Discussione:Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Carlo Dani in merito all'argomento Titolo

Titolo

Dubitando fortemente che qualcuno chiami o cerchi questa azienda con il nome di "Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche" in luogo del diffusissimo "Breda", propongo di rinominare in tal senso la voce. Rispecvchieremmo, fra l'altro, la regola di intitolare le voci con la dizione più diffusa.--Ale Sasso (msg) 21:45, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

La società era nota - quando quotata - come FEB, Finanziaria Ernesto Breda. Controllava 19 società, tra cui Otobreda, la capogruppo del comparto difesa, poi confluita in Finmeccanica, ed una trentina di marchi industriali e commerciali (Isotta Fraschini e Officine Galileo tra gli altri), tra cui Breda, che già era comunque un cosiddetto "marchio diffuso", ovvero utilizzato da molti gruppi, anche al di fuori dalla FEB. Ad esempio, sempre nel Gruppo Efim vi era il Gruppo Ferroviario Breda, capogruppo di 9 società (tra cui la Breda Costruzioni Ferroviarie, Bredabus, e Breda Transportation) controllato da Aviofer (che controllava il Gruppo Agusta, poi confluito in Finmeccanica), a sua volta controllata da Efim; Efimpianti, controllata da Efim, controllava poi la Nuova Breda Progetti e Costruzioni; Efim controllava infine l'Istituto Ricerche Breda. Insomma, Efim aveva distribuito nella Holding diverse società che usavano il marchio Breda che era, agli inizi del 1990, nella ragione sociale dell'unica quotata (FEB) poi smembrata e liquidata. Potrei caricare alla voce Efim una foto della composizione della Holding tratta da uno dei suoi ultimi bilanci. A mio parere la voce potrebbe essere rinominata in Finanziaria Ernesto Breda, oppure contenere al suo interno diversi template:azienda che riguardino le diverse stagioni della società, oppure ancora riassumere (come fatto da Reggiane, altra società Efim) nel templare le diverse ragioni sociali che nel tempo si sono succedute. --Carlo Dani (msg) 02:31, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Temo ci sia un po' di confusione: dobbiamo capire se stiamo parlando della storica "Ernesto Breda" o della galassia di società EFIM che seguì. In effetti se ampliassimo nel senso che dici tu sarebbe cosa buona e giusta, e a maggior ragione lascerei "Breda" come titolo della voce. --Ale Sasso (msg) 08:59, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Storia complessa ed incrociata. Breda, FIM, EFIM. Ho appena caricato alla voce Efim la mappa delle partecipazioni dell'ente, che illustra quante società, fuori dalla FEB, avessero il marchio Breda anche nella propria ragione sociale. Al momento mi sembra sufficiente il redirect di Breda alla FEB. --Carlo Dani (msg) 12:23, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Sì, ma di questa pagina che ne facciamo? Mi sembra parli di un po' di tutto.--Ale Sasso (msg) 13:05, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Penso che come la Reggiane dovremmo lasciarla con il suo nome originario (l'attuale Società Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche) e aggiungere più dati sulle diverse stagioni della Società, oppure aggiungere altri template azienda ulteriori (visto su altre voci). --Carlo Dani (msg) 17:05, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche".