Membri della Marina

Versione del 5 gen 2016 alle 04:07 di 5.90.39.227 (discussione) (Doberman: L'occhio è bianco e il motivo è che è cieco? Magari intendevate dire il contrario?)

Template:Avvisounicode

Marina
gruppo
In alto da sinistra: Dalmata, Monkey D. Garp, Sengoku il Buddha, Bastille. In basso da sinistra: Yamakaji, Onigumo, Stainless, Hina, Tsuru, Kobi, Hermeppo, Doberman, Momonga, Strawberry
UniversoOne Piece
Nome orig.海軍 (Kaigun)
Lingua orig.Giapponese
AutoreEiichiro Oda
EditoreShueisha
Editore it.Star Comics
Caratteristiche immaginarie
FormazioneKong (promosso), Sengoku il Buddha (dimesso), Akainu, Aokiji (dimesso), Kizaru, Fujitora, Ryokugyu, Bastille, Cancer, Comir, Dalmata, Doberman, Hagwor D. Sauro (disertore), John Giant, Maynard, Momonga, Monkey D. Garp (dimesso), Mozambia, Onigumo, Smoker, Squadra Giganti, Stainless, Strawberry, Tsuru, Vergo, Yamakaji, Catacombo, Kadar, Sicily, Brandnew, Daigin, Pudding-Pudding (deceduto), Yarisugi, Gorilla, Hina, Morgan mano d'ascia (disertore), Nezumi, Sentomaru, Tashigi, T-Bone, Shuu, Sharinguru, Verygood, Ripper, Rokkaku, Stalker, Makko, Eccoilsole, Kobi, Bellmer (dimessa), Hermeppo, Mashikaku, Shine, Linz, Fullbody, Jango, Attachan, Bogart, X Drake (disertore)
Capo/leaderGrandammiragli:

In questa pagina sono riportati tutti i personaggi del manga e anime One Piece che lavorano per l'organizzazione che ha l'ordine di mantenere la pace, la Marina.

Grand'ammiraglio

Kong

  Lo stesso argomento in dettaglio: Governo mondiale (One Piece) § Kong.

Kong (コング?, Kongu) era il grand'ammiraglio all'epoca di Gol D. Roger; attualmente, invece, ricopre la carica di Comandante delle forze militari del Governo mondiale.

Sengoku

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sengoku (personaggio).

Sengoku il Buddha (仏のセンゴク?, Hotoke no Sengoku), chiamato Sengoku il Misericordioso nella versione italiana dell'anime[1], inizialmente è il grand'ammiraglio, ma dopo la battaglia di Marineford si dimette dal suo incarico. All'epoca di Gol D. Roger ricopriva la carica di ammiraglio. Ha ingerito il frutto Homo Homo, modello Buddha.

Akainu

  Lo stesso argomento in dettaglio: Akainu.

Sakazuki (サカズキ?, Sakazuki), noto anche come Akainu (赤犬?, Akainu, let. cane rosso), inizialmente è uno dei tre ammiragli, ma, dopo avere sconfitto Aokiji, ha ottenuto la carica di grand'ammiraglio. Al tempo del Buster Call di Ohara ricopriva la carica di viceammiraglio. Ha ingerito il frutto Magma Magma.

Ammiragli

Aokiji

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aokiji.

Kuzan (クザン?, Kuzan), noto anche come Aokiji (青キジ?, Aokiji, let. fagiano blu), inizialmente è uno dei tre ammiragli, ma dopo essere stato sconfitto da Akainu nella disputa per diventare grand'ammiraglio, abbandona la Marina. Ha ingerito il frutto Gelo Gelo.

Kizaru

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kizaru.

Borsalino (ボルサリーノ?, Borusarīno), noto anche come Kizaru (黄猿?, Kizaru, let. scimmia gialla), è uno degli ammiragli. All'epoca di Fisher Tiger ricopriva la carica di viceammiraglio. Ha ingerito il frutto Pika Pika.

Fujitora

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fujitora.

Issho (イッショウ?, Isshou), noto anche come Fujitora (藤虎?, let. tigre glicine), è uno degli ammiragli in carica nella seconda parte della storia.

Ryokugyu

Ryokugyu
Nome orig.緑牛 (Ryokugyū)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.Manga: Solo nominato

Ryokugyu (緑牛?, let. toro verde) è uno degli ammiragli in carica nella seconda parte della storia[2]. Stando a quanto dice Donquijote Doflamingo, come Fujitora è stato nominato ammiraglio tramite una leva militare mondiale ed entrambi sono dei "veri mostri" in termini di potenza[3].

Viceammiragli

Bastille

Bastille[4]
Nome orig.バスティーユ (Basutīyu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 553
  • Anime: Episodio 462
Voce orig.Tsuyoshi Koyama
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeIl taglia squali

Bastille (バスティーユ?, Basutīyu)[4], soprannominato il Taglia Squali (鮫切り?, Same-kiri), è un viceammiraglio che partecipa alla battaglia di Marineford. È un uomo molto alto con dei lunghi capelli arancioni e che indossa una maschera di ferro cornuta che gli copre completamente il viso, ma che ha dei fori per permettere di vedere. Durante la battaglia, viene inquadrato più volte e lo si vede impugnare una spada con una gemma incastonata, ma non lo si è visto combattere.

Riappare due anni dopo a Dressrosa, mentre circonda il Colosseo con l'intenzione di catturare i pirati al suo interno. Mentre Franky affronta gli uomini di Donquijote Doflamingo nei pressi della casa dei giocattoli, Bastille e i suoi uomini giungono sul luogo per arrestare il cyborg. In seguito, dopo che Doflamingo intrappola l'isola nella sua "gabbia", insieme ai suoi uomini ingaggia uno scontro con Sabo, ma il rivoluzionario lo sconfigge facilmente. Tre giorni dopo Bastille, ripresosi dalle ferite riportate, dirige le operazioni di cattura dei pirati di Cappello di paglia e dei loro alleati.

Dopo il salto temporale, a Dressrosa, porta con sé un enorme zanbato di nome Shark Cutter (鮫切包丁?, Same-kiri Bōchō) che viene distrutta da Sabo.

Ha la peculiarità di aggiungere il suffisso -dara alla parola con cui chiude una frase. Il suo nome deriva probabilmente dalla Bastiglia, la fortezza al centro delle vicende della rivoluzione francese, di cui uno dei prigionieri indossava una maschera di ferro.

Cancer

Cancer[4]
Nome orig.キャンサー (Kyansā)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 234
  • Anime: Episodio 151

Cancer (キャンサー?, Kyansā)[4] è un viceammiraglio del Quartier Generale della Marina. Ha i capelli pettinati all'indietro, porta degli occhiali e lo si vede fumare un sigaro. È uno degli ufficiali presenti alla riunione di Marijoa riguardante il successore di Crocodile nella Flotta dei 7.

Comir

Comir
Nome orig.コーミル (Kōmiru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 289 (miniavventure di Ace)
  • Anime: Episodio 421
Voce orig.Eiji Takemoto
Voce italianaMassimiliano Lotti

Comir (コーミル?, Kōmiru) è il viceammiraglio della base G-2. È incontrato da Portuguese D. Ace nelle sue mini-avventure, dove Comir compare per la prima volta, quando il pirata si intrufola nella base della Marina travestito da Marine per reperire informazioni su Barbanera.

Ricompare in seguito quando giunge a Marineford, dove si terrà lo scontro con Barbabianca[6].

Come armi utilizza una coppia di katane, ma non lo si è visto ancora combattere.

Dalmata

Dalmata[7]
Nome orig.ダルメシアン (Darumeshian)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 553
  • Anime: Episodio 462
Voce orig.Kōji Haramaki
Voce italianaDavide Fumagalli

Dalmata (ダルメシアン?, Darumeshian)[7] è un viceammiraglio che partecipa alla battaglia di Marineford; anche se il suo aspetto non viene mostrato del tutto poiché è già dall'inizio trasformato, è un uomo corpulento con una folta barba bionda.

Anche lui, come gli altri viceammiragli, ha risposto alla chiamata per la guerra contro Barbabianca. Nel corso degli scontri, dopo l'arrivo di Monkey D. Rufy e degli evasi di Impel Down, Dalmata cerca di bloccare, insieme a Momonga, la sua avanzata verso il patibolo.

Dalmata ha ingerito un frutto del diavolo di tipo Zoo-Zoo che gli fornisce la capacità di tramutare il corpo in modo totale o parziale in quello di un dalmata. Inoltre, ha mostrato di saper utilizzare alcune delle Rokushiki, come il Soru e lo Shigan.

Doberman

Doberman[8]
Nome orig.ドーベルマン (Dōberuman)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 420
  • Anime: Episodio 302
Voce orig.Eiji Takemoto
Voce italianaMarco Pagani

Doberman (ドーベルマン?, Dōberuman)[8] è uno dei viceammiragli che partecipa al Buster Call di Enies Lobby; ha la faccia coperta di cicatrici. Indossa anche lui il tipico cappello della Marina, ha un paio di baffetti castani ed il suo occhio sinistro è completamente bianco nella pupilla.

Racconta ai Marine presenti sulla sua nave il passato di Rob Lucci e di come è entrato nel CP9. Anche lui, come gli altri vice ammiragli, ha risposto alla chiamata per la guerra contro Barbabianca a Marineford; lì, lo si vede affrontare alcuni pirati con una spada.

Hagwor D. Sauro

«Dereshishishi!»
Hagwor D. Sauro
Nome orig.ハグワール・D・サウロ (Haguwāru Dī Sauro)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 392
  • Anime: Episodio 275
Voce orig.Takeshi Kusao
Voce italianaMario Scarabelli
Caratteristiche immaginarie
SpecieGigante
SessoMaschio

Hagwor D. Sauro (ハグワール・D・サウロ?, Haguwāru Dī Sauro) era un imponente gigante con folti capelli e barba arancioni. Era molto forte ma, come afferma lui stesso, disprezzava i giganti di Erbaf che pensano solo ai combattimenti. Sempre molto allegro, amava vedere la gente intorno a lui felice e rideva sempre in modo molto buffo, dicendo "Dereshishi". Anche lui ha nel nome la misteriosa "D."; Sauro faceva parte della Marina ma, contrariamente alle direttive dell'organizzazione, era più vicino a perseguire la Giustizia Morale piuttosto che la Giustizia Assoluta.

Un giorno incontrò la nave dove si trovavano alcuni archeologi di Ohara, in viaggio per scoprire nuove informazioni sul Secolo Vuoto. Nonostante Sauro avesse ordinato ai suoi uomini di catturarli vivi, questi cannoneggiarono la loro nave, uccidendoli tutti salvo una donna, Nico Olvia, che fece imprigionare. In seguito a questo, Sengoku il Buddha (allora ammiraglio) lo informò che sarebbe stato fra i cinque viceammiragli che avrebbero preso parte al Buster Call di Ohara, ma lui cercò di opporsi in quanto non riteneva che lo studio della storia fosse un crimine. Si recò dunque nella prigione dove era custodita Olvia e, dopo averle parlato, la liberò e scapparono; quindi, giunti in mare, si separarono. Da quel momento fu considerato un disertore ed espulso dalla Marina.

Dopo qualche giorno, giunse naufragando proprio sull'isola di Ohara. Sauro venne accolto ed aiutato da Nico Robin (figlia di Olvia) che allora aveva otto anni, con la quale strinse amicizia. Le insegnò anche a ridere nei momenti di tristezza. Dopo tre giorni, capì, grazie a Robin, di trovarsi ad Ohara e la informò della catastrofe incombente che, tuttavia, non riuscì ad evitare. Durante il bombardamento, si recò a cercare la bambina e la trovò insieme ad Olvia. La madre lo pregò di salvarla, così questi la prese con sé e la portò vicino alla spiaggia per farla fuggire, ma li trovò le navi del Buster Call che lo attaccarono. Dopo aver distrutto qualche nave, fu, però, fermato dal viceammiraglio Kuzan (il futuro ammiraglio Aokiji), suo amico, che fu costretto, nonostante il loro legame, ad attaccarlo con la tecnica "Ice Time", uccidendolo. Questi, in seguito, per fargli un favore, aiutò Robin a scappare dall'isola.

John Giant

John Giant
Nome orig.ジョン・ジャイアント (Jyon Jyaianto)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 96
  • Anime: Episodio 45
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieGigante

John Giant (ジョン・ジャイアント?, Jyon Jyaianto)[9] è il viceammiraglio[9] responsabile organizzativo della Sede Centrale della Marina. È un gigante e indossa una giacca differente dagli altri Marines, di colore giallo chiaro ed un cappello rosso. Sembra essere uno dei Marine più pluridecorati. Porta con sé una katana su misura per lui.

Compare per la prima volta quando a Monkey D. Rufy viene assegnata la prima taglia mentre sta facendo un discorso sulla giustizia.

Ricompare dando ordini per coordinare il Buster Call richiesto da Spandam che lui crede essere stato richiesto da Aokiji[10], poiché Spandam chiama il Buster Call col lumacofono di proprietà dell'ammiraglio.

In seguito risponde alla chiamata per Marineford, in cui tutti i più alti membri della Marina si stanno organizzando per combattere la grande guerra contro Barbabianca. Durante la battaglia, tenta di attaccare proprio Barbabianca con la sua enorme katana, ma il leggendario pirata lo neutralizza facilmente grazie ai suoi poteri.

Maynard

Maynard
Nome orig.メイナード (Meinādo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 705
  • Anime: Episodio 634
Voce orig.Hikaru Hanada
Caratteristiche immaginarie
Alter egoCapman
SoprannomeIl braccatore

Maynard (メイナード?, Meinādo) è un viceammiraglio del nuovo Quartier Generale della Marina. È un uomo alto e muscoloso con lunghi capelli e un folto pizzo neri; porta un berretto simile a quello tipico della Marina, ma di colore nero e senza simboli; è soprannominato "Il braccatore" (追撃?, Tsuigeki). Per partecipare al torneo del Colosseo di Dressrosa (gruppo B, numero 429) si nasconde dietro lo pseudonimo di Capman (キャップマン?, Kyappuman) e si veste come un condottiero dell'antica Grecia.

Appare per la prima volta parlando al lumacofono con i suoi uomini e sconfigge Gambia, un membro dei Barto Club. Subito dopo, tuttavia, viene a sua volta sconfitto da Bartolomeo, capitano della suddetta ciurma. Dopo che Doflamingo intrappola tutta Dressrosa nella sua "gabbia per uccelli", lascia il Colosseo e ritorna dai suoi colleghi, dove viene rimproverato da Bastille prima di spiegare a lui e all'ammiraglio Fujitora il collegamento tra Doflamingo e la malavita. A seguito della sconfitta di Doflamingo, Maynard contatta le isole vicine per mostrare loro le condizioni di Dressrosa ed annunciare la caduta del tiranno.

Il suo nome è probabilmente un riferimento a Robert Maynard, il capitano della Marina reale inglese che uccise il pirata Edward Teach.

Momonga

«Uno è... sempre meglio di nessuno!»
Momonga[8]
Nome orig.モモンガ (Momonga)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 420
  • Anime: Episodio 302
Voce orig.Shinichirō Ōta
Voci italiane

Momonga (モモンガ?, Momonga)[8] compare per la prima volta solo per poco tempo durante il Buster Call di Enies Lobby essendo uno dei cinque viceammiragli che vi partecipano.

È uomo di mezza età, con una strana acconciatura costituita da una coda di capelli viola che partono dal centro della testa e un paio di baffi.

Riappare in seguito quando si reca da Boa Hancock per comunicarle la data ed il luogo dell'esecuzione di Portuguese D. Ace ed assicurarsi della sua presenza durante la battaglia contro i pirati di Barbabianca. Sarà poi lui a scortarla fino alla prigione di Impel Down, sotto esplicito desiderio dell'imperatrice pirata, in cambio della sua partecipazione alla battaglia di Marineford.

Uccide facilmente un grosso mostro marino delle fasce di bonaccia che aveva attaccato la sua corazzata ed aveva resistito alle cannonate della sua nave da guerra, tagliandogli il ventre con una normalissima spada, dimostrando quindi una forza ed un'abilità fuori dal comune. Inoltre, si dimostra molto astuto ed esperto, riuscendo a contrastare il potere di Hancock, ferendosi alla mano con un pugnale, distraendo così le proprie emozioni col dolore e salvandosi dalla pietrificazione.

Anche lui, come gli altri viceammiragli, ha risposto alla chiamata per la battaglia contro Barbabianca. Nel combattimento ferma l'avanzata di Monkey D. Rufy verso il patibolo, grazie alla sua abilità da spadaccino, e dimostrando inoltre di possedere almeno alcune delle Rokushiki[11].

Due anni dopo riappare a Marineford (ex-Quartier Generale della Marina e attualmente sede della base G-1), dove viene informato del ritorno della ciurma di Cappello di Paglia all'arcipelago Sabaody[12].

Monkey D. Garp

  Lo stesso argomento in dettaglio: Monkey D. Garp.

Monkey D. Garp (モンキー・D・ガープ?, Monkī D. Gāpu) è il nonno del pirata Monkey D. Rufy e il padre del rivoluzionario Monkey D. Dragon. È stato uno dei pochi a riuscire a competere con Gol D. Roger ed è per questo ritenuto un eroe della Marina. Dopo gli eventi di Marineford e la morte del nipote adottivo Portuguese D. Ace si è dimesso dalla sua carica.

Mozambia

Mozambia[4]
Nome orig.モザンビア (Mozanbia)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 234
  • Anime: Episodio 151

Mozambia (モザンビア?, Mozambia)[4] è un viceammiraglio del Quartier Generale della Marina. È un uomo dalla pelle abbronzata, con un'evidente cicatrice sul lato sinistro del viso e che indossa la tipica uniforme della Marina con un vestito marrone sotto la giacca bianca. Appare durante la riunione con i membri della Flotta dei 7 riguardante il successore di Crocodile: è l'uomo che viene controllato da Donquijote Doflamingo, che usa i suoi poteri per fargli attaccare Stainless.

Onigumo

Onigumo[8]
Nome orig.オニグモ (Onigumo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 420
  • Anime: Episodio 302
Voce orig.Takahiro Fujimoto
Voci italiane

Onigumo (オニグモ?, Onigumo)[8] è uno dei cinque viceammiragli che partecipa al Buster Call di Enies Lobby; indossa sempre un elmetto a forma di drago giapponese e fuma sigarette in continuazione, come Sanji. Porta un orecchino rotondo all'orecchio sinistro.

Ha un'idea di Giustizia Assoluta molto simile a quella di Akainu: ordina di sparare nel punto in cui Monkey D. Rufy e Rob Lucci stanno combattendo, sapendo che il secondo si sarebbe salvato, ma causando così la morte di più di mille marinai. Spara anche ad un suo sottoposto che aveva provato a contestare il suo ordine, uccidendolo. Riappare ad Impel Down dove viene incaricato di trasferire Portuguese D. Ace, assieme ad altri quattro viceammiragli, per l'imminente esecuzione a Marineford. Anche lui, come gli altri viceammiragli, ha risposto alla chiamata per la battaglia contro Barbabianca. Nel corso degli scontri, accortosi che l'ammiraglio Kizaru ha ferito Marco, blocca questi un polso con manette di agalmatolite, impedendo così la rigenerazione delle sue ferite.

Onigumo possiede la capacità di tramutare il corpo in modo totale o parziale in quello di un ragno. Facendosi spuntare sei braccia di ragno, è in grado così di maneggiare fino ad otto spade contemporaneamente. Il suo nome in giapponese significa demone ragno, in riferimento ai suoi poteri.

Smoker

  Lo stesso argomento in dettaglio: Smoker.

Smoker (スモーカー?, Sumōkā) è l'ultimo vero avversario che Monkey D. Rufy incontra prima di entrare nella Rotta Maggiore. Inizialmente ha il grado di capitano di vascello. Dopo aver ricevuto il merito della sconfitta di Crocodile, viene promosso a commodoro. Partecipa alla battaglia di Marineford, ostacolando le intenzioni di Rufy. Dopo due anni, si scopre che è diventato il viceammiraglio del ramo 01 della base della Marina G-5. Ha ingerito il frutto Fum Fum.

Squadra Giganti

Squadra Giganti
gruppo
Nome orig.巨人部隊 (Kyojin Butai)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 550 (solo 4)
    Capitolo 554 (tutti)
  • Anime: Episodio 459
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieGiganti

Squadra Giganti (巨人部隊?, Kyojin Butai) sono uno speciale gruppo della Marina formato da otto giganti (tra cui una giovane donna) che partecipano alla guerra scatenata da Barbabianca a Marineford. Pare che siano tutti viceammiragli, sebbene se ne abbia la certezza solo per Lacroix e Ronse. Ognuno di essi porta con sé una gigantesca arma, che si adatta alle proprie dimensioni. Finora si conoscono nei dettagli:

  • Lacroix (ラクロワ?, Rakurowa): indossa un berretto con scritto Marina ed ha un completo nero con la cravatta rossa; è uno spadaccino, infatti possiede una grossa spada. Durante la guerra a Marineford, combatte e viene sconfitto da Odr Jr. con poca difficoltà. "Lacroix" è la parola francese che significa "La croce".
  • Ronse (ロンズ?, Ronzu): indossa un grosso elmo, quasi come quelli vichinghi, ed utilizza un'enorme ascia a doppia lama per combattere. Durante la guerra al Quartier Generale della Marina, tenta prima di bloccare Odr Jr. e poi di attaccare Barbabianca di sorpresa, ma viene infine sconfitto da quest'ultimo con facilità.

Stainless

Stainless[4]
Nome orig.ステンレス (Sutenresu)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 96
  • Anime: Episodio 45
Voce orig.Eiji Takemoto
Voce italianaEnrico Bertorelli

Stainless (ステンレス?, Sutenresu)[4] è un viceammiraglio che partecipa alla battaglia di Marineford. Ha dei baffi a manubrio, indossa un vestito a righe verticali e porta con sé una spada.

Compare per la prima volta quando a Monkey D. Rufy viene assegnata la prima taglia mentre Brandnew fa il suo resoconto sulle gesta del giovane pirata. Ricompare durante la riunione con i membri della Flotta dei 7 riguardante il successore di Crocodile: è l'uomo che viene preso di mira da Donquijote Doflamingo che usa i suoi poteri su Mozambia per attaccarlo. Anche lui, come gli altri viceammiragli, ha risposto alla chiamata per la guerra contro Barbabianca. Nel corso degli scontri, combatte dapprima contro gli alleati di Barbabianca fuori dalla baia, poi lo si rivede in piazza Oris a dare ordine di attaccare Edward Newgate stesso.

Il suo aspetto è stato modificato più volte durante l'anime: inizialmente, ha delle folte sopracciglia, un prominente ciuffo di capelli ed il vestito a righe è violaceo. Durante la riunione della Flotta dei 7, invece, ha sopracciglia normali ed i capelli all'indietro mentre il suo vestito è violaceo, ma senza righe. Infine, durante la battaglia di Marineford, il suo vestito cambia di nuovo e diventa giallognolo a righe. Prima che Oda rivelasse il suo nome, è stato chiamato Kaizeruhige nell'anime, che significa "baffi a manubrio" ed è un chiaro riferimento alla moda dei suoi baffi.

Strawberry

Strawberry[8]
Nome orig.ストロベリー (Sutoroberī)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 420
  • Anime: Episodio 302
Voce orig.Eiji Takemoto
Voci italiane

Strawberry (ストロベリー?, Sutoroberī)[8] è un viceammiraglio del Quartier Generale della Marina. Ha una lunghissima e uniforme barba nera, porta un cappello della Marina che copre i suoi altissimi capelli e utilizza una coppia di spade gemelle per combattere. Quando era contrammiraglio era sprovvisto della lunga barba, ma aveva solo dei sottili baffi, mentre aveva una già altissima capigliatura. In realtà, come Oda spiega in una SBS, la sua stessa testa ha una forma particolarmente allungata.

In passato, quando era contrammiraglio, si rese protagonista di un'imboscata a Fisher Tiger: quando il pirata riportò la ex-schiava Koala nella sua isola natale, lo attaccò insieme ai suoi uomini, ed in seguito alle ferite riportate per quello scontro, Fisher Tiger morì.

Compare ad Enies Lobby, col grado di viceammiraglio, per raderla al suolo col Buster Call. Dimostra di essere un uomo d'onore poiché decide di non attaccare l'isola giudiziaria finché ogni marinaio ed agente governativo presente sull'isola non fosse fatto evacuare. Infatti, decide di imbarcare i sopravvissuti sulle sue navi, a patto che le persone imbarcate mostrino un documento che dimostri che siano agenti governativi o Marines.

Si può quindi pensare che segua il concetto di Giustizia Neutrale (come Monkey D. Garp, Sengoku e Kizaru). Anche lui, come gli altri viceammiragli, ha risposto alla chiamata per la battaglia contro Barbabianca a Marineford.

Tsuru

Tsuru
Nome orig.つる (Tsuru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 234
  • Anime: Episodio 151
Voce orig.Minori Matsushima
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeLa grande tattica

Tsuru (つる?, Tsuru) è, o almeno sembra, una gracile vecchietta, anche se il suo grado elevato e la sua presenza alla riunione con i membri della Flotta dei 7 dimostrano che sia una figura rilevante. Un indizio della sua esperienza è dato anche dal suo soprannome, "La grande tattica" (大参謀?, Dai-Sanbō). Conosce da molto tempo sia Garp che Sengoku il Buddha e appare molto spesso pensierosa e taciturna.

Tredici anni prima degli eventi di Dressrosa diede la caccia a Donquijote Doflamingo, provando a catturarlo svariate volte ma senza successo.

Compare per la prima volta durante la riunione convocata a Marijoa per decidere il successore di Crocodile nella Flotta dei 7; qui dimostra di avere una notevole autorità, intimando a Doflamingo di lasciare in pace i suoi colleghi Marines, e spiega a Sengoku il passato del sopraggiunto Lafitte. Nell'anime, al contrario, non parla mai durante la riunione e la si sente parlare per la prima volta a Marineford in un breve dialogo con Garp prima che Sengoku riveli al mondo la vera origine di Portuguese D. Ace[13]. In seguito, la si vede schierata insieme agli altri Marines per l'imminente battaglia contro Barbabianca, in cui mostra di poter letteralmente lavare e stendere ad asciugare le persone come se fossero dei vestiti, tecnica dovuta al frutto Wash Wash.

Ricompare due anni dopo a Dressrosa insieme a Sengoku (ora ispettore generale) mentre raggiunge l'ammiraglio Fujitora per fare il punto della situazione dopo la sanguinosa battaglia contro il clan di Donquijote. In seguito accompagna Fujitora fino ad Impel Down per incarcerarvi Doflamingo e la sua ciurma; durante il tragitto il pirata la avverte che la sua sconfitta avrebbe dato inizio ad una guerra per il trono di Re dei pirati.

Come molti altri personaggi femminili, ha il nome di un volatile: Tsuru, in giapponese, significa gru.

Abilità

Tsuru ha mangiato il frutto Wash Wash che permette di "lavare, asciugare e stendere" i nemici come se fossero panni. La stessa sorte tocca anche alle armi e alle spade, che possono piegarsi come delle cravatte. Questo potere viene visto per la prima volta a Marineford.

Vergo

Vergo
Nome orig.ヴェルゴ (Berugo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 671
  • Anime: Episodio 597
Voce orig.Junichi Suwabe
Caratteristiche immaginarie
Alter egoCorazòn (in passato)
SoprannomeIl mostro del bambù[14]
SessoMaschio

Vergo (ヴェルゴ?, Berugo) è il viceammiraglio a capo del G-5[14]. Ha le basette a forma di fulmine, indossa un lungo cappotto chiuso (quando è in servizio indossa anche la tipica giacca degli ufficiali) e un paio di occhiali da sole. Ha 41 anni[16]. Vari elementi del suo aspetto lo fanno assomigliare ad un body-guard[15]. Afferma di essere goloso di hamburger ed è decisamente disordinato quando mangia: spesso, infatti, gli rimangono pezzi di cibo o addirittura posate attaccate al viso. Sembra essere un uomo molto distratto, infatti tende a dimenticare in fretta gli avvenimenti anche se sono avvenuti recentemente. Con i suoi subordinati e i cittadini Vergo si dimostra una persona affabile e gentile, mentre in realtà è un individuo spietato e crudele, che non si fa scrupoli ad infierire sui suoi avversari. In combattimento usa una canna di bambù, motivo del suo soprannome, "Il mostro del bambù" (鬼竹?, Kichiku)[14].

In passato faceva parte del clan di Donquijote (insieme a Trébol, pare essere il membro della ciurma che conosca Donquijote Doflamingo da più tempo, poiché lo conosce sin da quando erano bambini) all'interno del quale era conosciuto col nome in codice di Corazòn (コラソン, Korason); in seguito, prima di farsi un nome come pirata, entrò a far parte della Marina come infiltrato per conto di Doflamingo e il titolo di Corazòn passò al fratello di quest'ultimo, Donquijote Rosinante. In quindici anni sotto copertura scalò le gerarchie dell'organizzazione fino a raggiungere il grado di viceammiraglio senza mai venire scoperto. Tredici anni prima degli eventi attuali, fu inviato sull'isola Minion per aiutare a recuperare il frutto Ope Ope. Lì incontro per la prima volta Trafalgar Law, il quale gli consegnò un messaggio per la Marina e gli chiese aiuto per un amico che era ferito. Dopo aver visto l'uomo ferito Vergo lo riconobbe come Rosinante e, dopo aver visto che il messaggio conteneva dei documenti sui quali c'era scritto il piano per prendere possesso dell'isola di Dressrosa, si rese conto che questi era una spia della Marina, si sbarazzò dei documenti e infierì violentemente sia su Rosinante che su Law, che rimase profondamente traumatizzato da quell'evento.

Anni dopo collabora con Caesar Clown facendo passare i vari rapimenti e la morte di chi si avvicina a Punk Hazard, vista la sua posizione nella Marina, come degli incidenti. Dopo essere giunto su quest'isola, sconfigge con apparente facilità Law e osserva con Caesar e Mone gli effetti di Smiley. Appreso della fuga della ciurma di Cappello di Paglia, di Law e di Smoker dalla gabbia in cui erano stati imprigionati, si mette all'inseguimento del collega per impedirgli di nuocergli. Dopo avere sconfitto con facilità Tashigi e i Marines del G-5, ingaggia un combattimento con Sanji; dopo avere abbandonato tale scontro riceve da Doflamingo l'ordine di uccidere Law, che affronta e sconfigge nella stanza del S.A.D. Subito dopo affronta il sopraggiunto Smoker, furioso con lui dopo avere scoperto il suo doppio gioco e la sua crudeltà nei confronti dei suoi sottoposti. Nello scontro che ne segue Smoker finge di essere sconfitto per permettere a Law di recuperare il suo cuore da Vergo, che immediatamente affronta e sconfigge, dividendolo in più parti. Successivamente viene apparentemente ucciso dall'esplosione della stanza poco dopo che Doflamingo si è scusato con lui[17].

Tecniche ed abilità

Vergo, durante la sua carriera, ha imparato ad usare le Rokushiki, anche se fino ad ora ne ha mostrate solo tre: ha dimostrato di sapere utilizzare lo Shigan nel combattimento coi Marine della G-5 a Punk Hazard, il Geppo per fuggire dal gas letale e volare a mezz'aria e il Soru per evitare che Law recuperasse il proprio cuore. Dimostra inoltre una resistenza eccezionale e una grande forza fisica, oltre che un'enorme velocità. In combattimento lo si è visto usare come arma una canna di bambù: questa, oltre ad essere usata come oggetto contundente, può fungere da cerbottana se vi si inala dentro dell'aria, in modo da scagliare devastanti proiettili che provocano grandi esplosioni. Oltre a ciò sa utilizzare l'Ambizione Busou-shoku, che utilizza per rendere più potenti i colpi. Rivestendo completamente il suo corpo con l'Ambizione è anche in grado di aumentare la sua massa muscolare.

  • Bambù Mostruoso (鬼タケ?, Oni Take): Vergo infonde l'Ambizione Busou-shoku nella sua canna di bambù e la usa per attaccare. La durezza del bastone diventa tale da spezzare il jitte di Smoker.

Yamakaji

Yamakaji[8]
Nome orig.ヤマカジ (Yamakaji)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 420
  • Anime: Episodio 302
Voce orig.Yasunori Masutani
Voci italiane

Yamakaji (ヤマカジ?, Yamakaji)[8] è uno dei cinque viceammiragli che partecipa al Buster Call di Enies Lobby nel quale non viene quasi mai visto parlare e appare per poco. Fuma sempre il sigaro ed è sempre sorridente, ha un cappello della Marina in testa ed una barba castana.

Dal momento che è uno dei pochi ad apparire nel capitolo 0 sembra essere un Marine da molto tempo.

In seguito, lo si vede a Marineford per combattere Barbabianca insieme agli altri viceammiragli e lì consiglia a Tsuru di stare indietro poiché la battaglia è troppo pericolosa per lei, ma costei replica di non darle ordini.

Contrammiraglio

Catacombo

Catacombo[4]
Nome orig.カタコンボ (Katakonbo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 602
  • Anime: Episodio 522
Voce italianaDario Oppido

Catacombo (カタコンボ?, Katakonbo)[4] è il contrammiraglio della Marina che tenta di fermare la ciurma di Cappello di Paglia, mentre essa è in partenza per l'isola degli uomini-pesce. Viene fermato da Boa Hancock che frappone la sua nave, dando così modo alla ciurma di Rufy di scappare.

Kadal

Kadal
Nome orig.カダル (Kadaru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 622
  • Anime: Episodio 541
Voce orig.Shinichi Yamada
Voce italianaDavide Fumagalli

Kadal (カダル?, Kadaru) è un contrammiraglio della base G-2 che, in passato, si scontrò contro i Pirati del Sole venendo sconfitto. Indossa l'uniforme classica degli ufficiali e un completo blu, ha i capelli biondi ed un pizzetto nero.

Sicily

Sicily[4]
Nome orig.シシリー (Shishirī)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 504
  • Anime: Episodio 398
Voce italianaPaolo Sesana

Sicily (シシリー?, Shishirī)[4] è un contrammiraglio del Quartier Generale della Marina. Ha i capelli crespi chiari, dei baffi scuri, una cicatrice vicino all'occhio sinistro e indossa il cappello della Marina. È l'ufficiale che avverte Sengoku riguardo l'incidente causato dalla ciurma di Cappello di Paglia alla casa d'aste delle isole Sabaody. Il suo nome è un chiaro riferimento alla Sicilia.

Generale

Il grado di generale (デ将軍?, Shōgun) non è mai apparso ufficialmente nel manga, bensì solo nell'anime; l'unico a ricoprire questa carica è Gasparde, il quale rinuncia al suo posto nella Marina per diventare un pericoloso pirata.

Commodoro

Brandnew

Brandnew
Nome orig.ブランニュー (Burannyū)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 96
  • Anime: Episodio 45
Voce orig.Shinichi Yamada
Voci italiane

Brandnew (ブランニュー?, Burannyū) è un uomo con capelli radi, porta sempre gli occhiali da sole ed ha molti anelli sulle dita.

Lo si vede alla sua prima apparizione mentre commenta la prima taglia di Monkey D. Rufy, dicendo che è la più alta mai apparsa nel Mare Orientale. Brandnew è l'ufficiale incaricato di schedare tutti i pirati pericolosi in circolazione mettendo delle taglie sulle loro teste. È lui a fissare la prima taglia di Rufy, sotto richiesta di Nezumi.

Successivamente, lo si vede a Marineford per la guerra contro Barbabianca. A fine battaglia, informerà Sengoku su quanto è successo ad Impel Down e sulle condizioni di Magellan[18].

Successivamente, in una riunione degli alti vertici della Marina, riferirà quanto Rufy ha fatto insieme a Jinbe e Silvers Rayleigh nel loro "attacco a sorpresa" contro il Quartier Generale della Marina, qualche settimana dopo la battaglia contro Barbabianca[19].

Ricompare dopo i fatti di Punk Hazard e si scopre che è diventato commodoro[20]. In questa occasione discute dell'abbandono di Donquijote Doflamingo (poi rivelatosi fasullo) dalla Flotta dei 7 ed appare turbato dell'alleanza fra Rufy e Trafalgar Law.

Daigin

Daigin[4]
Nome orig.ダイギン (Daigin)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 531
  • Anime: Episodio 432
Voce italianaDiego Sabre

Daigin (ダイギン?, Daigin)[4] è un commodoro della Marina. Ha i capelli e la barba nera, entrambi spigolosi, dei baffi radi ed indossa un elmo simile a quello dei samurai, ma che reca la scritta Marine. È l'ufficiale che tenta di entrare ad Impel Down quando viene a sapere dell'intrusione di Monkey D. Rufy, ma che viene fermato da Sady-Chan.

Pudding-Pudding

Pudding-Pudding
Nome orig.プリンプリン准将 (Purinpurin Junshō)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 75
  • Anime: Episodio 34
Voce orig.Tetsu Inada
Voce italianaMarco Pagani

Pudding-Pudding (プリンプリン准将?, Purinpurin Junshō), o Purin-Purin, è il comandante della 77ª divisione, considerata una delle migliori della Marina, e si caratterizza per un'eccentrica acconciatura costituita da molte ciocche di capelli modellate a fiocchi.

Compare nell'arcipelago Konomi, inviato dal comando della Marina per spodestare Arlong e la sua ciurma, dopo l'accorata richiesta di soccorso degli abitanti del villaggio di Gosa; anche se, una volta arrivato sul posto, dichiara di essere disposto a farsi comprare, ma non viene minimamente considerato.

Nonostante l'alto grado ricoperto, viene sconfitto con facilità dagli ufficiali di Arlong che, dopo averlo ferito, distruggono il timone della nave e la spingono in un gorgo che risucchia il commodoro ed i suoi uomini, uccidendoli tutti, senza nemmeno che il capo degli uomini-pesce s'impegni personalmente in battaglia. Si comporta come un gentiluomo inglese e chiama i suoi sottoposti "gentiluomini".

Rispondendo ad una domanda di un fan[21], Oda ha confermato che per Pudding Pudding si è ispirato a Purin Purin-chan, personaggio femminile dell'anime del 1981 Le avventure di Purin-Purin.

Yarisugi

Yarisugi
Nome orig.ヤリスギ (Yarisugi)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 673
  • Anime: Episodio 599
Voce orig.Kōtarō Nakamura
Caratteristiche immaginarie
Specieumana
SessoMaschio

Yarisugi (ヤリスギ?) è un commodoro del ramo 06 della base della Marina G-5[14]. Ha un aspetto molto bizzarro: indossa una tuta da combattimento con l'emblema della Marina e la scritta G-5, un cappotto e un paio di stivali che sembrano essere quelli di un'armatura oltre a un cappello da ufficiale. Come la maggior parte dei Marines della base G-5 è uomo alquanto insensibile e crudele, come dimostra rifiutando di aiutare i genitori dei bambini che sono stati portati a Punk Hazard[14]. È caratterizzato da un'esagerata logorrea ed usa molte iperboli (infatti il suo nome significa "davvero troppo", riferimento alla sua parlantina ed ai suoi sproloqui). Ricompare durante le miniavventure di Caribou, dove trova quest'ultimo abbandonato da Jinbe davanti alla base G-5. Mentre Yarisugi e i suoi uomini stanno per bruciare il pirata sul rogo, arriva in soccorso la sua ciurma e Coribou attacca Yarisugi. I due schieramenti combattono e i Marines sconfiggono i pirati, mentre Caribou riesce a fuggire. Tuttavia, in qualche modo, Coribou e i suoi compagni riescono a fuggire dalla base.

Capitano di vascello

Gorilla

Gorilla
Nome orig.ゴリラ (Gorira)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 596
  • Anime: Episodio 514
Voce orig.Tetsu Inada
Voce italianaPaolo Sesana
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Gorilla (ゴリラ?, Gorira) è un ufficiale mandato ad investigare sull'incubo di Barjimoa. La sua faccia, come si intuisce dal suo nome, sembra quella di un gorilla e ha delle folte basette nere. S'imbatte in Franky mentre indossa una pelliccia di tigre che ha preso fuoco, dando vita alla leggenda della Sacra Bestia Fiammeggiante di Barjimoa.

Hina

Hina
Nome orig.ヒナ (Hina)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 171 (miniavventure di Jango)
  • Anime: Episodio 127
Voce orig.Tomoko Naka
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeLa gabbia nera
SessoFemmina
Data di nascita3 marzo[22]

Hina (ヒナ?, Hina) è un capitano di vascello. Alla sua prima apparizione ha 32 anni[22]. È una bella donna alta e snella con lunghi capelli rosa e veste con un completo bordeaux; fuma sempre la sigaretta e talvolta porta degli occhiali da sole viola. Ha la tendenza a parlare in terza persona. Ha mangiato il frutto Lazo Lazo che le permette di trasformare ogni parte del suo corpo esile in un anello d'acciaio. Infatti, quando un suo braccio o una sua gamba tocca l'avversario, lo circonda e, dalla parte del corpo usata, si stacca una "corda" che si solidifica e l'avversario si ritrova legato. Il suo soprannome, "La gabbia nera" (黒檻?, Kuro Ori), deriva dalla tattica di accerchiamento che usa per ingabbiare intere navi che consiste nell'accerchiarle e bombardarle con arpioni giganti, un po' più efficaci delle palle di cannone e soprattutto di gittata più ampia, che si incastrano nella nave e la fanno colare a picco a causa del loro peso. Hina ha anche a sua disposizione una squadra speciale.

Amica di lunga data di Smoker, è entrata in Marina insieme a lui e, spesso, l'ha tirato fuori da situazioni in cui rischiava di essere cacciato[22]. Compare per la prima volta nelle miniavventure di Jango, nelle quali quest'ultimo e Fullbody s'innamorano follemente di lei e decidono di entrare a far parte della sua squadra e seguirla dovunque, cosa che lei accetta malgrado rifiuti le loro avance e li trovi fastidiosi. Dopo che ad Alabasta Monkey D. Rufy sconfigge Crocodile, viene incaricata di catturare il giovane pirata in modo da non far sapere che è stato lui a sconfiggere il membro della Flotta dei 7. Durante una battaglia navale, riesce quasi a compiere la missione usando la sua tecnica di accerchiamento, ma viene sviata da Mr. 2 Von Clay che cattura al posto del pirata. In seguito viene incaricata di catturare gli ultimi membri della Baroque Works per portarli ad Impel Down, ma Mr. 4, Mr. 5, Miss Doublefinger, Miss Merry Christmas, Miss Valentine e Miss Golden Week riescono a fuggire.

Viene anche lei convocata a Marineford per lo scontro con Barbabianca[6]. Durante la confusione, tenta senza successo di ingabbiare Rufy con i suoi poteri.

Abilità

Avendo mangiato il frutto Lazo Lazo, i suoi attacchi sono mirati per lo più a catturare il nemico. Finora è stato visto un solo suo colpo:

  • Lined Kimono "Feather Cage" (袷 "羽 槛?, Awase "Baori", Gabbia mantello di piume nella versione italiana dell'anime): Dopo aver aperto le braccia, da esse Hina crea una lunga corda di metallo che si intreccia con altre e, con esse, forma una resistente gabbia che estende per una certa area. Richiudendo le braccia di scatto, intrappola chiunque sia dentro suddetta area. Utilizzata per attaccare Rufy a Marineford, ma con scarsi risultati.

Kobi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kobi.

Kobi (コビ?, Kobi) trovò ispirazione nella determinazione di Monkey D. Rufy, e decise di entrare nella Marina e di impegnarsi per realizzare il suo sogno e diventare così il "quarto ammiraglio". Conosce almeno una delle Rokushiki.

Morgan

Morgan
Nome orig.モーガン (Mōgan)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 4
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.Banjō Ginga
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeMorgan mano d'ascia

Morgan (モーガン?, Mōgan), inizialmente, è un capitano di vascello di stanza a Sheltz Town. È uno dei primi antagonisti del manga. Morgan è un uomo alto e muscoloso. La sua particolarità più evidente, dalla quale trae anche il suo soprannome, Morgan mano d'ascia (斧手のモーガン?, Onote no Mōgan), è un'ascia conficcata al posto del braccio destro. Anche la sua mandibola è stata sostituita con una parte meccanica con sopra disegnato lo stemma della Marina.

Inizialmente, era un semplice marine; un giorno, però, la sua nave fu assalita dal Capitano Kuro, che massacrò tutti i soldati presenti sulla nave escluso lui, che fu ipnotizzato da Jango facendogli credere di aver catturato Kuro, mentre in realtà gli viene consegnato Nugire Yainu, un uomo simile e ipnotizzato per fargli credere di essere Kuro. Grazie a questo gesto, il suo grado viene aumentato a quello di capitano; per rimediare alle gravi ferite, si fa innestare un'ascia sul braccio ed una mandibola di metallo e viene stanziato a Sheltz Town, dove inizia a comandare in modo dispotico e paranoico, generando il terrore fra i cittadini insieme all'inetto figlio Hermeppo. Prima di "catturare" il capitano Kuro, Morgan sembrava essere un uomo coraggioso che non aveva paura della morte, ma dopo la sua promozione, Morgan viene corrotto dal suo potere. La sua ossessione per il potere viene dimostrata durante lo scontro con Rufy quando, nonostante non riesca a colpirlo nemmeno una volta, si rifiuta di accettare la sua inferiorità. Morgan inoltre non mostra alcun tipo di amore paterno verso suo figlio, nonostante lui pensi il contrario. La sua mancanza di amore lo spinge a sostenere che Hermeppo fosse un figlio inutile, per cui non vale neanche la pena picchiarlo.

Un giorno giunge sull'isola Monkey D. Rufy che decide di liberare Roronoa Zoro, un cacciatore di taglie imprigionato da Morgan, per arruolarlo come membro della sua ciurma. Morgan si scontra con lui e viene sconfitto facilmente. Dopo la sconfitta Morgan viene arrestato, ma, mentre viene trasferito sulla nave del viceammiraglio Monkey D. Garp, che doveva portarlo davanti alla corte marziale, Morgan riesce a fuggire su una barchetta facendosi scudo col figlio. Hermeppo, ormai un marine, decide di ribellarsi e di fermarlo, ma viene facilmente neutralizzato dal padre. Comunque Morgan non riesce ad ucciderlo, in quanto suo figlio, e decide di lasciarlo tornare alla nave dei marine per poi fuggire. Hermeppo gli giura che quando sarà diventato un potente Marine lo arresterà.

Nell'anime fa una piccola apparizione, in cui lo si vede rinchiuso in galera, prima di incontrare Garp e di fuggire, notando con estremo stupore la prima taglia di Rufy, portatagli da un Marine. Nelle mini-avventure di Jango compare sulla barchetta sulla quale era fuggito dalla nave di Garp ed i due si incontrano, anche se di striscio e mentre dormono.

Sul para-mandibola c'è la scritta "Mowe", che in tedesco significa gabbiano. Il suo nome è ispirato al corsaro Henry Morgan.

Nezumi

«Chichichichi»
Nezumi
Nome orig.ネズミ (Nezumi)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 69
  • Anime: Episodio 31
Voce orig.Tamotsu Nishiwaki
Voce italianaGianni Quillico

Nezumi (ネズミ, Nezumi), chiamato Rat nell'edizione italiana dell'anime, capitano del sedicesimo distretto della Marina, è un Marine il cui volto ricorda molto quello d'un topo (in giapponese nezumi, appunto).

Lo incontriamo ad Arlong Park dove finge di arrivare per fare il suo dovere di Marine; in realtà ignora volutamente le nefandezze di Arlong in cambio di una percentuale sulle estorsioni perpetrate agli indifesi cittadini. Arlong in seguito lo incarica di sequestrare a Nami il bottino accumulato per liberare il villaggio di Coco, indicandogli il luogo del tesoro, e con la scusa che tali preziosi erano stati rubati, senza un mandato o un permesso, lo confisca.

Dopo la disfatta di Arlong, tale tesoro viene regalato agli abitanti di Coco. Sconfitto e malmenato da Monkey D. Rufy, lo denuncia al comando generale facendo sì che Brandnew gli assegni una taglia sulla testa di   30.000.000.

Sentomaru

Sentomaru
Nome orig.戦桃丸 (Sentomaru)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 511
  • Anime: Episodio 401
Voce orig.Kazue Ikura
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieUmano
SessoMaschio

Sentomaru (戦桃丸?) è la guardia del corpo del dottor Vegapunk, nonché capitano della squadra scientifica della Marina. Sembra essere il comandante in capo dei Pacifista, dato che di solito si muovono solo dietro un suo ordine. Indossa una grossa canottiera rossa con un simbolo che significa "paradiso", ha una vistosa cicatrice sulla guancia sinistra (più o meno dall'occhio alla bocca) e il suo aspetto ricorda molto i lottatori di sumo; questa caratteristica è rafforzata anche dalle tecniche che utilizza. Porta delle bende sull'avambraccio destro fino al gomito, e ha il kanji "Sen" (戦, "battaglia") tatuato sul bicipite sinistro. Dopo due anni indossa la tipica giacca degli ufficiali, e afferma di essere diventato un membro ufficiale della Marina. In una caratteristica ricorda Fukuro: malgrado si dichiari reticente a parlare, finisce sovente col rivelare informazioni riservate; ogni volta, però, afferma di aver parlato di sua spontanea volontà e non per rispondere a chi gli ha fatto la domanda. Sentomaru chiama Kizaru "zio" (ojiki no Kizaru, termine usato anche per i boss della yakuza), tuttavia questo non indica un legame di parentela ma semplice rispetto.

Compare la prima volta alle isole Sabaody per punire l'oltraggio perpetrato da Monkey D. Rufy ai danni del Nobile mondiale San Charloss, precedendo di poco l'ammiraglio Kizaru, Orso Bartholomew e i Pacifista. Di lì a poco, inizia a combattere contro la ciurma di Cappello di Paglia. Rufy ordina alla ciurma di sparpagliarsi, e Sentomaru insegue lui, Robin e Chopper; Rufy a questo punto cerca di attaccarlo, ma senza risultato. Durante lo scontro rivela molte cose riguardo a Orso Bartholomew e al suo potere. Rimane stupito di fronte alla trasformazione in Monster Point di Chopper ma riesce senza difficoltà a evitare i suoi attacchi. Dopo gli eventi delle isole Sabaody, ricompare durante la battaglia di Marineford, alla quale prende parte come comandante di una squadra speciale formata da una ventina di Pacifista. Nella lotta tenta di attaccare Rufy insieme col suo squadrone, ma i Pacifista vengono fermati da Boa Hancock.

Due anni dopo si ripresenta all'arcipelago Sabaody, dove viene informato del ritorno della ciurma di Cappello di Paglia; decide così di andare a sistemarli personalmente, portandosi dietro il PX-5 ed il PX-7. Dopo aver battuto l'impostore Demaro Black ordina ai PX di attaccare Rufy, ma gli androidi vengono sconfitti con estrema facilità da Rufy stesso, Sanji e Roronoa Zoro. Informa quindi i suoi superiori che i pirati di Cappello di Paglia sono tornati per davvero, sono diventati molto più forti di prima e si stanno dirigendo verso il Nuovo Mondo.

Il suo aspetto fisico è basato su Kintaro, personaggio del folklore giapponese che, come Sentomaru, usa un'enorme ascia in battaglia. Il suo nome contiene la parola scritta in kanji "pesca" (桃) in riferimento alla storia di Momotarō, dalla quale derivano anche i nomi degli ammiragli

Tecniche e abilità

Grazie al suo stile di lotta riesce a ferire Rufy con estrema facilità nonostante sia fatto di gomma; fisicamente è molto più forte del capitano, tanto che afferma che basta la sua forza fisica a batterlo e che non intende usare la sua ascia contro di lui. Finora lo si è visto utilizzare una sola tecnica, chiamata Ashigara Dokkoi; oltre a ciò, possiede anche una notevole velocità. Si vanta inoltre di avere la difesa più forte del mondo. Come lui stesso afferma, la sua forza non deriva da nessun frutto del diavolo, bensì dalla sua Ambizione Busou-shoku. La sua arma è un'enorme ascia bipenne.

  • Ashigara Dokkoi (足空独行 アシガラドッコイ?): tecnica fisica con cui Sentomaru colpisce il nemico col palmo della mano con estrema forza, scagliandolo via. L'effetto è potenziato anche dall'uso dell'Ambizione.

Tashigi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tashigi.

Tashigi (たしぎ?, Tashigi) è la vice di Smoker e come il suo superiore è stata promossa dopo i fatti di Alabasta al grado di guardiamarina: prima, infatti, era sergente maggiore. È abile con la spada, ma è anche terribilmente sbadata. Il suo sogno è di sottrarre tutte le spade rare e pregevoli a chi, secondo lei, non le merita, come pirati e assassini. Dopo due anni, si scopre che è diventata capitano di vascello.

T-Bone

T-Bone
Nome orig.Tボーン (Tī-Bōn)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 365
  • Anime: Episodio 255
Voce orig.Tomomichi Nishimura
Voce italianaAlessandro Maria D'Errico

T-Bone (Tボーン?, Tī-Bōn) è un abile spadaccino. Era stato incaricato di scortare il CP9 sul treno marino fino ad Enies Lobby ma il suo vagone viene staccato dal resto del treno da Sanji, Usop (mascherato come Sogeking) e Franky. Insegue, quindi, il treno, correndo sulle rotaie per cercare comunque di fermarli, ma viene raggiunto dal Rocketman e Roronoa Zoro lo sconfigge con poca difficoltà. Dalla sua abilità con la spada deriva il suo soprannome, "Trancia Navi" (船斬り?, Funekiri).

Si rivede mentre sbarca a Marineford, rispondendo alla chiamata della Marina, in preparazione della battaglia contro Barbabianca[23]. Durante gli scontri appare stupito quando Little Odr Junior, dato per morto, si risveglia.[24]

Ex-cavaliere, ha un volto pallido e scavato che lo fa assomigliare ad uno scheletro e gli manca un dente, ma è una persona d'onore e molto rispettabile: infatti il suo motto è compiere 100 buone azioni al giorno, sforzarsi per far regnare la pace sempre e comunque, per non far soffrire gli innocenti e cercare di evitare la violenza in ogni modo. Si preoccupa molto per i suoi sottoposti e tende a sopravvalutare sempre le loro ferite, tanto da lacerarsi il mantello ed usarlo come bendaggio per coprirle. In combattimento utilizza una grande spada che impugna a due mani.

Tecniche
  • "Lampo perpendicolare: Bone fendicielo" (直角閃光 ボーン空割(ソワール)?, Chokkaku Senko: Bone Soir): T-Bone fende l'aria con un movimento che disegna un rettangolo e lo scaglia in avanti, tagliando in modo perfettamente rettangolare ciò che incontra. Utilizzata per aprire la porta del Puffing Tom bloccata da Sanji, Franky e Usop. Il nome originale è un gioco di parole tra il suo nome e la parola francese "bonsoir", che significa "buonasera".
  • "Volo retto e franco: Bone grande uccello" (直角飛鳥 ボーン大鳥(オオドリー)?, Chokkaku Hicho: Bone Odori) T-Bone fende l'aria e scaglia un taglio a forma di raggio verso il nemico, che rimbalza nell'aria con svolte angolari, e la cui punta ha la forma di una testa di uccello. Il nome della tecnica è un riferimento alla festività del bon-odori.

Capitani del Buster Call di Enies Lobby

Capitani del Buster Call di Enies Lobby
gruppo
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: capitolo 426
  • Anime: episodio 309
Voci orig.
Voci italiane

Capitani del Buster Call di Enies Lobby sono diversi capitani di vascello, circa 200, che attaccano la ciurma di Cappello di Paglia, mentre questi si trovano sul Ponte dell'Esitazione, per abbatterli e catturare Nico Robin, ma vengono tutti sconfitti o uccisi con facilità. Solo tre di loro riescono a mettere in difficoltà la ciurma:

Shuu

Shuu (シュウ?, Shū) indossa un cappello rotondo con la scritta Marina, e porta un bavaglio sul viso, tanto da sembrare un predone del deserto; è il possessore del frutto Rust Rust (サビサビの実?, Sabi Sabi no mi) grazie al quale può far arrugginire gli oggetti metallici che tocca. Nell'anime ci sono ulteriori poteri rispetto al manga: Shuu è immune alle armi metalliche (infatti, dopo essere stato colpito da Zoro con una sciabola, rimane incolume e la sciabola si arrugginisce e si spezza) e può far arrugginire ogni corpo organico che tocca. Col suo potere riesce a mettere in difficoltà Roronoa Zoro facendo arrugginire la sua Yubashiri (una delle spade ottenute a Rogue Town). Viene sconfitto da Usop, anche se tale scena si vede solo nell'anime.

Sharinguru

Sharinguru (シャリングル?, Sharinguru) indossa degli occhiali e uno strano copricapo; è il possessore del frutto Wheel Wheel (シャリシャリの実?, Shari Shari no Mi) grazie al quale può trasformare le parti del corpo in ruote in grado di girare su sé stesse ed infliggere danni ai nemici, grazie alla forza centrifuga, oppure può generare ruote, al posto dei piedi, per muoversi velocemente e compiere scatti rapidi. Utilizza il potere del frutto solo nel manga, poiché nell'anime viene visto combattere contro Franky solo per pochi secondi utilizzando una spada.

Verygood

Verygood (ベリーグッド?, Berīguddo) possiede la scritta "Marina" sulla mandibola, ha una cicatrice a X sulla fronte ed una strana pettinatura, simile ad un afro; è il possessore del frutto Berry Berry (ベリベリの実?, Beri Beri no Mi) grazie al quale può trasformare in palle le diverse parti del proprio corpo. Può quindi dividere le parti del corpo in "palline" per sfuggire agli attacchi fisici. Questi poteri sono simili al frutto Puzzle Puzzle di Bagy il Clown. Viene sconfitto da Franky. Nelle miniavventure, lo si vede combattere contro i membri del CP9 nell'isola dove impararono le Rokushiki e viene sconfitto nuovamente con facilità dai superumani.

Capitano di fregata

Rippah

Rippah
Nome orig.リッパー (Rippā)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 4
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.Yoshiyuki Kouno
Voce italianaStefano Albertini

Rippah (リッパー?, Rippā) era il vice di Morgan mano d'ascia. Dopo la disfatta di Morgan contro Monkey D. Rufy, prese il controllo della operazioni della base di Sheltz Town.

Ha una barba corta di colore nero e come tutti i suoi sottoposti disprezzava i metodi di Morgan, tanto da esultare con gioia, insieme a loro, quando questi viene sconfitto. È lui che, riconoscente, permette a Rufy e Roronoa Zoro di fuggire indisturbati e fa loro pure il saluto insieme a tutti i suoi uomini, anche se dopo si puniscono per aver fatto fuggire un nemico. Sempre lui permette a Kobi ed Helmeppo di entrare in Marina.

Donquijote Rosinante

  Lo stesso argomento in dettaglio: Clan di Donquijote § Donquijote Rosinante.

Era il fratello Donquijote Doflamingo, infiltrato come spia nel Clan di Donquijote con lo scopo, a suo dire, di fermare la follia del fratello. Rispondeva direttamente dell'allora ammiraglio Sengoku[25]. Possedeva i poteri del frutto Nagi Nagi.

Capitano di corvetta (Maggiore)

Finora, ne sono stati visti tre a ricoprire questa carica: Brandnew (poi promosso a commodoro) ed Hermeppo e, solo nell'anime, Rapanui.

Hermeppo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hermeppo.

Hermeppo (ヘルメッポ?, Herumeppo) era il viziatissimo figlio di Morgan mano d'ascia. Dopo che il padre venne sconfitto e arrestato, però, rimasto senza niente e nessuno, decise di arruolarsi nei Marine facendo la gavetta e diventando poi amico di Kobi.

Tenente di vascello

Il grado tenente di vascello (大尉?, Taii) è il più basso grado a dare il diritto di comandare una unità; è il grado ricoperto da Fullbody alla sua prima apparizione, ovvero sulla Baratie, prima di essere degradato.

Sottotenente di vascello

Rokkaku

Rokkaku
Nome orig.ロッカク中尉 (Rokkaku)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 4
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.?
Voce italianaStefano Albertini

Rokkaku (ロッカク中尉?) è l'ex-sottoposto di Morgan mano d'ascia. Morgan lo ferisce con l'ascia che ha al posto della mano dopo che Rokkaku disobbedisce all'ordine di uccidere la bambina che è venuta a far visita a Roronoa Zoro (crocifisso nel cortile della sede comandata da Morgan), perché gli sembra troppo crudele.

Nell'anime presenta una piccola variazione, in quanto ha la barba nera e non bionda e Morgan lo colpisce col dietro dell'ascia, invece che con la lama.

Stalker

Stalker
Nome orig.ストーカー (Sutōkā)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 524
  • Anime: Episodio 421
Voce orig.Masaya Takatsuka
Voce italianaMarco Balbi

Stalker (ストーカー?, Sutōkā) è l'ufficiale che per tutto il viaggio verso Impel Down sospetta che Boa Hancock nasconda qualcosa. Dopo l'ennesima esclamazione a voce alta e poco educata di Monkey D. Rufy, chiama un superiore per scoprire se c'è effettivamente qualcuno con Hancock, ma questa si prende la colpa dell'esclamazione.

Guardiamarina

Makko

Makko (フルボディ?, Makkō) è un guardiamarina comparso solo nel manga che si trova sulla nave di Hina, al servizio di quest'ultima. Ad Alabasta cerca di attaccare la ciurma di Cappello di Paglia, su una nave, con la tecnica per affondare le navi nemiche, detta "Gabbia Nera", creata da Hina. Il suo nome viene rivelato in uno dei Data Book.

Maresciallo

Per ammissione di Eiichiro Oda, da questo grado in su c'è una sorta di divisione tra sfere basse e alte della Marina. In pratica il grado maresciallo è nel mezzo, le cariche sopra sono importanti, mentre quelle sotto contano poco. Finora però non è apparso nessun personaggio con questo grado.

Sergente maggiore

Eccoilsole

Eccoilsole (アサヒジャー?, Asahijā)[4] è un soldato della Marina la cui ombra venne rubata da Gekko Moria, e che la poté riottenere quando egli venne sconfitto.

Sergente

Bellmer

  Lo stesso argomento in dettaglio: Abitanti del Mare Orientale § Bellmer.

Bellmer (ベルメール?, Berumēru) era una donna che, giunta al grado di sergente, decise di abbandonare la Marina perché trovò dopo un combattimento due bambine, Nami e Nojiko, e decise di diventare la loro madre.

Mashikaku

Mashikaku ( マシカク軍曹 ?, Mashikaku) è il sergente subordinato di Smoker, è un uomo robusto, con capelli neri. Appare per la prima volta mentre informa il suo comandante dell'arrivo di Monkey D. Rufy a Rogue Town. In seguito riappare durante la guerra di Alabasta, tra i marine sotto il comando di Tashigi, alla quale racconta una parte del passato di Nico Robin. Il suo nome viene rivelato in uno dei Data Book, ma nell'edizione italiana è erroneamente classificato come caporale. Nella versione originale è doppiato da Masaya Takatsuka, mentre in italiano da Stefano Albertini.

Shine

Shine (シャイン軍曹 ?, Shain) è un sergente sotto il comando di Hina, che compie la sua prima apparizione ad Alabasta; è un uomo robusto, che ha una barbetta nera e porta gli occhiali da sole. Il suo nome viene rivelato nei Data Books. Nella versione originale è doppiato da Hirofumi Tanaka e da Luca Semeraro in italiano.

Caporale

Il caporale è la carica da ufficiale più bassa. Finora non è apparso nessuno con questo grado.

Marine semplice

Ricoprono la carica di marine semplice tutta la truppa e i soldati della Marina. Anche se è una carica ricoperta da moltissime persone, nel manga e nell'anime si conoscono pochi nomi di Marine semplici. Un esempio è Linz.

Linz

Linz (ラインズ?, Rainzu) era un Marine semplice, al servizio di Fullbody, quando questi era ancora un tenente di vascello. Compare sul Baratie, esausto, per informare i passeggeri della fuga dell'ultima flotta di Creek, ma viene ucciso da Gin, che gli spara mentre sta ancora parlando. Il suo nome viene rivelato nei Databook.

Ukkari

Ukkari (ウッカリー?, Ukkarī) era un Marine semplice, al servizio di Morgan mano d'ascia, quando questi era ancora un capitano. Per aver danneggiato la statua del suo capitano, rischia la morte per mano sua, ma viene salvato dall'arrivo di Monkey D. Rufy alla base. Il suo nome viene rivelato nei Databook.

Recluta

Fullbody

Fullbody
Nome orig.フルボディ (Furubodi)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 43
  • Anime: Episodio 20
Voce orig.Hideo Ishikawa
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeFullbody Pugno di Ferro (in passato)
SessoMaschio

Fullbody (フルボディ?, Furubodi) è una recluta al diretto servizio di Hina.

Un tempo era un tenente di vascello conosciuto col nome di Fullbody Pugno di Ferro (鉄拳のフルボディ?, Tekken no Furubodi), dato che la struttura di una mano, sulle nocche, gli era stata rivestita con del metallo. A causa di ciò è in grado di dare pugni abbastanza potenti, infatti sconfigge con facilità Yosaku e Johnny (anche per via della debolezza dei due). In seguito lo si vede con entrambe le mani ricoperte di metallo sulle nocche. Aveva molto successo con le donne, quando faceva il tenente di vascello. Indossa un cappello da baseball con la scritta Marina, da quando è stato declassato a recluta, e ha una cicatrice sulla guancia destra.

Compare per la prima volta al Baratie, mentre pranza con un'affascinante donna di nome Moody[26]. Viene deriso da Sanji che spiega come la descrizione che aveva fatto del vino (che aveva anche ordinato segretamente per impressionare la donna) era totalmente sbagliata, così il luogotenente per vendicarsi finge di aver trovato un insetto nella zuppa, per far ricadere la colpa sul cuoco, ma viene picchiato da Sanji per aver sprecato il cibo. All'arrivo di Creek, fugge in mare. In seguito, nell'anime, cerca di catturare Monkey D. Rufy dopo che gli viene assegnata la prima taglia, ma viene sconfitto con facilità.

Poi, durante le miniavventure di Jango, stringe amicizia con l'ipnotizzatore e cerca di salvargli la vita, dato che Jango era condannato all'impiccagione. Riesce nel suo intento ma per essere stato visto insieme ad un ricercato e per aver fatto amicizia con un pirata, viene declassato. Infine, ammaliato dal suo fascino, passa al servizio di Hina come recluta, facendo sempre coppia con Jango. Ricompare per la prima volta come recluta quando, insieme a Jango, assaltano una nave pirata, con successo, nei pressi di Alabasta. Riappare poi quando Hina cerca di non far fuggire la ciurma di Cappello di Paglia da Alabasta, ma la sua nave viene affondata quasi subito da un colpo di cannone di Usop.

Più avanti, lo si vede assieme a Jango a Marineford, durante la guerra contro Barbabianca, rimanendo sbalordito dalle capacità dei vari combattenti.

Come spiegato dall'autore stesso ad un fan[27] il suo nome è ispirato alla struttura (o corpo) con cui in enologia viene classificato un vino.

Jango

«Uhyahyahya!»
Jango
Nome orig.ジャンゴ (Jango)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 25
  • Anime: Episodio 9
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Soprannome
  • Un-due (come pirata)
  • Il voltagabbana (come Marine)
SessoMaschio

Jango (ジャンゴ?) è una recluta al diretto servizio di Hina. È un uomo alto con lunghi capelli grigi e veste sempre in modo alquanto stravagante. Indossa un paio di occhiali a forma di cuore (in seguito si scopre che anche i suoi occhi sono vagamente a forma di cuore[28]). Quando faceva parte dei Pirati Kuroneko, era conosciuto col soprannome Un-due (1・2?, Ichi-Ni); in seguito, essendo passato dalla parte della Marina, viene chiamato Il voltagabbana (寝返り?, Negaeri).

È un ipnotizzatore e si serve di un chakram per far addormentare il proprio avversario o costringerlo a compiere determinate azioni, anche se spesso finisce per ipnotizzare anche sé stesso. Inoltre usa il suo chakram anche come arma tagliente o come arma da lancio, riuscendo ad abbattere con essi persino gli alberi.

Storia

In passato Jango era un girovago che vagava senza meta. Un giorno mangiò il cappello di un fungo allucinogeno sconosciuto, cresciutogli sul mento mentre dormiva, ma ha lasciato lì il gambo che si trova ancora sotto il suo mento, perché il fungo aveva un sapore disgustoso e non voleva finirlo[29]. Da allora possiede capacità ipnotiche, seppur con qualche effetto collaterale (tale fungo possiede capacità simili a un frutto del diavolo, ma non c'entra nulla con esso). In seguito si è unito ai Pirati Kuroneko e ne è diventato il vice-capitano, in circostanze sconosciute.

La ciurma era capitanata dal Capitano Kuro. Durante l'attuazione del piano di Kuro, aveva il compito di far fare testamento a Kaya, sfruttando le sue abilità ipnotiche, ma viene sconfitto da Usop. In questa circostanza viene colpito da una "Stella esplosiva" in pieno volto e perde conoscenza. Viene quindi dimenticato dalla sua ciurma e si separa da essa. In questo periodo possedeva una taglia di   9.000.000.

Arrivò dunque a Mirrorball Island dove strinse amicizia con Fullbody. Dopo aver partecipato ad un concorso di danza e averlo vinto, aiutò Fullbody a sconfiggere una banda pirata, la banda dei pirati Tulipano, sbarcata sull'isola per depredarla. Dopo tale gesto, però, viene arrestato dalla Marina, e condannato all'impiccagione. Fullbody, riconoscente, riesce a convincere la giuria a risparmiarlo, ma per aver fatto amicizia con un pirata viene declassato. Jango allora, conscio che la sua amicizia con Fullbody era dannosa, cerca di ipnotizzarlo (e quindi anche di autoipnotizzasi) per scordarsi e fargli scordare la loro amicizia, ma sul più bello resta ammaliato da Hina, interrompendo l'ipnosi, e decise di arruolarsi in Marina, per starle il più vicino possibile.

Compare per la prima volta come Marine quando Hina cerca di fermare la ciurma di Cappello di Paglia mentre cerca di fuggire da Alabasta, ma sbaglia a ipnotizzare Usop che sotto l'effetto dell'ipnosi cannoneggia la sua nave e la fa affondare. È sempre in coppia con Fullbody.

Anche lui, insieme a Fullbody ed altri marine, partecipa alla guerra contro Barbabianca e rimane particolarmente sbalordito dalla potenza dei vari combattenti lì presenti. Viene messo al tappeto, insieme ad un enorme numero di Marine e pirati, quando Monkey D. Rufy scaglia inconsapevolmente l'Ambizione, per fermare i boia che stavano per giustiziare Portuguese D. Ace.

Ragazzo di servizio

Risulta essere il grado più basso in assoluto, il primo che assume una persona che entra nella Marina, infatti chi ricopre tale grado non può nemmeno andare in guerra, ma solo prestare servizio, appunto, in attesa di essere promosso a recluta e poi a soldato semplice.

Nella storia vengono mostrati, in questa fase, solo Kobi e Hermeppo, prima di essere promossi fino alle cariche che ricoprono adesso.

Grado sconosciuto

Atacchi

Atacchi
Nome orig.アタっちゃん (Atacchan)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 436
  • Anime: Episodio 321
Voce orig.Yasunori Masutani
Voce italianaPaolo Sesana
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeFlaming Attachan

Atacchi (アタっちゃん?, Atacchan) conosciuto anche come Il focoso Atacchan (炎のアタっちゃん?, Honoo no Atatchan), è il capo della compagnia specializzata nel fotografare i ricercati per le loro taglie[30]. Anche se sembra un uomo impacciato e goffo, è molto abile nel catturare le immagini migliori dei pirati senza farsi scoprire. Riesce a beffare Nami e a fotografarla in primo piano, dicendole di essere un fotoreporter che vuole farle un'intervista.

A differenza degli altri membri della Marina, compare raramente, specialmente quando deve fare rapporto ad un superiore.

Ad Enies Lobby, fotografa tutti i membri della ciurma di Rufy, ad eccezione di Sanji; per quest'ultimo non è riuscito a trovare un'immagine soddisfacente, dato che era venuta tutta nera. Si scopre poi che si era dimenticato semplicemente di togliere il tappo dall'obiettivo della macchina fotografica[31].

Bogart

Bogart
Nome orig.ボガード (Bogādo)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 92
  • Anime: Episodio 68
Voci orig.
Voci italiane

Bogart (ボガード?, Bogādo) è un Marine del Quartier Generale della Marina, il suo grado è tuttora sconosciuto ed è il braccio destro del viceammiraglio Monkey D. Garp, in quanto lo segue sempre. Compare per la prima volta nelle mini avventure di Kobi ed Hermeppo, dove alla fine li allena nella scherma con spade di legno. Sembra molto abile e veloce con la spada.

Lo si vede nuovamente a Water Seven, quando Garp, Kobi ed Hermeppo si recano lì per trovare Monkey D. Rufy. Il personaggio è ispirato all'attore statunitense Humphrey Bogart.

Dr. Fishbonen

Dr. Fishbonen[4]
Nome orig.フィッシュボーネン (Dr. Fisshubōnen)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 594
  • Anime: Episodio 511
Voce italianaMassimo Di Benedetto

Dr. Fishbonen[4] (フィッシュボーネン?, Dr. Fisshubōnen) è un dottore del Quartier Generale della Marina. Ha pochi capelli, tiene sempre in bocca una lisca di pesce e indossa un camice da medico sopra una maglia blu a pois e dei pantaloni verdi. È lui ad informare Kobi di aver risvegliato l'Ambizione Kenbun-shoku, suggerendogli di allenarlo sotto la tutela di Garp, che sembra conoscere bene.

Note

  1. ^ Anime di One Piece (ed. italiana), episodio 151
  2. ^ Manga di One Piece, SBS del volume 73. Oda parla del personaggio come se fosse un ammiraglio.
  3. ^ Manga di One Piece, volume 72, Capitolo 713.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Manga di One Piece, One Piece Blue Deep Databook
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Cap594
  6. ^ a b Manga di One Piece, volume 54, capitolo 524
  7. ^ a b Anime di One Piece, episodio 476 - Il nome di Dalmata è mostrato nei titoli di coda.
  8. ^ a b c d e f g h i j Eiichirō Oda, p. 147
  9. ^ a b Eiichirō Oda, p. 55
  10. ^ Manga di One Piece, volume 42, capitolo 409
  11. ^ Manga di One Piece, capitolo 567
  12. ^ Manga di One Piece, capitolo 598
  13. ^ Anime di One Piece, episodio 459
  14. ^ a b c d e Manga di One Piece, capitolo 673
  15. ^ a b Manga di One Piece, capitolo 672
  16. ^ Manga di One Piece, SBS Volume 75
  17. ^ Manga di One Piece, Capitolo 694
  18. ^ Manga di One PieceVolume 59 capitolo 581
  19. ^ Manga di One Piece, capitolo 594
  20. ^ Manga di One Piece, capitolo 700
  21. ^ Manga di One Piece, SBS del volume 34, capitolo 320
  22. ^ a b c Manga di One Piece, SBS del volume 27, capitolo 248
  23. ^ Manga di One Piece Volume 54, capitolo 524
  24. ^ Manga di One Piece Volume 58, capitolo 565
  25. ^ Manga di One Piece, capitolo 764
  26. ^ Eiichirō Oda, p. 46
  27. ^ Manga di One Piece, SBS pag.89 del volume 9
  28. ^ Manga di One Piece, volume 16, prima pagina del capitolo 139
  29. ^ Manga di One Piece, SBS del volume 6, capitolo 45
  30. ^ Manga di One Piece, SBS del volume 24, capitolo 218 (pagina 46)
  31. ^ Eiichirō Oda, p. 83

Bibliografia

Voci correlate