Evan Turner
Evan Marcel Turner (Chicago, 27 ottobre 1988) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Boston Celtics.
Evan Turner | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 198 cm | ||||||||||||
Peso | 95 kg | ||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Guardia / ala piccola | ||||||||||||
Squadra | Boston Celtics | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 aprile 2015 | |||||||||||||
Carriera
Ha giocato prevalentemente come guardia (adattandosi in certe situazioni a fare il playmaker e l'ala piccola) negli Ohio State Buckeyes prima di entrare nel draft NBA il 7 aprile 2010. È stato scelto dai Philadelphia 76ers come seconda scelta assoluta del draft 2010.
College
Dopo aver frequentato la St. Joseph High School, Turner va a giocare con Ohio State; nella sua prima stagione da Freshman non brilla particolarmente ma chiude la stagione con la rispettabilissima media di 8,5 punti e oltre 4 rimbalzi a partita, la svolta arriva nella sua stagione da sophomore quando diviene il vero capitano della sua squadra sino alla completa esplosione nel 2009-10 quando Evan Turner diviene uno dei migliori prospetti del campionato e viene indicato fra i favoriti per le primissime posizioni del successivo draft NBA.
NBA
Il 7 aprile 2010 si dichiara eleggibile per il draft e sceglie come agente David Falk (ex-agente di Michael Jordan)[1]. Fu scelto seconda scelta assoluta del Draft NBA 2010 dai Philadelphia 76ers[2] con cui firmo un contratto di tre anni per 12 milioni di dollari[3].
Debutta con la casacca dei 76ers il 27 ottobre 2010, giorno del suo ventiduesimo compleanno, nella partita persa 97-87 contro i Miami Heat, dove segno 16 punti e fece registrare 7 rimbalzi e 4 assist partendo dalla panchina e giocando 30 minuti[4]. Il 29 dicembre realizza il suo career-high con 23 punti nella vittoria per 123 a 110 contro i Phoenix Suns, facendo registrare uno straordinario 4/4 al tiro dai 3 punti[5].
Termina la stagione regolare con una media di 7,2 punti, 2 assist e 3 rimbalzi a partita e la sua squadra con 41 vittorie e 41 sconfitte si qualifica per i play-off come settima della Eastern Conference, venendo poi eliminati dai Miami Heat guidati da LeBron James con un netto 4-1 nella serie.
Nella stagione successiva il 7 marzo 2012 porta il suo career-high a 26 punti contro i Boston Celtics[6], ripetendosi poi contro i Miami Heat. Il 25 aprile si migliora ulteriormente segnando 29 punti ai Milwaukee Bucks. Chiude la stagione disputando 65 incontri di cui 20 da titolare con una media di 9,4 punti, 2,8 assist e 5,8 rimbalzi e i 76ers raggiungono i play-off con 31 vittorie e 35 sconfitte, ma viene eliminato in semifinale di conference dai Boston Celtics che vincono la serie per 4-3. Nella stagione 2012-13 è subito titolare e nel mese di novembre realizza quattro doppie doppie[7][8][9][10]. Il 7 dicembre totalizza 26 punti e 10 rimbalzi contro i Boston Celtics, realizzando il canestro decisivo per la vittoria ai supplementari a 3,9 secondi dalla sirena[11].
Il 20 febbraio 2014 è stato ceduto agli Indiana Pacers, insieme a Lavoy Allen, in cambio di Danny Granger.
Statistiche
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2013
- Massimo di punti: 29 vs Milwaukee Bucks (25 aprile 2012)
- Massimo di rimbalzi: 15 vs New York Knicks (11 marzo 2012)
- Massimo di assist: 9, tre volte
- Massimo di stoppate: 2, 4 volte
Regular season
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2010-2011 | Philadelphia 76ers | NBA | 81 | 14 | 1797 | 225/529 | 14/44 | 101/125 | 306 | 159 | 49 | 14 | 565 |
2011-2012 | Philadelphia 76ers | NBA | 65 | 20 | 1713 | 263/590 | 11/49 | 73/108 | 376 | 180 | 40 | 20 | 610 |
2012-2013 | Philadelphia 76ers | NBA | 82 | 82 | 2892 | 441/1053 | 58/159 | 154/208 | 517 | 354 | 71 | 17 | 1094 |
Totale carriera | 225 | 116 | 6402 | 929/2172 | 83/252 | 328/441 | 1199 | 693 | 160 | 51 | 2269 |
Play-off
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2011 | Philadelphia 76ers | NBA | 5 | 0 | 97 | 17/38 | 4/5 | 2/2 | 23 | 4 | 3 | 1 | 40 |
2012 | Philadelphia 76ers | NBA | 13 | 12 | 449 | 56/154 | 0/6 | 33/48 | 98 | 32 | 12 | 6 | 145 |
Totale carriera | 18 | 12 | 1092 | 73/192 | 4/11 | 35/50 | 121 | 36 | 15 | 7 | 185 |
Premi e riconoscimenti
- John R. Wooden Award (2010)
- Naismith College Player of the Year (2010)
- Associated Press College Basketball Player of the Year (2010)
- AP All-America First Team (2010)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evan Turner
Note
- ^ David Falk signs Evan Turner, in USA Today, 6 maggio 2010. URL consultato il 16 maggio 2010.
- ^ Maaddi, Rob, 76ers take Evan Turner at No. 2, in USA Today, 24 luglio 2010. URL consultato il 2 agosto 2010.
- ^ Sixers Sign Rookie Evan Turner, in COMCAST SPORTSNET PHILADELPHIA L.P., 14 luglio 2010. URL consultato il 2 agosto 2010.
- ^ Heat 97 (1–1, 1–1 away): 76ers 87 (0–1, 0–1 home), su sports.espn.go.com, ESPN, 27 ottobre 2010. URL consultato il 2 novembre 2010.
- ^ 76ers 123 (13–19, 5–13 away); Suns 110 (13–17, 7–7 home), su sports.espn.go.com, ESPN, 29 dicembre 2010. URL consultato il 1º gennaio 2011.
- ^ 76ers rip Celtics to maintain lead in division, su espn.go.com, ESPN, 7 marzo 2012. URL consultato il 9 marzo 2012.
- ^ Knicks again drain 3-pointers to down 76ers, su espn.go.com, ESPN, 4 novembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
- ^ Sixers hold off several Celtics' rallies in fourth quarter, su espn.go.com, ESPN, 9 novembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
- ^ Jeremy Pargo fills in for Kyrie Irving, leads Cavaliers over Sixers, su espn.go.com, ESPN, 21 novembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
- ^ Jason Richardson key down stretch as Sixers up win streak, su espn.go.com, ESPN, 30 novembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
- ^ Rajon Rondo flubs final shot as Sixers top Celts in OT, su scores.espn.go.com, ESPN, 7 dicembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
Collegamenti esterni
- (EN) Profilo su nbadraft.net, su nbadraft.net.
- (EN) Evan Turner, su Sports-reference.com (NCAA), Sports Reference LLC.
- (EN) Evan Turner, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.