Forte Spianata, originariamente chiamato Werk Wallmoden, è un forte di Verona, voluto dal feldmaresciallo Radetzky e realizzato nel 1848, ma spianato già negli anni settanta dell'Ottocento. Il forte era intitolato al conte Ludwig Wallmoden von Gimborn, generale di cavalleria, comandante del I Corpo d'armata del Lombardo-Veneto, aiutante di Radetzky nella guerra del 1848-1849.

Forte Spianata
Werk Wallmoden
Fortificazioni austriache
Ubicazione
StatoAustria-Ungheria
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
CittàVerona   Verona
Coordinate45°26′45.25″N 10°57′44.57″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Forte Spianata
Informazioni generali
TipoForte
Stilestile neoclassico
Altezza63 m s.l.m.
Termine costruzione1848
Primo proprietarioEsercito austro-ungarico
Informazioni militari
UtilizzatoreAustria-Ungheria
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Si trattava di una batteria di sola terra con impianto a lunetta pentagonale e fronte di gola rientrante simile al forte Santa Lucia. Era situata nella spianata, in posizione intermedia tra il forte San Zeno e il forte San Procolo. Batteva la spianata, e la strada proveniente da Peschiera. Chiudeva, a settentrione, il primo tracciato del campo trincerato a destra d'Adige: la sua utilità decadde con la costruzione dei forti Chievo (1850-1852) e Croce Bianca (1851-1859).

Bibliografia

  • AA. VV, Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale, Verona, Comune di Verona, 1967.
  • G. Barbetta, Le mura e le fortificazioni di Verona, Verona, Vita veronese, 1970.
  • G. Beltramini, Le strade di Verona entro la cinta muraria, Verona, 1983.
  • A. Sandrini e P. Brugnoli, Architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona, Banca popolare di Verona, 1988.
  • A. Sandrini e P. Brugnoli, Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea, Verona, Banca popolare di Verona, 1994.
  • AA. VV, Verona. La città e le fortificazioni, Roma, 2005.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Verona