Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis

principe

Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis (Francoforte sul Meno, 21 marzo 1704Ratisbona, 17 marzo 1773) fu Principe di Thurn und Taxis, Maestro Generale delle Poste e Commissario Principale del Sacro Romano Impero.

Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis
Principe di Thurn und Taxis
Stemma
Stemma
In carica1739 –
1773
PredecessoreAnselmo Francesco
SuccessoreCarlo Anselmo
TrattamentoSua altezza serenissima
NascitaFrancoforte sul Meno, 21 marzo 1704
MorteRatisbona, 17 marzo 1773
DinastiaThurn und Taxis
PadreAnselmo Francesco di Thurn und Taxis
MadreMaria Ludovica Anna di Lobkowicz
ConsorteSofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth
Luisa di Lorena
Maria Enrichetta Giuseppa di Fürstenberg-Stühlingen
ReligioneCattolicesimo

Biografia

Figlio del Principe Anselmo Francesco di Thurn und Taxis e di sua moglie Maria Ludovica Anna Franziska, principessa di Lobkowicz.

Dal 1º febbraio 1743-1745, Alessandro Ferdinando ebbe l'incarico di commissario principale di Carlo VII di Baviera alla Dieta imperiale Perpetual in Francoforte sul Meno. Quando la dieta si trasferì a Ratisbona sotto Francesco I di Lorena, Alessandro Ferdinando fu reintegrato come Commissario principale nel 1748. È per questo motivo che Alessandro Ferdinando spostò la residenza principale della Casa regnante di Thurn und Taxis da Francoforte a Ratisbona. Il 30 maggio 1754 Alessandro Ferdinando fondò il collegio dei nobili della città.

Matrimonio

Sposò, l' 11 aprile 1731, a Francoforte sul Meno, la Margravia Sofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth, figlia maggiore di Giorgio Federico Carlo, margravio di Brandeburgo-Bayreuth e di sua moglie Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck.

Alessandro Ferdinando e Sofia Cristina ebbero cinque figli:

  • principessa Sofia Cristina di Thurn und Taxis (8 dicembre 1731 - 23 dicembre 1731);
  • Carlo Anselmo, 4º Principe di Thurn und Taxis (2 giugno 1733 - 13 novembre 1805), sposò, in prime nozze, il 3 settembre 1753 Augusta duchessa di Württemberg (30 ottobre 1734 - 4 giugno 1787); sposò, in seconde nozze, Elisabetta Hildebrand Frau von Train nel 1787;
  • principessa Luisa Augusta Carlotta di Thurn und Taxis (27 ottobre 1734 - gennaio 1735);
  • principe Federico Augusto di Thurn und Taxis (5 dicembre 1736 - 12 settembre 1755);
  • principe Luigi Francesco Carlo Lamoral Giuseppe di Thurn und Taxis (13 ottobre 1737 - 7 agosto 1738).

Alessandro Ferdinando sposò, in seconde nozze, Luisa di Lorena, terza figlia di Luigi di Lorena, principe di Lambesc e sua moglie Jeanne Henriette de Durfort, il 22 marzo 1745 a Parigi.

Alessandro Ferdinando sposò, in terze nozze, la principessa Maria Giuseppina Enrichetta di Fürstenberg-Stühlingen, figlia di Joseph Ernest William, principe di Fürstenberg-Fürstenberg e di sua moglie, la contessa Anna Maria Theresia Eleanore di Waldstein, il 21 settembre 1750 a Ratisbona.

Alessandro Ferdinando e Maria Giuseppina Enrichetta ebbero sette figli:

  • principessa Maria Teresa di Thurn und Taxis (16 gennaio 1755 - 20 dicembre 1810), sposò, il 20 agosto 1780, Ferdinando, conte di Ahlefeldt-Langeland;
  • principessa Giuseppina di Thurn und Taxis (1º agosto 1759);
  • principe Enrico Alessandro di Thurn und Taxis (14 settembre 1762);
  • principe Francesco Giuseppe di Thurn und Taxis (2 ottobre 1764 - 20 febbraio 1765);
  • principessa Maria Anna Giuseppina di Thurn und Taxis (28 settembre 1766 - 10 agosto 1805);
  • principessa Marie Elisabetta di Thurn und Taxis (30 novembre 1767 - 21 luglio 1822); sposò, in prime nozze, il 4 novembre 1790, Carlo Aloisio di Fürstenberg (26 giugno 1760 - 25 marzo 1799); in seconde nozze, sposò Joseph von Laßberg (deceduto il 15 marzo 1855):
  • principe Massimiliano Giuseppe di Thurn und Taxis (9 maggio 1769 - 15 maggio, 1831); sposò, il 6 giugno 1791, la principessa Eleonora di Lobkowicz (22 aprile 1770 - 9 novembre 1834); da questo matrimonio discende il ramo ceco del Casato di Thurn und Taxis.

Morte

Alla sua morte, gli succedette il figlio Carlo Anselmo, avuto dalla prima moglie.

Onorificenze

Bibliografia

  • Martin Dallmeier, Martha Schad: Das Fürstliche Haus Thurn und Taxis. 300 Jahre Geschichte in Bildern. Verlag Friedrich Pustet, Regensburg 1996, ISBN 3-7917-1492-9.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN17624535 · ISNI (EN0000 0000 1341 4924 · CERL cnp00320542 · LCCN (ENn2018042593 · GND (DE102845727
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie