Paganese Calcio 1926
La Paganese Calcio 1926 S.r.l[2], meglio nota come Paganese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pagani. Il suo colore sociale è l'azzurro ed il suo simbolo è una stella bianca, disputa le sue partite interne allo Stadio Marcello Torre di Pagani.
| Paganese Calcio 1926 srl Calcio | |
|---|---|
| Azzurrostellati | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | stella bianca |
| Inno | Alé Paganese |
| Dati societari | |
| Città | Pagani |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Lega Pro |
| Fondazione | 1926 |
| Scioglimento | 1934 |
| Rifondazione | 1989 |
| Scioglimento | 1998 |
| Rifondazione | 1998 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Marcello Torre (5.093[1] posti) |
| Sito web | www.paganesecalcio.com |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 2 Campionati di Serie D |
| Trofei nazionali | 1 Scudetto Dilettanti |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Milita in Lega Pro
Storia
Le origini del calcio a Pagani
Nel 1912 Pasquale Carosella istituisce all'interno della sua società, l'Associazione Giovanile Paganese, con sezione calcistica e ciclistica, la Pagani Football Club, che non parteciperà mai ad alcun campionato ma disputerà incontri di carattere amichevole.[3]
I primi campionati
Nel 1926 nasce l'Unione Sportiva Paganese con presidente Giuseppe Baldanza[3]. Una volta costituiti i quadri societari (1927), e con l'avvenuta affiliazione alla FIGC (1928), alla neonata squadra serve un campo da gioco. Prima della nascita della società, infatti, i calciatori di Pagani giocavano in una vasca di raccolta di acque piovane[3], e solo nel marzo 1928 fu concesso il terreno per il campo da gioco.
Il primo campo sportivo nacque al centro della città, in corso Padovano, ove oggi si trova la Villa Comunale: fu il "Campo del Pino", così chiamato perché sorgeva al centro del paese, dove si ergeva un gigantesco pino (simbolo della città) piantato trecento anni prima nel giardino dell'allora convento delle Suore Carmelitane.[3]
Il primo allenatore fu Carlo Venturini, già difensore della Salernitana, che a Pagani ebbe il doppio ruolo di guida tecnica e giocatore.[4]
La squadra si piazzò al quarto posto nel campionato di Terza Divisione 1928-1929, e fu promossa in Seconda Divisione.
La stagione 1929-30 deve essere annoverata tra le più importanti nella storia del calcio paganese. La formazione allenata dal tecnico Gherloni[3] con presidente Costantino Astarita[4] fu la grande sorpresa del campionato di Seconda Divisione 1929-1930 – Girone A. Al termine di 18 combattutissime partite la Paganese si aggiudicò il girone superando squadre del calibro di Reggina, Catania e Cosenza.[4] Grazie al primo posto nel girone la Paganese, insieme alla Reggina, approdarono alle finali interregionali che avrebbero decretato la squadra promossa in Prima Divisione. La Paganese vi arrivò esausta, non disponendo di una rosa di calciatori molto ampia a disposizione e così dovette arrendersi in casa sia alla Reggina, che pure aveva battuto nella regular season per 2-0, sia al Molfetta. Il risultato portò lo scoramento tra i dirigenti azzurri che con un duro comunicato stigmatizzarono il comportamento degli atleti azzurri rei a loro dire di scarso attaccamento ai colori sociali. Per ragioni economiche la Paganese quindi retrocede in Terza Divisione Campania.[3]
Nella stagione 1932-33 la Paganese sfiorò per un soffio la promozione in seconda divisione ma al termine di un'annata caratterizzata da alti e bassi, venne ripescata nella categoria superiore.[3] Nella stagione successiva si classifica al quarto posto in Seconda Divisione regionale.
Gli anni d'oro
Nel 1967 la Paganese conquistò la Serie D, categoria nella quale disputò nove stagioni fino alla promozione in Serie C, avvenuta nel 1976. Il salto di categoria venne accompagnato dalla costruzione del nuovo stadio comunale (intitolato poi a Marcello Torre) e all'abbandono, quindi, dello stadio Del Forno, che aveva a sua volta sostituito il "Campo del Pino". La Paganese, nel campionato di serie C 1976-1977, sfiorò la promozione in serie B, giungendo seconda alle spalle del Bari. Gli azzurrostellati subiscono solo 4 sconfitte di cui 2 nella fase conclusiva del torneo allorquando la rimonta sul Bari non sembrava più cosa possibile, vincono 14 incontri e ne pareggiano 20. Probabilmente con un attaccante maggiormente prolifico qualche pareggio si sarebbe trasformato in vittoria ma il campionato che la Paganese disputò rimane la massima espressione calcistica che mai Pagani abbia saputo offrire. Fu una stagione memorabile comunque: secondo posto finale dietro il Bari e semifinale della Coppa Italia serie C contro la Sangiovannese, che superò i campani accedendo alla finale vinta poi dal Lecco.
I tanti soldi spesi suggerirono ai dirigenti di allora di non spingersi oltre con il disavanzo societario. Pertanto si decide di allestire per il campionato di serie C 1977-1978 una squadra giovane. Alla fine la Paganese si classifica decima al termine del campionato, riuscendo a conquistare l'accesso alla serie C1, che sarebbe stata introdotta l'anno successivo in seguito alla divisione del torneo di serie C in C1 e C2.
A dare lustro alla stagione calcistica 1977-1978 è la partecipazione al torneo Anglo-Italiano. La Paganese ne aveva conquistato il diritto a farvene parte in seguito al secondo posto ottenuto l’anno precedente. La Paganese sbarcò in Inghilterra e ricevette ospitalità nel mitico "Highbury Stadium" stadio dell'Arsenal, dove la Paganese preparò le sfide contro le formazioni inglesi. Gli azzurri fanno il loro debutto a Londra contro il Wealdstone F.C. il 22 marzo 1978 e vengono sconfitti per 4-2. Tre giorni dopo gli azzurri si arrendono al Bath City F.C. per 2-0. Nelle due gare disputate a Pagani gli azzurrostellati superano il Bangor City F.C. per 1-0 ma vengono successivamente battuti dal Nuneaton Town F.C. per 3-1.
I campionati successivi videro gli azzurrostellati protagonisti di stagioni culminate con la retrocessione in Serie C2 nel 1979. Tuttavia, già al termine della stagione di Serie C2 1979-1980 la squadra si classificò al secondo posto, alle spalle del Cosenza, riapprodando nuovamente in Serie C1. Nel campionato di Serie C1 1980-1981 la formazione azzurro-stellata si classifica al 6º posto. Nel successivo campionato di Serie C1 1981-1982, si classifica nuovamente al sesto posto, avendo così diritto a partecipare alla Coppa Italia 1982-1983 di serie A e B. Alla fine della stagione 1982-1983 la squadra retrocedette di nuovo in Serie C2. Disputò altre quattro stagioni in tale categoria fino al 1987, quando la sconfitta col Frosinone all'ultima giornata di campionato sancì la retrocessione in Interregionale per i campani e la contemporanea promozione in Serie C1 degli avversari ciociari.
Gli anni novanta
Nell'estate del 1990 è l'imprenditore edile Raffaele Iacuzio, già dirigente della Paganese durante la presidenza De Risi ai tempi della serie C, a farsi avanti affinché il calcio a Pagani non scompaia. La squadra retrocessa in Prima Categoria fu abbandonata e si poté iscrivere in Promozione solo con l'acquisizione del titolo dell'A.C. Stabia.
Il campionato di Eccellenza 1991-1992 per gli azzurri si rivela un campionato entusiasmante. Mattatore della stagione è l’attaccante Peppe Orlando capace di ben 19 marcature. La prima gara di campionato si disputa in trasferta a Cava de' Tirreni contro la favorita del girone dove gli azzurrostellati si impongono per 2-1. È l'inizio di un cammino trionfale interrotto solo alla settima giornata in seguito alla sconfitta nel derby con la Nocerina e alla nona (Gelbison, 0-1). Con venti vittorie, sette pareggi e solo tre sconfitte, la Paganese si aggiudica il torneo con quattro gare di anticipo e ritorna nel campionato Interregionale denominato Campionato Nazionale Dilettanti. Nel Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993 si classifica quattordicesima salvandosi. Tuttavia nel Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994, pur disputando un buon torneo, classificandosi al decimo posto, retrocede in Eccellenza Campania per motivi economici.
L'annata 1996–1997 vide la sfida stracittadina tra Paganese e Real Paganese con quest'ultima che arrivò a sfiorare la conquista della Coppa Italia dilettantistica riservata alle squadre della regione Campania. Nella Finale disputata a Portici, viene sconfitta dalla Boys Caivanese. Nel campionato di Eccellenza 1996-1997 la Real contende all'Angri la vittoria di campionato. Gli azzurri si classificano al secondo posto e partecipano ai play-off dell'Eccellenza sfidando ancora la Boys Caivanese. Nella gara di andata giocata al "Torre" non va oltre lo 0-0. In quella di ritorno viene sconfitta per 2-1 e deve rinunciare ai sogni di promozione nel campionato di serie D.
Al campionato di Eccellenza 1997-1998 prende parte solo la Real Paganese (la Paganese del presidente Francione cede il titolo al San Marzano). Si punta chiaramente alla vittoria del campionato. La Real Paganese, dopo un lungo inseguimento, giunge seconda a pari merito con la Palmese. Pertanto è necessario uno spareggio per decretare quale delle due squadre debba accedere agli spareggi per la promozione nel campionato di categoria superiore. Lo spareggio si disputa sul campo neutro di Benevento, e vide la sconfitta della Paganese dopo i rigori.
Gli anni duemila
La Paganese ritornò in Serie D chiudendo al primo posto il campionato di Eccellenza 1998-1999. Seguirono sei stagioni in serie D sotto la presidenza di Domenico Lombardi 1998-2001, Salvatore Righi 2001-2002, Andrea Torre 2002-2003 e Raffaele Trapani 2003-att. Nella stagione 2005-2006 la squadra ha vinto il Girone H della Serie D, aggiudicandosi dunque il passaggio in Serie C2, con cinque giornate di anticipo. La Paganese successivamente partecipa alla fase finale che vede impegnate le nove vincenti dei gironi della serie D. Gli azzurro stellati battono nel loro girone il Sorrento a Pagani per 2-1 e pareggiano a Cassino 0-0. In semifinale la Paganese affronta il Varese che viene battuto a Pagani per 2-1 e in Lombardia per 3-1. La finale vede di fronte Paganese e Fortis Spoleto. Grazie ad una doppietta di Romano, gli azzurri si aggiudicano lo Scudetto Dilettanti e potranno fregiarsi di portare il tricolore sul petto nella successiva stagione in C2.
Nella stagione seguente (2006-2007), dopo il campionato nel Girone B della Serie C2, la Paganese è riuscita a qualificarsi ai play-off per la promozione in Serie C1. Dopo il doppio confronto con la SPAL (1-0 a Pagani e 1-1 a Ferrara) e con la Reggiana (1-0 per gli emiliani all'andata, 2-0 dopo i tempi supplementari per i campani al ritorno) la Paganese è riuscita a ritornare in Serie C1 a distanza di 24 anni, realizzando una doppia promozione in due anni.
Al ritorno in C1 il tecnico, Vincenzo Cosco, si dimette dopo tre partite (due sconfitte e uno pareggio). Viene così ingaggiato Andrea Chiappini. Dopo un buon girone d'andata, quello del ritorno è negativo e la squadra si ritrova all'ultimo posto. Dopo la sconfitta per 5-0 col Legnano e il pareggio con l'Hellas Verona, in casa, il presidente Trapani esonera Chiappini e chiama Roberto Miggiano.
Nell'ultima giornata la squadra batte il Cittadella e riesce a qualificarsi ai playout, evitando la retrocessione diretta. Nei playout la Paganese incrocia il Lecco. La gara di andata in casa dei lariani termina 1-0 per i padroni di casa, mentre quella di ritorno viene vinta dalla squadra salernitana per 2-0.
Per la stagione 2008-2009 la dirigenza ingaggia come tecnico Ezio Capuano, e giocatori come Imparato (dalla Salernitana), Esposito (dal Foggia), Mirko Taccola (dal San Marino ma con esperienze in A con Inter e Napoli), Nassim Mendil, Giuseppe Ingrosso (proveniente dal Bari) e infine Armando Pantanelli, portiere veterano con numerose presenze in Serie A. La squadra riesce a centrare l'obiettivo stagionale, evitando i play-out e salvandosi direttamente.
Per la stagione 2009-2010 viene richiamato Giuseppe Palumbo come guida tecnica della squadra; Palumbo viene poi sostituito dopo due giornate da Andrea Pensabene, a sua volta esonerato dopo nove giornate. Successivamente nessuna novità per quanto riguarda la panchina della Paganese in quanto rientra nei ranghi tecnici della squadra il tecnico lucano Giuseppe Palumbo. Al termine della stagione la squadra retrocede dopo aver perso gli spareggi salvezza con il Viareggio.
Gli anni duemiladieci
Per la stagione 2010-2011 grazie al ripescaggio del 4 agosto 2010, ha disputato per il quarto anno consecutivo il campionato di Lega Pro Prima Divisione. La Paganese termina però il campionato all'ultimo posto dopo l'1-0 con il SudTirol e viene direttamente retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione.
Nella stagione 2011-2012 la Paganese si classifica al sesto posto nel girone C di Seconda Divisione, guadagnando l'accesso ai play-off; nel corso degli spareggi, la formazione allenata da Gianluca Grassadonia sconfigge in semifinale la Vigor Lamezia e in finale il Chieti, ritornando in Lega Pro Prima Divisione.
Nella stagione 2012-2013 la Paganese batte, dopo 50 anni, la Nocerina in trasferta per 4-1 nella partita disputata sul campo neutro del Chieti a porte chiuse per motivi di ordine pubblico. La squadra, guidata da Gianluca Grassadonia va a segno con Girardi, Calvarese e doppietta di Francesco Scarpa. La Paganese si salva tranquillamente grazie al nono posto.[5]. Ottiene la salvezza nelle stagioni 2013-2014 e 2014-2015 e si appresta a disputare l'ennesimo campionato calcistico nazionale di terza serie.
Cronistoria
| Cronistoria della Paganese Calcio 1926 |
|---|
|
Colori e simboli
- 1926-1929: Unione Sportiva Paganese
- 1929-1931: Unione Sportiva Fascista Paganese
- 1931-1945: Associazione Sportiva Pagani
- 1945-1982: Unione Sportiva Paganese
- 1982-1989: Paganese Calcio S.r.l.
- 1989-1991: Pol. Azzurra Paganese
- 1991-1998: Associazione Calcio Paganese
- 1998-2003: A.S. Real Paganese
- 2003-oggi: Paganese Calcio 1926
Il simbolo ufficiale della Paganese è una stella bianca, il colore sociale è l'azzurro. La prima maglia è azzurra, con delle righe bianche. La seconda maglia, invece, è bianca, con righe azzurre; la terza maglia, infine, è rossa con righe bianche.[8] Il logo ufficiale è stato adottato dalla società dal 2003, quando Raffaele Trapani è diventato presidente del club.
Nella sua storia, la Paganese ha cambiato diverse volte la sua denominazione. Nel 1926 nasce la Unione Sportiva Paganese, e in seguito nel 1929, la Paganese assume la denominazione di U.S. Paganese Fascista per via del regime. Nel 1931, la squadra cambia nuovamente denominazione in A.S. Pagani, tale denominazione rimarrà fino al 1945 quando ritorna la denominazione originale di U.S. Paganese. Dal 1982 al 1989, cambia la denominazione in Paganese Calcio S.r.l.
In seguito all'esclusione dai campionati per problemi economico-finanziari, nel periodo 1989-1991 la squadra assumerà la denominazione di Polisportiva Azzurra Paganese, ma dal 1991 assumerà la denominazione di Associazione Calcio Paganese.
Nel 1997 la squadra cede i diritti sportivi al San Marzano, e l'anno seguente la società viene assorbita dall'Associazione Sportiva Real Paganese, già attiva da un paio d'anni, la quale porterà avanti la storia del calcio cittadino con il ritorno della vecchia denominazione dal 2003, con l'arrivo di Raffaele Trapani, di Paganese Calcio 1926 S.r.l.[9]
Strutture
Stadio
Dal sito ufficiale della società:[1]
Lo Stadio Comunale di Pagani, inaugurato il 19 settembre 1975, è intitolato alla memoria di Marcello Torre, sindaco della città e presidente della Paganese, ucciso l'11 dicembre 1980 in un agguato camorristico. Lo stadio, recentemente ristrutturato, è dotato di:
- impianto di illuminazione;
- nuovi spogliatoi per gli atleti;
- sala medica e antidoping;
- palestra;
- sala stampa;
- tribuna stampa con 20 posti a sedere,
- 4 postazioni Tv/radio e connessione Internet Adsl;
- parcheggio interno ed esterno.
Il terreno di gioco misura 105 mt x 65 mt e la capienza totale è di 5093 posti a sedere (1890 tribuna, 1453 distinti, 1200 curva nord, 500 settore ospiti), il settore distinti è interamente coperto. Lo stadio è di proprietà del Comune di Pagani ma la gestione è stata concessa alla Paganese Calcio 1926.
Società
L'attuale società è stata creata nel 2003 con presidente Raffaele Trapani. Fanno parte dell'organigramma anche i vicepresidenti Francesco Marrazzo e Salvatore Piccolo. Altri soci sono Salvatore Marrazzo, Alberto Mastellone e Felice Santoriello. Gli altri componenti dell'organigramma sono: Antonio Buccino e Teodosio Pepe nel ruolo di dirigenti, il segretario Antonio Ferraioli e Alfonso Manzo come responsabile amministrativo.
L'ufficio stampa comprende Carla Polverino (responsabile), Valentino Amato (portavoce), Gianluca Pepe, Roberto Tiano, Fabio Cosentino e Alfonso Belsito. Fotografo ufficiale è Mirco Sorrentino. L'ufficio legale è tenuto dagli avvocati Carlo De Martino e Christian Elettore.
Organigramma societario
Dal sito internet ufficiale della società[10][11]
- Raffaele Trapani - Presidente:
- Felice Santoriello - Vice Presidente
- Alfonso Piccolo - Vice Presidente
- Filippo Raiola - Amministratore Delegato
- Antonello Preiti - Direttore Generale
- Francesco Mortelliti - Club Manager
- Gianfranco Rosati - Segretario
- Manzo Alfonso - Resp. Amministrativo
- Des Napol S.r.l. - Resp. Security
- Area Comunicazione, Area Legale e Sponsor
- Lorenzo Ansaldi - Responsabile Area Comunicazione
- Valentino Amato - Ufficio Stampa
- Alfonso Belsito - Ufficio Stampa
- Luigi Amendola - Ufficio Stampa
- Gianluca Pepe - Ufficio Stampa
- Francesco De Vivo - Ufficio Stampa
- Mirko Sorrentino - Fotografo ufficiale
- Giulio Bisogno - Collab marketing
- Avv. Carlo De Martino - Ufficio legale
- Avv. Christian Elettore - Ufficio legale
- MYO Hotel - Sponsor
- Eco Sider S.r.l. - Sponsor
- Legea - Co-Sponsor
- Sport Medica Italia - Partner ufficiale
Sponsor
Allenatori e presidenti
Dal sito internet ufficiale della società.
- 1928-1929 Carlo Venturini
- 1929-1930 Gherloni
- 1930-1931 Carlo Venturini
- 1931-1932 Francesco Capriglioni
- 1932-1933 Pokl
- 1933 Carlo Cerasoli
- 1933-1934 Carlo Cerasoli
- 1945-1948 Gerardo Tessitore
- 1948-1949 Fuzy
- 1949 De Martino
- 1949 Tessitore
- 1949-1950 Antonio Valese
- 1950-1951 Silvio Brioschi
- 1951-1952 Imre Payer
- 1952 Antonio Punzi
- 1952-1953 Antonio Punzi
- 1953-1954 Benedetto Del Re
- 1954 Antonio Punzi
- 1954-1955 Menotti Bugna
- 1955-1956 Natale Bertoloni
- 1965-1957 Antonio Valese
- 1957-1958 Mario Rosi
- 1958-1962 Antonio Punzi
- 1962-1963 Milite & Antonio Valese
- 1963-1964 Antonio Punzi
- 1964-1965 Elio Grappone
- 1965-1966 Giacomo De Caprio
- 1966-1967 Osvaldo Mancuso & Antonio Valese
- 1967-1969 Antonio Valese
- 1969-1970 Antonio Valese & Giulio Lopez
- 1970-1971 Guido Gratton
- 1971 Giacomo De Caprio
- 1971-1972 Antonio Valese
- 1972 Sergio Vergazzola
- 1972-1973 Ercole Castaldo
- 1973 Nicola D'Alessio
- 1973-1974 Nicola D'Alessio
- 1974-1975 Giancarlo Vitali
- 1975 (dalla 8ª) Gennaro Rambone
- 1975-1976 Lamberto Leonardi
- 1976-1977 Gennaro Rambone
- 1977-1978 Rosario Rivellino
- 1978 (dalla 18ª) Rinaldo Settembrino
- 1978 (dalla 29ª) Giampaolo Cominato
- 1978-1979 Gennaro Rambone
- 1979-1981 Vincenzo Montefusco
- 1981-1982 Lucio Mujesan
- 1982-1983 Nenè
- 1983 Tony Gianmarinaro
- 1983-1984 Giovanni Ardemagni
- 1984 Renzo Aldi
- 1984 Giovanni Ardemagni
- 1984-1985 Angelo Mammì
- 1985-1986 Gennaro Olivieri
- 1986 Nino Scarfato
- 1986 Pietro Fontana
- 1986-1987 Silavano Scarnicci
- 1987 Riccardo Caruso
- 1987 Michele Abbandonato
- 1987 Angelo Mammì
- 1987-1988 Franco Stellato
- 1988 Costantino Ferraioli
- 1988-1989 Nino Scarfato
- 1989-1990 Angelo Mammì
- 1990 Antonio Merolla
- 1990-1992 Guglielmo Ricciardi
- 1992-1993 Guglielmo Ricciardi
- 1993 Angelo Mammì
- 1993 Enrico Serra
- 1993-1994 Errico Serra
- 1994 Mario Schettino
- 1994-1995 Nino Scarfato
- 1995 GianClaudio Iannucci
- 1995 Gaetano Vergazzola
- 1995-1996 Gaetano Vergazzola
- 1996 Antonio Mazzocca
- 1996 Mario Pietropinto
- 1996-1997 Antonio Cinquegrana
- 1997 Mario Pietropinto
- 1997 A.Cinquegrana
- 1997-1998 Antonio Cinquegrana
- 1998 Costantino Ferraioi
- 1998 Pietro Nocerino
- 1998-1999 Giovanni Formicola
- 1999 (dalla 11ª) Amerigo Ferrara
- 1999-2000 Franco Villa
- 2000-2001 Pietro Santin
- 2001-2002 Salvatore Amato
- 2002(Dalla 23ª) Lello Di Napoli
- 2002-2003 Franco Villa
- 2003-2004 Vittorio Belotti
- 2004 (dalla 3ª) Pasquale Santosuosso
- 2004 (dalla 11ª) Vittorio Belotti
- 2004-2005 Cosimo De Feo
- 2005-2006 Domenico Giacomarro
- 2006-2007 Giuseppe Palumbo
- 2007-2008 Vincenzo Cosco
- 2008 (dalla 4ª) Andrea Chiappini
- 2008 (dalla 26ª) Roberto Miggiano
- 2008-2009 Ezio Capuano
- 2009-2010 Giuseppe Palumbo
- 2010 (dalla 3ª) Andrea Pensabene
- 2010 (dalla 12ª) Giuseppe Palumbo
- 2010-2011 Giuseppe Palumbo
- 2011 (dalla 11ª) Ezio Capuano
- 2011-2012 Gianluca Grassadonia
- 2012 (dalla 24ª) Giuseppe Palumbo
- 2012 (dalla 41ª) Gianluca Grassadonia
- 2012-2013 Gianluca Grassadonia
- 2013 Agenore Maurizi
- 2013-2014 (dalla 18ª) Vittorio Belotti & Luca Fusco
- 2014 Stefano Cuoghi
- 2014-oggi Andrea Sottil
- 2015-2016 Gianluca Grassadonia
- 1926-1929 Giuseppe Baldanza
- 1929-1932 Constantino Astarita
- 1932-1933 Nicola De Pascale
- 1945-1947 Raffaele De Vivo
- 1947-1948 Raffaele De pascale
- 1948-1957 Alfonso Tortora
- 1957-1964 Raffaele De Vivo
- 1964-1975 Attilio De Pascale
- 1975-1979 Dino Malet
- 1979-1983 Enzo De Risi
- 1983-1987 Enzo Cascone
- 1987-1988 Domenico Bifolco
- 1988-1989 Nicola Campitiello
- 1989-1990 Giovanni Cascone
- 1990-1994 Raffaele Iacuzio
- 1994-1995 Dino Malet
- 1995-1997 Pietro Francione
- 1997-1998 Domenico Campitiello
- 1998-2001 Domenico Lombardi
- 2001-2002 Salvatore Righi
- 2002-2003 Andrea Torre
- 2003-oggi Raffaele Trapani
Giocatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- Serie D: 2
Competizioni regionali
- Eccellenza: 2
Altri piazzamenti
- sesto posto: 2011-2012 (Promossa in Lega Pro Prima Divisione dopo play-off)
- quarto posto: 1928-1929 (Promossa in Seconda Divisione)
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati nazionali
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 3° | Serie C | 2 | 1976-1977 | 1977-1978 | 14 |
| Serie C1 | 5 | 1978-1979 | 2007-2008 | ||
| Lega Pro Prima Divisione | 5 | 2008-2009 | 2013-2014 | ||
| Lega Pro | 2 | 2014-2015 | 2015-2016 | ||
| 4° | Seconda Divisione | 2 | 1929-1930 | 1933-1934 | 21 |
| Promozione | 3 | 1949-1950 | 1951-1952 | ||
| Serie D | 9 | 1967-1968 | 1975-1976 | ||
| Serie C2 | 6 | 1979-1980 | 2006-2007 | ||
| Lega Pro Seconda Divisione | 1 | 2011-2012 | |||
| 5° | Serie D \ C.N.D. | 9 | 1992-1993 | 2005-2006 | 11 |
| Interregionale | 2 | 1987-1988 | 1988-1989 | ||
Statistiche individuali
- 214 Luigi Di Giaimo (1974-1979)[3]
- 156 Carmine Lomonte (1977-1981; 1983-1984)
- 153 Lino Grassi (1976-1979; 1981-1983)
- 145 Gianclaudio Iannucci (1976-1981)
- 143 Gianni Patalano (1975-1979)
- 128 Santo Giordano (1979-1983)
- 124 Luigi Tarallo (1978-1979; 1983-1987)
- 123 Silvano Fiorucci (1979-1983)
- 120 Carlo Tebi (1983-1987)
- 107 Marco Fracas (1979-1982; 1986-1987)
- 41 Angelo Mammì (1973-1976)
- 37 Gaetano Romano (2004-2006)[3]
- 34 Francesco Scarpa (2006-2008; 2011-2013)[3]
- 34 Tramontano (1965-1966)[3]
- 30 Gianclaudio Iannucci (1976-1981)
- 28 Marco Fracas (1979-1982; 1986-1987)
- 21 Cafiero (1958-1959)[3]
- 19 Peppe Orlando (1991-1992)[3]
- 16 Luca Orlando (2011-2012)[3]
- 16 Loris Tortori (2009-2011; 2012-2013)
Tifoseria
Storia
Sicuramente è alla fine degli anni 70 ed in particolare con la nascita del nuovo stadio Comunale, successivamente intitolato a Marcello Torre, dopo il suo assassinio, e che in passato era stato ex sindaco di Pagani e presidente della locale squadra di calcio, che nascono i primi gruppi organizzati che pongono le basi del movimento ultras a Pagani. Compaiono così nel settore distinti, da sempre casa del tifo Paganese, i primi striscioni in rappresentanza dei gruppi: Blu Fighters, Panthers ed Ultras. Un periodo in cui la squadra campana è stabilmente in Serie C.
Con il trascorrere del tempo e la conseguente modernizzazione del tifo anche a Pagani le cose cominciano a cambiare, ed in particolare corre l'anno1984, il giorno 2 dicembre sancisce la nascita degli Street urchins: "I monelli di strada". Gruppo che si identificherà nell'immagine del "ragazzo bendato", e che porrà le radici di una nuova cultura Ultras. Sono gli anni in cui nasce lo storico gemellaggio, ancora oggi più vivo che mai, con i ragazzi di Frosinone e la curva nord "Ciociara" e con la curva Salernitana di li a poco.
Paradosso vuole che proprio in quegli anni la Paganese va incontro ad uno dei periodi più bui della sua storia calcistica che culmina con la retrocessione nei dilettanti al termine dal campionato di serie C2 nel 1986-87.
Agli inizi degli anni 90, con l'avvento di una nuova proprietà, nascono altre realtà che daranno un nuovo impulso al tifo degli azzurrostellati, come il Cruel Group ed i Wild Kaos. Il 23 febbraio 1992, per Paganese-Nocerina, fa l'esordio la Gioventù azzurra. che diventerà in seguito poi solo Gioventù.
Semplice il loro essere ultras: "Cerchiamo prestigio, difendiamo l'onore. Pretendiamo rispetto".
Nel 1995 nascono le Teste Matte, che daranno il loro contributo alla tifoseria Paganese per circa 10 anni ma proprio nell'anno del ritorno in c2 preferiranno,sciogliersi per motivi strettamente personali. Arriviamo così ai giorni nostri, dopo anni di Eccellenza e Serie D, la tifoseria locale, si riaccende, con le due promozioni ravvicinate prima in C2, poi in C1.
Nel 2004 nascono gli Urban Kaos, gruppo giovane che insieme al duo Gioventù e Street Urchins rappresentano i gruppi attivi del tifo paganese.
Gemellaggi e rivalità
La tifoseria è in cattivi rapporti con la maggioranza delle squadre campane, anche se in precedenza era gemellata anche con la tifoseria della Salernitana, ma in seguito a violenti scontri nella stagione 2010 - 2011, il rapporto di amicizia si interruppe bruscamente. La tifoseria è, inoltre, gemellata con quella del Frosinone e in buoni rapporti con quella del Savoia.
- Gemellaggi
- Amicizie
- Rivalità
Organico
Rosa
Rosa aggiornata al 5 settembre 2015.
|
|
Staff tecnico
Dal sito internet ufficiale della società.[20]
- Gianluca Grassadonia - Allenatore
- Luca Fusco - Allenatore in seconda
- Natalino Orrù - Preparatore atletico
- Enrico Limone - Preparatore dei portieri
- Davide Bisogno - Massofisioterapista
- Andrea Massa- Medico Sociale
- Errico Cesareo - Medico Sociale
- Ferdinando Ferrara - Medico Sociale
- Francesco Pastore - Magazziniere
- Eleuterio Pepe - Magazziniere
- Domenico Francione- Magazziniere
Note
- ^ a b Stadio, su paganesecalcio.com. URL consultato il 17 novembre 2013.
- ^ dati del registro delle imprese, su registroimprese.it, registrodelleimprese.it, 29 agosto 2012.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Storia, su paganesecalcio.com, www.paganesecalcio.com. URL consultato il 17 novembre 2013.
- ^ a b c De Pascale, capitano e gentiluomo della prima grande paganese, su paganese.it, www.paganese.it. URL consultato il 30 ottobre 2012.
- ^ Derby: Super Paganese, Nocerina umiliata, su forzanocerina.it. URL consultato il 30 ottobre 2012.
- ^ Annuario 1982-83 della F.I.G.C., pag.59.
- ^ dati del registro delle imprese, su registroimprese.it, registrodelleimprese.it, 29-08-2012.
- ^ Le maglie della Lega Pro 2009-2010 – Divisione 1 – Girone A, su passionemaglie.it, 30-08-2012.
- ^ dati del registro delle imprese, su registroimprese.it, registrodelleimprese.it, 29-08-2012.
- ^ Società, su paganesecalcio.com, www.paganesecalcio.com. URL consultato il 17 novembre 2013.
- ^ a b c Partner, su paganesecalcio.com, www.paganesecalcio.com. URL consultato il 17 novembre 2013.
- ^ a b c d e f Photogallery, su paganesecalcio.com, www.paganesecalcio.com. URL consultato il 17 novembre 2013.
- ^ Gemellaggi ultras, su baritube.org. URL consultato il 30-08-2012.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Tifonet
- ^ solosavoia.it, http://www.solosavoia.it/solosavoia.php?pag=amici.htm. URL consultato il 20-09-2012.
- ^ Calcio, 4 feriti a derby Salerno. Scontri durante Salernitana-Paganese, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 28-08-2012.
- ^ torneoultras.it. URL consultato il 21-09-2012.
- ^ Tifosi, ultrà scopri i gemellaggi e le rivalità, su sportvesuviano.com, baritube.org. URL consultato il 28-08-2012.
- ^ Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni sportive-nr. 44/2008 del 30-sett-2008 (PDF), su osservatoriosport.interno.it. URL consultato il 28-09-2012.
- ^ Staff tecnico e Sanitario, su paganesecalcio.com, www.paganesecalcio.com. URL consultato il 29 agosto 2015.
Bibliografia
- Annuario F.I.G.C., Roma, Federazione Italiana Giuoco Calcio, vari anni.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (DE, EN, IT) Paganese Calcio 1926, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Il portale Agro nocerino sarnese non esiste