H to He, Who Am the Only One

album dei Van der Graaf Generator del 1970
Versione del 6 gen 2016 alle 18:32 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

H to He, Who Am the Only One è il terzo album in studio del gruppo progressive inglese Van der Graaf Generator, pubblicato nel dicembre del 1970 dalla Charisma Records.

H to he, Who am the Only One
album in studio
ArtistaVan der Graaf Generator
Pubblicazionedicembre 1970
Durata46 min : 32 s
GenereRock progressivo
EtichettaCharisma Records
ProduttoreJohn Anthony
Registrazione1970, Trident Studios, Londra
Van der Graaf Generator - cronologia
Album successivo
(1971)

Durante l'incisione dell'album il bassista Nic Potter lasciò la band. L'organista Hugh Banton suonò il basso nei due brani non ancora terminati.[1] Nei concerti, Banton provvederà a suonare i pedali per ovviare alla mancanza del bassista. Robert Fripp, chitarrista dei King Crimson, ha collaborato alla creazione dell'album, suonando in un brano.

L'album contiene diversi riferimenti alla fisica moderna: "H to He" nel titolo fa riferimento alla fusione dei nuclei d'idrogeno per formare nuclei d'elio; la lettera "c" in "Pioneers Over c" è una citazione alla velocità della luce.

Tracce

Tutti i brani sono stati composti da Peter Hammill, eccetto dove indicato.

Lato uno

  1. "Killer" (Peter Hammill, Hugh Banton, Judge Smith) – 8:07
  2. "House With No Door" (Hammill, David Jackson) – 6:03
  3. "The Emperor in His War Room" – 9:04
    • Parte 1: "The Emperor"
    • Parte 2: "The Room"

Lato due

  1. "Lost" – 11:13
    • Parte 1: "The Dance in Sand and Sea"
    • Parte 2: "The Dance in the Frost"
  2. "Pioneers Over c" (Hammill, Jackson) – 12:25

Tracce bonus della versione rimasterizzata del 2005

  1. "Squid 1" / "Squid 2" / "Octopus" – 15:24
    • Incisa durante le sessioni di registrazione di Pawn Hearts.
  2. "The Emperor in His War Room" (first version) – 8:50

Formazione

Van der Graaf Generator
Membri esterni
Produzione
  • John Anthony - produttore
  • Robin Cable, David Hentschel - ingegneri
  • Paul Whitehead - designer della copertina

Note

  1. ^ Christopulos, J., and Smart, P.: "Van der Graaf Generator - The Book", page 87. Phil and Jim publishers, 2005.

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo