Disambiguazione – Se stai cercando la carica nel senso di additivo, vedi Carica (additivo).

Nell'ambito della chimica e della fisica molecolare, per carica di un'entità molecolare si intende il valore della carica elettrica associata ad essa (considerata in valore assoluto) rispetto al valore della carica elementare (considerata con segno negativo). Tale quantità è dunque adimensionale e può essere negativa (se tale carica ha segno uguale a quello della carica dell'elettrone), positiva (se tale carica ha segno opposto a quello della carica dell'elettrone) o nulla.

La carica associata a ioni presenta valori interi, mentre nel caso di atomi legati attraverso legame covalente polare la carica associata a tali entità molecolari presenta valori non interi e si parla di carica parziale, in quanto gli elettroni hanno una maggiore probabilità di trovarsi nei pressi degli atomi più elettronegativi, ma hanno anche una certa probabilità non nulla (anche se minore) di trovarsi nei pressi degli altri atomi che costituiscono l'entità molecolare in esame.

Notazione

Le cariche vengono indicate nella notazione chimica apponendo il valore della carica ad apice preceduto dal suo segno, che è negativo (-) in caso di eccesso di elettroni e positivo (+) in caso di difetto di elettroni rispetto alla configurazione dell'atomo "neutro", che presenta invece carica nulla. La carica nulla non viene invece indicata. Inoltre se il valore della carica è unitario si indica solo il suo segno (senza il valore "1").

Ad esempio:

  • l'atomo He ha una carica nulla;
  • lo ione H+ ha una carica positiva uguale a quella di un singolo elettrone;
  • lo ione Ca2+ ha una carica positiva doppia rispetto a quella di un singolo elettrone;
  • lo ione Fe3+ ha una carica positiva tripla rispetto a quella di un singolo elettrone;
  • lo ione OH- ha una carica negativa uguale a quella di un singolo elettrone;
  • lo ione O2- ha una carica negativa doppia rispetto a quella di un singolo elettrone.

Infine nel caso in cui un atomo presenti delle cariche parziali, esse vengono indicate come δ+ se positive o δ- se negative, senza indicare esplicitamente il valore della carica, bensì solo il segno.

Voci correlate

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia