Correggio (Italia)
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di 25,985 abitanti[1] della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
| Correggio comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Ilenia Malavasi (PD) dall'8-6-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°46′18″N 10°46′50″E |
| Altitudine | 31 m s.l.m. |
| Superficie | 77,51 km² |
| Abitanti | 25 985[1] (31-8-2015) |
| Densità | 335,25 ab./km² |
| Frazioni | Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero |
| Comuni confinanti | Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Campogalliano (MO), Carpi (MO), Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, San Martino in Rio |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 42015 |
| Prefisso | 0522 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 035020 |
| Cod. catastale | D037 |
| Targa | RE |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona A, 2,521 GG[3] |
| Nome abitanti | correggesi |
| Patrono | San Quirino |
| Giorno festivo | 4 giugno |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Si tratta del comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è il comune principale dell'Unione comuni Pianura reggiana, a cui appartiene insieme a Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.
Etimologia
Il nome Correggio deriva dal latino corrigia o corrigium, che significa "striscia di cuoio" con estensione del significato a "striscia di terra tra paludi" o "striscia di terra tra le acque"[4]
Geografia
Correggio si trova nella pianura Padana, a 17 km a nord-est di Reggio nell'Emilia. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è composto dalle frazioni di Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero per un totale di 77.79 chilometri quadrati. Confina a nord con Campagnola Emilia e Rio Saliceto, ad est con i comuni modenesi di Carpi e Campogalliano, a sud con San Martino in Rio e Reggio Emilia, ad ovest con Bagnolo in Piano e Novellara.
Storia
Gli studi più accreditati attribuiscono l'origine del territorio correggese alla formazione di sedimenti alluvionali dei fiumi appenninici e dei loro affluenti, in particolare il Tresinaro e il Crostolo e il naviglio (a nord di Correggio). La stessa provenienza del toponimo Correggio viene riferita a quei rialzi o corduli di terreno che sorgevano in mezzo alle inondazioni delle valli, denominati per l'appunto "corrigia".
Ritrovamenti archeologici documentano l'esistenza di insediamenti umani (probabilmente Celti o Liguri) durante l'età del ferro, precisamente nel VI e V secolo a.C. e Etrusche (civiltà Villanoviana). Esistono poi numerose testimonianze romane che, senza far pensare alla presenza di un vero e proprio centro urbano organizzato, dimostrano che l'agro correggese fu sottoposto alla colonizzazione romana.
Certamente Correggio non nacque come municipio romano; mostra invece una chiara origine medievale legata alla dominazione longobarda. Il toponimo Corrigia appare per la prima volta in un documento del 946[5].
Dal 1009 al 1635 si sviluppò la Signoria di Correggio.
Il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo elevò Correggio al rango di Città conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un Catalogo della nobiltà cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a Principato. Nel 1635 il principe Siro da Correggio venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo (1641, confermata nel 1659), nel Ducato di Modena e Reggio.
Nel 1860, con l'annessione plebiscitaria dell'Emilia, anche Correggio entrò a far parte del Regno d'Italia. Le redini politiche rimasero saldamente in mano al blocco clerico moderato.
Onorificenze
Correggio è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale ed è membro dell'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro che raggruppa tutti i combattenti decorati al Valore Militare:
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Basilica di San Quirino, edificata tra il 1512 ed il 1587, è dedicata al santo patrono.
- Chiesa di San Francesco, la più antica della città, luogo di sepoltura dei Da Correggio e di Antonio Allegri, di cui fino al 1638 ospitò il Riposo in Egitto con san Francesco e la Madonna di San Francesco.
- Chiesa di San Giuseppe Calasanzio, ora chiusa per restauri; l'adiacente ex-convento ospita il Convitto Nazionale "R. Corso";
- Chiesa di Santa Chiara, costruita nel 1666.
- Santuario della Madonna della Rosa.
- Chiesa di Santa Maria della Misericordia, chiusa per restauri.
- Chiesa di San Sebastiano, costruita nel 1591.
Architetture militari
- Rocchetta, demolita in parte nei primi del Novecento per la costruzione del viale della stazione ferroviaria.
- Torrione, costruzione ancora in piedi, trasformato in parte in appartamenti.
Architetture civili
- Palazzo dei Principi, residenza della famiglia Da Correggio
- Teatro Comunale '''Bonifazio Asioli'''
- Palazzo Comunale
- Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio
- Cimitero ebraico di Correggio, uno dei tre presenti in provincia.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti a Correggio sono 2.994. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
Cultura
Istruzione
Musei
- Correggio art home
- Museo il Correggio (presso Palazzo Principi)
Scuole
Correggio è sede dei seguenti istituti scolastici statali:
- "Antonio Allegri"
- " Don Pasquino Borghi"
- "San Francesco d'Assisi"
- "Gianni Rodari"
- "Madre Teresa di Calcutta"
Scuola secondaria di primo grado:
- "Andreoli - Marconi"
Scuola secondaria di secondo grado:
- Liceo classico statale "Rinaldo Corso"
- Istituto tecnico commerciale e per geometri "Luigi Einaudi"
- Istituti Scolastici paritari "San Tommaso d'Aquino"
- Convitto Nazionale "Rinaldo Corso"
Persone legate a Correggio
Vi sono nati o morti
- Daniele Adani, calciatore
- Antonio Allegri, detto il Correggio, pittore rinascimentale
- Charles II d'Amboise, viceré di Lombardia
- Bonifazio Asioli, compositore
- Salvatore Bagni, calciatore
- Arnaldo Bambini, Compositore e organista
- Gildaldo Bassi, fotografo
- Girolamo Bernerio, cardinale
- Arciero Bernini, fisico,
- Ottavio Bolognesi, diplomatico
- Alfonso Borghi, cantautore
- Fabrizio Careddu, attore
- Ivano Corghi, calciatore
- Veronica Gambara, poetessa
- Sandro Fabbiani, pallavolista
- Lorenzo Favella, sceneggiatore e scrittore
- Normanno Gobbi, pittore
- Andrea Griminelli, flautista
- Henghel Gualdi, clarinettista
- Samuele Jesi, incisore
- Luciano Ligabue, cantautore
- Marco Ligabue, cantautore
- Girolamo Lucenti, pittore
- Frankie Magellano, cantautore
- Loris Malaguzzi, pedagogista
- Claudio Merulo, compositore e organista
- Dorando Pietri, maratoneta
- Gabriella Pregnolato ciclista
- Recordati, famiglia di industriali farmaceutici
- Matteo Rubin, motociclista
- Pietro Rota, vescovo
- Agostino Saccozzi, militare
- Bonifacio Scaltriti, calciatore
- Luca Siligardi, calciatore
- Gabriele Tesauri, attore e regista
- Pier Vittorio Tondelli, scrittore
- Elisabetta Vezzani, cantante
- Violetta Zironi, cantante
Vi hanno vissuto
- Carmela Adani, scultrice
- Giuseppe Andreoli, sacerdote e carbonaro
- Pasquino Borghi, sacerdote e partigiano
- Vittorio Cottafavi, regista
- Leonarda Cianciulli, serial killer
- Rinaldo Corso, letterato
- Luca Giacometti, musicista
- Germano Nicolini, partigiano
- Silver (nome d'arte di Guido Silvestri), fumettista
- Pietro Tesauri, vescovo
Altri
- Giulio Einaudi, editore, che nel 1995 divenne cittadino onorario di Correggio;
- Valentina Vezzali, schermitrice, il cui padre era di Correggio e vi è sepolto;
Economia
Correggio, cittadina di tradizione agricola (produzione di lambrusco e della famosa uva Lancellotta di Correggio che ha la particolarità di avere i pigmenti coloranti anche nella polpa producendo così un importante vino da taglio per correggere il colore di vini più famosi) è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico e della lavorazione delle materie plastiche ed è (2003) il primo centro italiano per il riciclaggio del legno. Vi ha sede anche la Spal Automotive industria di apparati elettronici per l'automobilismo.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 6 novembre 1986 | 27 maggio 1992 | Maino Marchi | PCI, PDS | Sindaco | [7] |
| 27 maggio 1992 | 14 giugno 2004 | Claudio Ferrari | PDS, lista civica | Sindaco | [7] |
| 14 giugno 2004 | 20 dicembre 2013 | Marzio Iotti | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
| 20 dicembre 2013 | 9 giugno 2014 | Adriana Cogode | - | Comm. straordinario | [7] |
| 9 giugno 2014 | in carica | Ilenia Malavasi | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
Sport
Il Giro d'Italia è transitato per due volte.
- Il 28 maggio 2001 la 10ª tappa del Giro d'Italia 2001
- Il 12 maggio 2006 la 12ª tappa del Giro d'Italia 2006
Il Giro Donne ha fatto tappa a Correggio due volte.
- Nel 1999 la 7ª semitappa si è conclusa con la vittoria dell'australiana Anna Wilson, mentre la cronometro pomeridiana è stata vinta dalla canadese Linda Jackson
- Nel 2007 la 3ª tappa è stata vinta dall'olandese Marianne Vos.
La principale squadra di calcio della città è S.S.D. Correggese Calcio 1948 arl. che milita nel girone D della Serie D.
Le altre squadre della città sono: l'U.S. San Prospero Correggio che milita nel girone C di 1ª Categoria, l'U.S. Virtus Mandrio che milita nel girone F di 2ª Categoria e l'Unione Soccer Correggese 1912 che milita nel girone B reggiano di 3ª Categoria.
- Correggio Hockey, la squadra di hockey su pista disputa il campionato di Serie A2.
- Correggiovolley, squadra di pallavolo maschile milita nel campionato Serie B1.Quest'anno ha vinto il campionato ed è stata promossa in Serie A2
- Pallacanestro Correggio milita nel campionato Serie C regionale.
- Elisa Luccarini della Società Polisportiva Olimpia ha vinto il campionato italiano individuale di bocce Serie A1 femminile.
Personalità sportive legate a Correggio
Correggio ha dato i natali ai calciatori professionisti Salvatore Bagni e Daniele Adani. Hanno entrambi vestito anche la maglia della nazionale maggiore, Daniele per 5 volte. Salvatore per ben 41 volte realizzando anche 5 gol e disputando anche i campionati del mondo 1986.
Attualmente in attività c'è Luca Siligardi, che milita nell'Associazione Sportiva Livorno Calcio.
Curiosità
- Le vie e le piazze di Correggio sono state utilizzate come parte della "___location" del film Radiofreccia,(1998), diretto da Luciano Ligabue.
- Sul Corriere della Sera dell'11 dicembre 2007 si legge, in un articolo dedicato al cantautore Luciano Ligabue, che secondo un'indagine della ASL a Correggio nascono in proporzione più pazzi e geni che altrove[8].
- Anche Sofia Loren ha calcato le vie di Correggio durante le riprese del film "La mortadella".
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Correggio (RE) - Italia: Informazioni
- ^ v. C. CORRADINI, Territorio, potere e società nei secoli X-XV, in Correggio identità e storia di una città, a cura di V. MASONI, Parma 1991, pp. 59ss.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/
- ^ Michela Proietti, Vedi alla voce Liga, in Il Corriere della Sera, RCS, 11 dicembre 2007, p. 15. URL consultato il 17 marzo 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Correggio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Correggio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Correggio
Collegamenti esterni
- Sito del Comune di Correggio, su comune.correggio.re.it.
- Sito della Biblioteca di Correggio, su biblioteche.provincia.re.it.
- Rete ipertestuale delle conoscenze relative alla storia e al territorio correggese, su comunecorreggio.info.
Template:Provincia di Reggio Emilia
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 295121188 · SBN CNCL000820 · GND (DE) 4351224-0 · J9U (EN, HE) 987007555366705171 |
|---|

