Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri

lista di un progetto Wikimedia

Tabella riassuntiva dei gradi e delle qualifiche[1]

Grado Distintivo per controspallina Fregio per berretto rigido e
distintivi di funzione
Codice NATO
Ufficiali generali
generale di corpo d'armata
comandante generale
  File:Fregio per generale di corpo d'armata.png OF-9
generale di corpo d'armata
vice comandante generale
  File:Fregio per generale di corpo d'armata.png OF-8
generale di corpo d'armata
ex vice comandante generale
  File:Fregio per generale di corpo d'armata.png
generale di corpo d'armata   File:Fregio per generale di corpo d'armata.png
generale di divisione
con incarichi al grado superiore
  File:Fregio per generale di corpo d'armata.png OF-7
generale di divisione   File:Fregio da generale.png
generale di divisione
a titolo onorifico
  File:Fregio da generale.png
generale di brigata
con incarichi al grado superiore
  File:Fregio da generale.png OF-6
generale di brigata   File:Fregio da generale.png
Ufficiali superiori
colonnello
con incarichi al grado superiore
  File:Fregio da generale.png OF-5
colonnello
con incarichi di comando
   
colonnello    
colonnello
a titolo onorifico[2]
   
tenente colonnello
con incarichi al grado superiore
    OF-4
tenente colonnello
con incarichi di comando
   
tenente colonnello    
maggiore
con incarichi al grado superiore
    OF-3
maggiore
con incarichi di comando
   
maggiore    
Ufficiali inferiori
capitano
con incarichi al grado superiore[3]
    OF-2
primo capitano[4]    
capitano    
Ufficiali subalterni
tenente comandante titolare di compagnia o di squadrone     OF-1
tenente    
sottotenente    
Ispettori - Marescialli
maresciallo aiutante s.u.p.s.[5]
(di norma indicato solo con il termine luogotenente)[6]
   
OR-9
maresciallo aiutante s.u.p.s.[5]    
maresciallo capo    
maresciallo ordinario     OR-8
maresciallo    
Sovrintendenti - Brigadieri
brigadiere capo     OR-7
brigadiere     OR-6
vice brigadiere     OR-5
Appuntati e carabinieri
appuntato scelto     OR-4
appuntato    
carabiniere scelto    
carabiniere    
Allievi
allievo ufficiale[7]    
ufficiali in ferma prefissata    
allievo maresciallo    
allievo sovrintendente    

Dotazione organica massima dei ruoli

La forza organica del personale, nel 2011, è fissata sulle 114.778[8] unità, così ripartite:

Ruolo Unità massime
Ufficiali 3.797
Ispettori 29.531[9]
Sovrintendenti 20.000
Appuntati e carabinieri 61.450

Sono inoltre espressamente stabilite dall'art. 823 del D. Lgs. 66/2010 le dotazioni organiche complessive per i gradi di generale e colonnello in:

Gradi Generali e Colonnello Unità
Generali di Corpo d'Armata 10
Generali di Divisione 21
Generali di Brigata 64
Colonnelli 386

La forza extraorganica dell'Arma dei carabinieri è costituita dai militari che prestano servizio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comando carabinieri per la tutela del lavoro, il Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, il Comando carabinieri per la tutela dell'ambiente, il Comando carabinieri per la tutela della salute e il Comando carabinieri Banca d'Italia. La consistenza degli organici nei vari ruoli è stabilita dagli articoli 825-830 del D. Lgs. 66/2010. In totale, escludendo i carabinieri in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, si hanno 2896 militari in forza extra-organica. Infine, sono da aggiungere 102 allievi ufficiali e 940 allievi carabinieri[10]. Sommando la forza organica, extraorganica e gli allievi si ottengono 118.716 uomini. L'Arma tra le sue file conta anche del personale civile in misura di 311 unità[10][11].

Reclutamento e avanzamento di ruolo

Il reclutamento del personale avviene tramite concorso pubblico aperto sia al personale già appartenente al corpo che civile, in tale ultimo caso però solo in determinate ipotesi, soprattutto dopo la sospensione del servizio militare di leva in Italia. Per le selezioni circa l'avanzamento di ruolo (riservate al personale interno) la nomina al grado è subordinata ad un corso di formazione, durante il quale il militare ha la qualifica di "allievo". A rigor di legge, non vi sono discriminazioni né limitazioni fra uomini e donne.[12]

  • Per i carabinieri effettivi (ruolo carabinieri e appuntati) il concorso è pubblico, in quanto si tratta della carriera di base. Il concorso è riservato solo ai cittadini che hanno svolto servizio militare volontario in una forza armata in qualità di VFP1 (il 70% dei posti transita direttamente nei carabinieri; il restante 30% transita in una delle tre forze armate in qualità di VFP4 e, al termine dei quattro anni di servizio, passerà nell'Arma dei carabinieri). L'allievo svolge un corso di un anno presso una delle scuole della Legione allievi carabinieri.[13]
  • Per i vice brigadieri (ruolo sovrintendenti) il concorso è solamente interno ed è di due tipi: uno riservato agli appuntati scelti e uno aperto a tutto il ruolo degli appuntati e carabinieri. L'allievo svolge un corso di 3 mesi presso la scuola allievi marescialli e brigadieri carabinieri.[14]
  • Per i marescialli (ruolo ispettori) ci sono due concorsi: quello pubblico e quello interno. A differenza di quello per carabinieri effettivi, a quello pubblico per marescialli possono partecipare anche i cittadini che non hanno fatto il volontario in una forza armata. L'allievo che ha vinto il concorso pubblico segue un corso universitario triennale in "Scienze giuridiche della sicurezza" presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", mentre quello che ha vinto il concorso interno svolge un corso di 1 anno presso la scuola allievi marescialli e brigadieri carabinieri. Ad entrambi i concorsi possono partecipare solo i cittadini in possesso del diploma di maturità. Una eventuale laurea consentirà di avere alcuni punti di incremento nella graduatoria finale.[15]
  • Per i sottotenenti (ruolo ufficiali) il concorso è pubblico o interno e l'allievo svolge due anni di formazione presso l'Accademia militare di Modena. Al termine l'allievo viene nominato sottotenente e continua a formarsi per altri 3 anni presso la scuola ufficiali carabinieri. Al termine dei 5 anni di formazione il militare sarà laureato in giurisprudenza ed avrà il grado di tenente (che riceve al secondo anno di corso della scuola ufficiali). Al concorso possono partecipare solo i cittadini in possesso del diploma di maturità e non possono partecipare i cittadini già laureati in giurisprudenza.[16][17] Mentre per il concorso interno sono ammessi sono i carabinieri che hanno raggiunto il grado di Maresciallo Ordinario, il corso è della durata di un anno, e al termine gli allievi ufficiali indosseranno il grado di sottotenente, il loro avanzamento però non potrà raggiungere un grado superiore di Tenente Colonnello, o Colonnello qualora si approssimi al congedo pensionistico.

Con l'entrata in vigore della legge n. 226 del 23 agosto 2004 (detta legge Martino dal nome dell'allora ministro della Difesa), che sospendeva il servizio militare di leva in Italia, per l'arruolamento come carabiniere semplice è stato posto come requisito necessario l'aver svolto il servizio militare in qualità di volontario in ferma prefissata di 1 anno (VFP1). La legge ha efficacia a decorrere dal 1º gennaio 2006 fino al 31 dicembre 2020.[18]

La partecipazione al concorso ha limiti di età per i civili, mentre per i militari del corpo la partecipazione non ha limiti di età, ad eccezione del concorso per sottotenenti, al quale si può partecipare fino a 28 anni.

Le prove concorsuali sono tenute nel Centro nazionale selezione e reclutamento sito nella caserma Salvo D'Acquisto, a Roma.

Tabella dell'avanzamento di grado[19]

Da A Tempo trascorso
Allievi
allievo carabiniere carabiniere 12 mesi
allievo vice brigadiere vice brigadiere 3 mesi
allievo maresciallo maresciallo 3 anni
allievo ufficiale sottotenente 2 anni
Appuntati e carabinieri
carabiniere carabiniere scelto 5 anni
carabiniere scelto appuntato 5 anni
appuntato appuntato scelto 5 anni
Sovrintendenti
vice brigadiere brigadiere 7 anni
brigadiere brigadiere capo 7 anni
Ispettori
maresciallo maresciallo ordinario 2 anni
maresciallo ordinario maresciallo capo 7 anni
maresciallo capo maresciallo aiutante s.u.p.s.[5] 8 anni[20]
maresciallo aiutante s.u.p.s.[5] maresciallo aiutante s.u.p.s.[5] luogotenente 15 anni[21]
Ruolo ufficiali
sottotenente tenente 2 anni
tenente capitano 4 anni
capitano maggiore 7 anni
maggiore tenente colonnello 5 anni
tenente colonnello colonnello 5 anni/7 anni/13 anni
colonnello generale di brigata 6 anni
generale di brigata generale di divisione 4 anni
generale di divisione generale di corpo d'armata 3 anni
generale di corpo d'armata generale di corpo d'armata (c.te gen. arma cc) solo su nomina del consiglio dei ministri

Equiparazione

La tabella seguente riporta l'equiparazione tra i gradi delle forze armate e le qualifiche delle forze di polizia ad ordinamento militare, civile, soccorso pubblico e difesa civile come stabilito dall'art. 632 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66[22], ovvero "Codice dell'ordinamento militare", entrato in vigore il 9 ottobre 2010.
Il recente decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 94 ha modificato il predetto articolo 632 tenendo conto di alcune recenti modifiche ordinamentali intervenute dopo il 2010, con particolare riferimento all'introduzione del nuovo grado direttivo di "Vicequestore" della Polizia di Stato.
Tabella aggiornata con le qualifiche della Polizia Locale Regione Lombardia come da Regolamento Regionale 22 marzo 2019 , n. 5[23]

Le cariche militari, inoltre, sono inquadrate anche nell'ambito dell'ordine delle cariche della Repubblica Italiana.




 

Comparazione gerarchica tra i gradi delle Forze armate, le qualifiche delle Forze di polizia italiane e della Polizia Locale

 

Ruoli

Esercito

Marina Militare

Aeronautica Militare

Carabinieri

Guardia di Finanza

Polizia di Stato

Polizia penitenziaria

Corpo forestale dello Stato
(dismesso)

Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Polizie Locali Regione Lombardia

Ruoli

ufficiali generali

 

generale - ammiraglio

 

(capo di stato maggiore della difesa)

-

-

 

 

capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza

 

capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria

 

capo del corpo

 

-

 

-

- dirigenti
-
funzionari dirigenti

generale di corpo d'armata

con incarichi speciali

 

capo di stato maggiore dell'esercito

ammiraglio di squadra con incarichi speciali

 

capo di stato maggiore della marina

generale di squadra aerea con incarichi speciali

 

capo di stato maggiore dell'aeronautica

 

generale di corpo d'armata
comandante generale

 

generale di corpo d'armata
comandante generale

generale di corpo d'armata

/

tenente generale

ammiraglio di squadra

/

ammiraglio ispettore capo

generale di squadra aerea

/

generale ispettore capo

generale di corpo d'armata

generale di corpo d'armata

Prefetto

Direttore dell'Istituto

dirigente generale

 

capo del corpo

dirigente generale

 

capo del corpo

--

generale di divisione

/

maggior generale

ammiraglio di divisione

/

ammiraglio ispettore

generale di divisione aerea

/

generale ispettore

generale di divisione

generale di divisione

dirigente generale di pubblica sicurezza

dirigente generale

dirigente generale

dirigente generale

--

generale di brigata

/

brigadier generale

contrammiraglio

generale di brigata aerea

/

brigadier generale

generale di brigata

generale di brigata

dirigente superiore

dirigente superiore

dirigente superiore

dirigente superiore

dirigente generale

ufficiali superiori

colonnello

capitano di vascello

colonnello

colonnello

colonnello

primo dirigente

primo dirigente

primo dirigente

primo dirigente

dirigente

tenente colonnello

capitano di fregata

tenente colonnello

tenente colonnello

tenente colonnello

vice questore

dirigente

vice questore aggiunto forestale

direttore
vice dirigente
dei
vigili del fuoco

commissario capo
coordinatore

maggiore

capitano di corvetta

maggiore

maggiore

maggiore

vice questore aggiunto

dirigente aggiunto

commissario capo

ufficiali inferiori

primo capitano

primo tenente di vascello

primo capitano

-

-

-

-

-

-

-

funzionari direttivi
-
commissari

capitano

tenente di vascello

capitano

capitano

capitano

commissario capo

commissario capo penitenziario

commissario capo forestale

direttore dei vigili del fuoco

commissario

tenente

sottotenente di vascello

tenente

tenente

tenente

commissario

commissario penitenziario

commissario forestale

vicedirettore dei vigili del fuoco

vicecommissario

sottotenente

guardiamarina

sottotenente

sottotenente

sottotenente

vice commissario

vice commissario penitenziario

vice commissario forestale

-

-

marescialli primo luogotenente primo luogotenente primo luogotenente luogotenente carica speciale luogotenente cariche speciali sostituto commissario coordinatore sostituto commissario coordinatore ispettore superiore scelto sostituto direttore antincendi capo - ispettori
luogotenente luogotenente luogotenente luogotenente luogotenente sostituto commissario sostituto commissario
primo maresciallo primo maresciallo primo maresciallo maresciallo maggiore maresciallo aiutante ispettore superiore ispettore superiore ispettore superiore sostituto direttore antincendi
maresciallo capo capo di 1ª classe maresciallo di 1ª classe maresciallo capo maresciallo capo ispettore capo ispettore capo ispettore capo ispettore antincendi esperto
maresciallo ordinario capo di 2ª classe maresciallo di 2ª classe maresciallo ordinario maresciallo ordinario ispettore ispettore ispettore ispettore antincendi
maresciallo capo di 3ª classe maresciallo di 3ª classe maresciallo maresciallo vice ispettore vice ispettore vice ispettore vice ispettore antincendi
sergenti sergente maggiore aiutante 2º capo aiutante sergente maggiore aiutante brigadiere capo qualifica speciale brigadiere capo qualifica speciale sovrintendente capo coordinatore sovrintendente capo coordinatore sovrintendente capo caporeparto esperto specialista di vigilanza
(ad esaurimento)
sovrintendenti
sergente maggiore capo 2º capo scelto sergente maggiore capo brigadiere capo brigadiere capo sovrintendente capo sovrintendente capo caporeparto sovrintendente esperto
sergente maggiore 2º capo sergente maggiore brigadiere brigadiere sovrintendente sovrintendente sovrintendente caposquadra esperto sovrintendente scelto
sergente sergente sergente vicebrigadiere vicebrigadiere vice sovrintendente vice sovrintendente vice sovrintendente caposquadra sovrintendente


graduati

graduato aiutante sottocapo aiutante graduato aiutante appuntato scelto qualifica speciale appuntato scelto qualifica speciale assistente capo coordinatore assistente capo coordinatore assistente capo vigile coordinatore assistente esperto

appuntati e carabinieri

-

appuntati e finanzieri

-

assistenti ed agenti

primo graduato sottocapo scelto primo graduato appuntato scelto appuntato scelto assistente capo assistente capo assistente scelto
graduato capo sottocapo di 1ª classe primo aviere capo appuntato appuntato assistente assistente assistente vigile esperto assistente
graduato scelto sottocapo di 2ª classe primo aviere scelto carabiniere scelto finanziere scelto agente scelto agente scelto agente scelto vigile qualificato agente scelto
graduato sottocapo di 3ª classe aviere capo carabiniere finanziere agente agente agente vigile del fuoco agente

militari di truppa

(volontari in ferma prefissata, allievi
e militari di leva)

caporal maggiore comune scelto primo aviere - - - - - - -
caporale comune di 1ª classe aviere scelto - - - - - - -

soldato

comune di 2ª classe

aviere

allievo carabiniere

allievo finanziere

allievo agente

allievo agente

allievo agente

allievo vigile
del fuoco

-



Note

  1. ^ Gradi sul sito web ufficiale dell'Arma dei carabinieri
  2. ^ Questo grado viene normalmente (ma non solamente) conferito ai marescialli vincitori di concorso interno per sottotenente, i quali, secondo l'art. 173 § 3/e, del d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66, "Codice dell'ordinamento militare", non possono raggiungere un grado superiore di Tenente Colonnello, o Colonnello onorifico qualora prossimi al congedo pensionistico.
  3. ^ Solo per incarichi internazionali
  4. ^ Si vedano gli artt. 1321 e 1322 del decreto legislativo 15 marzo 2010, "codice dell'ordinamento militare"., su normattiva.it, www.normattiva.it. URL consultato il 30-01-2011.
  5. ^ a b c d e Sostituto ufficiale di pubblica sicurezza
  6. ^ www.carabinieri.it
  7. ^ Gli allievi ufficiali dell'Arma dei Carabinieri e gli allievi ufficiali dell'Esercito Italiano si formano, per due anni, presso l'Accademia Militare di Modena, seguendo lo stesso iter.
  8. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 800, in materia di "Codice dell'ordinamento militare."
  9. ^ Di cui 13 500 sono marescialli aiutanti s.U.P.S
  10. ^ a b difesa.it - Nota Aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l'anno 2011 (PDF), su difesa.it.
  11. ^ dato fornito in termini di anni persona
  12. ^ Reclutamento - Il servizio militare femminile, su carabinieri.it. URL consultato l'08-12-2012.
  13. ^ Reclutamento appuntati e carabinieri, su carabinieri.it. URL consultato l'08-12-2012.
  14. ^ Reclutamento sovrintendenti, su carabinieri.it. URL consultato l'08-12-2012.
  15. ^ Reclutamento ispettori-08-12-2012, su carabinieri.it.
  16. ^ Reclutamento ufficiali, su carabinieri.it. URL consultato l'8-12-2012.
  17. ^ Articolo 1, comma 3 di questo bando di concorso per ufficiali
  18. ^ L 226/2004, su camera.it. URL consultato l'08-12-2012.
  19. ^ www.difesa.it
  20. ^ È possibile passare di grado anche mediante esami se si ha almeno quattro anni di permanenza nel grado
  21. ^ Se si ha determinati requisiti
  22. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Art. 632 a p. 92 del documento pdf.
  23. ^ https://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?exp_coll=rr002019032200005&view=showdoc&iddoc=rr002019032200005&selnode=rr002019032200005

Riferimenti normativi

  • Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero "codice dell'ordinamento militare", entrato in vigore il 9 ottobre 2010.

Voci correlate