Éder (calciatore 1986)

calciatore italo-brasiliano

Éder Citadin Martins, conosciuto semplicemente come Éder (Lauro Müller, 15 novembre 1986), è un calciatore brasiliano naturalizzato italiano, attaccante della Sampdoria e della Nazionale italiana.

Éder
Éder alla Sampdoria nel 2012
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Italia (bandiera) Italia (dal 2015)
Altezza178[1] cm
Peso74[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSampdoria
Carriera
Squadre di club1
2004-2005Criciúma1 (0)
2005-2007Empoli5 (0)
2007-2009Frosinone52 (20)
2009-2010Empoli40 (27)
2010-2011Brescia35 (6)
2011-2012Cesena17 (2)
2012-Sampdoria124 (43)[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2016

Biografia

Dal 2010 gode della doppia nazionalità, brasiliana e italiana, poiché il suo bisnonno, Battista Righetto, era italiano precisamente di Nove, frazione di Vittorio Veneto, provincia di Treviso.

L'origine del suo nome è un tributo del padre a Éder Aleixo de Assis, attaccante della Nazionale brasiliana durante i Mondiali del 1982[3].

Carriera

Club

Gli inizi nel Criciúma e l'Empoli

Cresciuto nelle giovanili del Criciúma, Eder nel gennaio 2005 si trasferisce all'Empoli per la cifra di 550 000 euro[4], dove fino alla stagione 2006-2007 gioca nella Primavera.

Il 18 marzo 2007 esordisce in prima squadra, contro la Lazio allo Stadio Olimpico di Roma. Nel campionato 2006-2007 viene impiegato in totale 5 volte, per lo più in spezzoni di partita, senza riuscire ad andare in gol.

Frosinone

Nella stagione 2007-2008 Eder non riesce a trovare spazio e per questo motivo nel mercato invernale del 2008 viene ceduto al Frosinone con la formula della compartecipazione[5], nell'ottica del riscatto di Francesco Lodi da parte della società toscana. Con i canarini la giovane punta disputa un campionato e mezzo di Serie B realizzando 20 reti in 52 partite, di cui 14 nella stagione 2008-2009.

Il ritorno all'Empoli

Viene riscattato dall'Empoli nel giugno 2009 per una cifra che si aggira attorno ai 2,3 milioni di euro.[6] Realizza la prima doppietta con la nuova maglia nella partita vinta 4-3 contro il Cittadella, segnando su calcio di rigore e con un tiro dal vertice dell'area. Il 13 aprile 2010 realizza quattro reti in una sola partita, in occasione di Empoli-Salernitana.[7] Con 27 reti complessive all'attivo conquista il titolo di capocannoniere del campionato di Serie B 2009-2010.[8]

Brescia e Cesena

Il 20 agosto 2010 passa ufficialmente in prestito al Brescia che detiene l'obbligo di riscatto della metà del cartellino in caso di permanenza in Serie A.[9] Alla sua seconda partita stagionale il 12 settembre 2010 va in gol contro il Palermo, realizzando così la sua prima rete in Serie A. Successivamente segnerà al Cesena, alla Roma, alla Juventus, alla Sampdoria e alla Fiorentina. Terminata la stagione, a causa della retrocessione dei lombardi, non viene riscattato e ritorna in Toscana.

Il 5 luglio 2011 passa a titolo definitivo al Cesena per circa 2,8 milioni di euro[10]. L'8 gennaio 2012 segna il suo primo gol con la maglia dei romagnoli nel match contro l'Udinese; si ripete il 21 gennaio contro la Roma, saltando il portiere avversario Stekelenburg con un pallonetto e depositando la palla in rete a porta vuota.

Sampdoria

Stagione 2011/2012

Il 24 gennaio 2012 viene ceduto a titolo temporaneo alla Sampdoria;[11] compie il suo esordio quattro giorni dopo, nella partita giocata a Gubbio (0-0), risultando tra i migliori dei suoi[12]. Il 21 aprile 2012 segna il suo primo gol in maglia blucerchiata nella partita Vicenza-Sampdoria 1-1[13]. Una settimana più tardi trova la prima doppietta con la nuova maglia in Sampdoria-Bari (2-0)[14]. Va ancora a segno il 1º maggio 2012 nella partita giocata in trasferta contro il Modena (0-2), con un gran sinistro a giro dal vertice dell'area di rigore[15]. Conclude la stagione con 16 presenze con 4 gol in Serie B e 4 con 1 gol nei play-off Promozione, poi vinti proprio dalla Samp.

Stagione 2012/2013

Il 3 luglio 2012 la Samp, neo-promossa in Serie A, acquista l'intero cartellino del giocatore[16] per la cifra di 3,5 milioni di €[17]. Durante la stagione 2012-2013 gioca 30 partite realizzando 7 reti, rispettivamente a: Parma (il 21 ottobre), Inter (il 31 ottobre), Pescara (27 gennaio), Chievo (il 24 febbraio), Genoa (il 14 aprile) su punizione rasoterra, Udinese (5 maggio) e Juventus (18 maggio). Il 6 marzo 2013 rinnova il proprio contratto con la formazione blucerchiata fino al 30 giugno 2017[18].

Stagione 2013/2014

La sua terza stagione in blucerchiato lo vede grande protagonista della formazione ligure con la quale gioca 33 partite di Campionato mettendo a segno 12 gol. Il 13 gennaio 2014 realizza la sua prima doppietta in massima serie in occasione del successo interno della Sampdoria sull'Udinese[19]. Il 27 aprile 2014, siglando il gol del momentaneo pari contro il Chievo, partita poi terminata 2 a 1 per i blucerchiati, raggiunge per la prima volta in carriera la doppia cifra in Serie A[20].

Stagione 2014/2015

L'anno successivo si riconferma protagonista della squadra, concludendo però anzitempo la stagione con 31 presenze e 12 gol in tutto a causa di una lesione al collaterale mediale del ginocchio sinistro rimediata nel corso di Napoli-Sampdoria 4-2 del 26 aprile 2015.[21] Segna le prime reti dell'anno nella partita contro il Como vinta 4-1 grazie a una sua tripletta. Il primo gol in Serie A della stagione lo segna contro la Fiorentina chiudendo il vantaggio per 3-1. Segna altri 7 gol in partite casalinghe di cui uno di testa contro il Sassuolo e 1 in trasferta su calcio di rigore contro l'Hellas Verona. L'ultima rete prima dell'infortunio è contro l'Inter su punizione.

Stagione 2015/2016

L'anno successivo gioca i preliminari di Europa League contro i serbi del Vojvodina. All'andata è una disfatta per la squadra blucerchiata che perde per 4-0 all'Olimpico di Torino. Al ritorno realizza la rete del momentaneo 1 a 0; la partita terminerà poi 2-0 a favore del team di Zenga, risultato che però non basta per passare il turno.

In Serie A alla prima giornata realizza una doppietta contro il Carpi che lo fa arrivare momentaneamente in testa alla classifica marcatori insieme al compagno di squadra Luis Muriel: realizza un rigore procurato dal colombiano che apre la gara e su assist di Soriano sigla il 4-0 con un destro dal limite. Nella seconda partita realizza un'altra doppietta contro il Napoli rimontando i due gol di Higuain prima su rigore procurato da Fernando e poi dopo un dribbling su Albiol.

Il 18 settembre 2015 rinnova il proprio contratto con la Samp sottoscrivendo un accordo di 1,2 milioni di euro fino al giugno 2020[22].

Il 14 settembre segna un'altra rete contro il Bologna e il 23 settembre realizza una punizione e procura l'autogol di Manolas contro la Roma arrivando a quota 6 reti in Serie A. Il 29 ottobre segna il suo centesimo gol in Italia che fissa il risultato della partita contro l'Empoli sul 1 a 1 definitivo. Si ripete 4 giorni dopo segnando il gol del momentaneo vantaggio sul Chievo (la partita finirà 1-1), raggiungendo già a novembre la quota di gol raggiunta nel campionato precedente. Giunge in doppia cifra il 28 novembre 2015 segnando il gol del finale 4-1 incassato dal Milan. Il 5 gennaio 2016 grazie alla rete del momentaneo 2 a 0 contro il Genoa (partita vinta 3 a 2) segna per la terza volta nel Derby di Genova. Nel mercato di Gennaio 2016 arriva una maxi offerta per lui dalla Cina, la società 'Jiangsu Sainty' gli offre un contratto da 3,5 milioni annuali ma il calciatore brasiliano rifiuta e decide di rimanere in Italia, alla Sampdoria.

Nazionale

Il 21 marzo 2015 viene convocato dal ct della Nazionale italiana, Antonio Conte, per le gare contro Bulgaria e Inghilterra del 28 e 31 marzo seguente, divenendo il 43º oriundo degli azzurri.[23] Il 28 marzo, a 28 anni, esordisce in Nazionale nella gara valida per le qualificazioni all'Europeo 2016 contro la Bulgaria, subentrando al 58' a Simone Zaza e segnando al minuto 84 il suo primo gol in maglia azzurra, portando l'Italia al pareggio del 2 a 2.[24] Viene riconvocato in Nazionale il 3 settembre 2015 nella partita contro Malta vinta 1-0 valida per le qualificazioni agli europei 2016 sfiorando il gol al 39' sullo 0-0.[25] Il 10 ottobre apre le marcature nella partita vinta per 3-1 contro l'Azerbaijan a Baku, che garantisce agli Azzurri la qualificazione agli europei 2016.[26]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005   Criciúma B 1 0 - - - - - - - - - 1 0
2005-2006   Empoli A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2006-2007 A 5 0 CI 0 0 - - - - - - 5 0
2007-gen. 2008 A 0 0 CI 0 0 CU 1 0 - - - 1 0
gen.-giu. 2008   Frosinone B 19 6 CI - - - - - - - - 19 6
2008-2009 B 33 14 CI 1 0 - - - - - - 34 14
Totale Frosinone 52 20 1 0 - - - - 53 20
2009-2010   Empoli B 40 27 CI 2 0 - - - - - - 42 27
Totale Empoli 45 27 2 0 1 0 - - 48 27
2010-2011   Brescia A 35 6 CI 1 0 - - - - - - 36 6
2011-gen. 2012   Cesena A 17 2 CI 2 0 - - - - - - 19 2
gen.-giu. 2012   Sampdoria B 15+4[27] 4+1[27] CI - - - - - - - - 19 5
2012-2013 A 30 7 CI 0 0 - - - - - - 30 7
2013-2014 A 33 12 CI 1 0 - - - - - - 34 12
2014-2015 A 30 9 CI 1 3 - - - - - - 31 12
2015-2016 A 16 11 CI 0 0 UEL 2[28] 1[28] - - - 18 12
Totale Sampdoria 124+4 43+1 2 3 2 1 - - 132 48
Totale Carriera 274+4 98+1 8 3 3 1 - - 289 103

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-03-2015 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Euro 2016 1   58’
31-03-2015 Torino Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -   61’
03-09-2015 Firenze Italia   1 – 0   Malta Qual. Euro 2016 -
06-09-2015 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2016 -   85’
10-10-2015 Baku Azerbaigian   1 – 3   Italia Qual. Euro 2016 1   78’
13-10-2015 Roma Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -   62’
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -   27’   80’
17-11-2015 Bologna Italia   2 – 2   Romania Amichevole -   56’   60’
Totale Presenze 8 Reti 2

Palmarès

Individuale

2009-2010 (27 gol)

Note

  1. ^ a b Eder, su sampdoria.it. URL consultato il 25 luglio 2015.
  2. ^ 128 (44) se si comprendono i play-off della Serie B.
  3. ^ Samp padrona del proprio destino, ma Eder avvisa i blucerchiati: "I playoff vanno ancora conquistati, dobbiamo mantere alta la guardia", in goal.com, 4 maggio 2012. URL consultato il 24 marzo 2015.
  4. ^ Brasiliano Eder a gennaio ad Empoli per 550mila euro, su fiorentina.it, 05-11-2005.
  5. ^ UFFICIALE: Eder al Frosinone, su tuttomercatoweb.com, 18-01-2008.
  6. ^ UFFICIALE: Eder riscattato dall'Empoli Tuttomercatoweb.com
  7. ^ Eder condanna la Salernitana Lecce e Toro pari, Sassuolo k.o., su gazzetta.it, 10-4-2010.
  8. ^ Serie B, Eder capocannoniere, su calciomercato.it, 30 maggio 2010. URL consultato il 30 maggio 2010.
  9. ^ Ufficiale: Eder è un giocatore del Brescia, su bresciacalcio.it, 20 agosto 2010. URL consultato il 31 agosto 2015.
  10. ^ Ufficiale, Empoli: Eder ceduto al Cesena, su calcionews24.com, 14-07-2011.
  11. ^ Eder dal Cesena alla Sampdoria, in sampdoria.it, 24 gennaio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2012.
  12. ^ Diego Anelli, Romero ed Eder gli unici a salvarsi nello scempio generale, in tuttomercatoweb.com, 28 gennaio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2012.
  13. ^ Vicenza - Sampdoria 1-1, in ilsecoloxix.it, 21 aprile 2012. URL consultato il 24 marzo 2015.
  14. ^ Sampdoria-Bari 2-0: Doppio Eder, Marassi esplode e Iachini vola in zona playoff!, in goal.com, 28 aprile 2012. URL consultato il 24 marzo 2015.
  15. ^ Modena-Sampdoria 0-2: La premiata ditta Eder-Pozzi stende i canarini. Ora i play-off sono ad un passo, in goal.com, 1º maggio 2012. URL consultato il 24 marzo 2015.
  16. ^ Eder Citadin Martins al Doria a titolo definitivo, in sampdoria.it, 3 luglio 2012.
  17. ^ Sampdoria: sicuro il riscatto di Eder, in seriebnews.com, 3 maggio 2012.
  18. ^ Eder, Nenad e Pedro: quei bravi ragazzi dal futuro blucerchiato, in sampdoria.it, 6 marzo 2013.
  19. ^ Sampdoria-Udinese 3-0, Eder doppietta, gol di Gastaldello. Mihajlovic sorpassa Guidolin, su gazzetta.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
  20. ^ Massimo Losito, Sampdoria-Chievo 2-1, le pagelle: Eder in doppia cifra, Mustafi ingenuo, in sampdoria.it, 27 aprile 2014. URL consultato il 24 marzo 2015.
  21. ^ Sampdoria e Genoa, che sfortuna: stagione finita per Eder e Perotti
  22. ^ UFFICIALE: Sampdoria, rinnovano De Silvestri, Eder e Soriano
  23. ^ Nazionale, Conte chiama Eder, Vazquez e Valdifiori per Bulgaria e Inghilterra, su gazzetta.it, 21 marzo 2015. URL consultato il 29 marzo 2015.
  24. ^ Il debutto perfetto dell'oriundo Eder: "Polemiche? L'azzurro non è un ripiego", su gazzetta.it, 28 marzo 2015. URL consultato il 29 marzo 2015.
  25. ^ Andrea Elefante, Italia, sei agli Europei! La Nazionale si qualifica in Azerbaigian, su gazzetta.it, 10 ottobre 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  26. ^ Valerio Clari, Italia-Malta 1-0: Pellè manda Conte in vetta, sorpasso alla Croazia, su gazzetta.it, 3 settembre 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  27. ^ a b Play-off.
  28. ^ a b Nel terzo turno preliminare.

Altri progetti

Collegamenti esterni