Campiglia Cervo

comune italiano

Campiglia Cervo (Campija in piemontese) è un comune italiano di 512 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Dal 1º gennaio 2016 viene arricchito degli ex-comuni di Quittengo e San Paolo Cervo.

Campiglia Cervo
comune
Campiglia Cervo – Stemma
Campiglia Cervo – Bandiera
Campiglia Cervo – Veduta
Campiglia Cervo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoCristina Lanini (commissario prefettizio) dal 1-1-2016
Territorio
Coordinate45°36′00″N 8°03′00″E
Altitudine775,68 m s.l.m.
Superficie28,21 km²
Abitanti512[1] (31-12-2014)
Densità18,15 ab./km²
FrazioniBalma, Bariola, Bele, Bogna, Driagno, Forgnengo, Gli Ondini, Magnani, Mazzucchetti, Mortigliengo, Oretto, Orio Mosso, Piana, Piaro, Quittengo, Riabella, Rialmosso, Roreto, San Giovanni d'Andorno, San Paolo Cervo, Sassaia, Tomati, Valmosca
Comuni confinantiAndorno Micca, Biella, Mosso, Piedicavallo, Rosazza, Sagliano Micca, Valle Mosso, Veglio
Altre informazioni
Cod. postale13812, 13060 (fino al 1997)
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096011
Cod. catastaleB508
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticampigliesi
Patronosan Bernardo
Giorno festivo12 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Campiglia Cervo
Campiglia Cervo
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il territorio comunale di Campiglia è disposto ai due lati del Torrente Cervo, sulle rive del quale si tocca la minima quota altimetrica (ca. 750 m s.l.m.). In destra idrografica il comune comprende la valletta bagnata dal Rio degli Ondini, alle falde del Monte Mazzaro (1739 m s.l.m.), e si spinge poi verso ovest in direzione della Punta della Gragliasca senza però raggiungere il confine tra Piemonte e Valle d'Aosta. In sinistra idrografica ricade invece in comune di Campiglia il vallone Concabbia, che dalla Punta del Cravile scende verso il Cervo passando tra le frazioni Forgnengo e Piaro.

Sia il capoluogo che le principali frazioni (Valmosca, Forgnengo e Piaro) sono situate in sinistra idrografica della valle,[3] che gode di un'esposizione al sole più favorevole (la cosiddetta banda sulia).[4]

Storia

Le prime notizie su Campiglia risalgono al 1207, quando in una bolla del papa Innocenzo III viene citata l'esistenza di una chiesa dedicata a San Martino.

Il comune nacque il 22 agosto 1694, data a partire dalla quale l'alta Valle Cervo divenne autonoma da Andorno ed ebbe come capoluogo Campiglia. Gli altri centri della vallata ottennero però a loro volta in breve la propria autonomia comunale anche a causa delle difficoltose comunicazioni invernali tra i vari centri abitati.[6]

 
Le scuole tecniche

Tra il 1860 e il 1870 l'ingegner Alessandro Mazzucchetti realizzò in paese la Scuola tecnica professionale di costruzioni edili e stradali, nata da un'idea di Camillo Benso di Cavour e fortemente sostenuta dalla popolazione locale.[7] La scuola fu per circa un secolo un importante riferimento per tutta la Valle Cervo nella formazione di manodopera specializzata in campo edilizio,[6] una funzione di primo piano per una zona la cui popolazione maschile emigrava per periodi più o meno lunghi dell'anno per lavorare nei cantieri in Italia e all'estero.[7]

Nel 1871 fu fondata a Campiglia la Società operaia di mutuo soccorso della Valle Cervo la quale, gestendo un negozio di alimentari, un forno e un'osteria, per molti decenni fu in grado di mantenere bassi i prezzi dei generi alimentari e di garantire ai propri associati e ai loro eredi assistenza in caso di malattia o di altre necessità contingenti.[4]

Toponimo

Campiglia deriva dal latino campus (terra adatta alla coltivazione)[6] mentre il Cervo è il torrente che lambisce il paese.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Il campanile

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Persone legate a Campiglia Cervo

Amministrazione

 
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Adriana Bava lista civica Sindaco
2009 2014 Adriana Bava lista civica Per la Bursch Campiglia Cervo Sindaco II mandato
2014 in carica Pier Luigi Touscoz lista civica per la Bursch[9] Sindaco

Altre informazioni amministrative

Campiglia fece parte a cominciare dal 1973 della Comunità montana Alta Valle Cervo assieme ai comuni di Piedicavallo, Rosazza, Quittengo e San Paolo Cervo.[10] Tale comunità montana fu in seguito accorpata dalla Regione Piemonte con la Comunità montana Bassa Valle Cervo, andando a formare la Comunità Montana Valle Cervo.[11]

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. ^ a b Sassaia e la Valle del Cervo testo in .pdf su www.sassaia.it (consultato nell'aprile 2011)
  5. ^ Le zone sismiche in Italia: Piemonte, statistica 2006, www.abspace.it (consultato nel maggio 2014)
  6. ^ a b c AA.VV., Comuni della provincia di Biella, Cuneo, Nerosubianco, 2005, pp. 32-33.
  7. ^ a b Cenni storici sull'Alta Valle Cervo, testo tratti da un lavoro di Anna Valz Blin on-line su www.rosazza.net (consultato nell'aprile 2011)
  8. ^ Dati tratti da:
  9. ^ Comune di Campiglia Cervo - Liste e risultati, La Repubblica,www.repubblica.it (consultato nel giugno 2014)
  10. ^ Anna e Giovanni Valz Blin, La valle del Cervo, Pollone, Leone Griffa, 2000, p. 9, ISBN 978-88-87751-05-5.
  11. ^ Valle del Cervo - La Bursch, cartografia ufficiale in .pdf su www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio (consultato nell'ottobre 2012)

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Biella

Controllo di autoritàVIAF (EN242777504 · GND (DE7627355-6
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte