Diana Hyland
Diana Hyland, nome d'arte di Diane Gentner (Cleveland, 25 gennaio 1936 – Los Angeles, 27 marzo 1977), è stata un'attrice statunitense, conosciuta prevalentemente per la sua attività di interprete televisiva (è stata fra l'altro fra i protagonisti della serie televisiva La famiglia Bradford, che dovette lasciare dopo i primi episodi in conseguenza di una grave malattia).
Biografia
Nata nel sobborgo di Cleveland Heights, debuttò in teatro a Broadway nel 1960 interpretando il ruolo di Heavenly Finney in Sweet Bird of Youth di Tennessee Williams, accanto a Geraldine Page e Paul Newman.
Carriera
In televisione, Hyland era apparsa già nel 1955 in una puntata di Robert Montgomery Presents. Nei dieci anni successivi prese parte - come guest star o come interprete di primo piano - a diverse serie televisive, come Happy Days, L'undicesima ora, Il fuggiasco, L'ora di Hitchcock e Ai confini della realtà.
Nel 1966 debuttò anche nel cinema in La caccia (The Chase), con Marlon Brando, Jane Fonda e Robert Redford.
Fra il 1958 ed il 1963, Hyland fu interprete fissa della soap opera della NBC Young Doctor Malone, in cui impersonava il ruolo di Gig Houseman, moglie del giovane dottor Malone. Ugualmente, fra il 1968 ed il 1969, fu interprete fissa di un'altra soap opera trasmessa in orario di prime time intitolata Peyton Place.
Hyland è stata candidata ai Premi Emmy 1963 come migliore attrice protagonista in Alcoa Premiere (Episodio: The Voice of Charlie Pont). Come attrice non protagonista le è stato invece assegnato un premio postumo ai Premi Emmy 1977 per il film tv The Boy in the Plastic Bubble.
Vita privata
Dal 1969 al 1975 fu sposata con Joseph Goodson, da cui ebbe un figlio, Zachary. Sul set del film tv The Boy in the Plastic Bubble, conobbe John Travolta, più giovane di lei di diciotto anni, che fu suo compagno fino alla morte, avvenuta a 41 anni in conseguenza di un cancro al seno.[1] [2]
Filmografia parziale
Film | |||
---|---|---|---|
Anno | Film | Ruolo | Note |
1964 | One Man's Way | Ruth Stafford Peale | |
1966 | Smoky | Julie Richards | |
1966 | The Chase | Elizabeth Rogers | |
Television | |||
Anno | Titolo | Ruolo | Note |
1956 | Star Tonight | Louise | 2 episodi |
1962 | The Defenders | Mary DiFalco Robinson | 1 episodio |
1963 | The Alfred Hitchcock Hour | Janet Nelson | 1 episodio |
1963 | Ben Casey | Greta Bauer | 1 episodio |
1964 | Kraft Suspense Theatre | Linda Stevenson | 1 episodio |
1964 | Ai confini della realtà (The Twilight Zone) | Anne Marie Henderson | 1 episodio |
1965 | The Wackiest Ship in the Army | Margaret Cochran | 2 episodi |
1966 | A Man Called Shenandoah | Nancy Pruitt | 1 episodio |
1966 | The Fugitive (Il fuggiasco) | Penny | 1 episodio |
1966 | The Man from U.N.C.L.E. | Miranda Bryant Mara |
2 episodi |
1967 | Gli invasori | Sherri Vikor Ellie Markham |
3 episodi |
1968 | Judd, for the Defense | Jessie Tree | 2 episodi |
1969 | The Name of the Game | Lisa Adrian | 1 episodio |
1970 | Bracken's World | Mary Draper | 1 episodio |
1970 | Ritual of Evil | Leila Barton | film tv |
1971 | Alias Smith and Jones | Clara Phillips | 1 episodio |
1972 | Banyon | Julia Egan | 1 episodio |
1973 | Owen Marshall: Counselor at Law | Lita Coleman | 1 episodio |
1973 | Gunsmoke | 1 episodio | |
1971 1974 |
Medical Center | Pat Londean | 2 episodi |
1971 1975 |
Marcus Welby | Janet Trent Cynthia Crowley |
3 episodi |
1975 | Harry O | Sandra Dawes | 1 episodio |
1975 | Mannix | Janice Graham | 1 episodio |
1975 | Cannon | Nedra Cameron | 1 episodio |
1975 | S.W.A.T. | Joanna Bishop | 1 episodio |
1976 | Barnaby Jones | Nora Bradford | 1 episodio |
1976 | Il tenente Kojak | Cleo Donatello | 1 episodio |
1977 | Happy Days | Adrianna Prescott | 1 episodi |
1977 | Eight is Enough (La famiglia Bradford) | Joan Bradford | 4 episodi |
Note
- ^ Martha Smilgis, Life After Loss, People, 13 agosto 1977. URL consultato il 4 marzo 2009.
- ^ Douglas Thompson, 'For John Travolta, protecting Jett was everything. He had to be in control. That's why he flew his own plane' says biographer, su dailymail.co.uk, 3 gennaio 2009. URL consultato il 4 marzo 2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diana Hyland
Collegamenti esterni
- (EN) Diana Hyland, su IMDb, IMDb.com.
- Scheda su Internet Broadway Database, su ibdb.com.
- Galleria fotografica su Diana Hyland sulla NY Public Library (Billy Rose collection), su digitalgallery.nypl.org.
- (EN) Diana Hyland, in Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27252041 · ISNI (EN) 0000 0001 1023 2006 · LCCN (EN) no98104341 · GND (DE) 128216368X · BNE (ES) XX4833344 (data) · BNF (FR) cb13895443d (data) · J9U (EN, HE) 987007434092805171 |
---|