questo tipo di temi quello corretto potrebbe essere Wikizionario.--Ale Sasso (msg) 08:18, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

Come è gestita la procedura relativa alla cancellazione di pezzi non condivisi dagli amministratori? Non si dovrebbe prima imbastire una discussione?--Agorato (msg) 11:51, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Agorato] dipende. Se la voce ricade in uno dei criteri per la cancellazione immediata non viene discussa la sua cancellazione.--fringio – α†Ω 11:53, 5 dic 2015 (CET)Rispondi
No vabbè è un'evasione. --Vito (msg) 12:50, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Entrata

Buongiorno sono Stefania Selmi e da mesi non riesco più a loggarsi su Wikipedia; vi avevo già scritto...senza ottenere risposta. Se vi fa piacere il mio piccolo contributo: per favore scrivetemi; sarei felice di dare una mano, buona giornata Stefania SelmiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.84.156.23 (discussioni · contributi) 12:25, 5 dic 2015‎ (CET).Rispondi

Ciao! [@ Stefania Selmi], se non ricordi più la password della tua utenza e avevi associato un indirizzo email al tuo account di Wikipedia puoi reimpostare la tua password usando Speciale:ReimpostaPassword (basta compilare uno dei due campi presenti, a scelta, e cliccare sul tasto "reimposta password"). Se non avevi registrato il tuo indirizzo email nelle impostazioni dell'utenza (o se non hai più accesso a quell'indirizzo email) non possiamo aiutarti, perché non esistono metodi alternativi per recuperare la password. In questo caso dovrai registrare un nuovo account: registrati. Ti consiglio vivamente di inserire subito il tuo indirizzo email nelle preferenze del nuovo account :) --Dry Martini confidati col barista 15:25, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Sandbox

Come si fanno a modificare(o eliminare) le prove fatte in Sandbox? --Indrjo Dedej (msg) 18:46, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Se non ti interessa della cronologia puoi semplicemente svuotare e sovrascrivere la pagina usando i tasti Modifica o Modifica wikitesto. In caso contrario (se cioè vuoi conservare una cronologia omogenea evitando, per esempio, che nella crono della pagina B compaiano le modifiche della pagina A) puoi chiedere a un amministratore di cancellarla apponendo in cima alla voce il Template:Cancella subito in questa forma: {{Cancella subito|17}} (senza i "nowiki"). Ciao, --Mari (msg) 19:17, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Far comparire nella mappa più coordinate nella stessa voce

Nel caso in cui la voce si riferisce ad un luogo con un'unica coordinata si crea la pagina su wikidata e si aggiunge la dichiarazione "coordinate". Ma come si fa nel caso in cui ci sia più di una coordinata, come nel caso del Museo Civico di Rieti che ha due sedi (sezione archeologica e sezione storico-artistica) in due edifici diversi? Si possono creare più voci di Wikidata riferite alla stessa voce di Wikipedia?

Io finora ho messo le coordinate nella sezione della voce con {{Coord}} ma in questo modo il segnaposto non viene visualizzato nel menu "Nelle vicinanze" dell'app Wikipedia per smartphone, e sulla mappa integrata funziona a metà (per Mura di Rieti sì, ma per Museo Civico di Rieti no)... Come bisogna fare? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:19, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Credo che le due cose siano disgiunte: per parte tua mi sembra tu abbia fatto tutto correttamente, e lo conferma il fatto che nella mappa che si apre dalla voce stessa entrambi i punti sono visualizzati e il corretto nome appare quando si tiene il puntatore del mouse fermo sopra di loro.
Se non ho capito male, l'"integrazione" di quelle coordinate nella mappa generale (che è quello che fa apparire quei luoghi, con il nome associato, anche quando la mappa è visualizzata da altre pagine, ovvero esattamente quel che capita per le porte della mura, come hai correttamente osservato) non avviene in tempo reale, ma tramite un sistema che ogni tanto si passa al setaccio uno snapshot del database dell'enciclopedia per aggiornare quelle esistenti e aggiungere quelle nuove. Sospetto che, da quando hai aggiunto le coordinate per le due sedi del museo, quel giro di refresh non abbia ancora avuto luogo. Purtroppo non mi riesce di trovare se vi sia una qualche pagina, per esempio su meta, in cui andare a controllare a quando risalga l'ultimo ciclo di aggiornamento. -- Rojelio (dimmi tutto) 00:20, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
La cosa non è semplicissima, in quanto Wikipedia può accorpare più "elementi", mentre Wikidata tende a essere molto più granulare. Nel caso specifico ho creato l'item del museo, (che mancava), poi ho creato l'item dell'ex monastero (quello del palazzo c'era già), e infine ho collegato i 2 luoghi al museo utilizzando la proprietà consiste di (P527). Le coordinate sono negli elementi degli edifici. Una vista generale la puoi avere usando Reasonator. Ora per riportare in automatico il dato delle coordinate su Wikipedia bisognerebbe modificare il {{Museo}} affinché legga le coordinate degli elementi indicati in consiste di (P527). --ValterVB (msg) 09:39, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
@Rojelio Le coordinate vengono memorizzate non da snapshot del database ma dall'estensione di MediaWiki detta mw:Extension:GeoData. Questa estensione è utilizzata dal modulo:Coord (che implementa {{Coord}} e che a sua volta è usato da {{Museo}}) tramite la parola chiave #coordinates. --Rotpunkt (msg) 17:13, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
Come immaginavo la questione è molto complessa e dipende sia dall'inserimento dei dati (tramite Wikidata o tramite Coord) sia dalla loro lettura da parte dei template. Spero che quando il sistema entrerà a regime sarà più chiaro cosa fare, comunque grazie a tutti dei chiarimenti, ed a ValterVB per le modifiche su Wikidata! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:06, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Pubblicazione pergamena n. 40 -Montemonaco

--151.76.12.165 (msg) 22:00, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

...e la richiesta quale sarebbe? --Vale93b Fatti sentire! 23:38, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

Come faccio a scrivere una nuova voce wikipedia

Come faccio a scrivere una pagina wikipedia?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Olop x FNAF (discussioni · contributi) 15:03, 6 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ Olop x FNAF] vedi WP:NUOVA VOCE.--fringio – α†Ω 15:06, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

Creazione di una nuova pagina

Vorrei creare ex novo una voce sulla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, all'interno della pagina su Castiglione del Lago, Umbria. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dottore18 (discussioni · contributi) 15:49, 6 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ Dottore18] Veramente l'hai già creata. Attenzione però, mancano le fonti (leggi la linea guida all'interno del link) e ci sono altre cose da sistemare che alcuni utenti ti hanno indicato tramite avvisi nella voce. Grazie per i contributi, --Mari (msg) 16:26, 6 dic 2015 (CET)Rispondi

Sandbox

Ciao a tutti.Stavo creando la pagina "Dreaming Mary" sulla mia Sandbox,ma ho notato che quando voglio un elenco non me lo mette.Potreste aiutarmi voi e già che ci siete darle anche una controllatina così da poterla pubblicare?Grazie mille.Utente:Dreamingafuture/Sandbox--Dreamingafuture✉️ 09:33, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Gli elenchi puntati devono iniziare con un asterisco in prima riga, non con un trattino, vedi come l'ho modificata. A occhio però non vedo fonti che indichino perchè sia enciclopedica, controlla con il Progetto:Videogiochi.
Un paio di altri consigli: non fare collegametni wiki a parole da dizioario, non inserire in una categoria voci che sono in sandbox (ho commentato la categoria nella tua sandbox).--Moroboshi scrivimi 09:50, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

evitare la cancellazione

sto provando a colmare un'importante lacuna informativa sugli insetti commestibili e sul loro valore come alimento sostenibile. Ho inserito solo una parte delle notizie riguardo all'argomento che, oltre ad essere scientifico, è di attualità e deve avere una forma divulgativa per essere accessibile a tutti. Gli eventi che riguardano questo tema si sono concentrati (per l'Europa e soprattutto per l'Italia) in questo ultimo anno. Le premesse e i riferimenti possono essere tolti dal testo (anche se ritengo che renderebbero incompleta l'informazione). Ritengo che se la pagina, modificata, restasse on-line, tanti esperti, scienziati e ricercatori potrebbero dare il loro contributo (nutrizionisti, entomologi, storici, filosofi...). L'argomento è decisamente molto esteso e solamente il lavoro di molti potrà consentirne una trattazione adeguata. Resta il fatto che dopo tante ore di lavoro e notti insonni per riscrivere/riassumere le informazioni presenti in libri e siti istituzionali la pagina è stata cancellata. Non è stato comunicato come modificarla. Esempio non mi è chiaro se gli autori di documenti ufficiali e libri o i curatori di eventi irripetibili realizzati da partecipanti ufficiali di expo 2015 siano da intendersi informazioni "curriculari" e vadano eliminate oppure se c'è una forma con la quale devono essere citati gli autori (nel caso vi sarei grato se poteste comunicarmela)

in attesa di una cortese risposta e di un aiuto a procedere, vi invio i più cordiali saluti

ps sono un utente registrato (stanzesegrete) e la mia e-mail è disponibile.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stanzesegrete (discussioni · contributi) 11:28, 8 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ Stanzesegrete] così com'era ridotta la voce era semplicemente improponibile per i canoni wikipediani: la formattazione era completamente errata ai sensi di WP:MDS, il tono era inadatto a WP:NPOV e - cosa più importante - mancavano del tutto le WP:Fonti attendibili, che sono basilari su questo sito. Il fatto che tu ci abbia impiegato tanto tempo/fatica non cambia quanto sopra. Vedo che ora ti sei creato una pagina di prova: ottima cosa. Ora prendenditi tutto il tempo per correggere l'articolo, fontificarlo e renderlo adatto a Wikipedia. Prima però vorrei che rispondessi a una domanda: il testo è stato integralmente riscritto da te o ci sono parti semplicemente copincollate da altre fonti (dunque in potenziale violazione di copyright)? Grazie --Vale93b Fatti sentire! 12:27, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Salve

Sono nuovo, vorrei sapere se è possibile creare una nuova pagina, io fin'ora ho modificato altre pagina ma non ho mai creato una nuova pagina da 0. Serve qualche permesso in base all'argomento o vado direttamente a crearla? fatemi sapere, scusate il disturbo e buona giornata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cameraman1999 (discussioni · contributi) 19:14, 9 dic 2015‎ (CET).Rispondi

[@ Cameraman1999] vedi WP:NUOVA VOCE.--fringio – α†Ω 21:04, 9 dic 2015 (CET)Rispondi

tag HTML considerati semplice testo in Wikipedia

Ciao, ho notato che alcuni tag, come per esempio <img> e <a>, vengono considerati da wikipedia come semplice testo. Perché? Ho sbagliato qualcosa io oppure dipende da Mediawiki? --Malore (msg) 02:38, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

L'errore è non leggere il manuale. :-) Aiuto:Wikilink, Aiuto:Collegamenti esterni e Aiuto:Markup immagini -- Rojelio (dimmi tutto) 02:45, 10 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Utente:Rojelio] No, lo so benissimo che andrebbero usati i wikilink o i template, ero soltanto curioso di sapere perché questi tag venissero considerati solo testo (e se ce n'erano altri che Wikipedia trattava allo stesso modo). --Malore (msg) 22:07, 10 dic 2015 (CET)Rispondi
Anche Word è scritto in XML, eppure se ti metti a inserire tag XML in un .docx come minimo esplode il correttore automatico :) Wikipedia è scritta con il markup wiki, non con l'html, quindi tutti i tag che hanno un equivalente "wiki" sono disabilitati: i link si inseriscono solo con la sintassi wiki, le immagini pure, così come le tabelle e gli elenchi puntati e numerati. Per i "div" e gli "span" non c'è equivalente, quindi sopperisce l'html. Mi viene in mente un'unica eccezione in cui c'è sovrapposizione e interscambiabilità:
Il tag <pre>
e lo spazio a inizio riga hanno lo stesso effetto
Per completezza, ti linko anche WP:MDS--Dry Martini confidati col barista 22:20, 10 dic 2015 (CET)Rispondi
Mi fanno notare dalla regia che in realtà le tabelle e gli elenchi puntati si possono inserire sia in codice wiki sia in html. In linea di massima, comunque, se esiste l'alternativa wiki l'uso dell'html nel namespace0 è sconsigliato perché è meno intuitivo. Scopro che esiste anche una pagina d'aiuto apposta: meta:Help:HTML_in_wikitext. Non si finisce mai di imparare :P --Dry Martini confidati col barista 21:46, 11 dic 2015 (CET)Rispondi

pagina

Salve, ho creato una pagina per un gruppo ma mi viene cancellata, perché? Per scopo promozionale? Sono descrizioni....allora dovreste rimuovere tutte le band...non sono sconosciuti, non capisco! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValentinaPit (discussioni · contributi).

[@ ValentinaPit] ti invito a prendere visione dei criteri di cui alla pagina Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Gruppi_e_artisti_musicali. La band in questione ci rientra? Parrebbe di no... correggici se sbagliamo. --Vale93b Fatti sentire! 12:03, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

Giuliano Volpone

Credo fortemente in Wikipedia. Volevo semplicemente aggiungere il nome di una Persona (per me) importante morta una 20ina di anni fa. Ha fatto quadri magnifici, restaurato cappelle, scritto poesie... Volevo che, tutto il suo "insegnamento", fosse patrimonio di "tutti"... E' morto in quanto era emofilico e gli hanno fornito medicine "bacate" (ha preso l'AIDS e ci è morto con suo fratello e la sua donna) E' possibile rendere pubblici i suoi quadri, le sue poesie?--5.157.127.1 (msg) 21:27, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

Ciao. Pur rispettando il tuo ricordo, devo dirti che su Wikipedia esistono dei criteri di enciclopedicità sia generali, sia specifici per i diversi argomenti. In particolare, se ti riferisci alla voce Giuliano volpone, noto che conteneva solo una scarna frase da cui non sarebbe stato comunque possibile evincere l'eventuale enciclopedicità del soggetto. Se riesci a trovare e citare fonti autorevoli e imparziali da cui emerga l'enciclopedicità, potrai provare a riproporre la voce. Tieni presente, comunque, che la cancellazione non implica un giudizio di merito (né sulla redazione della voce né sul soggetto della stessa) ma semplicemente l'aderenza ad una linea guida specifica di questo sito. Ti invito a leggere le pagine linkate per ulteriori approfondimenti. Saluti, --Mari (msg) 21:41, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

inserimento foto ritratto precedente 1975

Gentilissimi, da circa quattro anni sono utente, ma non ho mai avuto occasione di chiedere informazioni, perché i miei contributi sono molto limitati: il più delle volte mi sono limitato a correggere qualche refuso, o poco più. Forse solo in un caso ho dato un contributo un po' più consistente, ampliando la voce riguardante un personaggio (Mario Righetti, un prete che peraltro ho conosciuto di persona) sulla base di alcune pubblicazioni che un mio amico mi aveva fornito. Qualche tempo fa lo stesso mio amico mi ha fatto avere, in formato elettronico, un ritratto della stessa persona e avrei bisogno di aiuto per sapere se sia possibile inserirlo nella voce. Ho letto le indicazioni che vengono date, ma la materia è piuttosto complessa, in particolare riguardo il diritto d'autore, e non sono certo di aver capito bene. L'immagine è stata ricavata dal mio amico da una foto d'epoca inquadrata ed esposta nella sacrestia della chiesa di cui il Righetti fu parroco, per scansione (col permesso del parroco attuale...). La foto originale, di cui non si conosce l'autore, risale ovviamente a prima dell'8 luglio 1975, data della morte, ma verosimilmente a diversi anni prima. Sono grato se mi potrete dare qualche indicazione e saluto cordialmente Daniele Gavi--Daniele Gavi (msg) 12:24, 13 dic 2015 (CET)Rispondi

Leggi le istruzioni di {{PD-Italia}}. In parole povere, tutte le fotografie scattate in Italia prive di carattere creativo divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione. Quindi adesso sono PD-Italia tutte le foto scattate prima del 1º gennaio 1995. Se la foto in tuo possesso è stata scattata prima del 75, caricala su Wikipedia in italiano (non su Commons) e metti come licenza il template {{PD-Italia}}. Poi se verrà ritenuto opportuno, la foto potrà anche essere spostata su Commons. --Lepido (msg) 18:47, 13 dic 2015 (CET)Rispondi

Grazie molte, provvedo appena possibile--Daniele Gavi (msg) 09:57, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Problemi di navigazione

Segnalo discussione --Marce79 (msg) 14:17, 13 dic 2015 (CET)Rispondi

Info pubblicazione Biografia

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Info_pubblicazione_Biografia.
– Il cambusiere --Umberto NURS (msg) 00:10, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

rispondere ecc.

Come posso rispondere alle discussioni ecc. ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da JDlover29'n' 57 (discussioni · contributi) 18:04, 15 dic 2015‎ (CET).Rispondi

Dipende:
  1. Se qualcuno scrive nella tua pagina di discussione utente, per convenzione dovresti rispondere nella sua.
  2. Se vuoi intervenire in una discussione in corso in una qualunque altra pagina di discussione (ad esempio la pagina di discussione di una voce) puoi scrivere in quella stessa spagina di seguito, senza modificare gli interventi di chi ti precede. :Per convenzione, all'inizio di ogni capoverso devi mettere uno o più "due punti" in modo da avere un rientro.
Quello che sto facendo io ora ricade nella seconda tipologia.
In tutti i casi, ricordati di firmare ogni tuo intervento nelle pagine di discussione, usando l'apposito tastino che compare nella barra degli strumenti. E di scrivere in una maniera che aiuti a capire cosa vuoi dire. --Nicolabel 18:26, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

Barra personaggi

--CavalierTiziano90 (msg) 20:27, 15 dic 2015 (CET)Salve! Ho fatto delle aggiunte alla pagina della serie Ray Donovan e ho spezzato le colonne dei personaggi ricorrenti ma non si riesce a farlo tornare all'inizio.Potreste sistemarla?Rispondi

[@ CavalierTiziano90] in che senso "far tornare all'inizio"?--fringio – α†Ω 20:30, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

--CavalierTiziano90 (msg) 20:36, 15 dic 2015 (CET)Nel senso che la colonna con i dati della serie è troppo abbassata e quindi va aggiustata, altrimenti il primo nome della tabella personaggi ricorrenti sarà sempre ribassato. Capito?Rispondi

Il fatto è che non sei stato tu, quando editi la sezione, il titolo ed il testo sono attaccati, ma quando salvi le due parti si staccano per colpa del template a destra che occupa dello spazio. La soluzione è di eliminare le due colonne e portare il testo ad una colonna sola. --Lepido (msg) 20:37, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

--CavalierTiziano90 (msg) 20:43, 15 dic 2015 (CET)Capito, ma dividendo la colonna è più facile leggere entrambe. Non si può che ne so, rimpicciolire un po' la colonna dei dati?Rispondi

Prova a vedere adesso. Ho spostato la sezione "Produzione" in alto, in modo da abbassare la sezione su due colonne e portarla al di fuori dell'area del template di destra. --Lepido (msg) 20:56, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

Aumentare il numero delle pagine

--CavalierTiziano90 (msg) 20:46, 15 dic 2015 (CET)Come possiamo velocizzare il fatto di fare più pagine rispetto alla versione inglese? Dopotutto noi abbiamo molte più fonti di cose! Dai voglio arrivare al pari delle WIkipedia inglese! Forza ragazzi!Rispondi

Tieni conto che alla versione in inglese lavorano tutti gli anglifoni (Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, ecc.) più tutti coloro che conoscono un buon livello di inglese. In tutto fanno un bel mucchio di persone. Alla Wikipedia in italiano ci lavorano solo gli italiani, gli svizzeri e pochi altri. E poi, cosa molto più importante, questa non è una gara :-) --Lepido (msg) 21:00, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
Inoltre, in enwiki, i criteri di enciclopedicità sono molto meno stringenti. Non dico che accettano tutto di tutto, però una voce come en:Toilet paper orientation su itwiki non la vedrai mai.--fringio – α†Ω 21:01, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Uhh...! Me l'ero dimenticata... Il fatto è che c'era anche "da noi", ma poi l'hanno cancellata (e anch'io sono colpevole della cancellazione) --Lepido (msg) 21:10, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] A distanza di anni, orgoglioso d'esser stato il primo votante pro-cancellazione. :-D (anche se il risultato s'è ottenuto solo al secondo colpo) :) --Lucas 11:26, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Lo so, ma fa tristezza vedere che siamo noni sulle 10 Wikipedie piene di fonti. Ci vuole più grinta! --CavalierTiziano90 (msg) 21:02, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

Be', alcune di quelle Wikipedie che stanno davanti da noi, lo hanno fatto creando in automatico centinaia di migliaia di voci (stub), cioè hanno dato incarico ad un programma di generare degli stub senza intervento umano. Qui "da noi" generalmente queste scorciatoie non vengono prese. --Lepido (msg) 21:10, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
poi l'importante è la qualità delle voci, non la quantità: diventare primi creando milioni di voci assurde che senso avrebbe? --79.49.9.231 (msg) 11:38, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Pagina dei Prophilax, parti cancellate

Salve, ho scritto varie parti inerenti alla band dei Prophilax che sono state cancellate e vorrei sapere il perchè. Non potevate almeno chiedermi prima di inviare le fonti o altro, se serve mettere altro? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jayce 147~itwiki (discussioni · contributi).

In questi casi è buona norma, per prima cosa, controllare il campo oggetto della modifica con cui il tuo testo è stato rimosso, poi evenutalmente discutere con l'utente che ha annullato le tue modifiche (in questo caso Discussioni utente:Bieco blu) oppure nella pagina di discussione della voce. Ricordati inoltre di firmare i tuoi interventi nelle discussioni come questa. Saluti, --Mari (msg) 14:00, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Mario Cucinella Architects

Ho citato le fonti ufficiali (sito web) ma non mi continua a comparire il messaggio che "la pagina non cita le fonti necessarie". Come posso risolvere il problema?


--Mario Cucinella (msg) 15:15, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

creazione di una voce

Ho creato la mia prima voce parlando di un'azienda che conosco (Veritas azienda), pensando che potesse essere utile a tutti una descrizione di sintesi e cercando di essere più oggettiva possibile, ovvero di fornire dei numeri a sostegno di quanto scritto. Le mie modifiche vengono continuamente annullate, anche quando inserisco informazioni di dettaglio (quando è stato chiuso l'inceneritore) o dei riferimenti più ampi (ad auorità che regolano la materia, ad esempio) o ad articoli pubblicati da giornali. Non capisco perché visto che, oltre a cercare di capire la filosofia, mi sono basata su altre voci di Wikipedia (Hera azienda). Potete aiutarmi? --Elenina1967 (msg) 15:38, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Prova a dare un'occhiata a WP:AZIENDE --Lucas 15:03, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

pagina wikipedia di Mario Cucinella

Salve, ho seri problemi a modificare la pagina di Mario Cucinella in quanto non mi applica le modifiche che apporto e continua a comparirmi il messaggio che le fonti non sono sufficienti. Potreste aiutarmi? GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mario Cucinella (discussioni · contributi) 15:42, 16 dic 2015‎ (CET).Rispondi

Hai copiato il testo da http://www.archidiap.com/intervista/mario-cucinella/ ma se leggi in fondo alla pagina c'è scritto "© 2015 ArchiDiAP Dipartimento di Architettura e Progetto", quindi copiare pari pari un testo da quel sito è una violazione del copyright. Nella tua pagina utente è spiegato tutto, per favore leggi gli avvisi e segui i link indicati. --Lepido (msg) 17:17, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Come si fa a inserire una nota storica [...]

Come si fa a inserire una nota storica di una azione fatta da un personaggio enciclopedico che non venga scambiata per una nota curriculare? --Dr.OX (msg) 20:40, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Scusami se ho modificato il tuo testo mettendolo tutto in minuscolo, ma per convenzione su Internet un testo tutto in maiuscolo equivale ad urlare, e sono certo che questa non fosse la tua intenzione. Per quanto riguarda la domanda, prova a fare un esempio concreto. --Lepido (msg) 20:44, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
Ho visto, si tratta della voce Max Crivello, vero? Immagino ti riferisci a questo tuo edit. In parole povere, per quanto riguarda i video su Youtube, generalmente sarebbe meglio evitarli, soprattutto in questo caso, dove il video non sembra provenire da un canale ufficiale e potrebbe essere in violazione di copyright. Per la sezione "Formazione Professionale", si tratta di notizie non enciclopediche (corsi tenuti) che sanno tanto da CV. --Lepido (msg) 20:52, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Merci beaucoup, Lepido, je suis très heureux de la réponse,oui, il n'était pas mon intention de crier,mais sont le biographe de Max Crivello,et je voudrais savoir comment remplir la page pour le rendre parfait. Mais continuer à supprimer tous les,sans respect pour le travail, je demande seulement les aides pour l'adapter à la page au sérieux. J'ENVOIE UN MAIL A la permission de wiki,d'avoir la permission, et j'attends une réponse .i conseils. merci beaucoup et très bientôt..--Dr.OX (msg) 00:13, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

scusa lo scrivo in italiano. Buonasera grazie, sono contento della risposta,certo non era mia intenzione urlare,ma sono il biografo di Max Crivello,e vorrei sapere come completare la pagina per renderla perfetta. ma continuano a cancellare tutto,senza rispetto per il lavoro, io chiedo solo aiuto per sistemare la pagina con serietà ho inviato email a permission di wiki,per avere i permessi. e attendo risposta.che mi consigli. grazis--Dr.OX (msg) 00:13, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

precisazione: il corso, come lo chiami non è stato solo un corso. spiego. è stata una battaglia istituzionale storica di Max Crivello per il riconoscimento ufficiale del settore fumetto eillustrazione dilibri e periodici come materia di istruzione e di base istituzionale. ecco la notizia storica. e ritengo sia importante che venga inserita perche per la sicilia, in cui vive il Maestro, è stata una conquista per la quale Crivello si è beaattuto con le istituzioni e ha vinto. il fumetto e illustrazione è divenuto materia istituzionale e riconosciuto con diploma di qualifica professionale. cosa che prima non lo era mai stato. ecco la nota storica. spero di essermi fatto capire, scrivo in italiano relativamente bene ma preferisco la mia lingua io sono in vacanza da Crivello che sta molto male e lo aiuto a scriverela sua biografia, ha subito un grave "incidente di percorso nella lotta al mafia con le sue opere e azioni" anni fa e non ricorda pià quasi nulla del suo passato, suo cugino lo aiuta a ricordare e lo riteniamo un dovere riprendere tutta la sua vita che è molto complessa e intensa e farla conoscere con imparzialità ma nel dettaglio. a presto buona notte.--Dr.OX (msg) 00:46, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Una lettura a WP:IR, WP:CONTO TERZI e anche WP:FA potrebbe essere d'aiuto. --Lucas 07:24, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Merci Lucas, ho letto con attenzione, non sto lavorando conto terzi lo faccio perchè lo ritengo valido come punto storico sul personaggio e questo punto è fugato. ritengo giusto la rilevanza del fatto storico non localizzato e il valore in se totalmente neutrale. desidero chiarire questo punto ed inserire la nota storica con il vostro aiuto, e sto preparando una pagina dedicata alla scuola siciliana del fumetto con dati storici reperiti da fonti neutrali,fatti solo fatti storici acclarati. spero trovare sostegno. merci--151.19.50.132 (msg) 09:23, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Non capisco: come sarebbe che non stai lavorando conto terzi, se tu stesso affermi di esserne il biografo?--Ale Sasso (msg) 10:44, 17 dic 2015 (CET)Rispondi
Visto che è stato bloccato per minacce legali, sarà meglio tener d'occhio quella pagina dagli interventi di ip.--Kirk39 Dimmi! 14:11, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Come creare una pagina con un titolo già esistente su Wikipedia

Buongiorno, volevo aggiungere una voce che però su Wikipedia esiste già, ovviamente si tratta di un'omonimia ma il significato che vorrei aggiungere è diverso. Esplorando gli aiuti ho trovato che è necessario spostare la voce esistente e che bisogna creare una pagina di disambiguazione, ma non capisco se un'azione va fatta prima dell'altra, se è una scelta tra le due azioni o bisogna farle entrambe e una volta creata la disambiguazione come faccio a creare la nuova pagina col nome omonimo. Ho cercato molto tra i vostri aiuti, ma non esiste una guida passo passo in questo caso e mi sto perdendo, mi aiutereste per favore con una guida passo passo delle azioni da svolgere?

Grazie mille!

--62.19.55.7 (msg) 14:55, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Sapere quale sia la voce aiuterebbe... :-) --Lepido (msg) 14:58, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Ciao, si tratta di questa voce esistente che è nella categoria botanica https://it.wikipedia.org/wiki/Rizoma, vorrei creare una voce anche per un’azienda che si chiama nello stesso modo, penso che possa essere utile una descrizione enciclopedica, ma non capisco che processo seguire per inserire in modo corretto questa voce visto che esiste già, grazie!

Dal momento che esistono parecchie aziende che si chiamano Rizoma, innanzitutto di consiglio di consultare la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende per sapere se la Rizoma che intendi tu rientra nelle linee guida di Wikipedia. Leggi attentamente questa sezione. Nel caso che l'azienda rientrasse nei criteri, allora puoi creare la voce Rizoma (azienda), ma mi raccomando, controlla bene altrimenti la voce potrebbe venire cancellata immediatamente. --Lepido (msg) 16:16, 18 dic 2015 (CET)Rispondi
Da tener presente, anche, ciò che è riportato nella linea guida Aiuto:Disambiguazione: se c'è un significato prevalente, questo si guadagna il titolo senza la "disambiguante" posta tra parentesi. A naso, credo che sia proprio il caso dell'attuale Rizoma. --Captivo (msg) 17:47, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Deceduto o scomparso?

Quando muore qualcuno, si scrive deceduto o scomparso (come in Mike Bongiorno)? Secondo me "morto" è troppo colloquiale e indelicato, "scomparso" lo trovo sinonimo di sparito, fuggito. Deceduto è più formale e adatto ad un'enciclopedia... pareri? --Marce79 (msg) 07:57, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Ne abbiamo già parlato qua e là in passato... "Morto" o "deceduto", con una predilezione per la prima ma senza contrarietà alla seconda. Sicuramente non "scomparso" (né "caduto", in caso di soldati): su una enciclopedia non si usano eufemismi, per quanto di cortesia possano essere. A mio parere il termine morto è da preferire. Non stiamo parlando con un caro (e qui una maggiore delicatezza è opportuna) né su un giornale che sente la necessità, tutta italiana tra l'altro, di frasi come "lunga malattia" anziché "cancro", "scomparso" anziché "morto", che possono pure creare ambiguità. La morte fa parte della vita di ogni giorno, e ha un suo nome preciso: morte. Per quanto crudo possa essere è il termine più preciso. :) --Lucas 09:17, 18 dic 2015 (CET)Rispondi
ps: non è un termine colloquiale ma preciso (e anche tecnico), si veda per esempio la Treccani: [1] [2] o fonti in questo caso meno "autorevoli" come il Corriere [3] [4] --Lucas 09:26, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Come funzionano le voci in Italiano e in Inglese?

Carissimi. Noto con piacere che Wikipedia internazionale, ovvero quella inglese, possiede questa pagina qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Libertarian_Movement_(Italy)

Mentre caso strano, la wikipedia italiana, se l'è scordata. Tanto da creare il simpatico e simpaticissimo paradosso che la pagina di un movimento politico italiano è descritta nella Master wikipedia inglese, ma non in quella dei più intelligenti e svegli italiani.

Lo stesso Giorgio Fidenato è presente in Wikipedia Inglese mentre, in quella Italiana NO. Ora, io sono SICURISSIMO che tali pagine non ci sono NON perché ci sia un BIAS socialista e di sinistra su questa (tra l'altro scarsa, scarsissima) brutta copia dell'enciclopedia inglese), ma sicuramente perché VOI che decidete, votate e rimuovete le pagine, siete certamente più seri di quanto lo possa essere un inglese o un americano. Del resto sono Americani, vuoi mettere con i discendenti dei romani? Quelli sono barbari.....

Resta però il fatto che a me piacciono le encliclopedie idiote, quelle con tante voci e scritte da barbari incoscienti che prima di cancellare una voce, ci pensano un pò di più. E pure quelle dove si trovano articoli seri e lunghi, approfonditi e quant'altro. (Non mi pare neanche il caso di mostrarvi la lunghezza di una pagina di wikipedia inglese, ma lo faccio lo stesso:

https://en.wikipedia.org/wiki/Ohm%27s_law https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Ohm

Ovviamente la pagina in inglese è circa il doppio. MA mentre si può comprendere che il numero di persone che parla la lingua barbara sia molta di più dei parlanti la lingua italiana, mi risulta un pò meno chiaro il motivo per cui UN GRUPPO POLITICO ITALIANO, sia presente in lingua inglese e venga cancellato a più riprese nel paese dove opera. Dalle mie parti, che sono tutti malpensanti, lo chiamano "ostruzionismo politico". Ma sicuramente voi avete una spiegazione migliore. E soprattutto credibile. Nel frattempo, io che sono un malvagio borghese anche un pò capitalista, dirotto il prossimo cinque per mille a wikipedia inglese (se posso, bisogna vedere le leggi), altrimenti a qualcun altro, e provvederò a far dirottare quello dei miei amici, conoscenti e parenti vari se per caso fanno o avranno intenzione di dare fondi a Wikipedia. Non vedo l'ora di leggere nuovamente il bannerino pubblicitario "Con meno di un caffé... se tutti pagassero... bla bla... etc etc.) Sappiate che in quel momento starò ridendo.


}}


--93.40.70.114 (msg) 21:27, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Grazie per il siparietto. --Captivo (msg) 21:31, 18 dic 2015 (CET)Rispondi
  • Col sarcasmo di bassa lega non ottieni niente in più
  • Wikipedia in lingua inglese non è la wikipedia internazionale
  • Il tuo 5‰ dallo a chi ti pare, questo sito non viene gestito per ottenere denaro
  • La boutade dell'ostruzionismo politico ti reindirizza a WP:BF

Ogni wiki ha regole diverse, viene gestita in modo diverso e ha comunità di utenti attivi (registrati e non) diverse. --Buggia 22:17, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

E pensare che era riuscito a scrivere 112 kB di roba là su sto movimento/partito, prima che gli tranciassero il 90% della voce e lo infinitassero, vero Lib3rtarian?--Kirk39 Dimmi! 01:18, 19 dic 2015 (CET)Rispondi
e pensare che crede veramente che avere la voce qui serva a qualcosa! Come se noi potessimo garantire un voto in più! --79.49.9.231 (msg) 11:45, 19 dic 2015 (CET) Mister IpRispondi

Interlinea

ciao. Come si imposta l'interlinea - o spaziatura verticale - fra le formule matematiche per evitare che si accavallino in maniera illeggibile? --Aiolos000 (msg) 11:29, 19 dic 2015 (CET)Rispondi

Non mi risulta che si accavallino. Se lo fanno, temo tu stia facendo qualcosa di particolare che le costringe ad accavallarsi, perché lasciate a sé stesse sono molto convinto che proprio non lo facciano. Servirebbe un esempio del contrario. -- Rojelio (dimmi tutto) 21:20, 19 dic 2015 (CET)Rispondi


Cambiare nome

Salve, vorrei sapere per favore come fare per cambiare il nome Utente. Grazie Nathan greppi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nathan greppi (discussioni · contributi).

[@ Nathan greppi] devi fare richiesta presso la pagina meta:SRUC. --Vale93b Fatti sentire! 00:36, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

Possibile (partito)

Perché non si crea la pagina di Possibile, dato che ora è un partito di rilevanza nazionale e, tra l'altro, esiste la sua pagina in inglese?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.73.12.13 (discussioni · contributi) 14:16, 20 dic 2015 (CET).Rispondi

c'è stata una regolare procedura di cancellazione (Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Possibile): per ricreare la pagina sarebbe una buona idea richiedere preventivamente un parere comunitario presso Discussioni progetto:Politica. --Vale93b Fatti sentire! 22:54, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti voce Wikipedia

Sto creando una nuova voce e vorrei collegarmi ad altre voci già esistenti. È possibile utilizzare come collegamento iper testuale una parola simile al titolo della voce alla quale voglio riferirmi. Ad esempio nel mio testo compare la parola nefrologico e vorrei ricollegarlo a nefrologia. Come posso fare?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Camilla Masciulli (discussioni · contributi) 15:49, 20 dic 2015 (CET).Rispondi

Scrivi così : [[nefrologia|nefrologico]] ed appare così nefrologico. Ciao, --Gac 15:51, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

Pagina Scuola d'Eccellenza cancellata

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2015 12 20.
– Il cambusiere valepert

Ciao a tutti!

Ho scoperto recentemente che la pagina relativa alla Scuola Galileiana(una scuola d'eccellenza), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scuola_Galileiana_di_Studi_Superiori&direction=prev&oldid=76742987 (VECCHIA VERSIONE), è stata cancellata. Ora c'è solo un piccolo riferimento sotto la pagina dell'Università di Padova. Ho cercato, senza successo, le motivazioni della cancellazione di questa pagina. Secondo me dovrebbe essere ristabilita. C'è qualche procedura per ristabilire la pagina (pure in forma modificata)? Grazie,

--IlCamello (msg) 17:25, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

avresti potuto chiedere nella pagina di discussione utente di [@ Vituzzu] che ha effettuato l'unione. --valepert 17:33, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

Caricare immagine da mobile

Come si pubblica una foto utilizzando il telefono?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ryo Shenmue (discussioni · contributi) 17:47, 20 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ Ryo Shenmue] devi andare in Speciale:Carica (ricordati di dare un'occhiata anche a WP:CI prima di caricare un'immagine).--fringio – α†Ω 00:10, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

Prima voce

Buongiorno, mi sono appena iscritta a Wikipedia e vorrei qualche dritta per inserire la mia prima voce, la biografia di un personaggio vivente. Potete cortesemente aiutarmi? Grazie --Serenarouges (msg) 11:49, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Serenarouges]: per aiutarti posso segnalarti questa pagina, quest'altra e direi anche questa da leggere attentamente. Come base potresti basarti su una biografia esistente e lavorarci su una tua sandbox persnale, tipo questa. Ciao e buon wiki. --Menelik (msg) 13:49, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

Menelik Grazie mille!!!

CONTESTAZIONE ELIMINAZIONE PAGINA SEABAG ORIGINAL UNDERWATER

Buonasera, desideriamo contestare l'eliminazione di una pagina che riteniamo essere stata esclusa dall'enciclopedia immotivatamente. In virtù del fatto che le nostre caratteristiche risultano pertinenti ai vostri parametri. Inoltre, non ci spieghiamo come possa essere avvenuta una verifica o quantomeno una seria valutazione della veridicità, ampiamente documentata, di quanto esposto nella nostra pagina, visto che l'eliminazione è avvenuta solo dopo pochi minuti dalla pubblicazione. Nell'attesa di ricevere una tempestiva risposta, così come è avvenuta l'eliminazione della pagina Seabag Original Underwater, cogliamo l'occasione per porgervi i nostri migliori saluti.

Ufficio relazioni esterne Seabag Original Underwater by Siestas S.r.l. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Deny wiki (discussioni · contributi) 17:37, 21 dic 2015 (CET).Rispondi

 
 
Questa pagina di Wikipedia non è l'ufficio reclami!
Lo sportello informazioni non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate, perché qui si risponde esclusivamente a domande su come usare Wikipedia. Nessuno ce l'ha con te: le pagine vengono cancellate secondo regole ben precise e condivise dalla comunità. In questa pagina e tra le domande frequenti puoi trovare maggiori informazioni sul funzionamento della comunità di Wikipedia.

--Umberto NURS (msg) 21:43, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

Mi permetto di aggiungere che ti è già stato spiegato nella tua pagina utente il perché la voce è stata cancellata (che nulla ha che fare con la "veridicità") e che qui di "tempestivo" non devi richiedere nulla visto che a questo progetto privato prendono parte solo volontari che spendono il loro tempo libero. Insomma: non è né il luogo né sono i toni adatti, spero tu lo capisca.--Ale Sasso (msg) 09:56, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Potete sbloccare questo sito?

Per la scrittura della voce Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) mi serve come fonte il sito santamarialcamo.jimdo.com/ Potreste sbloccarlo in modo che possa inserirlo nella pagina? --Daniele Pugliesi (msg) 17:53, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

  Fatto da Formica rufa. --Daniele Pugliesi (msg) 20:35, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

creazione voce Foliage

ciao, ho pensato di creare la voce Foliage che manca in Wikip italiana mentre c'è e abbondante in quella inglese. In buona parte quest'ultima può essere tradotta o riassunta. Come mi devo comportare? le foto si possono riusare? ogni cosa va linkata alla corrispondente voce inglese? grazie e saluti Mamiliano (msg) 12:05, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Foliage? Ti riferisci forse a en:Leaf? Puoi tradurla, usare le fonti e anche le foto, che da quel che vedo sono in licenza libera, cosa intendi per "ogni cosa va linkata alla corrispondente voce inglese"? Vedi Aiuto:Traduzioni, comunque non è che debba per essere per forza uguale al 100% anche nei minimi particolari, i wikilink ovviamente devono portare a voci, presenti o no, alla wikipedia in italiano.--Kirk39 Dimmi! 13:20, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

No, mi riferisco allo sport descritto in en:Autumn leaf color e meglio in http://www.maine.gov/dacf/mfs/projects/fall_foliage/index.shtml e anche diversi siti italiani, per es. http://www.repubblica.it/viaggi/2015/09/25/news/foliage_itinerari_per_i_curiosi_delle_foglie-123567250/. Se inserisco pezzi da wp inglese, devo riconoscerlo con un link alla fonte, una nota o cosa? Una sola volta alla fine o pezzo per pezzo?Altre volte i link a wp straniere me li hanno tolti, mentre non mi sono mai stati cancellati collegamenti esterni a siti diversi da wp. Grazie e scusa se sono domande idiote Mamiliano (msg) 22:24, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

Dubbio su Cita, Cita libro e inserimento dei testi in bibliografia

Un saluto alla comunità. Vorrei chiedere un piccolo chiarimento per quanto riguarda l'utilizzo della Bibliografia e dei template di citazione correlati. Come da linee guida, quando utilizzo un libro come fonte, ho l'abitudine di inserirlo in Bibliografia tramite il template "Cita libro" e richiamarlo nel testo tramite cid. Mi chiedevo se fosse il caso di fare così anche quando il libro, pur essendo utilizzabile come fonte, non sia espressamente dedicato all'argomento della voce: mi viene il dubbio che, così facendo, la bibliografia si allunghi inutilmente, riempiendosi di libri non del tutto attinenti. In questi casi andrebbe bene utilizzare "Cita libro" direttamente nel corpo della voce, invece di inserirlo in Bibliografia combinandolo con "Cita"? Spero di essermi spiegato bene. --Dan Kenshi (msg) 12:39, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Non è vietato inserire fonti nelle note. Generalmente io piazzo un libro in bibliografia solo se esso è richiamato almeno con due {{cita}}, perché altrimenti basta una nota con specificate le pagine di riferimento nel libro. Idem con i siti web della sezione Collegamenti esterni. --Umberto NURS (msg) 21:09, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Ok, grazie per la risposta! --Dan Kenshi (msg) 11:40, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

inserire foto

quando inserisco una foto mi dice "Sul sito c'è già un altro documento con lo stesso contenuto." che significa??Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Itamit (discussioni · contributi) 14:59, 22 dic 2015 (CET).Rispondi

[@ Itamit] detto così è un po' vago, ma credo dipenda dal fatto che tu stia cercando di caricare una foto molto simile (visivamente e a livello di metadati) ad un'altra già caricata --Vale93b Fatti sentire! 16:16, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Spostare pagina da sandbox a definitiva

Ciao, mi sono iscritto oggi e ho creato la mia pagina su sandbox, per metterla online devo aspettare per forza quattro giorni quando divento utentu autoconvalidato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cesare Casiraghi (discussioni · contributi).

[@ Cesare Casiraghi] la risposta alla tua domanda è no. Tuttavia mi preme far notare che la sandbox in questione è largamente inaccettabile per gli standard wikipediani, in quanto è scritta con un linguaggio enfatico, per niente adatto a un'enciclopedia (si legga a riguardo WP:NPOV e WP:PROMO), nonché carente di WP:Fonti attendibili (i link a youtube sono WP:Collegamenti indesiderati) e con errori vari di formattazione. Inoltre, dato il tuo nickname, ti consiglio un'attenta lettura della pagina WP:AUTOBIOGRAFIE. Grazie della comprensione --Vale93b Fatti sentire! 16:20, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
un bel C4 no?--Menelik (msg) 16:39, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
secondo me nel caso specifico - al di là dell'approccio errato - se ne può parlare nella sede deputata. --Vale93b Fatti sentire! 17:21, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Voci correlate

Non ci ho mai fatto caso, o è stata attivata recentemente una nuova funzione che crea in automatico in fondo alle voci una sezione intitolata "Voci correlate" che elenca 3 voci correlate in qualche maniera alla pagina. Se si, sapete in base a cosa sceglie le tre voci? (es. in questa voce perché mi elenca Cher?) --ValterVB (msg) 20:34, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ ValterVB] è una nuova funzionalità beta. Prova a vedere o a chiedere sulla pagina mediawiki.--fringio – α†Ω 20:39, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Per rispondere alla domanda, Cher è stata inserita perché la protagonista si chiama Cherie. Ignoro invece cosa c'entri Natale in Polonia e soprattutto perché manchi Babbo Natale. Comunque la funzionalità è ancora in beta, quindi ha margini di miglioramento, speriamo solo che non peggiori, anche se è difficile credere che sia possibile :-) --Lepido (msg) 20:46, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Visto. Grazie. --ValterVB (msg) 20:51, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Richiesta

Sto creando una nuova pagina dal cellulare,ma al punto in cui dice:"Stiamo salvando la tua modifica,attendi" il caricamento sembra infinito e mi tocca annullare il tutto.L'ho lasciato così anche una notte e fino a mezzogiorno ma niente.A cosa è dovuto?Come risolvere? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ryo Shenmue (discussioni · contributi).

È difficile capire a cosa sia dovuto. Hai già provato a disinstallare e re-installare l'app? Se il cellulare ha come sistema operativo Android, prova a segnalare questo problema via mail a mobile-android-wikipedia@wikimedia.org. Se è un iPhone puoi provare a scrivere a mobile-ios-wikipedia@wikimedia.org. Nella mail ricorda di mettere quale modello di cellulare stai usando e quale versione di Android o iOS utilizza. --Paginazero - Ø 16:06, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Numeri

Ho notato che nella mia pagina di discussione sono segnato degli aumenti e riduzioni di numeri. Sono crediti? A che servono?--Giurista35 (msg) 19:36, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Giurista35] credo che tu ti riferisca alla cronologia della pagina: se sì, quelli sono semplicemente i byte tolti o aggiunti alla voce mediante modifiche.--fringio – α†Ω 19:48, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

cancellazione pagina creata per errore

Buonasera, scrivo a nome di un gruppo di universitarie che sta tentando di inserire una nuova voce con titolo inclusione sociale, come richiesto da parte del docente per poter sostenere l'esame del corso. Inizialmente abbiamo inserito una pagina con titolo inclusione sociale ma è stata segnalata perchè trattava solo l'inclusione delle persone disabili mentre il tema riguarda molti più aspetti; come da suggerimento apparso nelle discussioni della pagina abbiamo creato una nuova pagina intitolata inclusione sociale delle persone disabili ma è stata nuovamente segnalata con la richiesta di immediata cancellazione. Al momento risultano due pagine con lo stesso contenuto create nella speranza di migliorare le cose, come da suggerimento, ma la situazione rimane invariata, anzi peggiorata. Non siamo pratiche di wikipedia e credendo di non creare danno ma di migliorare siamo state riprese per vandalismo. Il nostro obiettivo è creare una pagina che tratta l'inclusione sociale legata alla disabilità pertanto chiediamo consiglio su come sistemare la voce inclusione sociale e cancellare la voce inclusione sociale delle persone disabili. Ringraziamo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 22:12, 23 dicembre 2015 (discussioni · contributi) Gioamam.

La procedura più corretta in questi casi è l'unione. Occorre stabilire prima il titolo più corretto (che mi pare sia Inclusione sociale delle persone disabili), dopodiché si taglia il contenuto dalla voce Inclusione sociale e lo si incolla nell'altra voce, sostituendolo nella prima con un redirect alla seconda. Tutto questo è spiegato esaurientemente in Aiuto:Unione. É fondamentale segnalare sempre nell'oggetto della modifica ciò che si sta facendo, per evitare sospetti di vandalismo. Vi consiglio inoltre di scrivere in Discussioni Progetto:Sociologia per ulteriori consigli su stile e contenuti. Saluti, --Mari (msg) 22:33, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Come è già stato spiegato all'Utente:MargheritaAscione, il concetto di inclusione sociale è generico e non può essere riferito ai soli disabili ed è correlato a una voce già esistente, quella di Esclusione sociale. Una soluzione potrebbe essere di integrare alcuni aspetti generali in questa voce (allo stato alquanto scarna) per poi rimandare all'approfondimento della voce dedicata alle disabilità. Tenete comunque ben presente che non deve avere aspetti di ricerca originale ed essere ben corroborata da fonti terze e autorevoli. Pertanto, se vi sembra una buona soluzione (ma attenderei anche altri pareri), cancellerei piuttosto Inclusione sociale trasformandola, a lavoro completato, in un redirect a Esclusione sociale. --Elwood (msg) 22:55, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Doc.mari, Elwood] Devo segnalarvi questa discussione: stavo per mandare in C5 "Inclusione sociale delle persone disabili", quindi alla fine cosa si fa? --Dimitrij Kášëv 20:38, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Le due pagine così non posono restare, si sovrappongono e hanno connotazioni di RO. Considerando che sono giorni di festa e non sappiamo se possono continuare e perfezionare il lavoro in breve tempo, sposterei entrambe le voci in due sandbox dell'Utente:Gioamam (o di un'altra del gruppo se si fa avanti). Aspetta un po' e poi procedi. --Elwood (msg) 22:28, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
D'accordo. --Dimitrij Kášëv 05:47, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

Salvare cronologia

É necessario salvare la cronologia della voce Fort Lauderdale Strikers (2011) i cui contenuti sono stati "assorbiti" e corretti da questa voce (più "vecchia") e da questa prima che ne chieda la cancellazione (come redirect sarebbe inutile) visto che la maggior parte dei contributi è stata fatta da IP? --Menelik (msg) 01:45, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Di queste tre voci ne deve rimanere una o due? In ogni caso per me la risposta è "sì", i contributi sono contributi, IP o non IP. --Lepido (msg) 01:57, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Rimangono il Fort Lauderdale Strikers Football Club ed il Miami FC (2006-2010). Bisogna salvarla su entrambe o solo sulla principale (i Strikers)? --Menelik (msg) 02:31, 24 dic 2015 (CET) p.s.: tra l'altro non ho neanche ben capito come si fa a salvare una cronologia (ma probabilmente perchè sono una testa di legno)Rispondi
Se la "voce principale" è Fort Lauderdale Strikers Football Club (sempre che il termine "voce principale" in questo caso abbia senso), la cronologia di Fort Lauderdale Strikers (2011) a mio avviso andrebbe salvata lì. Il problema è che salvarla (=integrarla) in quella voce sarebbe un vero casino, visto che i contributi si mescolerebbero. A questo punto chiederei altri pareri: in questo caso non si farebbe prima a fare come si faceva "una volta"? Copiare cioè il log della cronologia nella pagina di discussione invece di fare il lavoro "fatto bene" e recuperare la crono vera e propria? Nel primo caso potresti farlo anche tu, nel secondo lo potrebbe fare solo un admin, ma (ripeto) forse sarebbe un casino... --Lepido (msg) 03:19, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Se guardiamo all'importanza storica, ai risultati ed ai possibili sviluppi futuri la voce principale sarebbe Fort Lauderdale Strikers Football Club.--Menelik (msg) 12:04, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Allora io farei così: copierei il log della cronologia di "Fort Lauderdale Strikers (2011)" (il contenuto di questa pagina, quindi) in Discussione:Fort Lauderdale Strikers Football Club, segnalando l'avvenuta unione. Poi procederei alla cancellazione. Se qualcuno desidera obbiettare, lo faccia ora o taccia per sempre :-) --Lepido (msg) 12:13, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Io non mi oppongo :) se vuoi far tu mi fai un piacere perché sto scrivendo con lo smartphone e potrò riaccedere al computer forse solo tra qualche giorno. --Menelik (msg) 13:52, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Purtroppo non sono messo tanto meglio... adesso sono al computer, ma preferirei un po' più di lucidità, quindi prima del 27 mi sa che non torno. --Lepido (msg) 23:32, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Ok, ho fatto. Spero vada bene, in caso contrario si può sempre disfare. Buon Natale. --Lepido (msg) 23:48, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Lepido] ottimo! Grazie e buon Natale anche a te! --Menelik (msg) 00:03, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

bot o cose simili per il lavoro sporco

in questa pagina sono finite delle voci che dovrebbero essere in altre categorie: esiste un bot o un altro fattapposta che scongiuri giorni di lavoro sporco sul lavoro sporco, per favore? E soprattutto lo si potrebbe far partire, per favore? --2.226.12.134 (msg) 12:00, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Power of Love e The Power of Love

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Power_of_Love_e_The_Power_of_Love.
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 15:47, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

per salvare una nuova voce, perché rimango in attesa per molto tempo tempo ?

Partendo dalle ricerche dei risultati su wikipedia, clicco su "crea nuova voce", ma dopo essere arrivato alla conclusione della nuova voce,clicco in alto a destra dove c'è riportato "salva " cliccandoci sopra mi esce la scritta "stiamo salvando la tua modifica,attendi" ma rimango in attesa per molto tempo senza alcun risultato, come mai ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Filmografi00 (discussioni · contributi).

Più sopra c'è stata una richiesta simile. Stai usando un cellulare? Forse c'è qualche problema, ma io utilizzando il computer non me ne rendo conto... --Lepido (msg) 20:56, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
In ogni caso, anche su smartphone, siccome possono accadere degli inconvenienti consiglio di salvare SEMPRE una copia di ciò che si sta facendo su un banale editor di testo; in questo modo si evitano successive imprecazioni per l'eventuale lavoro perduto :). --Umberto NURS (msg) 15:44, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

Creare portale

Vorrei creare un portale suula provincia mi datte il consenso di farloQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.215.42 (discussioni · contributi) 00:05, 26 dic 2015 (CET).Rispondi

Ho l'impressione (correggimi se sbaglio) che tu non abbia letto cos'è un portale. Leggi e poi ne riparliamo. --Mari (msg) 15:24, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Immagine su commons

Salve a tutti, c'è qualcuno che potrebbe trasferire su Commons questa immagine, in modo che possa essere utilizzata su Wikipedia in italiano? Non so per quale motivo, ma il mio computer mi impedisce di trasferire immagini. Grazie in anticipo.--FulmineBello14(fulminami di domande) 10:10, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

  Fatto--fringio – α†Ω 15:41, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille :)--FulmineBello14(fulminami di domande) 15:42, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Michele Rosa

Ho ancora difficoltà ad orientarmi nelle procedure e chiedo allo s.i. come mai il pittore Michele ROSA non appare nella lista dei Artisti contemporanei e contestualmente chiedo a quali modalità devo attenermi per modificare la linea di testo presente nella voce di Michele Rosa (pittore):

"Michele Rosa (Sora, 1º settembre 1925) è un pittore italiano e modificarla nella seguente: "Michele Rosa (Sora, 1º settembre 1925) pittore ed artista italiano"

Faccio presente inoltre che schiacciando attualmente la voce "pittore" risulta che: "non cita le fonti necessarie". Come si può intervenire per apportare le modifiche richieste? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 27 dicembre 2015 (discussioni · contributi) Arkytech.

[× Conflitto di modifiche] Rispondo punto per punto:
  1. non capisco cosa tu intenda per "lista degli artisti contemporanei". Se ti riferisci alla categoria, la voce è correttamente inserita nella Categoria:Artisti del XX secolo
  2. "pittore ed artista" mi sembra ridondante, dato che un pittore è per definizione un artista. In teoria sarebbe possibile inserire nel Template:Bio un ulteriore parametro chiamato attività2, ma ripeto, secondo me non è il caso
  3. l'avviso di mancanza di fonti indica che una voce, appunto, non è corredata dalle necessarie fonti attendibili o che queste non sono sufficienti. Apri il link per uleriori spiegazioni.
Ciao, --Mari (msg) 15:11, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Effettivamente esiste anche la Categoria:Artisti contemporanei e Michele Rosa (pittore) non vi apparteneva. Io l'ho inserito perché mi sembrava corretto così, ma se sono andato contro a qualche linea guida annullate senza pietà. --Lepido (msg) 18:20, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Voci categorizzate da correggere

Ho trovato la Categoria:Nati a Amsterdam, ma sarebbe più corretto Nati ad Amsterdam... ho cliccato su Ruud Gullit ma non capisco quale parametro modificare per fare la richiesta al Bot... --Marce79 (msg) 16:42, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Perdonami se mi sfugge qualcosa, ma la categoria Categoria:Nati a Amsterdam non sembra che sia mai esistita. --Umberto NURS (msg) 18:25, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Però, cliccando su Puntano qui quando si è nella categoria (inesistente) Categoria:Nati a Amsterdam, si ottiene una lista di voci... che controllando, non puntano però a tale categoria. Mah, saranno i postumi dei festeggiamenti, ma in non capisco... --Lepido (msg) 18:52, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Nutrizionista

ho cercato di apportare delle modifiche, secondo me sostanziali, alla voce "nutrizionista", ma non ci sono riuscita: forse sono poco pratica, ma sono certa di avere usato correttamente le scelte sia sulle URL che sulle fonti, peraltro fonti costituite leggi della repubblica italianana, e i link presi a riferimento sono di normattiva, quindi più che pubblici e più che ufficiali! <mi date una mano, per piacere? Il testo che volevo aggiungere è questo:

Anche il dietista, o nutrizionista come più comunemente definito, per potere esercitare la propria professione deve essere iscritto al proprio ordine professionale, che è rappresentato dall'Ordine Nazionale dei Biologi, sia pure relativamente alla sola sezione B, riservata tra l'altro a coloro che sono in possesso di laurea triennale in scienza dell'alimentazione (ex classe LM61 ora S69), attualmente. Infatti, l'art. 3 c.1.b) della Legge n. 396/67 sancisce la competenza professionale dei biologi in relazione alla valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, da ben prima delle varie riforme e parcellizzazioni dei percorsi di studio accademici eseguiti con il DM 509/99 e successivamente con il DM 270/04. L'accesso dei laureati in Scienza dell'Alimentazione all'Ordine dei Biologi è stato regolamentato, successivamente al citato DM 509/99, dal DPR 328/01, artt. 32 e 33.