Il Festival della qualità Le discussioni Le proposte Il Festival in corso


Icona
Discussioni Wikipedia:Festival della qualità
Postate qui domande e consigli per il Festival della Qualità.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui

Nota: Per le discussioni sulle proposte per i prossimi Festival vedere Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte
Icona Archivio

Addendum al FdQ di settembre

Segnalo questa proposta, mi sembra abbastanza nello spirito del FdQ apporvato come tipo di lavoro, ma se qualcuno è contrario, farò una proposta a parte più strutturata.--Alexmar983 (msg) 13:21, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di intestazione

Visto che ci sono troppe proposte spesso "buttate là" e tante che ancora aspettano anche un parere per essere approvate propongo di inserire un header che dice questo.

Questa pagina è molto lunga e ha discussioni molto articolate. Se sei venuto qua per fare una nuova proposta, prima di lascarla potresti provare a:

  1. Osservare le altre proposte già presenti. Se ce ne sono di simili, non esitare a proporre delle modifiche o degli addendum. Meglio una proposta più strtturata che due che si sovrappongono.
  2. Lasciare un commento a una delle altre proposte già presenti, c'è ne è sempre bisogno. Ricorda che la tua proposta non può apssare senza i commenti altrui, e quelle altrui non possono passare senza i tuoi.
  3. Archiviare se non lo ha fatto ancora nessuno una proposta in stallo, rigettata dagli intervenuti o già svolta. Questo renderà la pagina più leggera prima che tu inserisca la tua e sarà più facile commentare per tutti.
  4. Contare quante proposte ci sono già. Se fossero molte, considera la possibilità di posticipare la tua proposta.
  5. Nel caso, approfitta del tempo per parlare magari con un altro utente che potrebbe essere interessato, anche per definirla meglio. Puoi citarlo esplicitamente come coproponente. Proposte meglio definite sono approvate più rapidamente. Dai anche un'occhiata alle proposte già svolte in cerca di spunti.

Male non può fare. Vorrei davvero evitare questa cosa che si arriva, si butta là una proposta e poi arrivederci. Fa un po' "discarica" se permettete e non abbiamo sempre il tempo di stare a gestire tutto.--Alexmar983 (msg) 17:29, 8 set 2015 (CEST)Rispondi

A parte che negli ultimi mesi non ho visto molte nuove proposte (quindi non ravviso una necessità di fermare un'ondata che non c'è), poi da quando si è stabilito che le proposte in stallo vadano archiviate? Non ho visto nessuna discussione in merito... --Gce ★★★★ 19:26, 9 set 2015 (CEST)Rispondi
Io l'ultima volta che ho controllato il totale qualche mese fa mi son trovato mi pare tipo 23-25 proposte e me ne sono trovate mi pare 29... cresceranno anche lntamente ma crescono. Soprattutto vorrei vitare che chi è fuori dagli utenti più attivi faccia la sua proposta e non si guardi intorno.
Poi a me non piace archivarle se sono in stallo ma mi pareva proprio che c'era chi le volese archiare dopo un po'. Se non sono in minoranza, tanto meglio :D--Alexmar983 (msg) 19:42, 9 set 2015 (CEST)Rispondi
A parer mio fa un po' forum mettere questo tipo di avvisi. Può starci un promemoria ad inizio pagina ma si potrebbe stilizzare ad una semplice e concisa frase da mettere come Nota: ...
Non faccio un costante monitoraggio delle proposte, ma mi sembra che questi episodi si siano limitati solo a qualche caso. --Torque (scrivimi!) 10:46, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
Mah, possiamo anche metterlo, è la spiegazione del buon senso nel fare le proposte. Non penso però risolva il problema. Al di là dell'archiviazione, il vero intoppo è il processo approvativo dei festival, che allo stato, rende molto facile la riuscita anche delle proposte meno ragionate. Perché vuoi non vuoi, i lavori proposti sono tutti utili, ma questo non significa in automatico che siano adatti ad un festival. Forse potremmo cercare di capire cosa lo è. --AlessioMela (msg) 12:34, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
c'è scritto di pensare meglio alla proposta, di osservare le altre proposte, e di toglierne di obsolete. Questo aument il numero di commenti per un numero minore di proposte, che si spera siano un po' meglio riflettute. Avere 20 proposte buone non è un problema, averne 20 lasciate in abbandono perché non sono state pensate bene e dibattute un po' sì.
Vi ricordo che se non crescono tanto è anche perché io non ne faccio più molte, anch se vorrei, limitandomi solo a proposte un minimo riflettute in sede collettiva... ma sembra strano che uno come me che ha sempre fatto bozza sensate (di fdQ che hanno funzionato) si debba limitare e molto per dare la precedenza a bozze che poi deve impostare per conto altrui. Se davvero questo avviso, che di fatto sono le regole che io mi sono autoimposto, non funziona, allora va bene se non me le impongo neanche a me? :D
Adesso ho riportato le proposte a 27, quando fra qualche mese saranno a 30-32 continuiamo a dire che sono "qualche caso"? Bisogna trovare un modo di autoregolarsi. Voglio dinamismo esterno sulle proposte, ma il prezzo non può essere p.e. una sostanziale indifferenza per le proposte altrui quando si viene a mettere la propria. L'header mi sembrava un modo poco "coercitivo" per andare in quella direzione.
Un modo più rigido di garantire equilibrio è rimuovere le proposte dopo una scadenza. Ma le bozze non puzzano, quindi secondo me si dovrebbe almeno prima a provare a ridurre il flusso in ingresso aumentandone la qualità, con l'header appunto. In alternativa ancora si può scorporare l'elenco delle proposte approvate e da fare la bozza (.../Proposte apporvate) in modo tale che sia pronto già a ogni ciclo trimestrale. Nella speranza che poi comunque fra un anno le proposte non appovate non siano di nuovo tornate a questi livelli.--Alexmar983 (msg) 13:04, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo sull'idea di ridurre il numero di idee in ingresso incrementandone la qualità. Però sono dubbioso sull'efficacia dell'header. Perché si può avere l'effetto che gli utenti più "giudiziosi" magari tenderanno a rinviare le proprie proposte vedendo sovraffollamento, mentre quelli più "impulsivi" magari vedrano quell'asticella un po' più alta. Ripeto, per me si può mettere ma serve anche altro.
Una cosa che mi viene in mente è articolare di più il box della proposta, strutturando il campo "descrizione". Aggiungendo campi come (è brainstorming allo stato grezzo) "perché questo festival serve?", "quale azione dovrà svolgere un utente?", "qual è il set preciso di voci?". Magari ci sono domande ancora migliori per rendere le proposte, fin da subito, più di qualità. Rispondere alla prima domanda con "perché la tal categoria di lavoro sporco ha 1000 voci" non ci può andare bene se ad esempio il trend di quel lavoro è già calante. Oppure se l'idea è molto astratta e nemmeno esiste un criterio per raggruppare quel tipo di voci è altersì inutile procedere.
Forse se aggiungiamo questi elementi obbiligatori alla proposta di un festival caleranno sensibilmente quelle più frettolose e le altre avranno fin da subito tutti gli elementi su cui discutere il da farsi e, "se farsi".
Il mio sogno poi sarebbe che la comunità si iniziasse a rendere conto cosa è da festival e cosa non lo è, visti gli ormai numerosi tentativi sul campo, ma penso ci siano ancora molti passi intermedi... --AlessioMela (msg) 12:20, 19 set 2015 (CEST)Rispondi
Parlando di passi, se c'è l'header e qualcuno continua a essere molto impulsivo si nota di più e magari si possono prendere provvedimenti in tale senso... diciamo che non ci sono scuse. Oh, comunque proviamole tutte, se vuoi strutturare meglio le proposte, facciamo pure quello.
Comunque non si può ignorare che c'è un problema. Se si continua a crscere anche solo di un proposta ogni 1-2 mese in più di quelle "smaltite", fanno 6-12 all'anno in più... sono davvero un po' troppe come differenziale. Un 20-25 di proposte in giacenza sono ai limiti della gestibilità anche adesso (e siamo sopra 25 ormai... speiramo non duri) Non si possono approvare proposte per mancanza di sufficienti pareri, o viceversa un parere negativo del tutto sproporzionato (perché basato su assunzioni sbagliate e confutate dalla prassi p.e.) può bloccare una proposta. Con un numero sufficienti di valutatori la situazione si risolve, ma con tutta questa dispersione già è un'impresa... certo trovare soluzioni è difficile quando si è tentati di dire che non c'è un problema ma c'è un problema. --Alexmar983 (msg) 14:49, 19 set 2015 (CEST)Rispondi
però almeno sul fatto di scrivere in alto che una proposta deve essere un minimo pensata prima di scriverla penso si possa essere d'accordo. nel peggiore dei casi non farà nulla... e se invece come le richieste bot inserissimo un campo specifico di una discussione collettiva pregressa dove è stato pensato e ipotizzato il FdQ? Già adesso i festival di connettività, che sono in numero morigerato e mirati e funzionano abbastanza snza problemi e senza fallimenti, provengono appunto da discussioni pregresse fra utenti e al progetto. Molti fdQ hanno sedi in cui possono essere discussi prima, quali pagine di discussione dei namepasce aiuto/template/wikipedia, bar, progetto coordinamento etc... Incentiviamo questo modo di fare no? Al peggio si avrà un imbuto di qualche mese e poi tornerà tutto come prima ma sarebbe pur sempre utile a calmierare la crescita. Certo ne guadagnerebbero molte proposte.--Alexmar983 (msg) 14:56, 19 set 2015 (CEST)Rispondi

Proposta prossimi festival (ottobre - novembre - dicembre 2015)

Ad oggi le proposte approvate (in grassetto quella con la bozza già scritta) sono:

  • Festival delle voci poco modificate più antiche
  • Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi
  • Festival della creazione delle voci richieste
  • Festival delle voci da aggiornare
  • Festival delle voci totalmente prive di fonti
  • Festival delle sezioni vuote

Propongo, quindi, i seguenti festival:

  • Ottobre 2015 - Festival della creazione delle voci richieste in quanto è un lavoro abbastanza pesante, che necessita di un mese di 31 giorni per poter essere portato celermente a termine (anche se dubito che l'elenco sarà generato più volte apposta per il festival
  • Novembre 2015 - Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi in quanto è un lavoro relativamente leggero per un mese che è il più corto fra i tre in esame
  • Dicembre 2015 - Festival delle voci poco modificate più antiche in quanto è un lavoro che può essere leggero o pesante, a seconda di cosa vada fatto, ideale per un mese che prevederà di per sé un calo dei contributi nella parte finale dello stesso.

Invito, comunque, chi non l'avesse fatto a valutare le proposte in discussione ed in stallo, per poter così ampliare la scelta per il prossimo trimestre. --Gce ★★★★ 13:51, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

  Favorevole alla proposta--Samuele Madini 14:44, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
Stavo pensando anch'io in questi giorni ai prossimi festival. A grandi linee l'ordine che avrei dato sarebbe stato proprio questo. Una variante che potrei proporre è:
  • Ottobre - Festival della creazione delle voci richieste - condivido lo stesso pensiero;
  • Novembre - Festival delle voci poco modificate più antiche - darei precedenza a questo festival rispetto a quello sui disambiguanti, che imho si può fare anche più avanti;
  • Dicembre - Festival del DRDI, non è ancora stata scritta la bozza però sarebbe un lavoro secondo me ideale per il mese di dicembre. Imo questo festival ha una sua importanza e sarebbe ottimale svuotare le due liste prima che il lavoro diventi consistente. In caso il mio pensiero non sia condiviso metterei nel mese di dicembre il festival sui disambiguanti.
Tutto qui; in ogni caso sono   Favorevole --Torque (scrivimi!) 14:54, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
Incerto tra le due varianti, ma alla fin fine +1 su Torque. --Epìdosis 16:28, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
il DRDI come "fdQ di connettività del trimestre" sarebbe leggermente meglio dei disambiguanti, penso che molti al progetto:conettività concorderebbero che conviene battere sul DRDI finché il ferro è caldo, perché si sa bene cosa fare. Coi disambiguanti un po' più di riflessione per certi dettagli magari è meglio? la bozza comunque si scrive facilmente... potete approvarlo anche se è rossa, davvero. --Alexmar983 (msg) 16:59, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

(rientro)   Favorevole a tutti e tre, anche se non so se potrò parteciparvi.. --2.226.12.134 (msg) 20:26, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Come avevo scritto anche sulle proposte, secondo me non sarebbe male far partire il festival sul DRDI a non troppa distanza dal messaggio informativo sul rivelatore di disambigue: quindi   Favorevole anch'io ad inserirlo nel prossimo trimestre. --Fullerene (msg) 02:42, 11 set 2015 (CEST)Rispondi
Anche io   Favorevole alla variante di Torque (come scelta di festival), tuttavia mi sembra indifferente l'ordine tra novembre e dicembre (forse tendenzialmente più sbilanciato con l'idea di Gce al netto del cambio verso il DRDI). --AlessioMela (msg) 12:03, 19 set 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Mi sembra sia in vantaggio la proposta di Torque; se non vi saranno altri pareri nei prossimi giorni provvederò a rendere definitivi i festival secondo il suo ordine, invitando comunque tutti gli intervenuti a commentare le proposte nell'apposita pagina, dato che il prossimo trimestre allo stato attuale non si avrebbero bozze pronte a sufficienza. --Gce ★★★★ 15:27, 21 set 2015 (CEST)Rispondi

Gce puoi provvedere o devo farlo io? Pensavo di dedicarmi alla revisione della prossima bozza, se ti puoi occupare tu di fissare novembre, dicembre e le tabelle nel caso qualcosa mancasse te ne sarei grato.--Alexmar983 (msg) 16:55, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
Sistemati ottobre e novembre, per dicembre provvederò successivamente. --Gce ★★★★ 21:37, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Analisi dei "festival" di en.wiki

http://www-users.cs.umn.edu/~morten/publications/cscw2015-improvementprojects.pdf ha analizzato gli effetti di alcune iniziative di en.wiki volte al miglioramento di circa 15 000 voci dal 2006 al 2013. Secondo gli autori, l'impatto è maggiore se

  • pochi partecipanti lavorano allo stesso tempo su una stessa voce,
  • ci si concentra sulla creazione di nuove voci (brevi),
  • c'è una certa struttura nell'iniziativa.

--Nemo 00:45, 19 set 2015 (CEST)Rispondi

Bhe coincide con quanto ho sperimentato in questi anni, eccetto un po' meno sulla creazione di voci brevi ma lì è una prerogativa "culturale". Qua se ti metti a fare decine di voci brevi che mancano è più probabile che ti trovi qualcuno che ti dice di smettere in talk, che stai facendo un lavoro "a manetta" etc. Riadattando alla nostra situazione, divene "ci si concentra su azioni brevi".--Alexmar983 (msg) 01:25, 19 set 2015 (CEST)Rispondi

Avremo sempre un problema di link a bozze che prima o poi diventeranno festival ma qualcuno si dimenticherà di correggere come redirect, e rimangono citate come "bozza1" o "bozza5" qua e là.

Avete idee su come limitare il problema? Scriverlo da qualche parte? Io sto iniziando a mettere dei "nowiki" quando le ritrovo nelle discussioni.

personalmente suggerirei intanto se non avete nulla in contrario la bluificazione di Wikipedia:Festival della qualità/Bozza dove riportare un elenco delle bozze fino a 10/12 in modo ordinato. Oltre al fatto che lo ritengo un link che sia meglio non lasciare comunque rosso se no finisce che qualcuno inesperto lo bluifica per errore, penso che possa aiutare.

In questo modo dovrebbe anzitutto risultare più facile vedere quali bozze sono "rosse" e occuparle in modo sequenziale corretto (ogni volta fatico non poco a capire quale è il numero più basso da usare, ed è importante avere un ordine operativo)

Un altro motivo è che in tale pagina scriverei appunto di verificare sempre i redirect delle bozze in intestazione che si stanno per usare. in questo modo usi impropri rimasti verrebbero cancellati all'inizio e non trascinati fino all'approvazione finale con spostamento senza che nessuno se ne renda conto. Due controlli sono meglio di uno. Una cosa è correggere un numero con il "mese anno" che hai appena spostato, un'altra è trovare casi ancora più antichi che non sai più a cosa si riferiscono.

Senza contare che in questo modo si verifica subito se la bozza è già selezionata per una proposta anche se è ancora in rosso. Già in passato mi è capitato che qualcuno abbia occupato una bozza che avevo selezionato per essere bluificata, costringendomi a correggere il numero. ma v immaginate se non se ne rende conto nessuno che si rischia di linkare una bozza bluificata e rendersi solo conto solo dopo che non è quella giusta?

Ribadisco: non credo che un elenco di bozze con un avviso di verificare i link in ingresso sia la soluzione definitiva, ma certo male non può fare, no? 30 secondi a farlo, 30 secondi a scrivere l'intestazione e quel che aiuta nel fare ordine e attenzione, bhe è tutto guadagnato--Alexmar983 (msg) 18:02, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Dimensione spropositata degli EGO

In base all'esperienza dei festival passati, le forze in campo che ragionevolmente ci si può aspettare sono, per stare larghi, pari a 4 o 5 utenti attivi per l'intera durata del festival ciascuno dei quali in media opera su 10-15 voci al giorno: in sostanza, il numero di voci che ragionevolmente possono essere gestite per l'intera durata del FdQ è di 1500-2000.

Mi accorgo invece che l'EGO del festival della qualità di novembre conta complessivamente 20.000 voci, un ammontare irraggiungibile! E anche in altri FdQ i numeri non si discostavano troppo. So bene che non ci si pone traguardi da raggiungere però IMHO in questo modo si corre un doppio rischio: da un lato non intervenire sui casi davvero più urgenti, dall'altro dare agli utenti la scoraggiante sensazione che il contributo che essi potrebbero dare sia del tutto trascurabile.

Pertanto suggerirei, per il futuro, di predisporre degli EGO che non vadano oltre le 3-4000 voci. Nella malaugurata (??) ipotesi che le voci finiscano prima, si può trovare sempre come ingannare l'attesa. --Nicolabel 18:16, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

Di norma è già così, questo mese è un'eccezione avvenuta dopo diversi mesi in cui si sono adottati elenchi di massimo 5000 voci, dovuta probabilmente al fatto che l'elenco non è stato affatto pensato per un Festival ma per manutenzione generale. --Gce ★★★+2 21:49, 9 nov 2015 (CET)Rispondi
Perfetto! Grazie della riposta esaustiva --Nicolabel 22:02, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

Proposta prossimi festival (gennaio - febbraio - marzo 2016)

Considerando che dicembre è sempre un mese un po' particolare, anticipo di una settimana la consueta scelta per i festival venturi, così da dare a tutti la possibilità di partecipare. Di seguito elenco i festival approvati, in grassetto quelli con la bozza pronta:

  • Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi
  • Festival delle voci da aggiornare
  • Festival delle voci totalmente prive di fonti
  • Festival delle sezioni vuote
  • Festival delle immagini suggerite

E ora la mia proposta:

  • Gennaio: Festival delle immagini suggerite
    • Più tempo passa e più le immagini suggerite rischiano di essere desuete. Inoltre l'apporto dato da questo lavoro è di grande impatto perché aiuta a "colorare" l'enciclopedia.
  • Febbraio: Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi
    • Un lavoro di fino, forse la platea sarà più ristretta per cui ha senso un mese corto.
  • Marzo: Festival delle voci totalmente prive di fonti
    • Un problema mai risolto a cui potremmo dare un ulteriore spinta.

Invito inoltre tutti a valutare le proposte in modo da sbloccare quelle in stallo o per concludere quelle ancora aperte. --AlessioMela (msg) 12:15, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda gennaio preferirei il festival delle sezioni vuote, dato che gennaio è un mese più lungo ed in cui potenzialmente possono arrivare maggiori contributi dalla maggioranza degli utenti, lasciando le immagini suggerite in altri periodi (come, ad esempio, aprile), mentre per febbraio e marzo mi va bene quanto proposto da AlessioMela. --Gce ★★★+3 14:32, 8 dic 2015 (CET)Rispondi
Le considerazioni sulla durata dei mesi rientrano nel trascurabile... dubito che si possa percepire la differenza (anzi, con le feste è probabile che arrivano meno edit a gennaio che a febbraio).
Io comunque cambierei quello dei disambiguanti, che trovo poco utile in generale --Bultro (m) 13:00, 9 dic 2015 (CET)Rispondi
Ormai è stato approvato, quindi prima o poi si farà.
Noto, quindi, che c'è pieno consenso solo per il festival di marzo, che è da considerarsi pienamente approvato; se non arrivano altri pareri per le altre proposte lascerò passare quelle di AlessioMela, non si può creare uno stallo a ridosso del trimestre. --Gce ★★★+3 21:31, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
La mia proposta:
  • Gennaio: Festival delle sezioni vuote un lavoro un po' lungo che va bene per il maggior tempo che offre il mese e che secondo me è molto utile
  • Febbraio: 'Festival delle immagini suggerite va bene per il mese più corto.
  • E sono totalmente in accordo per marzo: Festival delle voci totalmente prive di fonti --Teodote (msg) 16:05, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Proposta di marzo definitivamente approvata e spostata al titolo definitivo; se nei prossimi giorni la situazione non cambierà allora, a differenza di prima, passerà la mia proposta e, quindi, farò i conseguenti spostamenti. --Gce ★★★+3 19:27, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

ma l "sezioni vuote" non è una bozza completa, ha bisogno di essere rivista.--Alexmar983 (msg) 11:07, 29 dic 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Festival della qualità".