Alexander Søderlund
Alexander Tøft Søderlund (Haugesund, 3 agosto 1987) è un calciatore norvegese, attaccante del Saint-Étienne e della Nazionale norvegese.
Alexander Søderlund | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 87 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Saint-Étienne | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Søderlund ha iniziato la sua carriera con la maglia dello Haugesund, per trasferirsi poi al Vard Haugesund. Ha firmato poi un contratto con il Lanciano e si è unito in seguito al Treviso.[1] Con i trevigiani, non è sceso mai in campo: è stato però ceduto in prestito a diverse squadre, quali Namur, Botev Plovdiv e FH Hafnarfjörðar.
Con quest'ultimo club, ha debuttato nella Champions League 2009-2010 (seppure nei turni preliminari): è stato infatti titolare nella sconfitta casalinga per 0-4contro lo Aqtöbe.[2] Ha vinto anche campionato e Coppa di Lega.
Agli inizi del 2010, si è aggregato al Lecco per un provino.[1] Il trasferimento è diventato poi permanente. A fine stagione, è tornato in patria per giocare nel Vard Haugesund.
A gennaio 2011, ha firmato un contratto biennale con lo Haugesund.[3] Il 20 marzo dello stesso anno, ha debuttato nell'Eliteserien: è stato infatti titolare nella sconfitta per 2-0 sul campo del Tromsø.[4] L'8 maggio arrivarono le prime reti, con una doppietta nella sconfitta per 3-4 contro lo Stabæk.[5] Con 15 reti tra campionato e coppa, è stato il miglior marcatore stagionale del club.
Il 17 giugno 2013, a seguito della cessione di Tarik Elyounoussi, il Rosenborg ha annunciato sul proprio sito internet l'ingaggio di Søderlund.[6] Il giocatore, che si sarebbe aggregato alla nuova squadra a partire dal 15 luglio successivo, ha firmato un contratto della durata di quattro anni e mezzo e ha scelto la maglia numero 15.[6]
Il 21 ottobre 2015, ha ricevuto la candidatura come miglior attaccante del campionato per l'edizione annuale del premio Kniksen, poi vinto.[7][8] Con 22 reti, si è aggiudicato il titolo di capocannoniere del campionato 2015.
Il 4 gennaio 2016 è passato ufficialmente ai francesi del Saint-Étienne, formazione a cui si è legato con un contratto valido per i successivi tre anni e mezzo.[9]
Nazionale
Søderlund ha debuttato per la Norvegia under 21 il 5 ottobre 2006, quando è subentrato a Tore Andreas Gundersen nella vittoria per 1-3 sulla Danimarca under 21.[10] Quella è stata la sua unica presenza in questa Nazionale.[11]
Søderlund è stato tra i convocati del commissario tecnico Egil Olsen in vista della King's Cup 2012, da disputarsi in Thailandia. Il 15 gennaio 2012, allora, è stato titolare nel pareggio per 1-1 contro la Nazionale danese.[12]
Il 10 ottobre 2015, alla 22ª presenza in Nazionale, ha segnato la prima rete per la Norvegia, contribuendo alla vittoria per 2-0 su Malta.[13]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2016.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007 | Vard Haugesund | 2D | 11 | 4 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2007-2008 | Lanciano | C1 | 0 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
ago. 2008 | Treviso | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
ago. 2008-gen. 2009 | Namur | TK | 3 | 0 | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
gen.-mag. 2009 | Botev Plovdiv | A PFG | 0 | 0 | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
mag.-dic. 2009 | FH Hafnarfjörður | U | 18 | 3 | CI | 2 | 1 | UEL | 2[14] | 0 | SI | - | - | 22 | 4 |
gen.-giu. 2010 | Lecco | PD | 7 | 0 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
ago.-dic. 2010 | Vard Haugesund | FPL | 12 | 4 | CN | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 |
Totale Vard Haugesund | 23 | 8 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
2011 | Haugesund | ES | 29 | 11 | CN | 4 | 4 | - | - | - | - | - | - | 33 | 15 |
2012 | ES | 29 | 10 | CN | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 32 | 12 | |
gen.-lug. 2013 | ES | 12 | 3 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 | |
Totale Haugesund | 70 | 24 | 7 | 6 | - | - | - | - | 76 | 30 | |||||
lug.-dic. 2013 | Rosenborg | ES | 13 | 3 | CN | 1 | 1 | UEL | 2[14] | 1 | - | - | - | 16 | 5 |
2014 | ES | 23 | 13 | CN | 3 | 1 | UEL | 5[14] | 2 | - | - | - | 31 | 16 | |
2015 | ES | 27 | 22 | CN | 3 | 2 | UEL | 12 | 5[15] | - | - | - | 42 | 29 | |
Totale Rosenborg | 63 | 38 | 7 | 4 | 19 | 7 | - | - | 89 | 49 | |||||
gen.-giu. 2016 | Saint-Étienne | L1 | 0 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale carriera | 184 | 73 | 16+ | 10+ | 21 | 7 | - | - | 221+ | 90+ |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- FH Hafnarfjörður: 2009
- FH Hafnarfjörður: 2009
- Rosenborg: 2015
- Rosenborg: 2015
Individuale
Note
- ^ a b La Calcio Lecco presenta il nuovo attaccante Söderlund e saluta Francini, su leccoprovincia.it. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ FH 0 - 4 Aktobe, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ (NO) Alexander Søderlund skrev under 2-års kontrakt med FKH, su fkh.no. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ (NO) Tromsø 2 - 0 Haugesund, su altomfotball.no. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ (NO) Haugesund 3 - 4 Stabæk, su altomfotball.no. URL consultato il 4 ottobre 2012.
- ^ a b (NO) Søderlund: - Jeg er stolt, su rbk.no. URL consultato il 18 giugno 2013.
- ^ (NO) Stem frem de beste spillerne i Tippeligaen 2015, su fotball.no. URL consultato il 21 ottobre 2015.
- ^ (NO) Se alle Gullballen-vinnerne her, su fotball.no. URL consultato il 9 novembre 2015.
- ^ (FR) Alexander Söderlund en Vert, su asse.fr. URL consultato il 4 gennaio 2016.
- ^ (NO) Danmark - Norge 1 - 3, su fotball.no. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ (NO) Alexander Toft Søderlund, su altomfotball.no. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ (NO) Danmark - Norge 1 - 1, su fotball.no. URL consultato il 4 ottobre 2012.
- ^ (NO) Norge - Malta 2 - 0, su fotball.no. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ a b c Presenze nei turni preliminari.
- ^ Otto presenze e quattro reti nei turni preliminari.
Collegamenti esterni
- (NO) Alexander Søderlund, su Altomfotball.no, TV 2 AS.