Carl Sagan

astronomo e scrittore statunitense (1934–1996)

Template:Fisica Carl Sagan (1934 - 1996) è stato uno dei maggiori astrofisici del XX secolo, oltre ad essere stato un grande divulgatore e uno scrittore di fantascienza. È stato il fondatore del Progetto SETI per la ricerca delle intelligenze extraterrestri attraverso l'uso dei radiotelescopi.

File:Carl Sagan Scientist.jpg
Carl Sagan

Cenni biografici

Carl Sagan nasce il 9 novembre del 1934 a New York Laureato in fisica, si specializza in astrofisica presso l'Università di Chicago, dove consegue il Ph.D nel 1960. È stato professore e direttore del Laboratorio per gli Studi Planetari presso l'Università di Cornell.

Sagan era famoso per possedere un accentuato ego, esempio ne è la battaglia legale tra Sagan e Apple per il computer Power Macintosh 7100.

Muore il 20 Dicembre del 1996 dopo una dura lotta contro il cancro.

Il progetto SETI

Articolo principale: SETI

(questa sezione è da sviluppare)

L'attività letteraria

Sagan è noto al grande pubblico soprattutto per le sue opere di fantascienza. Era dotato di un grande talento nella divulgazione, che utilizzava al servizio della scienza e dei progetti da lui sostenuti. Anche la sua attività come scrittore di romanzi fantascientifici risente molto di questo suo impegno.

Il suo romanzo più celebre è Contact, in cui si immagina che venga ricevuto un messaggio alieno proveniente dallo spazio, e che questo induca un progetto internazionale per costruire il sistema di trasporto descritto nel messaggio. Dal libro è stato tratto un omonimo film con Jodie Foster. Sagan è inoltre noto per la serie televisiva Cosmos (1980).

Un'altra interessante opera letteraria di Carl Sagan è il saggio “Il Mondo infestato dai demoni - La scienza e il nuovo oscurantismo”.

Bibliografia

  • Contact, Fabbri - Bompiani - Sonzogno - Etas S.p.A., 1986;
  • Il Mondo infestato dai demoni - La scienza e il nuovo oscurantismo, Baldini & Castoldi, 1997.


Template:Fantautori