Lega peloponnesiaca

lega di città-stato dell'antica Grecia

Zio dody giocò a bo3 cn frenk thegamer uno di nome swag si fice vedere iniziammo a registrare video finché swag nn si cagò addosso e morì la storia di zio dody e di frenk

Storia

Dopo la liberazione di Corinto (582) e la conquista di Tegea (560), Sparta intraprese una politica di sostegno ai regimi oligarchici delle città greche, prefiggendosi l’obiettivo di esautorare le tirannidi e di salvaguardare i propri confini.

In seguito alla sconfitta di Argo, Sparta consolidò il proprio potere ed intraprese una politica antipersiana ed interventista a favore delle fazioni moderate delle varie città. Nel 510 la Lega intervenne contro Ippia, tiranno di Atene, cacciandolo dalla città. Poco dopo (507), Sparta tentò di convincere la Lega ad intervenire contro Clistene, il quale stava costituendo la democrazia ad Atene, ma la Lega si oppose ad ogni intervento.
Dopo aver nuovamente sconfitto Argo nella battaglia di Sepeia (494 a.C.), la Lega rafforzò la propria egemonia nel Peloponneso ed in seguito svolse un ruolo decisivo nella battaglia di Salamina (480 a.C.) contro i Persiani.

Il V secolo a.C. fu caratterizzato da una profonda rivalità tra la Lega peloponnesiaca da un lato e quella delio-attica dall’altro, i cui contrapposti interessi economici e politici portarono alla guerra del Peloponneso. La sconfitta di Atene nel 404 determinò un breve periodo di egemonia spartana nel continente greco (Atene entrò persino a far parte della Lega come stato satellite), presto interrotto dalla battaglia di Cnido e dalle successive guerre contro Atene e Tebe. Nel IV secolo, tuttavia, l’ascesa di Tebe e la reazione persiana causarono il declino di Sparta e della Lega peloponnesiaca, che subirono una durissima sconfitta a Leuttra (371). La Lega fu sciolta nel 366. Fu ricostituita all'inizio del III secolo a.C. dal re di Sparta Areo I, ma fu sconfitta dalla lega etolica nel 281-280 a.C.

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia