Chiesa dell'Annunziata (Barra)
La chiesa dell'Annunziata è una delle chiese storiche di Napoli; è sita in zona orientale, nel quartiere di Barra. La struttura è meglio nota come "chiesa di Sant'Anna" o "chiesa dell'Ave Gratia Plena".
Chiesa dell'Annunziata | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | File:Napoli-Stemma.png Napoli |
Coordinate | 40°50′20.88″N 14°19′09.04″E |
Religione | Chiesa cattolica romana |
Titolare | Maria |
Diocesi | Arcidiocesi di Napoli |
Inizio costruzione | XVII secolo |
Completamento | 1610 |
Storia e descrizione
Il tempio venne aperto al culto il 1º ottobre 1610. L'edificio presenta, all'esterno, una semplice facciata con due campanili che fiancheggiano una cuspide e, all'interno, una navata unica con cappelle laterali.
La navata è sormontata da un cornicione che presenta scene di angeli, alcuni dei quali reggono degli stemmi. Gli affreschi del soffitto sono tutti opera di Raffaele Iodice e risalgono al 1922.
L’altare maggiore, sormontato da una tela di Orazio Solimena, raffigurante l'Annunciazione, è di uno stile eclettico, tra il classico e il barocco; alla sua destra e sinistra ci sono due statue ottocentesche, raffiguranti i Santi Pietro e Paolo.
Cappelle laterali
Entrando a sinistra:
- battistero in pietra, la cui costruzione iniziò nel 1696 e terminò il 19 aprile 1699
- tela raffigurante le Anime Purganti, opera di Francesco Solimena
- statua lignea di sant'Anna, opera di Giuseppe Picano con altare in marmo. A sinistra dell'altare, tela raffigurante sant'Anna che lascia il tempio e, a destra, tela raffigurante la presentazione di Maria, opere del pittore C. Costabile, risalenti agli inizi del XX secolo
- statua dell'Immacolata con il bambino in braccio con altare in marmo
- tela raffigurante l'assunzione di Maria, opera della scuola di Luca Giordano.
Entrando a destra:
- crocifisso in legno e cartapesta
- tela raffigurante la Natività e confessionale
- statua di santa Lucia sormontata da un dipinto raffigurante i segni della passione: una corona di spine con tre chiodi, con altare in marmo
- statua in cartapesta del sacro Cuore di Gesù, sormontata da un dipinto raffigurante angioletti che contemplano il Salvatore, con altare in marmo. Alla sua sinistra tela raffigurante santa Margherita Maria Alacoque in atto di contemplare misticamente il Cristo, a destra invece tela raffigurante Gesù bambino che offre alla santa un ramo di fiori
- tela raffigurante san Michele Arcangelo e confessionale.
Bibliografia
- Touring Ed., Napoli, Guide rosse 2007, Codice EAN 9788836543441 (riconoscimento anche da parte del Ministero per i beni e le attività culturali)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- La chiesa, su nonodecanato.com.