Felice Porro
Felice Porro (Pavia, 8 ottobre 1891 – 16 ottobre 1975) è stato un generale e aviatore italiano. Nel luglio 1940, dopo la morte di Italo Balbo, assunse il comando della neocostituita 5ª Squadra aerea operante in Africa settentrionale italiana.
| Felice Porro | |
|---|---|
| Nascita | Pavia, 8 ottobre 1891 |
| Morte | 16 ottobre 1975 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Regio Esercito Regia Aeronautica |
| Arma | Artiglieria Aeronautica |
| Corpo | Corpo aeronautico militare |
| Grado | Generale di squadra aerea |
| Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Nato a Pavia l'8 ottobre 1891,[1] si arruolò nel Regio Esercito partecipando alla prima guerra mondiale. Il 15 aprile 1916 fu assegnato, in qualità di osservatore, alla neocostituita 43ª Squadriglia,[2] del V Gruppo aeropalni,[3] dotata di velivoli Caudron G.3[4] e basata sul campo d'aviazione di Gonars. Dall'autunno dello stesso anno, in qualità di capitano, assunse il comandò della 48ª Squadriglia,[2] dell'VII Gruppo,[5] dotata di bimotori Caudron G.4,[6] basata sul campo d'aviazione di Belluno.[7] Mantenne tale incarico fino alla rotta di Caporetto del novembre 1917, volando spesso come osservatore d'artiglieria a bordo dei velivoli, in particolare facendo coppia con Natale Palli,[8] allora Capo pilota della squadriglia.[7] In seguito fu assegnato alla 1ª Squadriglia Aeronavale al comando del maggiore Gabriele D'Annunzio. Il 27 febbraio 1918 eseguì, insieme al tenente Francesco Brach Papa, un bombardamento su Merano utilizzando un velivolo SIA 9B ancora in fase sperimentale.
Tra il 31 ottobre 1931 e il 15 ottobre 1932 fu comandante del 4º Stormo di Gorizia, passando successivamente a prestare servizio presso lo Stato Maggiore della Regia Aeronautica, e poi assumendo il comando della 1ª Zona Aerea Territoriale. Nel corso del 1937 si recò in visita ufficiale al Salone internazionale aeronautico che si teneva quell'anno presso la Fiera di Milano. Nei primi mesi del 1940 fu nominato comandante della 2ª Zona Aerea Territoriale,[9] e poco prima dell'entrata in guerra dell'Italia, avvenuta il 10 giugno dello stesso anno, assunse il comando dell'Aeronautica della Libia.[10] Dopo lo scoppio delle ostilità i reparti al suo comando furono subito pesantemente impegnati in appoggio alle operazioni terrestri del Regio Esercito, e contro i velivoli della Western Desert Air Force inglese di base in Egitto. Dopo la morte di Italo Balbo, il 25 luglio fu costituita la 5ª Squadra aerea,[9] ed egli venne designato ad assumerne il comando. Ricoprì tale incarico fino al 5 febbraio 1941, quando fu sostituito dal generale di squadra aerea Mario Ajmone Cat. Per la sua attività in Libia fu insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine Militare di Savoia.
Il 15 giugno dello stesso anno assunse il comando della 2ª Squadra aerea,[9] con Quartier generale a Padova. Mantenne tale incarico fino all'armistizio dell'8 settembre 1943.[9] Il giorno dopo fu catturato dai tedeschi e successivamente deportato in Germania, dove fu internato nell'Offizierslager 64Z di Schocken[11] (Poznań), da dove nell'aprile 1945[12] fu liberato assieme a molti altri ufficiali superiori dall'Armata Rossa. Rientrato in patria alla fine della guerra, fu nominato comandante della 3ª Zona Aerea Territoriale. Il 6 maggio 1946[13] entrò a far parte della Commissione incaricata di indagare sui crimini di guerra commessi dalle forze armate italiane in Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.[14] La commissione terminò il suo lavoro il 21 marzo 1947 quando la relazione finale venne consegnata al ministro della difesa Luigi Gasparotto.[15] Lasciato il servizio militare divenne consigliere del RAI. Si spense il 16 ottobre 1975. Durante la sua vita fu un apprezzato scrittore di libri militari, tra i quali ricordiamo La guerra nell'aria 1915-1918, e collaborò con l'Enciclopedia Treccani nella stesura di alcune voci di personaggi dell'aviazione.
La morte di Italo Balbo
Il 28 giugno 1940 due aerei Savoia Marchetti S.79 Sparviero decollarono da Derna. Su uno viaggiava il Governatore della Libia, Maresciallo d'Italia Italo Balbo, e sul secondo il generale Porro, allora comandante dell'Aeronautica della Libia. I due aerei giunsero su Tobruk subito dopo un'incursione inglese effettuata da alcuni bombardieri Bristol Blenheim. I velivoli italiani furono inquadrati dal fuoco antiaereo, e mentre l'aereo di Porro con una manovra evasiva riuscì ad atterrare in emergenza, quello di Balbo fu subito colpito precipitando al suolo con la morte di tutti gli occupanti.
Onorificenze
— Cielo della Libia, 10 giugno 1940 – 9 febbraio 1941-XIX[1]
— Cadore, dicembre 1916-giugno 1917.
— Cielo del Cadore, Cielo tra Piave e Brenta, 1º luglio 1917-.30 gennaio 1918
— Cielo della Cirenaica e del Mediterraneo Centrale, giugno 1940-gennaio 1941-XIX.
— Carso, 2 luglio-settembre 1915.
Opere
- Osservazione aerea: traccia riassuntiva di conferenza, Stab. poligrafico per l'amministrazione della guerra, Roma 1922
- La fotografia aerea: norme elementari descrittive tecniche e d'impiego, con Fernando Volla, Stabilimento Poligrafico per l'amministrazione dello Stato, Roma, 1923
- Santos Dumont: pioniere dell'aviazione brasiliana, Istituto poligrafico dello Stato, Roma, 1937
- La guerra nell'aria 1915-1918, Corbaccio, Milano, 1940
- L'aviazione nella guerra di Libia: la 5ª Squadra aerea dal 10 giugno 1940 al 5 febbraio 1941, pubblicato a cura della Associazione culturale aeronautica, Roma, 1948
- Registro aeronautico italiano: Relazione del presidente del RAI circa andamento tecnico-economico-amministrativo dell'ente nell'anno 1956, RAI, Roma, 1957
- Commemorazione del giornalista aviatore Mario Massai, 1961
Note
- ^ a b Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969, p. 157
- ^ a b Molfese 1925, p. 15
- ^ Operante in appoggio alla 3ª Armata del generale Emanuele Filiberto Duca d'Aosta.
- ^ Molfese 1925, p. 17
- ^ Operante in appoggio alla 1ª Armata.
- ^ Molfese 1925, p. 29
- ^ a b Porro 1973, p. 6
- ^ Molfese 1925, p. 45
- ^ a b c d Dunning 1988, p. 4
- ^ Dunning 1988, p. 5
- ^ Trionfi 2014, p. 563
- ^ Trionfi 2014, p. 550
- ^ Fumich 2007, p. 80
- ^ Oltre a lui vi facevano parte il senatore Alessandro Casati (presidente), gli onorevoli Domenico Albergo, Carlo Bassano, Mario Palermo, Oreste Enrico Marzadro, Giuseppe Paolo Gaetano, Mario Scerni, il generale designato d'armata Pietro Ago e l'ammiraglio di squadra Luigi Sansonetti. Svolgeva le funzioni di segretario il tenente colonnello d'artiglieria Luigi Sormanti.
- ^ Fumich 2007, p. 81
Bibliografia
- (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
- Massimo Ferrari, Le ali del ventennio: l'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio, Milano, Franco Angeli Storia, 2005, ISBN 88-464-5109-0.
- Paolo Ferrari, Giancarlo Garello, L'Aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli Storia, 2004, ISBN 88-464-5109-0.
- Sergio Fumich, Il pozzo e le parole, Brembio, Ca' “La Gatera” Libri, 2007, ISBN 978-1-84799-222-2.
- Vincenzo Lioy, L'Italia in Africa. L'opera dell'Aeronautica (1919-1937) Vol.2, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965.
- Manlio Molfese, L'aviazione da ricognizione italiana durante la grande guerra europea (maggio 1915-novembre-1918), Roma, Provveditorato generale dello Stato, 1925.
- Mirko Molteni, L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative, Bologna, Odoya, 2012, ISBN 978-88-6288-144-9.
- Alberto Porro, Natale Palli, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1973.
- Ordine Militare d'Italia 1911-1964, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1925.
- Franco Pagliano, Aviatori italiani: 1940-1945, Milano, Ugo Mursia Editore, 2004, ISBN 88-425-3237-1.
- Gianni Rocca, I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, Milano, 1993, ISBN 88-04-44940-3.
- Maria Trionfi, Il diario dell'attesa: storia di una famiglia 1943-1945, Milano, Biblioteka Edizioni, 2014, ISBN 88-98801-03-3.
Periodici
- Fabio Mannu, La 5ª Squadra Aerea da El Alamein a Tunisi, n. 3, Roma, Associazione Arma Aeronautica, marzo 1999, pp. 16-17.
- Ferdinando Pedriali, Biplani d'assalto in Africa Settentrionale, in Rivista Storica, n. 10, Roma, Coop. Giornalisti Storici a.r.l., novembre 1995, pp. 14-25.