23 Librae

stella nella costellazione della Bilancia

23 Librae è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,45 situata nella costellazione della Bilancia. Dista 84 anni luce dal sistema solare.

23 Librae
23 Librae
Mappa della costellazione della Bilancia
Classificazionenana gialla nella sequenza principale
Classe spettraleG5V D
Distanza dal Sole84 anni luce
CostellazioneBilancia
Redshift3,40 ± 2,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta15h 13m 28,6676s
Declinazione-25° 18′ 33,649″
Lat. galattica339,1861°
Long. galattica+27,3864°
Dati fisici
Raggio medio1,25 R
Massa
1,07[1] M
Acceleraz. di gravità in superficie4,38 logg
Temperatura
superficiale
  • 5740 K (media)
Metallicità178% del Sole
Età stimata9,7 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.6,45
Magnitudine ass.4,4
Parallasse38,98 ± 0,98 mas
Moto proprioAR: -399,01 ± 1,06 mas/anno
Dec: -75,10 ± 0,83 mas/anno
Velocità radiale) 3,4 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
LTT 6066, NLTT 39604, UBV 13118, GJ 579.4, PLX 3433, UBV M 20613, CD -24 11928, HD 134987, PPM 263962, uvby98 100134987, Ci 20 916, HIC 74500, SAO 183275, YZ 115 10850, CPD -24 5475, HIP 74500, GC 20461, HR 5657, SPOCS 642, GCRV 8799, IRAS 15105-2507, TD1 18030

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 6,4, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

La stella è una nana gialla nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 4,4 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Sistema planetario

Nel 1999 fu annunciata la scoperta di un pianeta gioviano in orbita attorno alla stella, denominato 23 Librae b. La sua massa è di 1,59 volte quella di Giove e si muove su un'orbita eccentrica in un periodo di circa 258 giorni. Il periastro è di 0,62 U.A. mentre l'apoastro è a circa 1 UA, la stessa distanza che separa la Terra dal Sole[2]. Sempre nel 2009 è poi stato scoperto un altro pianeta, 23 Librae c, che si muove ad una distanza di 5,8 U.A. impiegando circa 5000 giorni a completare un'orbita[1].

Prospetto del sistema
PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricità
bGigante gassoso1,59 MJ258,19 giorni0.81 UA0,233
cGigante gassoso0,82 MJ5000 ± 400 giorni5,8 UA0,12

Note

  1. ^ a b Planet: HD 134987 c, su exoplanet.eu. URL consultato il 14 febbraio 2012.
  2. ^ Steven S. Vogt, Geoffrey W. Marcy, R. Paul Butler e Kevin Apps, Six New Planets from the Keck Precision Velocity Survey, in The Astrophysical Journal, vol. 536, n. 2, 2000, pp. 902–914, Bibcode:2000ApJ...536..902V, DOI:10.1086/308981, arXiv:astro-ph/9911506.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni