Giudea
Antiche regioni della Palestina Giudea | |
Localizzazione | territori a sud della Samaria |
Periodo | Dal I millennio a.C. a oggi |
Popoli | Giudei |
Provincia romana | Diventa provincia di Giudea dal 44 |
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda. La sua città principale è Gerusalemme.
Storia
Insediamenti umani in Giudea risalgono a un periodo precedente l'età della Pietra e la regione è conosciuta dai paleoantropologi come una delle strade che l'homo sapiens attraversò per uscire dall'Africa e colonizzare il resto del mondo circa 100.000 anni fa. Resti archeologici di insediamenti umani risalenti a più di 11.000 anni fa si trovano nella città di Gerico, considerata il più vecchio insediamento ininterrottamente abitato al mondo.
La Giudea è centrale nel racconto della Bibbia, con i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe che vengono sepolti a Hebron nella Tomba dei Patriarchi. Essa fece parte dell'antico regno di Israele fino alla morte del re Salomone, circa nel 931 a.C., quando il regno si divise in due, il regno di Israele a Nord e il Regno di Giuda a Sud.
Il reame settentrionale cadde sotto gli Assiri nel 722 a.C., mentre la Giudea costituì uno stato indipendente fino al 587 a.C., quando fu conquistata dai babilonesi. Poi passò sotto la dominazione persiana quindi ellenistica. Dopo la rivolta dei Maccabei ci fu un nuovo periodo di indipendenza sotto la dinastia degli Asmonei a cui seguì la dominazione romana e quella bizantina. Quindi si susseguirono la dominazione araba, quella crociata, quella mamelucca, seguita da quella ottomana, fino ad arrivare all'amministrazione britannica dopo la prima guerra mondiale.
Dal 1948, con la fondazione del moderno stato di Israele, la Giudea è stata divisa fra questo e la Giordania fino al 1967. Dopo la guerra dei 6 giorni del 1967 l'occupazione giordana è stata sostituita da quella israeliana. Nel 1988 la Giordania ha ritirato le pretese sul territorio cisgiodano di Giudea e a partire dal 1993 lo status dell'area cisgiodana è regolato dagli Accordi di Oslo tra Israele e l'Autorità Nazionale Palestinese.
Territorio
Questa la descrizione che ne fa Giuseppe Flavio al tempo di Nerone (nel 66-67):
Note
- ^ Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia, V, 70.
Bibliografia
- Fonti antiche
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Giudea