Benchmark (informatica)

insieme di test software volti a fornire una misura delle prestazioni di un computer
Versione del 3 gen 2016 alle 20:30 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

Con il termine benchmark si intende un insieme di test (prova) software volti a fornire una misura delle prestazioni di un computer per quanto riguarda diverse operazioni.

Vi è una seconda definizione, relativa ai test di particolari software: in questo caso il benchmark è la determinazione della capacità di detto software di svolgere più o meno velocemente, precisamente od accuratamente, un particolare compito per cui è stato progettato.

Tipologie

Esistono software di benchmark appositamente studiati per misurare la velocità di un computer nell'eseguire calcoli di natura grafica, o altri che privilegiano la capacità nell'eseguire calcoli di natura gestionale.

Si possono distinguere due tipologie fondamentali di programmi per il benchmark:

  • sintetici, mirano a misurare le prestazioni del sistema riguardo specifiche operazioni
  • applicativi, si riferiscono all'esecuzione di software applicativo

In entrambi i casi il programma di test restituisce un indice che dovrebbe rappresentare le prestazioni del sistema.

I benchmark sintetici possono essere raggruppamenti di semplici test (microbenchmark) e fornire un risultato per ogni test eseguito. Spesso un'analisi di ciascun risultato risulta più affidabile dell'indice complessivo.

Dibattiti

La validità delle misurazioni delle prestazioni di un computer mediante benchmark è fonte di dibattiti perché l'interpretazione dei risultati è spesso complessa. Nel caso di benchmark sintetici che restituiscono un indice, vi è un'inevitabile perdita di informazione nel considerare il risultato complessivo, cosa che può portare ad un'errata interpretazione di esso.

Un problema che affligge i test di benchmark condotti dai produttori è che i programmi di test potrebbero essere scelti o costruiti in modo da privilegiare le caratteristiche dei propri prodotti.

Nel 2014 Intel chiude una class action decennale, ripagando alcuni degli utenti che fra novembre 2000 e giugno 2002 comprarono un Pentium 4 di prima generazione (Willamette) invece che un AMD Athlon, in quanto i test benchmark restituivano valori migliori per il Pentium 4, in quanto i test si basavano su operazioni in cui i Pentium andavano meglio, evitando quelle in cui gli Athlon avrebbero primeggiato. Alla fine il punteggio era calcolato correttamente, ma non era necessariamente veritiero.[1]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica