Caduta libera (programma televisivo)
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Gerry Scotti |
Regia | Giancarlo Giovalli |
Caduta libera è un programma televisivo a premi in onda dal 4 maggio 2015 nella fascia preserale di Canale 5 con la conduzione di Gerry Scotti.[1][2]
La prima edizione si è conclusa il 26 giugno 2015 per un totale di 48 puntate e venne registrata a Barcellona negli studi dove viene prodotta l'edizione spagnola, mentre la seconda prenderà il via lunedì 4 gennaio 2016[3][4] e verrà registrata nei nuovi studi televisivi di Cologno Monzese.[5][6].
Il programma è l'adattamento italiano del format israeliano Still Standing, creato dall'Armoza Formats e trasmesso in oltre 10 paesi nel mondo.
Edizioni
Edizione | Inizio | Fine | Conduzione | Sede | Media Telespettatori | Media Share |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 4 maggio 2015 | 26 giugno 2015 | Gerry Scotti | Antena 3 Studios, Barcellona | 2.248.000 | 16,36%[7] |
2ª | 4 gennaio 2016 | TBA | Studi Mediaset, Cologno Monzese | TBA | TBA |
Il programma
Il programma nasce come esperimento estivo del palinsesto di Canale 5, partendo il 4 maggio 2015 con la conduzione di Gerry Scotti in sostituzione di Avanti un altro!, game show condotto anch'esso da Scotti (in alternanza con Paolo Bonolis) nel corso della seconda metà dell'edizione 2014-15. Nel corso della sua prima edizione, Caduta libera! si scontra nel preserale contro i due game show di Rai 1: L'eredità di Carlo Conti per tutto il mese di maggio 2015 e Reazione a catena di Amadeus durante il mese di giugno.
Svolgimento
Il meccanismo di ogni puntata prevede un concorrente[8] situato al centro di una pedana, al di sopra di una botola, con attorno ad esso 10 sfidanti, anch'essi posizionati al di sopra di una botola ciascuno. A ogni turno il concorrente sceglie uno sfidante, poi il conduttore pone domande di cultura generale (generalmente di enigmistica) prima all'uno e poi all'altro: l'obiettivo ovviamente è quello di non cadere nella botola, che si apre in caso di risposta sbagliata. I concorrenti devono dare la risposta della quale vengono visualizzate alcune lettere, così come accadeva a La ruota della fortuna, entro 30 secondi, potendo tentare all'infinito le parole da completare fino a riuscirci. Chi riuscirà a restare in piedi al di sopra della pedana, eliminando fisicamente tutti gli altri concorrenti, si aggiudicherà l’intero montepremi di 100.000 € se risponderà esattamente alle Magnifiche 7.
Il concorrente che sta al centro della pedana, in caso di difficoltà, dispone di tre vite bonus che, se utilizzate, gli consentono di passare la domanda al suo sfidante obbligandolo a rispondere dove se questo risponderà esattamente, conserverà la vita anche in caso di errore, dove se ad una sua domanda non risponde proseguirà nel gioco, altrimenti, verrà eliminato.
Se il concorrente centrale viene eliminato da uno degli sfidanti, quest'ultimo prenderà il centro della scena e ripartirà dal montepremi della sua postazione per provare ad accumulare il montepremi rimasto ancora in gara, dopo che quello del concorrente centrale viene azzerato. Il nuovo concorrente centrale avrà una vita bonus che potrà usare nel corso della gara. Se il concorrente centrale precedente aveva usato contro di lui delle vite e lo sfidante le aveva guadagnate, quest'ultimo, oltre alla vita bonus, avrà a disposizione anche le vite guadagnate durante la sfida precedente. Una volta eliminati tutti gli avversari, il concorrente finalista per vincere il bottino accumulato dovrà rispondere in due minuti alle Magnifiche 7.
A partire dalla seconda edizione[4], il montepremi massimo che si può vincere passa da 100.000 a 300.000 €, inoltre, il concorrente che arriverà al gioco finale, potrà partecipare anche nella puntata successiva.
L'ultima sfida
Se il concorrente centrale non è riuscito a buttare giù i dieci sfidanti entro il tempo massimo della trasmissione, suonerà la sirena del "ladro" e si assisterà all'ultima sfida: il concorrente centrale sceglie uno sfidante tra quelli rimasti e dovrà fare in modo che quest'ultimo non gli rubi il montepremi accumulato durante la puntata (da qui appunto la sirena del ladro). In caso di vittoria giocherà per le Magnifiche 7, altrimenti cadrà nella botola e giocherà lo sfidante per il montepremi del concorrente centrale più il valore della sua postazione.
Le Magnifiche 7
Una volta eliminati tutti gli avversari, il concorrente finalista per vincere il bottino accumulato dovrà rispondere in due minuti alle Magnifiche 7, cioè a sette domande con la possibilità di passare, dove se risponderà a tutte le domande vincerà il montepremi, altrimenti, non vincerà nulla e cadrà nella botola.
A partire dalla seconda edizione, il concorrente finalista deve rispondere a 10 domande in 3 minuti, dove se risponderà a tutte le domande vincerà il montepremi, altrimenti, non vincerà nulla e cadrà nella botola con la possibilità di ritornare nella puntata successiva.
Montepremi
Ogni volta che il concorrente centrale eliminerà uno dei dieci sfidanti verrà svelato il valore del concorrente eliminato. Di seguito i valori del montepremi complessivo di 100.000 €:
- € 3.000
- € 5.000 (due concorrenti)
- € 7.000
- € 10.000 (tre concorrenti)
- € 15.000 (due concorrenti)
- € 20.000
Puntate vip
La prima e la trentaduesima puntata della prima edizione e la prima puntata della seconda edizione sono state realizzate con la partecipazione speciale di personaggi del mondo dello spettacolo nelle vesti di concorrenti. In caso di vittoria, il montepremi vinto in queste puntate è stato interamente devoluto in beneficenza.
Puntata | Messa in onda | Concorrenti | Vincitore | Montepremi | Ente beneficiario | Fonte |
---|---|---|---|---|---|---|
1x01 | 4 maggio 2015 | Alex Belli, Alessandro Cecchi Paone, Michela Coppa, Pierluigi Diaco, Giulia e Silvia Provvedi, Roberta Giarrusso, Vladimir Luxuria, Andrea Montovoli, Andrea Pucci, Carmen Russo | Vladimir Luxuria | 30.000 € | Ospedale pediatrico Bambino Gesù | [9] |
1x32 | 8 giugno 2015 | Alvin, Daniele Bossari, Cristina Buccino, Emanuela Folliero, Tessa Gelisio, Jonathan Kashanian, Luca Marin, Valeria Marini, Nadia Rinaldi, Giorgio Rocca, Cecilia Rodríguez | Daniele Bossari | - | - | [10] |
2x01 | 4 gennaio 2016 | Vladimir Luxuria, Rudy Zerbi, Rebecca De Pasquale, | - | - | - | [3][4]Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>
|
Caduta libera nel mondo
Il format Still Standing ha debuttato nel 2010 in Israele e viene trasmesso tuttora in alcuni paesi del mondo, tra cui negli Stati Uniti sulla NBC e in Spagna su Antena 3.
Paese | Titolo |
---|---|
Israele (Format originale) | לעוף על המיליון Lauf al Hamiliyon |
Belgio | Valkuil |
Brasile | Quem Fica em Pé? |
Cina | 一站到底 Yizhan Daodi |
Germania | Ab durch die Mitte |
Italia | Caduta libera |
Mondo arabo | المصيدة El masyadeh |
Spagna | ¡Ahora caigo! |
Stati Uniti | Who's Still Standing? |
Turchia | Eyvah Düşüyorum |
Ungheria | Maradj talpon! |
Thailandia | Still Standing Thailand |
Vincite e record
- Nella puntata del 6 maggio 2015, Federico è stato il primo concorrente ad arrivare a 100.000 € eliminando tutti gli sfidanti, non riuscendo però a portare a casa il montepremi.
- Nella puntata del 9 maggio 2015, Raffaella è la prima concorrente ad aggiudicarsi il premio finale, di 15.000 € e a rispondere alle Magnifiche 7 in 2 minuti. Raffaella (che era già venuta nel programma nella puntata dell'8 maggio ma era stata eliminata da Ada) aveva eliminato nelle fasi finali l'avvocato Marco, al centro della pedana, che aveva 68.000 € come montepremi.
- Nella puntata del 20 maggio 2015, Roberto Semprebene, non avendo tuttavia eliminato tutti gli sfidanti per questione di tempo, ha vinto 80.000 € rispondendo in modo esatto alle "Magnifiche 7".
- Nella puntata del 5 giugno 2015, Francesca Alfano, professoressa di sostegno di Cagliari, è la prima concorrente a vincere 100.000 € dopo aver eliminato tutti gli sfidanti.
- Nella puntata del 22 giugno 2015, il giornalista di Lavagna (GE) Marco Tripodi ha vinto 72.000 € dopo aver eliminato sette sfidanti. Tripodi ha risposto alle "Magnifiche 7" in soli 41 secondi, senza mai passare alcuna domanda, risultando il più rapido concorrente a superare la prova finale.
Curiosità
- In origine il programma doveva essere chiamato Attento che cadi!.
- Il programma era già stato preso in considerazione da Mediaset nel 2011 che doveva affidarlo a Flavio Insinna,[11] che in seguito però condusse su Canale 5 dal 7 maggio al 13 luglio 2012 Il braccio e la mente.
- Il programma prima di trovare la sua collocazione nel preserale di Canale 5[12] fu preso in considerazione anche da Rai 1, che fece registrare una "puntata zero" ad Amadeus negli studi di Barcellona dove veniva già registrata la versione spagnola del format.[13] In seguito si decise di non realizzare una edizione vera e propria, a causa degli alti costi di realizzazione.
- La prima edizione italiana è stata registrata, per un totale di 48 puntate, direttamente negli studi di Barcellona, dove viene realizzata la versione spagnola del programma, per via di tempistiche e alti costi di realizzazione dello studio.
- Gli sfidanti del concorrente centrale possono tornare, a detta di Gerry Scotti, al massimo tre volte.
- A differenza delle altre versioni estere del programma, nella versione italiana non vi è la possibilità di lasciare il gioco ed uscire con una somma di denaro certa.
- La puntata di domenica va in onda con il titolo Caduta Libera in festa.
- Nella puntata del 22 maggio 2015, Gerry Scotti ha annunciato che da quella settimana Caduta Libera! andrà in onda dalla domenica al venerdì.
- Amadeus, conduttore designato della conduzione in caso di acquisto del format dalla Rai, si è scontrato giornalmente con il game show di Scotti con Reazione a catena, vincendo in linea di massima gli ascolti del preserale.
- La prima edizione è stata registrata in Spagna, negli studi della versione spagnola. Dalla seconda edizione il programma è registrato in Italia.
Loghi
File:Caduta Libera.jpg | File:Logo Caduta Libera.png |
---|---|
Logo utilizzato per la prima edizione | Logo utilizzato dalla seconda edizione |
Note
- ^ Debutta "Caduta libera!" su Canale 5 al posto di "Avanti un altro!": ecco come funziona
- ^ Il nuovo preserale di Canale 5 "Caduta libera!" condotto da Gerry Scotti: meccanismo del gioco
- ^ a b Caduta Libera, la nuova edizione su Canale 5 dal 4 gennaio. Le novità del regolamento
- ^ a b c CADUTA LIBERA TORNA SU CANALE 5 DAL 4 GENNAIO 2016. ECCO LE NOVITA’
- ^ Televisionando, Caduta Libera 2016, su televisionando.it.
- ^ Tornano le diaboliche botole di "Caduta Libera"
- ^ Focus Ascolti TvBlog | Bilancio auditel stagione 2014-2015 | Caduta libera | Gerry Scotti
- ^ dai 18 ai 55 anni
- ^ comunicato stampa Mediaset, Al via "Caduta libera!" con Gerry Scotti, in Mediaset.it, sabato 2 maggio 2015.
- ^ TvZap, Caduta libera, tocca ai vip giocare con Gerry Scotti: Valeria Marini contro tutti, su tvzap.kataweb.it, sabato 06 2015.
- ^ Mattia Buonocore, FLAVIO INSINNA SBARCA NEL PRESERALE DI CANALE 5 CON STILL STANDING?, in DavideMaggio.it, venerdì 4 novembre 2011.
- ^ Mattia Buonocore, CADUTA LIBERA E’ IL NUOVO PRESERALE DI GERRY SCOTTI. DA MAGGIO SU CANALE 5, in DavideMaggio.it, 7 aprile 2015.
- ^ Davide Maggio, FERMI TUTTI! AMADEUS REGISTRA UNA ZERO DI STILL STANDING PER L’ACCESS DI RAI1, in DavideMaggio.it, venerdì 12 ottobre 2012.