Generaloberst

grado dell'esercito tedesco e dell'esercito austro-ungarico

Il grado di Generaloberst, tradotto come colonnello generale è stato un grado militare dell'esercito tedesco e dell'esercito austro-ungarico.

Storia

Il grado venne introdotto nell'esercito prussiano nel 1854 come grado più alto raggiungibile in tempo di pace. Il sistema era il seguente: maggior generaletenente generalegeneralecolonnello generalefeldmaresciallo.

Il grado rimase dopo la prima guerra mondiale nel Reichsheer e poi dal 1935 sia nella Wehrmacht per l'esercito e per l'aeronautica) sia nella polizia e venne abolito nel 1945.

Nell'imperial-regio esercito il grado fu introdotto solo nel 1915 nel corso del primo conflitto mondiale su modello tedesco. Con la fine della guerra nel novembre 1918 l'uso cessò, e non fu ripreso da nessuno dei Paesi sorti dalla dissoluzione dell'impero.

Germania

Nell'impero tedesco era il secondo grado nella scala gerarchica, preceduto dal grado di Feldmaresciallo generale

Al termine della prima guerra mondiale nella Repubblica di Weimar era il grado più alto.

Nel Terzo Reich è stato il secondo grado più alto dal 1935 al 1940 preceduto dal grado di Feldmaresciallo generale, e diventando il terzo grado della scala gerarchica nel 1940, quando venne introdotto il grado di Reichsmarschall superiore al Feldmaresciallo.

Nelle Schutzstaffeln, l'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista e nelle Waffen-SS, braccio militare delle SS, il grado corrispondente era SS-Oberst-Gruppenführer ed è stato il grado più alto fino al 1942, quando venne introdotto il grado di Reichsführer-SS, omologo di Feldmaresciallo generale.

Nella Ordnungspolizei, principale forza di polizia della Germania nazista il grado corrispondente era Oberst-Gruppenführer und Generaloberst, dove era il grado più alto e l'unico a ricoprire questa carica fu Kurt Daluege ufficiale delle SS comandante della Ordnungspolizei e Viceprotettore di Boemia e Moravia.