Discussione:Fanpage.it


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Balotelli87 in merito all'argomento motivazioni

l primo Direttore Responsabile è Giovanni Carzana [1], già presente nel team di Fanpage.it fin dall'ideazione e progettazione del giornale nel 2009 [2]. Nel novembre 2011, a soli 10 mesi dall'apertura, Fanpage.it diviene la prima pagina italiana in ambito giornalistico su Facebook, superando Repubblica e Il Fatto Quotidiano con 700.000 fan. Traguardo celebrato dal Direttore Responsabile con un editoriale in cui ringrazia tutti i lettori e la redazione guidata da Adriano Biondi, Eleonora D'Amore e Massimiliano Badolati. Il direttore Carzana lascerà il giornale nel 2012 e Francesco Piccinini diviene ufficialmente direttore il 1 Gennaio 2013

Le informazioni non sono confermate dai link, inserite probabilmente a scopo autopromozionale.

Non viene citato il fondatore del giornale nonostante sia l'unico nome menzionato nel link inseriti

fondatore

posso sapere perchè il nome del fondatore va omesso (il suo fondatore Gianluca Cozzolino )? --ignis scrivimi qui 12:30, 30 dic 2015 (CET)Rispondi


Blocco

la pagina sarà sbloccata solo quando sarà qui raggiunto un accordo sui contenuti --ignis scrivimi qui 13:49, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

motivazioni

La pagine Fanpage viene costantemente vandalizzata, Subsonica ha più volte rimosso nome fondatore ed editore Gianluca Cozzolino nonostante sia il solo nome presente nei link mentre balotelli ha inserito diversi nomi che non sono riportati da nessuna fonte. Si fa riferimento a un editoriale che in realtà non esiste.

Subsonica, inoltre, inserisce il nome del Carzana come direttore fino al 2103 quando al registro dei giornali la sua direzione è durata solo 9 mesi (Agosto 2011-Maggio 2012) e cancella il nome del successivo direttore Pietro Rinaldi. Gli atti sono tutti al tribunale di Napoli.

Inoltre Subsonica fa riferimento al Carzana come fondatore del giornale portando come fonte un'intervista (quindi una dichiarazione dell'interessato) a una fonte minore mentre per ripristinare la storicità dei passaggi ho linkato due articoli di Prima Comunicazione - la fonte più trust in Italia nel campo media/pubblicità/comunicazione - e il Sole24Ore.

Per il resto i riferimenti sono corretti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.55.107 (discussioni · contributi) .

Caro Ignis, innanzitutto buon anno.

Da wikipediano convinto e devoto, lasciami dire una cosa: hai scambiato la vittima con il carnefice per quanto riguarda Fanpage.it. I nomi di cui parli (Biondi, D'Amore e Badolati) erano presenti fino a pochi giorni fa nel link all'articolo allegato, ma guarda caso sono stato rimossi proprio in questi giorni. E l'editoriale, che forse avrai letto, ha subito la stessa sorte. Se controlli anche quella pagina non c'è più. E' evidente che ci sia qualcuno che sta agendo dietro interessi puramente personali e nulla più. E di certo non sono io che peraltro negli ultimi tempi in Italia ci sono stato ben poco.

Poi si parlava di un direttore rimasto per pochissimo e di un altro invece che mancherebbe all'appello. Ma anche in questo caso le cose non stanno così: Carzana è stato formalmente direttore per un anno (da luglio 2011 a maggio 2012, 11 mesi), mentre Pietro Rinaldi nessuno sa chi sia. Forse, vado per un ipotesi, è stato direttore ad interim quei pochi mesi di passaggio tra Carzana e Piccinini.

Peraltro com'è notorio Carzana è stato tra i partecipanti alla fondazione del giornale già da anni prima alla registrazione della testata. Dall'ultima versione della voce sembrava invece che fosse stato direttore pochi mesi e quasi per sbaglio. Basta leggere le varie interviste che gli sono state fatte per capirlo oppure una fonte autorevole come quella del sito ufficiale dell'Università di Parma in cui c'è la sua scheda personale. E' più autorevole la fonte di un Ateneo fondato prima dell'anno 1.000 d.C. o quello di Prima Comunicazione (definita in base a cosa fonte più trust d'Italia? Quali sarebbero i parametri?)? Non so, mi sembra che qui nella discussione vengano citate solo le fonti di una parte (Prima Comunicazione), ignorando fonti ben più autorevoli dell'altra (sito ufficiale dell'Università degli Studi di Parma).

Infine parli di atti al Tribunale per i quali non abbiamo dubbi in merito all'autenticità, ma tu come fai ad averli visti? Ti sei recato di proposito a Napoli per andare al Tribunale, pagare non so quanti soldi di marca da bollo e visionare il documento solo per aggiungere un dettaglio in più nella voce Fanpage.it? Io quei documenti non li ho disponibili, ma solo perché non sono coinvolto direttamente in questa storia, né ho interessi personali nella questione. Quindi non capisco come tu faccia ad avere i documenti di cui parli.

Detto questo, sommessamente continuerò a cercare di fare il mio lavoro da buon wikipediano. Dando spazio alla storia, alla verità e alle fonti autorevoli. Molto umilmente, anche se non sono Admin di Wikipedia come te (non ancora almeno).

Fammi sapere che ne pensi della storia in questione. Il tuo parere per me è molto importante. Balotelli87 (msg) 19:59, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

motivazioni 2

non capisco come si possa dire che "com'è notorio Carzana è stato tra i partecipanti alla fondazione del giornale già da anni prima alla registrazione della testata". Di qui la specifica di autopromozionalità. In ambito enciclopedico non esiste il presupposto di "notorio" tanto più che nessuno riporta questo evento specifico se non il Carzana stesso in un'intervista (http://www.webmediamaster.it/master/lex-direttore-di-fanpage-tra-i-docenti-del-master/) al magazine degli studenti del master in comunicazione dell'Università di Parma (http://www.webmediamaster.it/).

Se Balotelli definisce PrimaComunicazione una fonte non trust ci troviamo davanti a un utente che non conosce il mondo dei media perché non sa che è il riferimento del settore in Italia. Inoltre, sempre per quanto riguardo il fondatore, se ne parla anche in altri articoli quali il su menzionato Sole24Ore e cercando in rete la bibliografia è ampia mentre del Carzana ritroviamo solo il link di cui sopra.

Inoltre è stato rimosso Pietro Rinaldi che è stato direttore per lo stesso periodo (anzi per qualche mese in più del Carzana).

Resta incomprensibile perché, nell'ordine,

si debba omettere il nome fondatore nonostante varie fonti a supporto si debba inserire il Carzana come membro del team fondante (quali elementi concreti ci sono a supporto? Interviste dell'editore? Intervista a colleghi su fonti trust?) si rimuova il nome del Rinaldi

Motivazioni 3

Mi limito a confutare brevemente sostanzialmente tutto quanto scritto in Motivazioni 2, peraltro da Anonimo.

1. Quella linkata non è assolutamente un'intervista ma una scheda profilo scritta dallo staff dell'Università degli Studi di Parma. 2. Si offende Balotelli perché non sa che Prima Comunicazione è una fonte trust, nonché addirittura "riferimento del mondo dei media in Italia" neanche fosse TechCrunch o Mashable. In base a cosa sarebbe una fonte trust? Quali sono le fonti indipendenti e certificate che lo riportano? 3. Che Rinaldi sia stato direttore addirittura per qualche mese in più di Carzana è assolutamente FALSO. Una menzogna, una bugia. Non c'è nessuna fonte, che sia o meno autorevole, che attesti la cosa. 4. Non solo. Addirittura non c'è nessuna fonte che riporti che tale Rinaldi sia stato direttore. Con questo, a differenza dell'utente Balotelli, non metto in dubbio che possa esserlo stato, ma servirebbe QUANTO MENO una fonte autorevole che lo attesti. 5. Negli ultimi edit alla voce nessuno ha omesso né rimosso il nome del fondatore. 6. Che Carzana abbia fatto parte del team fondante è riportato da varie fonti on line ma soprattutto dal sito dell'Università di Parma. Sostenere che Prima Comunicazione sia più autorevole del sito di una dei maggiori Atenei italiani è follia o mala fede (o entrambe).

Ritorna alla pagina "Fanpage.it".