Discussioni utente:Ignisdelavega/Archivio57/Archivio52

Versione del 4 gen 2016 alle 17:18 di ScrittoreMagrolino (discussione | contributi) (Immigrazione in Italia sezione 'Criminalità')

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da 84.221.246.11 in merito all'argomento Template:Asia

31 572 Archivi discussione


Immigrazione in Italia sezione 'Criminalità' Non capisco dov'è il problema, LaRepubblica è una fonte affidabile e lo studio si riferisce a dati ISTAT. Chiedo delucidazioni così che possa risolvere.

Risposta

Grazie per avere risposto. Per quel che può valere, non c'è il minimo dubbio che stare ed editare su wikipedia soddisfi il mio ego, ma solo nel senso che è una cosa che mi piace fare (per molte ragioni diverse, compreso il fatto non meglio specificato che è un hobby) e solo in relazione all'ns0. Nel contesto dei rapporti sociali con gli altri utenti non ho mai avuto la sensazione di guidare nessuno, né di trovarlo desiderabile. Ho goduto e godo sempre quando m'imbatto in qualcuno che mette mano ad una cosa che ho sotto gli occhi o crea un contenuto che anche secondo me mancava, perché vedo l'opera collettiva con i miei occhi. Per quanto riguarda le discussioni, non penso che ritrovarsi spesso in posizioni minoritarie significhi non essere fazioso. Semmai il contrario. Comunque in 8 anni mi sono trovato nelle più diverse situazioni. E nel complesso mi trovo bene con questa comunità (diversamente me ne allontanerei). Non sono perciò troppo sorpreso se mi dici che spesso mi trovi con una maggioranza, ma lo interpreto come "buonsenso" diffuso. Ovviamente dipende dalla singola questione, non voglio dire che la mia opinione coincida con il buonsenso, per carità. Più difficile mi riesce immaginare qualcuno che per partito preso stia sempre "dalla parte del torto": riesco invece a immaginare che se uno vuole spiccare e farsi bello farà piuttosto questo che non altro.

Quando mi sono reso conto che in wp non ero sereno e che il coinvolgimento emotivo era eccessivo e quindi anche a rischio la natura del mio contributo è stato quando mi sono dimesso da admin. Mi sono dimesso proprio perché so cosa è prioritario qui per me e non è quanto di FB c'è qui dentro. Invece coincide con quanto scrivi: mi piace essere qui e divertirmi (e ricambio l'augurio e l'invito :-) - mi piace offrire quel lavorio sull'ns0. Questo è il nocciolo per me. Riconosco senz'altro che in un dato periodo della mia vicenda pediana ho personalizzato troppo, ma non è quello che cerco qui (anche perché non è giusto nei confronti degli altri) e comunque è stato un gioco molto diffuso, anche se pur sempre a somma negativa per molti, in cui sono corsi troppi giudizi l'uno verso l'altro, sicuramente in gran parte ingrati. Un errore, mio e di altri, non c'è dubbio.

Fermo restando che ci sta che io non ti piaccia e che trovo realmente simpatico che tu me lo dica perché è sicuramente sincero, non credo che da allora io abbia avuto grandi problemi in questa comunità e con i suoi scopi di fondo. Come non li avevo avuti prima (in tre anni da che ho iniziato ad editare a che sono stato eletto admin, nulla, credo, di questa esigenza di inseguire leader si è manifestata): forse il mio tipo base di contributo è quello degli inizi (vero per molti? per tutti?).

Fare il duro: ti ripeto, penso di essere naturalmente puntuto, ma in un contesto vis à vis sarebbe diverso. Istintivamente mi appoggio ad una dialettica e soprattutto ad una retorica che può certamente infastidire, ma che sgonfia presto. Non so di preciso a cosa ti riferisci. So di non essere troppo raffinato, ma non me ne vanto assolutamente!

Il consenso... forse è un ingrediente di troppo in questa discussione. Ma non trovo nulla in quel link a Treccani. Nulla che ci riguardi.

Se qualcuno si sente insultato, poco da dire, con le intenzioni non si fa granché. Io cmq non volevo insultare, volevo porre l'attenzione sul fatto che certe argomentazioni mi sono apparse superficiali, non solo in sé stesse ma anche perché non mostravano alcun riferimento diretto alla materia, ma solo (e piuttosto recisamente) alla regola pediana o alla propria convinzione personale ("a casa mia si usa dire così"). Francamente non avevo il sangue agli occhi, anche se i commenti superficiali non mettono di buon umore. Un insulto è "sei un superficiale", cosa che di alcuni degli intervenuti non penso e che di altri non avrei mai voluto o potuto dire proprio per ignoranza mia dei soggetti coinvolti. Un'altra cosa (e non formalmente) mi sembra dire "stai scrivendo delle cose superficiali" o "non sembri mostrare grande familiarità con l'argomento in discussione". Tanto poco è scandaloso che tu stesso l'hai scritto a Wololoo (anche se a me pare senza alcun fondamento).

Arrivederci. pequod76talk 04:17, 13 nov 2015 (CET)Rispondi

Aggiornamenti

Ciao, è passato più di un mese dal tuo ultimo messaggio qui. Riesci a metterci mano come ci siamo accordati? --Ptroski (msg) 18:03, 16 nov 2015 (CET)Rispondi

Sui tdG e l'omosessualità

Ignis, questa: non sia disposto a rinnegare il proprio orientamento sessuale riportata in voce dopo il tuo ripristino, è una bufala. Quell'IP anonimo, che non conosco ha ragione. Ora considera che questa dovrebbe essere la fonte a cui fai riferimento nel campo oggetto, ma se la leggi non fa nessun riferimento al tema principale, ma all'essere disassociati (o all'esplusione). Ma il problema per i tdG non è se è giusto disassociare un componente che pratica l'omosessualità la cui risposta è "SI" e in voce viene detto ma se sia disposto a rinnegare il proprio orientamento sessuale, cosa che i tdG non si sognerebbero mai di consigliare, e infatti non troverai nessuna loro pubblicazione che asserisce una panzanata simile. Troverai invece che se un giovane si sente attratto dallo stesso sesso (cosa che non contempla nessuna disassociazione) deve chiedere aiuto questo è il punto di vista dei tdG, quello in voce è un POV, o meglio una vera mistificazione del loro punto di vista.--Fcarbonara (msg) 14:45, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Biodinamica craniosacrale

Ciao, che ne pensi di Biodinamica craniosacrale.--Triquetra(posta) 22:34, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Creare una pagina

Buonasera vorrei sapere cortesemente come fare per creare una pagina nuova???? Grazie in anticipo Matteo Di Berardino (msg) 01:31, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Impatto ambientale dell'industria dei cibi animali

Ciao Ignis, ti segnalo, visto che hai lavorato sulla voce in passato, che ho trovato una fonte incongruamente citata nella voce ([1]). Visto il modo in cui è venuta su la voce, per numerose aggiunte di vari utenti spesso anonimi, è possibile che vi siano altri casi. Ciao. --l'etrusco (msg) 11:28, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Avrebbe un'enormità di bisogno di essere riscritta secondo fonti incontestabili e scientifiche. Da parte mia controllerò le fonti, almeno quelle disponibili online. Purtroppo non ho materiale sufficiente su questo argomento per poter aggiungere o riscrivere testo.--l'etrusco (msg) 18:30, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Come modificare pagina

Gentile Sig. Ignisdelavega, la prego di scusarmi se la disturbo ancora ma spero possa dedicarmi un momento. Come avevo già scritto tempo fa, desidero rendermi utile cercando di risolvere almeno alcuni dei problemi segnalati nella discussione relativa alla voce: Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno. Troppe persone ci hanno messo le mani, e non sempre in modo appropriato. Condivido praticamente tutti i problemi segnalati nella relativa pagina di discussione, ma vedo che nessuno sta cercando di porvi rimedio. Confidando nella informazione che lei mi ha dato qualche tempo fa sulla fine del blocco della pagina, ho provato a mettere mano solo sulla "introduzione" spiegando anche le ragioni del mio intervento. Credo di avere la competenza necessaria per farlo, e credo di potere trattare la cosa con l'atteggiamento neutrale giustamente richiesto da Wikipedia. Ma tutto è stato cancellato con la motivazione che non ero un utente registrato (ma lo sono) o che il contenuto era inappropriato (e non capisco perché). Potrebbe per favore aiutarmi a capire come procedere? Bisogna, prima di mettere mano direttamente alla voce, chiedere un consenso preventivo a qualcuno? La ringrazio sentitamente.--GioLeonardi (msg) 19:28, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

La ringrazio sinceramente. Capisco l'obiezione, ma avevo segnalato nella discussione che avrei aggiunto le fonti se il testo proposto fosse risultato accettabile. Forse non ho saputo inserire nel modo e nel posto più appropriato la mia nota. Mi fa comunque piacere che la possibilità di intervento non sia esclusa a priori. Cercherò di fare meglio. Il problema di quella introduzione è che senza riscriverla in toto si rischiano ripetizioni inutili. Cambiare solo una frase rischia di aggiungere confusione alla confusione (almeno da un punto di vista formale). A me interessava sapere se la forma del mio testo era ritenuta corretta, e se la sua sostanza in grado di onorare i principi di neutralità richiesti da Wikipedia. Comunque, cercherò di seguire il suo gentile consiglio. Quanto alle fonti nell'originale modificato, mi permetto di fare notare che, nei rimandi a piè di pagina nel testo originale, ci sono solo due note esplicative senza riferimenti bibliografici, e un riferimento ad una pagina web che non corrisponde a quello che dovrebbe. Rimane comunque chiaro che io intendo fornire, come è giusto, tutte le fonti necessarie: mi bastano pochi momenti per farlo visto che posso attingere ad una mia ampia biblioteca a riguardo.

Per altre parti della voce, concordo che c'è troppo spazio dedicato all'Italia. Io toglierei tutto quello che riguarda Alessandria perché storicamente del tutto insignificante in rapporto all'avventismo italiano sul quale, potrebbe comunque essere interessante creare una voce a parte (ma su questo potremmo ritornare in seguito). Si tratta, come risulta dalla discussione, di contributi probabilmente introdotti in modo illecito. Io credo di sapere di chi si tratta e mi sto attivando per risolvere il problema.

Posso contare ancora sulla sua cortese attenzione, senza disturbarla più di quanto lei possa sopportare? Per favore, se ha qualsiasi domanda da rivolgermi sul contributo che intendo dare o su di me, non esiti a chiedermi. Mi farebbe molto piacere potere lavorare in un clima di reciproca conoscenza e fiducia, con lei personalmente e con gli altri collaboratori. --GioLeonardi (msg) 21:01, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Ok. Grazie.

Parere

In merito a questo edit[2] volevo far notare che, nel documento usato come fonte[3], tra p. 142 e 143 è scritto:

Because serious errors of this kind are habitually committed when the term “race” is used in popular parlance, it would be better when speaking of human races to drop the term “race” altogether and speak of ethnic group.

Quindi penso che il periodo dovrebbe rimanere.--151.67.199.193 (msg) 22:13, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Problemi per pagina discussione

Caro Ignis, seguendo il tuo consiglio ho provato a inserire nella pagina di discussione su Chiesa cristiana avventista del settimo giorno una mia proposta di modifica di appena il primo paragrafo dell'introduzione. Ma tale pagina di discussione mi risulta impedita. Sono stato rimandato alla pagina per chiedere agli amministratori e li ho messo la mia richiesta, ma non ricevo risposta da parte di nessuno (francamente, mi sembra che quella sia una pagina dove buttare la spazzatura!). Non mi è permesso di scrivere una mia pagina utente. Mi sembra di essere stato bannato da Wikipedia senza capirne il motivo. Ho certamente commesso degli errori tecnici dovuti alla mia inesperienza, ma credo che siano del tutto perdonabili. Il mio è però un atteggiamento rispettoso e costruttivo. Puoi aiutarmi in qualche modo? Ti ringrazio. Ho cercato di mandarti il file con tutta la discussione e la proposta di cambiamento, ma non ci riesco: Something went wrong Errore interno: token errato. Vedo che riesco a mandartelo solo con un copia e incolla. lo trovi qui sotto. GioLeonardi (Giovanni Leonardi) --GioLeonardi (msg) 12:07, 27 nov 2015 (CET)Rispondi


Gentili contributori, come giustamente segnalato nelle note premesse all’attuale voce sulla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, l’articolo presenta diversi problemi che condivido appieno e ai quali vorrei, col vostro consenso, provare a porre rimedio. Ho per questo sia la competenza (sono stato professore di teologia a livello universitario) e sono conosciuto per essere una persona obiettiva (spero di dare prova di questo con i miei interventi). Seguendo il consiglio datomi da ignisdelavega, andrò per gradi proponendo modifiche molto limitate cominciando dall’introduzione che recita attualmente come segue:

Nuova proposta: La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista[1]) è un nuovo movimento religioso cristiano[2]. La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno ha come principali caratteri distintivi l'osservanza del sabato[3] come giorno di riposo settimanale e l'aspettativa di una seconda venuta di Gesù Cristo. La denominazione sorse negli Stati Uniti d'America durante la metà del XIX secolo e la chiesa fu formalmente istituita in Battle Creek (Michigan) nel 1863. Fra i suoi fondatori, nonché profetessa, ci fu Ellen Gould White, i cui scritti ancora oggi sono tenuti in alta considerazione dalla chiesa così come dagli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma. Nella dottrina della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno sono presenti punti, come l'infallibilità delle Scritture, in comune con altre confessioni cristiane, mentre la distinguono la non esistenza dell'inferno eterno e dell'anima immortale ("l'uomo è di per sé un'anima vivente"), lo stato di incoscienza dei morti e la dottrina del giudizio investigativo. La chiesa è particolarmente conosciuta anche per la sua proposta di uno stile di vita naturale (vegetarismo), per l'impegno a favore della libertà religiosa, per le attività sociali e solidali svolte attraverso l'ADRA (Adventist Development & Relief Agency) e per i suoi principi conservatori. 1. ^ Nonostante ci siano abbreviazioni di uso più comune, avventista è quella ufficialmente preferita. Vedere Use of the Church Name, Seventh-day Adventist Church. URL consultato il 9 agosto 2008. e anche Chi Siamo, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno. URL consultato il 3 luglio 2009. 2. ^ La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno non è riconosciuta come cristiana evangelica (ovvero cristiana protestante) dalla maggior parte delle Chiese cristiane riunite nell'Alleanza Evangelica Mondiale [1]. Solo i Battisti del Settimo Giorno considerano gli Avventisti del Settimo Giorno come un'autentica Chiesa Cristiana, fondata sulle Sacre Scritture 3. ^ L'originale settimo giorno della settimana giudeo-cristiana Mie osservazioni (mi scuso per la prolissità di questo mio intervento, ma sembra che si debba giustificare e provare ogni cosa, perché quanto detto possa essere accolto): 1) Il testo è disorganico. Sarebbe meglio mettere nel primo paragrafo solo i dati relativi al nome e all’origine; e nel secondo gli elementi caratterizzanti del piano teologico. 2) Gli elementi teologici descritti, per il modo in cui sono presentati, sembrano quasi delle semplici curiosità perché non inseriti in un pur breve quadro che consenta di coglierne il senso. 3) Diversi elementi tendono a fare percepire questa chiesa in termini negativi (in altre sezioni della voce ce ne sono altri ancora). Provo ad elencarli: a. Definirla come un “nuovo movimento religioso cristiano” è azzardato, sia per la genericità dell’espressione, sia perché tende a fare intendere, nella comprensione comune, che si tratti di qualcosa di strano, di non radicato nella nostra cultura, di esoterico. Inoltre, come ben scrive Jean-Francois Mayer in Le nuove sette (Marietti, Genova 1987), pp. 2-6), non c’è una definizione “pienamente soddisfacente” della realtà che con tali termini si vuole descrivere. E aggiunge, citando, il sociologo James Beckford, che l’espressione “nuovo movimento religioso”, applicata originariamente “ad una pluralità di gruppi osservato recentemente […] non si riferiva a qualche gruppo particolare” e che “attribuendola a movimenti separati presi ad uno ad uno, l’espressione è discutibile”. Per rispettare quindi il principio della neutralità e della correttezza, chiedo che tale definizione venga eliminata: perché solo impropriamente si può applicare ad una realtà che ormai si avvicina ad essere bicentenaria, sia perché rischia di trasferire su questa chiesa valutazioni forse impropriamente negativi. b. La nota 2 assegna impropriamente ad una singola, per quanto autorevole, organizzazione evangelica (l’Alleanza evangelica mondiale), l’autorità di giudicare sulla evangelicità di altre chiese non membro. La nota fornisce un collegamento che dovrebbe provare quanto detto, ma che porta ad un sito diverso e che non reac alcuna dichiarazione pertinente. Definire qualcuno sulla presunta opinione che ne hanno altri, non rispecchia il metodo di descrizione oggettiva che Wikipedia si propone di attuare. Adottare un simile criterio sarebbe come dire che la Chiesa luterana non può qualificarsi come chiesa perché secondo la Chiesa cattolica è solo una “comunità ecclesiale”. Un altro contributore a questa discussione ha fatto notare questo problema. In ogni caso, neppure nel sito ufficiale della WEA si trova un qualsiasi documento in cui si dichiari quanto erroneamente affermato. I documenti ufficiali parlano invece di un dialogo tra i due soggetti negli anni 2006-7con un apprezzamento reciproco per lo spirito fraterno con cui si sono svolti gli incontri (atmosphere of amicable Christian fellowship and study, building on the history of increasing fellowship, trust, and cooperation in various countries), il riconoscimento che la Chiesa Avventista può sottoscrivere tutti i punti qualificanti della fede comune della WEA, e il riconoscimento dei punti di distinzione. I partecipanti a questi incontri, dichiarano alla fine del documento congiunto che “sono felici di considerare coloro con i quali si sono incontrati e con i quali hanno discusso, come fratelli e sorelle in Cristo” (“are happy to consider those with whom they met and discussed as brothers and sisters in Christ”). Si augura infine che il dialogo continui a tutti i livelli (vedi: Joint Statement of the World Evangelical Alliance and the Seventh-day Adventist Church). Quanto si attribuisce alla WEA è quindi assolutamente privo di fondamento e penso che sia dovuto ad un evidente fraintendimento. La Chiesa avventista ha certamente caratteristiche teologiche che fanno discutere altri cristiani, ma con maggiore pertinenza si potrebbero citare molte fonti evangeliche che dichiaratamente o nei fatti considerano questa chiesa come pienamente evangelica. Basti considerare il fatto che in Italia, la Chiesa Avventista contribuisce molto sostanzialmente alla pubblicazione, promossa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, della collana per la settimana della libertà religiosa edita dalla Claudiana. Si consideri il fatto che la signora Dora Bognandi (avventista) è stata eletta presidentessa della Federazione delle donne evangeliche in Italia (http://riforma.it/it/articolo/2015/04/22/dora-bognandi-e-la-nuova-presidente-della-federazione-delle-donne-evangeliche). Giorgio Bouchard, uno studioso valdese di chiara fama, inserisce la Chiesa Avventista tra le chiese evangeliche (vedi in Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Claudiana, Torino 2006). Vale la pena di chiarire che per “del nostro tempo” non è l’equivalente di “Nuovo movimento religioso”, ma “presente nella nostra società”. La sua lista include infatti anche gli Anglicani o la Chiesa Luterana. Ma tante altre autorevoli voci potrebbero essere citate anche al di fuori dell’Italia. c. È quindi falso che “Solo i Battisti del Settimo Giorno considerano gli Avventisti del Settimo Giorno come un'autentica Chiesa Cristiana, fondata sulle Sacre Scritture” e la voce è chiaramente infondata, di parte, e denigratoria. Sulla stessa Wikipedia, la voce inglese (Seventh-day Sdventist Church) recita più correttamente: “The Seventh-day Adventist Churcha[›] is a Protestant Christian denomination[3] distinguished by its observance of Saturday,[4] the seventh day of the week in Christian and Jewish calendars, as the Sabbath, and by its emphasis on the imminent Second Coming (advent) of Jesus Christ.” d. In una introduzione che dev’essere breve, essenziale, lascerei da parte il riferimento agli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma. Di essi si può parlare in altre sezioni della voce. e. Le URL in riferimento al perché dell’abbreviazione avventista non sono più attive. Questo è il problema del fare riferimento a voci su internet. Meglio riportare direttamente i testi che interessano.

Vi chiedo quindi cortesemente di accogliere la mia proposta di modifica del primo paragrafo della introduzione (se trovo il vostro accordo, proporrò poi una riscrittura del secondo paragrafo). Si noti che ho cercato di mantenere quanto più possibile la struttura di base del testo originario. Sono naturalmente disponibile ad accogliere vostri suggerimenti ed osservazioni. Se tutto va bene provvederò ad inserire il tutto (e nella forma dovuta) nel testo ufficiale.

PROPOSTA:

La Chiesa avventista del settimo giorno1 [perché non del 7° giorno come da nome ufficiale?] (qui di seguito “Chiesa avventista”) è nata in seno al mondo protestante americano verso la metà del XIX secolo in seguito all'attesa del ritorno in gloria del Cristo2 suscitata dal Movimento Millerita [richiamo alla specifica voce su Wikipedia]3. Di questo Movimento, la Chiesa avventista è oggi, per numero di membri, la principale erede4. Nata nel 1844, la chiesa viene formalmente istituita a Battle Creek (Michigan) nel 1863.5 Formatasi grazie ad una pluralità di soggetti, tra i suoi pionieri spicca il ruolo, considerato profetico, di Ellen Gould White, i cui scritti sono ancora oggi tenuti in alta considerazione.6

NOTE 1. Il nome ufficiale inglese è Seventh-Day Adventist Church (riferimento alla pertinente voce su Wikipedia e al sito ufficiale della Chiesa mondiale e di quello italiano). Il riferimento al “settimo giorno” serve sia ad indicare un aspetto importante della fede di questa chiesa, sia a distinguerla da altre chiese e movimenti “avventisti” sorte sulla scia del Movimento millerita come la Advent Christian Church (riferimento alla pertinente voce su Wikipedia, e al loro sito ufficiale)che osserva la domenica come giorno di riposo. In Italia e in altri Paesi dove non esiste motivo di equivoco, si usa abbreviare il nome in “Chiesa avventista” e i suoi membri sono semplicemente qualificati come “avventisti”. Un equivoco può però crearsi sulla Wikipedia italiana che traduce il nome della “Advent Christian Church” come “Chiesa cristiana avventista”, un abbreviazione largamente usata dagli Avventisti del settimo giorno italiani. [Sarebbe forse meglio tradurre più letteralmente il nome di quest’altra chiesa come “Chiesa cristiana dell’avvento”.] 2. William Miller, Evidence from Scripture and History of the Second Coming of Christ, about the Year 1843; exhibited in a Course of Lectures, Published by Joshua V. Himes, Boston 1842. Disponibile online all’indirizzo http://www.earlysda.com/miller/evidence1.html (consultato il 26 nov. 2016). Il primo capitolo porta il titolo “THE SECOND APPEARING OF CHRIST. Titus ii. 13.--Looking for that blessed hope, and glorious appearing of the great God, and our Savior Jesus Christ”, “La seconda apparizione di Cristo. Tito 2.13. Aspettando la beata speranza, e la gloriosa apparizione del grande Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo”. La specificazione “in gloria” dell’attesa millerita del ritorno di Cristo, è un elemento importante della fede millerita ed avventista in generale. Gli Avventisti attuali tengono a specificare questo aspetto dell’atteso escatologica del Cristo. La loro professione di fede, alla quarta voce, “Il Figlio”, recita: “Dio, l’eterno Figlio, si è incarnato in Gesù Cristo […] Soffrì e morì volontariamente sulla croce per i nostri peccati […] Egli verrà di nuovo in gloria per la liberazione finale del suo popolo e la restaurazione di tutte le cose” (Manuale di Chiesa, a cura dell’Unione delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno, 18a edizione aggiornata al 2010, Edizioni AdV, Firenze 2013, p. 145. La specificazione distingue l’attesa avventista del ritorno di Cristo, da altre che la vedono realizzata nella vita di persone o movimenti contemporanei. 3. Per una storia delle origini e dello sviluppo della Chiesa avventista vedi, ad esempio, R.W. Schwarz, Light Bearers to the Remnant, Pacific Press Publishing Association, Mountain View (CA) 1979. La stessa storia è presentata con uno stile più narrativo da C. Mervyn Maxwell, Tell It to the World. The Story of Seventh-day Adventists, Pacific Press Publishing Association, Mountain View (CA) 1977. Per una storia dell’avventismo in Italia, si veda Giuseppe De Meo, «Granel di sale», un secolo di storia della Chiesa cristiana avventista del 7° giorno in Italia (1864-1964), Claudiana, Torino 1980. 4. Gli avventisti del settimo giorno erano nel 2014 quasi 19 milioni (https://www.adventist.org/en/information/statistics/article/go/0/seventh-day-adventist-world-church-statistics-2014/). La Advent Christian Church, anch’essa erede del Movimento millerita, dichiarava di avere, nel 2006, circa 100.000 membri nel mondo (riferimento alla relativa voce di wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cristiana_avventista). 5. Sulle origini della Chiesa Avventista vedi nota 3. Altre informazioni più avanti in questa stessa voce. 6. Rolando Rizzo, L’eredità di un profeta, Edizioni AdV, Falciani – Impruneta 2001; Knight George, Ellen G. White, vita e opere, Edizioni AdV, Falciani – Impruneta 1998.

Risposta ad Ignisdelavega

Grazie Ignis per la risposta. Giustamente mi dici che le proposte di modifica vanno fatte nella pagina di discussione, e ti scrivevo che questo era quello che volevo fare. Ma spiegavo nel mio messaggio che la pagina di discussione non mi è accessibile, e non capisco perché. Quindi non posso proporre nulla se non scrivendo in privato come ho fatto con te.

Non capisco perché la mia proposta non sarebbe migliorativa: aggiungo bibliografia che non c'era; tolgo affermazioni che ho provato essere false; propongo di separare i due paragrafi dell'introduzione dedicando il primo al nome e all'origine, e il secondo ad una sintesi delle dottrine (da fare); aggiungo in nota elementi utili a chiarire possibili equivoci. Francamente non capisco cosa significhi che la mia proposta non è migliorativa. Dato per scontato che il testo che propongo dovrebbe poi essere inserito tenendo conto della formattazione tecnica richiesta da Wikipedia, a me sembra di avere riportato il tutto entro una sfera di corretta rappresentazione delle cose.

La tua proposta di tradurre il testo della voce in inglese, tra tanti mali sarebbe quello minore. L'ho letta quasi tutta e mi trova perfettamente d'accordo. Ma gli altri amministratori acconsentirebbero? Non vorrei sprecare il mio tempo senza alcun costrutto. Giustamente mi dicevi a proposito del mio primo tentativo di modifica che dovevo aggiungere le fonti e l'ho fatto. Poi mi hai suggerito di procedere per piccoli passi e ho cercato di farlo. Ora mi suggerisci di tradurre il testo dalla voce inglese e mi andrebbe anche bene, se gli altri sono d'accordo. Ma vista l'aria che tira, sono sicuro che ci sarebbero obiezioni anche sulla traduzione. Cosa debbo fare?

Per ora, comunque, il mio problema principale è l'apparente esclusione da ogni possibile intervento anche sulla pagina di discussione. Pensi che sia possibile superarlo? Come? Ti ringrazio sinceramente --GioLeonardi (msg) 14:07, 27 nov 2015 (CET)Rispondi

Fonti verificabili e terze?

Scusa ancora. Tu dici che le fonti indicate da me non sono "verificabili e terze". Cosa vuol dire verificabili? che si debbono trovare su internet? Io suggerisco sia collegamenti a voci e siti online che a pubblicazioni cartacee. Se uno vuole verificare quelli cartacei si compra il libro e vede (non è che glielo possa fornire io). Come si può fare diversamente? Il testo originale che ho proposto di modificare forniva anche un collegamento web che avrebbe dovuto provare il parere della Alleanza Evangelica Mondiale sugli avventisti, ma portava ad un altro sito, e sul sito di questa associazione i documenti dicono comunque il contrario di quello che le si vorrebbe fare dire. C'è qualcuno che ha verificato l'attendibilità di questa fonte? Mi sembra proprio di no, visto che nessuno ha proposto di toglierla! Perché da me si dovrebbero pretendere cose impossibili? Cosa significa poi "fonti terze"? Capisco l'esigenza di avere fonti obiettive, ma i maggiori studiosi della storia avventista sono evidentemente gli avventisti, e quello che significa il loro nome lo sapranno loro meglio di chiunque altro. Dove posso andare a cercare le fonti terze? Queste si potranno trovare più facilmente per le questioni dottrinali (e anche qui più per la valutazione che per la descrizione della dottrina), ma non molto per la storia. Comunque, le cose che dico nel breve paragrafo che propongo sono praticamente di dominio pubblico e non ci sarebbe neppure bisogno neppure di discuterne. Di fonti terze ne ho citate comunque più che a sufficienza nella discussione per provare il mio punto, anche se questo è esterno al testo da pubblicare. Quello che io ho fatto non è di cambiare la sostanza di quello che c'era già, ma di modificarne il tono liberandolo da un paio di affermazioni denigratorie e false, e di descrivere il tutto in modo che tutti, avventisti e non, possano ritrovarvisi: non è questa la neutralità che si richiede? Se comunque uno degli altri contributori avesse una fonte affidabile per dire cose diverse da quelle che dico io, sarei felice di accogliere il suo testo.

Caro Ignis, scusami il tono che sentirai probabilmente irritato. Non ce l'ho con te o con qualcuno altro in particolare. Ma sono un poco stanco di questa situazione che ritengo ingiusta e che vorrei amichevolmente superare. Per questo chiedo ancora il tuo cortese aiuto. --GioLeonardi (msg) 14:30, 27 nov 2015 (CET)Rispondi

Alienazione paragrafo Aldo Busi

Buonasera Ignisdelavega,

dietro indicazioni di Mandolarian, mi rivolgo a te in quanto, da quel che mi è stato detto, tu sia colei/colui che ha pubblicato alla voce "Aldo Busi" un paragrafo che cortesemente Ti chiedo di alienare in quanto non corrisponde al vero.

Il paragrafo incriminato è il seguente:

'"Aldo Busi si è reso protagonista di alcune dichiarazioni sulla pedofilia che hanno sollevato obiezioni sulla permanenza dello scrittore al programma tv L'isola dei famosi del 2010 e in altre trasmissioni. In una puntata del Maurizio Costanzo Show del 1996, infatti, Busi ha spiegato che «non vedo nulla di scandaloso se un ragazzino di 13 anni viene masturbato da una persona adulta»[8]. In un'intervista in risposta alle polemiche sollevate da quell'intervento, ha incalzato: «Ipocriti. Siete i soliti cattolici che nascete e crescete con l'idea di sesso legata alla colpa e al peccato. Io faccio una fondamentale distinzione tra la criminalità legata alle pornocassette o al turismo sessuale e alla pratica di una pedofilia blanda, quella praticata dai bambini sugli adulti. I bambini sono in certi casi corruttori degli adulti». E ancora: «È arrivato il momento di capire che anche i bambini hanno la loro brava sessualità e che gli adulti non devono più reprimerla»."Testo in grassetto

Il paragrafo di fatto è errato perché collega le imprecisate “dichiarazioni” di Busi sulla pedofilia al programma “L’isola dei famosi” allorché a provocare l’espulsione di Busi dalla Rai, e non certo il suo allontanamento dall’ “Isola”, deciso da lui, furono delle affermazioni in diretta sul papa e sull’istituzione ecclesiastica – affermazioni che solo di sfuggita toccavano la pedofilia, e comunque non fu quello il capo d’accusa impugnato contro lo scrittore dalla dirigenza Rai.

Il paragrafo poi è nel suo complesso tutto sballato, cioè imbastito, mi perdoni, con una tendenziosità estranea sia alla chiarezza comunicativa di Busi sull’argomento, sia al peso che esso ha in relazione alla sua opera. Per queste ragioni Ti propongo di confermare l’alienazione totale di un paragrafo tendenzioso e diffamatorio; tanto più che nel proseguo della voce “Aldo Busi”, si può leggere ben altro sul tema pedofilia, con tanto di pezze d’appoggio da opere busiane, correttamente citate.

Grazie sin da subito per quanto farai. --Danibi1960 (msg) 22:01, 28 nov 2015 (CET) Danilo BiffiRispondi

Grazie del Benvenuto

GRazie :)

breathariano/ respirariano

ciao, ho visto la pagina "breathariano" e ho creato una pagina con lo stesso contenuto con il nome italiano "respirariano" ma è stata cancellata. capisco benissimo le motivazioni, ma volevo segnalare con questo gesto semplicemente che la traduzione italiana è "respirariano" , così come confermano gli adepti e gli esperti nel settore italiani che conosco e/o di cui ho letto :) cordialmente, un utente wiki

Sessuologia

Salve Ignisdelavega, scrivemmo già tempo fa, Chiedo gentilmente il motivo per cui è stata eliminata la sezione aggiunta alla pagina Sessuologia riguardo il lavoro sulla Sessuo-economia di Wilhelm Reich e la citazione da "La funzione dell'orgasmo". Nel frattempo ci siamo consultati con alcuni conoscenti, tra cui studenti di alcune facoltà di Psicologia, per farci confermare il fatto che, ad esempio, "la funzione dell'orgasmo" è un volume presente nella bibliografica del programma di studi (anche solo online si trovano appunti e riassunti del programma di psicologia come ad esempio questo file dell'università di Torino http://www.appuntiunito.it/wp-content/uploads/2015/03/psicologia-dinamica-progredita.pdf o questo dell'università di urbino http://www.opsonline.it/psicologia-23972-riassunto-per-l-esame-di-psicologia-dinamica-prof-aquarini-universita-degli-studi-di-urbino.html). Questo, direi è anche sintomatico che, nonostante la dubbia natura scientifica di altre sue ricerche collegate alla Fisica, all'Astronomia e alla così detta Orgonomia, il suo apporto in ambito Psichiatrico, Terapeutico e invero Biologico sono tuttora tenuti in considerazione per quanto riguarda gli studi sulle scienze sessuologiche, sulla psicoterapia e altri tipi di terapie. Inoltre la fondazione della Sessuo-Economia da parte di Reich ha condotto allo sviluppo successivo di altre branche della Sessuologia e della Psicoterapia in generale, vedi Alexander Lowen (https://www.wikiwand.com/it/Alexander_Lowen), Ola Raknes (https://www.wikiwand.com/en/Ola_Raknes e https://www.wikiwand.com/en/Ola_Raknes#/Left-wing_society_involvement), Eva Reich http://www.wikiwand.com/it/Eva_Reich (figlia di Wilhelm Reich e maggiormente integrata nelle metodologie mediche, fisioterapeutiche e psichiatriche moderne) etc..

Aldilà della continuazione dell'opera di Reich da parte di molti psicologi, psicoterapeuti e psichiatri laureati, dottorati e ricercatori, e agli studi comparativi, (che saremmo lieti di documentare nel caso ce ne fosse bisogno o interesse), ci sembra quindi giornalisticamente, storicamente e scientificamente necessario citare la fondazione della Sessuo-economia in quanto parte nondimeno importante degli sviluppi della psicologia dell'ultimo secolo.

Vespro Latuna- 30 novembre 2015 02:57 (UTC)


Sarebbe grata una risposta, altrimenti ci riterremo in dovere di modificare ancora l'articolo, aggiungendo queste fonti, senza approvazione tua. Sicuramente sottoporremo l'attenzione su questi contributi ad altri utenti. Vespro Latuna (msg) 16:26, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Nova Roma

Ciao, hai detto che la voce su Nova Roma non è enciclopedica come faccio a renderla enciclopedica ? La pagina di wikipedia inglese è possibile trovare Nova Roma. Fammi sapere --EL SARO 92 (msg) 23:23, 1 dic 2015 (CET)Rispondi

Vandalismo

ciaoun utente aveva postato la pagina su facebook dicendo che era stata Modificata Prima che le modifiche venissero tolte se era un test non lo sapevo mi e sembrata una sorta di NonEncliclopedia su una wiki originale

ehm

non sono pratico di wikipedia

ciao ignis. Ho ricevuto il tuo messaggio. Sulla pagina di John hagelin, avevo modificato la biografia due mesi fa, mettendo opportune citazioni, e riferimenti scientifici, cosa che la biografia di prima non aveva. Prima del mio contributo infatti, la biografia della pagina era assolutamente ridicola, senza citazioni, e qualche fallacia. Ora, scopro che la pagina è stata di nuovo modificata non so da chi, rimettendo la stessa biografia di prima. Oggi ho cercato di rimettere la versione che avevo fatto io, ma per priblemi tecnici al computer non ero riuscito a reinserire le opportune citazioni. Ora sono tornato al computer, e ho rimesso le citazioni che avevo messo due mesi fa. Tuttavia, la biografia è ancora povera, e provvedero a completarla con le dovute citazioni.

non capisco quello che mi ha scritto. Puo spiegarmi con parole normali, e non con parole robotiche, cosa mi ha detto. Non ho capito. grazie

I troll hanno la coda?

Non sono molto ferrato sull'anatomia delle creature di fantasia, ma questo ce l'ha e IMHO lo stiamo alimentando. Poi tu hai più pazienza di me, eh? Io l'avrei bloccato per attacchi personali già un paio di edit fa :)--Formica rufa 19:00, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

9/11 Teorie del complotto

Ignis, abbiamo inserito il contributo proprio in teorie del complotto, sezione dell'articolo sul 9/11. Qual'è il problema?

Vespro Latuna (msg) 16:24, 17 dic 2015 (CET)Rispondi


Possiamo perciò riaggiungere l'informazione sull'associazione no-profit di architetti e ingegneri? Ci sembra una cosa piuttosto importante da segnalare. Vespro Latuna (msg) 19:14, 18 dic 2015 (CET)Rispondi


Veramente non è presente nella sezione "Teoria del complotto" dell'articolo. non siamo un utenza collettiva. Il referente è uno e chi scrive è sempre lo stesso. Lo scambio di idee precedente alla scrittura dei contributi e delle discussioni è considerabile equivalente ad uno scambio di opinioni tra amici, altamente appassionati della stessa cosa o studiosi degli stessi temi. Vespro Latuna (msg) 19:22, 18 dic 2015 (CET)Rispondi


Grazie, abbiamo provveduto. Forse puoi controllare il contributo? Vespro Latuna (msg) 14:22, 19 dic 2015 (CET)Rispondi

Cerchi nel Grano

Ok, sta bene lì, siamo d'accordo però perché hai tolto le altre fonti? Perché hai tolto l'aggiunta delle proposte pseudoscientifiche dei campi torsionali? è una realtà, se vai a leggere sono stati proposti come spiegazione e sono state fatte anche molte analisi al riguardo. Il fatto che tu non la ritenga una spiegazione plausibile, non significa che debba essere omessa tra le informazioni sulle proposte pseudoscientifiche che sono state avanzate. Per piacere, smettiamo di fare i bambini Vespro Latuna (msg) 16:32, 17 dic 2015 (CET)Rispondi


Potrebbe essere in futuro (se a queste note ti stavi riferendo). Inoltre, essendoci tante persone che hanno un'opinione e delle esigenze (nonché conoscenze) diverse dalle tue (e dalle nostre), potrebbe essere importante riportare anche altri studi proposti (per quanto per alcuni reputabili antiscientifici) dei meccanismi dei cerchi nel grano. Inoltre crediamo sia stupido lasciare i "vortici di plasma" (????) o i messaggi alieni e tralasciare i campi torsionali. Vespro Latuna (msg) 19:17, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

richiesta piccolo chierimento

Ringrazio te e la redazione tutta per il meritorio e utilissimo lavoro che svolgete. Riguardo alla voce M. Celentano, mi farebbe piacere, se possibile, capire se la valutazione è stata fatta sulla base delle sole notizie in essa riportate o in base a più ampia indagine.

grazie

un cordiale saluto

Marco


Grazie. La voce, come avrai visto, non era stata ancora uniformata agli standard di Wikipedia, o meglio, nell'incollaggio questa standardizzazione è andata persa e andrebbe quindi reinserita, ai fini di eventuale pubblicazione La voce è stata redatta tentando, data anche la notorietà circoscritta della persona, di contenere il più possibile il numero di battute, ma anche di offrire riferimenti utili a inquadrarne percorso e interessi. Ho invece omesso quasi del tutto la bibliografia, indicando solo le pubblicazioni cui la voce rimandava, e la menzione di eventi internazionali organizzati recentemente, di altri titoli accademici (suggerite giustamente che la voce non è un CV e mi pareva la voce contenesse forse già troppo in tal senso).

Dalla motivazione riportata (insufficiente notorietà), mi sembra che uniformare la voce ai vostri standard, indicare una più nutrita selezione delle pubblicazioni, menzionare eventi organizzati o progetti in corso di sviluppo (per es studio comparato del canto) non sarebbe sufficiente a rendere la voce stessa pubblicabile. In tal caso, non ha ovviamente senso inserire ulteriori modifiche. Nel caso, invece, tu ritenessi di potermi indicare possibili modifiche (sostituzione delle info offerte con altre più pertinenti) utili a rendere la voce pubblicabile, sarei naturalmente pienamente disponibile a recepirle.

Ancora un cordiale saluto e un augurio di buon annonuovo

Marco

Informazioni

Scusami ma io non volevo proprio registrarmi quindi...adesso come mi cancello?

Template:Asia

Mo' ti becchi la patata bollente, IMO ti conviene andare a vedere le discussioni e poi prendere una decisione su che versione salvare. Auguri ;-)--Threecharlie (msg) 11:12, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Ok, lo stavo facendo io ma non ho agito perché non potevo non pensare cosa fosse meglio per la sua fruibilità (e poi il mio parere l'ho espresso), lontano da condizionamenti politici, religiosi, morali. Per questo ti ringrazio, vigilerò sulla tua pagina di discussione :-D--Threecharlie (msg) 11:21, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Template:Asia

Ciao Ignis, grazie per il rapido riscontro alla richiesta di blocco, ma perché non hai precedentemente ripristinato la versione consolidata? --84.221.240.178 (msg) 11:12, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Per favore non cancellare il cn

Serve per ricordarci quanto ho sollevato in pagina di discussione. Ovvero contraddizione tra l'intepretazione delle fonti prime e le fonti stesse. Discutiamo prima, dai, si fa così. Non ti mettere a rb argomenta prima ciò che ho pertinentemente osservato. Non mi fa aprire una richiesta di pareri. Grazie. Studiare e discutere siamo qui per questo, non "per avere ragione". --Xinstalker (msg) 19:12, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Non rb ma non credo tu sia corretto. Chiedo una richiesta di pareri sulla tua condotta. Ciao! --Xinstalker (msg) 19:16, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

non lo faccio, non ci sono buono. Hai prevaricato, infatti stiamo discutendo, e il cn ci sta ancora... nonostante l'evidente errore che hai tardivamente, tardivamente rispetto ai RB, corretto... ma mi hai fatto passare la voglia di discutere e di presentare fonti... stai bene... Chi legge quello che è accaduto in quella pagina e il nostro scambio ora tra le nostre pagine discussione si farà un'idea se già non se l'è fatta, magari da tempo. E il tempo è signore. :) --Xinstalker (msg) 19:25, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Ignis, noi bisticceremo sempre e questo per me è un dato positivo, positivo per ambedue. Da quando sto su Wikipedia ho sempre considerato Vito e Cotton i primi pilastri, seguiti da te e Pequod. Purtroppo non è andata così... né sui primi... né sui secondi pilastri... Leggi il mio ultimo intervento, spoglialo dei miei toni polemici e medita sul "metodo". Dobbiamo ancora discutere di questo, del "metodo" e anche se non lo facciamo ora, prima o poi lo faremo, magari allargando la discussione. E' importante, è ancora importante. --Xinstalker (msg) 10:04, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Sì è vero un'occhiata ce la butto sempre... :-) ma se il "carattere" vorrebbe, l'età non lo segue più, quindi non intervengo più stai tranquillo... Per l'ultimo tuo intervento poi che dovrei fare? andare a verificare chi sono, dove pubblicano e cosa effettivamente sostengono, come con la giornalista "curiosa", di modo che poi ne ravani altre e altre ancora con google alla perenne ricerca di chi dà ragione al tuo radicato sentimento "anti-sette"? No, non lo fo, non lo fo più... e allora? Allora mi basta ricordarti che con il "metodo" ancora non ci sei, e non ci sarai mai finché non ti passa quel sentimento radicato, talmente radicato da essere un pregiudizio invalidante. --Xinstalker (msg) 11:20, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Ok io rifletterò sul mio possibile "pregiudizio" nei tuoi confronti, ma tu non dimenticare di fare altrettanto per quello che ho scritto qui sopra. Ciao Ignis e comunque buone feste, sinceramente... --Xinstalker (msg) 11:55, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

pseudoscienza

Ciao Ignis, non so chi tu sia ma ho modificato una pagina che conteneva indicazioni mediche palesemente tendenziose indicando ricerche tratte da pubmed nell'ottica della trasparenza e della neutralità scientifica e tu continui a rimodificarla. Che a te non piacciano emdr ipnosi mindfulness e altre tecniche terapiche mi va bene, che tu le faccia passare come non scientifiche no. Esistono delle evidenze. Che ti piaccia o no.

punto di vista della psicogia

Ciao di nuovo ignis. fai critiche di metodo ma hai cancellato precisi riferimenti scientifici. Non è togliere emdr dalle pseudoscienze, è che stai diffondendo informazioni tendenziose. Stai parlando a nome della psicologia? allora lascia le citazioni. Se faccio una modifica non la annullare, grazie. A differenza tua, non mi nascondo dietro a uno psudonimo. Puoi cercarmi e sono un clinico. stai diffondendo informazioni tendenziose! Ipnosi, programmazione neurolinguistica, mindfulness sono scienza medica. tonnellate di ricerche come quelle che ho postato lo dimostrano e tu lo hai cancellato. Che a te piaccia o no. Se ci metti il tuo punto di vista personale censurando ricerche che non ti sono gradite su argomenti medici wikipedia rischia di diventare un posto pericoloso. Se metto una modifica con fonti adeguate, anziche cancellarla, prima discuti.

pnl ipnosi ecc

IGNIS sei tendenziosa. CIti solo ricerche che fanno i tuoi comodi e che sulla totalità delle ricerche, come qualsiasi metaricerca evidenzia, sono fuori dal coro. pnl è efficace. L'ipnosi (che poi è la stessa cosa della pnl) è efficace, emdr (che poi è la stessa cosa) è efficace. Più che postare link a ricerche mediche accreditate con alto impact non so che fare. Amministrati la tua verità. Almeno renditi conto che è solo tua e di chi ti crede sulla parola...faccenda buffo quasi surreale in un edit sulla pseudoscienza...

Nutrizionista

Ciao, poiché devo staccare potresti dare un occhio qui? Grazie, --Mari (msg) 18:31, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Lei mi sa spiegare perché sono state tolte le informazioni sulle pagine Nutrizionista e Dietista? Grazie Massimonutr (msg) 11:05, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Non intendo utilizzare wikipedia per battaglie personali. Con "battaglia" intendevo che il mio obiettivo è informare obiettivamente i lettori sull'argomento delle voci (penso che sia anche la tua battaglia, no?). Infatti, non esiste nessuna mia "non imparzialità". Intendo infatti citare le leggi italiane che regolano le figure professionali descritte dalle voci Nutrizionista e Dietista. Quindi ti prego nuovamente di spiegarmi perché Wikipedia non può descrivere qual è la legislazione che vige nelle voci sopraccitate. Inoltre, sembra che si sta cancellando solo quello che scrivo io: controlla per esempio la pagina Dietista. La prima frase descrive cos'è il Dietista in ITALIA, la sezione Ambiti d'intervento descrive solamente gli ambiti d'intervento del dietista in ITALIA. Quindi non capisco perché quelle cose possono essere scritte, mentre non può essere definito il limite di tali ambiti e le leggi che regolano tale limite descritto appunto dalla sezione Ambiti d'intervento. In ugual modo, non capisco perché non può essere descritta la formazione del dietista nell'università. Per quanto riguarda la pagina Nutrizionista, in Italia questa parola non significa nulla: non è una figura professionale. Quindi così com'è la voce è fuorviante. Ovviamente questo non è farina del mio sacco e posso citare fonti. Quindi richiedo non di riportare la pagina Nutrizionista a com'era prima, ma di modificarla scrivendo informazioni corrette. Io mi offro per farlo, se te o qualcun altro lo vuole fare al posto mio, ben venga, ma dev'essere fatto! Grazie Massimonutr (msg) 12:33, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Grazie Ignis Massimonutr (msg) 16:03, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Ciao Ignis ma perche' la figlia del cantate dei pooh Facchinetti e' una stilista e altri no? non ha fatto cose di rilevanza enciclopedica

Rozzi

per favore, spiegaglielo tu, altrimenti qui facciamo notte.. --2.226.12.134 (msg) 20:33, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Sulla voce "Macrobiotica"

Buongiorno. Leggo la tua correzione sulla voce "macrobiotica" e trovo che, in questo modo, non si dia corretta informazione sugli studi scientifici effettuati sul diabete, peraltro in seno all'IDF, che è il massimo organismo internazionale per quanto concerne questa patologia. Non capisco il tuo breve commento, per cui, se possibile, qui o nella discussione voce, specificare i motivi della rimozione, che al momento mi sembrerebbero infondati. Grazie

informazioni

Non capisco perche' non posso inserire questo: Scrittore castellammarese Michele Antonino Crociata[modifica | modifica wikitesto] Michele Antonino Crociata è nato a Castellammare del Golfo (TP) il 28 Ottobre 1944. È laureato in Lettere (1969), in Filosofia (1973) e in Teologia (1985) ed è stato Docente universitario associato di “Storia del Risorgimento”, nonché titolare di cattedra di Lettere nei Licei e negli Istituti Tecnici e Magistrali. Membro della “Società Siciliana di Storia Patria” di Palermo (1970), è presbitero (1978) della diocesi di Trapani, giornalista (1990), socio onorario del Rotary (2012) e Cavaliere di Grazia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (2013).

È anche autore delle seguenti pubblicazioni:

Al servizio di Ummari, Nuova Radio, Trapani, 1986; Ricordo di Ummaresi, Grafiche Campo, Alcamo, 1988 (prima edizione), 1998 (seconda edizione ampliata); Dieci anni con i Medici, Grafiche Campo, Alcamo, 1993; Primati storici ed efficaci contributi che la Sicilia e i suoi abitanti hanno dato, nel corso dei secoli, al progresso dell’umanità e allo sviluppo della civiltà, Arti Grafiche Campo, Alcamo, 2008; Sicilia nella Storia: La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena (827) alla fine della lotta separatista (1950), in 3 volumi, Dario Flaccovio, Palermo, 2011 – Successo di critica e di pubblico al Salone Internazionale del Libro, Torino, Maggio 2015; La rivolta contro i “Cutrara” a Castellammare del Golfo (1-3 Gennaio 1862), Prima insorgenza antisabauda dopo la proclamazione del Regno d’Italia, Arti Grafiche Campo, Alcamo, 2013; Storia della Sicilia raccontata ai ragazzi - Dall’età del mito al 1960, Pietro Vittorietti, Palermo, 2013; Parola che Salva – Considerazioni e riflessioni sulle letture domenicali e festive dell’Anno Liturgico A nel XVII centenario della libertà religiosa (Editto di Milano, 13 Febbraio 313), Nuova Ipsa, Palermo, 2013; Filippo Iacolino, Cittadino di Favara e VIII Vescovo di Trapani, Pietro Vittorietti, Palermo, 2014; Parola che Salva – Considerazioni e riflessioni sulle letture domenicali e festive dell’Anno Liturgico B, Nuova Ipsa, Palermo, 2014; Ignazio Cannone, poeta castellammarese, Pietro Vittorietti, Palermo, 2015; Parola che Salva – Considerazioni e riflessioni sulle letture domenicali e festive dell’Anno Liturgico C, Nuova Ipsa, Palermo, 2015.

Info

Io ho creato la pagina Michele Antonino Crociata ma mi dice che si deve ancora formattare. Inoltre, non capisco come fare a far diventare il nome collegabile con Michele Antonino Crociata sulla pagina di castellammare del golfo

Info

Salve, io ho aggiunto la pagina Michele Antonino Crociata e mi compare sullo schermo che l'autore non ha pubblicazioni importanti. Ritengo che abbia pubblicazioni importanti tra cui Sicilia nella storia della flaccovio. NOn capisco quale problema ci sia

Nocera

Perché annullare una notizia, con fonte, solo perché la consideri astratta? Oltre Orazio Ferrara, anche Domenico Rotunno Le origini nocerine di Ugone dei Pagani", Pagani 2012; Francesco Belsito Storia di Nocera, Angri 2013 e altri propongono questa ipotesi. Alcuni come dato quasi certo (Rotunno) altri, più prudentemente come ipotesi o leggenda (Belsito, Ferrara). Nuceria5 discussione 16:50, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Una frase, chiaramente indicata come leggendaria, ma nota in letteratura da secoli [4] [5] da autori non solo locali [6] ed entrata anche in una certa parte della cultura popolare [7] [8] (e potrei continuare a lungo) sarebbe da "utente problematico"... Si tratta di una leggenda, si accetta come tale e basta. Mica qualcuno sta dicendo che è realtà? Nuceria5 discussione 17:21, 29 dic 2015 (CET)Rispondi
Se è storia di Nocera, si inserisce nelle pagine relative. Non mi pare che le siano state dedicate a questa questione righe e righe, e neanche un paragrafo. Se ne fa cenno e basta. Ma, siccome eiste, perché censurarla del tutto o bollare una voce come "non neutrale"? Nuceria5 discussione' 17:31, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Lele Mora

guarda un po' qui, mi sa che tra poco ci sarà da proteggere.. --2.226.12.134 (msg) 20:30, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Salve, Io ho inserito in riferimento alla pagina Castellammare del Golfo uno scritto castellammarese Michele Antonino Crociata ed ho creato la pagina. Siccome avete messo in dubbio la veridicità (anche se avete trovato 3 fonti) volevo inserire un'altra fonte a Parola che salva Anno c 2015. la Nota sarebbe questa: 247.libero.it/focus/24529794/4/parola-che-salva-anno-liturgico-c/ o www.trapaniok.it/16983/Cultura-trapani/parola-che-salva-anno-liturgico-c#.VoOqJPnhDIU

Carissimo

ho visto il ping nella pagina di discussione di Creazionismo, ma penso di riposarmi qualche mese su Wikibooks e poi tornare per completare le pagine "hindu" che sto curando (oltre ad Heidegger, spero...). Ti ringrazio per l'attenzione, ma ho un arretrato di studio (non solo per WP eh...) che sta lì a guardarmi minaccioso, e Wikibooks è un tranquillo ospizio di studio per noi spompati dall'esistenza :-D Giusto qualche mese per ricaricare le batterie, smaltire un po' di arretrati, aggiustare alcune cosucce e sono di nuovo qui... Buon anno!!! :) --Xinstalker (msg) 12:03, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Modiche Fanpage

La pagine Fanpage viene costantemente vandalizzata, Subsonica ha più volte rimosso nome fondatore ed editore giornale mentre balotelli ha inserito diversi nomi che non sono riportati da nessuna fonte. Si fa riferimento a un editoriale che in realtà non esiste.

Subsonica, inoltre, inserisce il nome del Carzana come direttore fino al 2103 quando al registro dei giornali la sua direzione è durata solo 9 mesi (Agosto 2011-Maggio 2012) e cancella il nome del successivo direttore Pietro Rinaldi. Gli atti sono tutti al tribunale di Napoli.

Inoltre Subsonica fa riferimento al Carzana come fondatore del giornale portando come fonte un'intervista (quindi una dichiarazione dell'interessato) a una fonte minore mentre per ripristinare la storicità dei passaggi ho linkato due articoli di Prima Comunicazione - la fonte più trust in Italia nel campo media/pubblicità/comunicazione - e il Sole24Ore.

Per il resto i riferimenti sono corretti


Caro Ignis, innanzitutto buon anno.

Da wikipediano convinto e devoto, lasciami dire una cosa: hai scambiato la vittima con il carnefice per quanto riguarda Fanpage.it. I nomi di cui parli (Biondi, D'Amore e Badolati) erano presenti fino a pochi giorni fa nel link all'articolo allegato, ma guarda caso sono stato rimossi proprio in questi giorni. E l'editoriale, che forse avrai letto, ha subito la stessa sorte. Se controlli anche quella pagina non c'è più. E' evidente che ci sia qualcuno che sta agendo dietro interessi puramente personali e nulla più. E di certo non sono io che peraltro negli ultimi tempi in Italia ci sono stato ben poco.

Poi si parlava di un direttore rimasto per pochissimo e di un altro invece che mancherebbe all'appello. Ma anche in questo caso le cose non stanno così: Carzana è stato formalmente direttore per un anno (da luglio 2011 a maggio 2012, 11 mesi), mentre Pietro Rinaldi nessuno sa chi sia. Forse, vado per un ipotesi, è stato direttore ad interim quei pochi mesi di passaggio tra Carzana e Piccinini.

Peraltro com'è notorio Carzana è stato tra i partecipanti alla fondazione del giornale già da anni prima alla registrazione della testata. Dall'ultima versione della voce sembrava invece che fosse stato direttore pochi mesi e quasi per sbaglio. Basta leggere le varie interviste che gli sono state fatte per capirlo oppure una fonte autorevole come quella del sito ufficiale dell'Università di Parma in cui c'è la sua scheda personale. E' più autorevole la fonte di un Ateneo fondato prima dell'anno 1.000 d.C. o quello di Prima Comunicazione (definita in base a cosa fonte più trust d'Italia? Quali sarebbero i parametri?)? Non so, mi sembra che qui nella discussione vengano citate solo le fonti di una parte (Prima Comunicazione), ignorando fonti ben più autorevoli dell'altra (sito ufficiale dell'Università degli Studi di Parma).

Infine parli di atti al Tribunale per i quali non abbiamo dubbi in merito all'autenticità, ma tu come fai ad averli visti? Ti sei recato di proposito a Napoli per andare al Tribunale, pagare non so quanti soldi di marca da bollo e visionare il documento solo per aggiungere un dettaglio in più nella voce Fanpage.it? Io quei documenti non li ho disponibili, ma solo perché non sono coinvolto direttamente in questa storia, né ho interessi personali nella questione. Quindi non capisco come tu faccia ad avere i documenti di cui parli.

Detto questo, sommessamente continuerò a cercare di fare il mio lavoro da buon wikipediano. Dando spazio alla storia, alla verità e alle fonti autorevoli. Molto umilmente, anche se non sono Admin di Wikipedia come te (non ancora almeno).

Fammi sapere che ne pensi della storia in questione. Il tuo parere per me è molto importante.

Grazie mille. Saluti Balotelli87 (msg) 19:32, 2 gen 2016 (CET)Rispondi


Tu mi hai detto di scrivere qui. Ho solo eseguito i tuoi ordini. :) Comunque scrivo anche nell'altra discussione. ;) Balotelli87 (msg) 19:58, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

salve

Ignis. Volevo fare una cosa su Gustavo Rol. Siccome la pagina in questione rimane un po controversa, nel senso che definire il personaggio può favorire o una posizione, o l'altra, mi chiedevo se era meglio fare come ha fatto la pagina inglese di wikipedia. Eliminare il termine " sensitivo " e aggiungere " è stato un intellettuale, e un pittore. Entrambi i termini sono corretti, dato che il personaggio in questione viveva di cultura, e di arte. Dipingeva ecc. Poi possiamo aggiungere i temi più controversi. Facendo così, la pagina diventa più neutrale.

salve

Ho scritto nella pagina discussione la mia proposta. Nel frattempo la potrei già modificare? e potrei utilizzare wikipedia inglese come una fonte?

Felice Anno Nuovo!

[@ Ignisdelavega]: I write in English because I should like to question you why Italian Wiki does not use the same facilities as devised by, and used by, other Wikipedias? This seems to me to exclude possibilities which would be much to the benefit of Italian Wiki. I am trying to help but, not being as proficient in Italian as I'd like to be, all I can really do is spot where very obvious mistakes appear (without being able to do much about them, unfortunately). Looking forward to hearing & wishing you a very happy 2016. Best M Mabelina (msg) 06:30, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Excuse me, are you referring to facilities like this and this (with automatic warnings like this)? In my opinion, they are very cool --Skyfall (msg) 11:17, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Template:Asia

Ciao Ignis, a blocco scaduto non si è raggiunto il consenso per estromettere lo Stato Islamico dal template, lo reintegri tu oppure lo faccio io? --84.221.246.11 (msg) 15:03, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

In ogni caso gradirei avere un tuo riscontro prima di intervenire sul template, grazie. --84.221.246.11 (msg) 15:00, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

OT

Te lo scrivo qui, perché di là è OT: ormai fuori tempo, ma voglio dirti che condivido le motivazioni dei contrari. Ma forse lo sapevi già. Buon proseguimento. --Euphydryas (msg) 10:52, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Reiki, di silvia caula

Gentile Ignis, grazie per avermi scritto, non capivo infatti perchè ci fossero problemi. Inserirò immediatamente i riferimenti bibliografici, è la prima volta che utilizzo wikipedia e non sapevo come inserirli. Come devo fare? Tornare alla pagina e cliccare inserisci? prima ci ho provato ma non ci sono riuscita. Molte grazie della tua assistenza. P.s mi sono tenuta su un registro neutro e rispettoso, non intendevo fare alcuna affermazione provocatoria di alcun genere. Se mi segnali qual è la frase che può esser interpretata come irrispettosa la modificherò. Grazie.

Reiki Silvia Caula

Grazie di avermi chiarito che la comprovabilità secondo le metodologie di ricerca scientifica occidentale è l'unico metro accettato da wikipedia, e che non siamo liberi in quanto utenti di wikipedia di affiancare le informazioni derivate dalla scienza occidentale con informazioni derivate dalla filosofia orientale. Infatti non ho tolto nulla per quanto riguarda la scienza, ho solo aggiunto. I termini che ho corretto quali "adepti" e "iniziazione" "terapia" sono impropri e non pertinenti. Avrei provveduto immediatamente ad inserire le fonti, se non aveste prontamente oscurato la pagina. Rispetto il vostro lavoro e vi ringrazio. Mi dispiace solo che wikipedia non sia libera come sembra.Molto delusa, non vi causerò alcun ulteriore problema e non tenterò più di modificare la pagina. Questa esperienza mi ha chiarito molte cose che non comprendevo di wikipedia.

Cordiali saluti Silvia

silvia caula reiki

D'accordo ho capito. Preciso però che non si tratta di una posizione personale ma di una visione piu completa, non solo scientifica, ma anche filosofica della materia in oggetto. Passo e chiudo, ci risentiamo quando la Fisica dimostrerà in laboratorio ciò che la filosofia orientale ha scoperto da millenni. Nel frattempo definire "iniziati" quelli che sono dei semplici operatori di supporto al benessere, riconosciuti dalla legge italiana e dalle leggi di molti Paesi del mondo con questo titolo, è incensante o infamante a seconda dei punti di vista, ma intrinsecamente errato da un punto di vista neutrale..ma che buon pro vi faccia! Grazie in ogni caso per l'impegno a diffondere la Scienza come unica verità.Sembra quasi una religione! silvia

Ritorna alla pagina utente di "Ignisdelavega/Archivio57/Archivio52".