Esarcato apostolico di America Latina e Messico

sede della Chiesa armeno-cattolica
Versione del 5 gen 2016 alle 21:55 di Botcrux (discussione | contributi) (Fonti: Bot: fix citazione web (v. discussione))

L'esarcato apostolico di America Latina e Messico (in latino: Americae Latinae una cum Mexico) è una sede della Chiesa armeno-cattolica. Nel 2010 contava 12.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Vartán Waldir Boghossian, S.D.B.

Esarcato apostolico di America Latina e Messico
Americae Latinae una cum Mexico
Chiesa armena
 
Esarca apostolicoVartán Waldir Boghossian, S.D.B.
Presbiteri1, regolare
12.000 battezzati per presbitero
Religiosi1
 
Battezzati12.000
StatoArgentina
Parrocchie2
 
Erezione3 luglio 1981
Ritoarmeno
IndirizzoCharcas 3529, 1425 Buenos Aires, Argentina
Dati dall'Annuario pontificio 2011 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Argentina

Territorio

L'esarcato apostolico comprende i fedeli cattolici di rito armeno dell'America Latina, compreso il Messico.

Sede dell'esarca è a Buenos Aires in Argentina, mentre la cattedrale di San Gregorio l'Illuminatore si trova a San Paolo in Brasile.

Il territorio è suddiviso in 2 parrocchie: i fedeli si trovano principalmente in Argentina, Brasile e Uruguay.

Storia

L'esarcato apostolico è stato eretto il 3 luglio 1981 con la bolla Armeniorum fidelium di papa Giovanni Paolo II.

Cronotassi dei vescovi

  • Vartán Waldir Boghossian, S.D.B., dal 3 luglio 1981

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2010 contava 12.000 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1990 14.000 ? ? 4 1 3 3.500 3 2 2
1999 12.000 ? ? 2 2 6.000 2 2
2000 12.000 ? ? 2 2 6.000 2 2
2001 11.000 ? ? 2 2 5.500 2 2
2002 11.000 ? ? 2 2 5.500 2 2
2003 12.000 ? ? 1 1 12.000 1 2
2004 12.000 ? ? 1 1 12.000 1 2
2005 12.000 ? ? 1 1 12.000 1 3
2009 12.000 ? ? 1 1 12.000 1 2
2010 12.000 ? ? 1 1 12.000 1 2

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi