SsangYong Korando

autovettura del 1983 prodotta dalla Ssangyong Motor Company
Versione del 10 gen 2016 alle 03:15 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

Il SsangYong Korando è un fuoristrada di medie dimensioni prodotto in più serie dalla SsangYong Motor Company, casa automobilistica coreana, entrata a far parte nel 2010 del gruppo indiano Mahindra.

SsangYong Korando
Descrizione generale
CostruttoreCorea del Sud (bandiera) SsangYong Motor Company
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 2010
Sostituisce laSsangYong Actyon
Altre caratteristiche
Altro
AssemblaggioPyungtaek (Corea del Sud)
Auto similiDodge Caliber
Hyundai ix35
Nissan Qashqai
Peugeot 3008

Storia

La prima serie consisteva in una copia della Jeep CJ7, presentata nel 1983 e prodotta inizialmente dalla Geohwa, acquisita nel 1985 dalla Dong-A Motor, che ha dato poi vita alla SsangYong nel 1986. La produzione è terminata nel 1996, anno in cui è stata presentata la seconda serie del Korando.

La seconda serie, disegnata da Ken Greenly'ego, introdotta nel 1996 e prodotta fino al 2006, era un fuoristrada dalla linea moderna ed innovativa, dotata di motori di derivazione Mercedes Benz a benzina da 2.3 e 3.2 litri e diesel da 2.9 litri, prodotti in licenza. Venne sostituita dalla Actyon.

La terza serie, debutta nell'inverno 2010 e deriva dal prototipo SsangYong Italdesign C200 presentato al Salone di Seul del 2009. Lo stile è quello di un moderno Sport Utility Vehicle di dimensioni compatte. Nonostante si tratti di un Crossover di taglia medio-piccola, la Korando debutta con un potente motore 2.0 XDI diesel da 175 cavalli di derivazione Mahindra, disponibile sia a trazione anteriore che integrale. Le versioni AWD dispongono del differenziale centrale bloccabile e sono quindi caratterizzate da una buona mobilità sui fondi difficili.

Nel 2013 è stata introdotta anche la motorizzazione diesel da 149 cavalli e la motorizzazione a doppia alimentazione benzina gpl da 147, entrambe sia in versione a 2 che 4 ruote motrici.

Nel gennaio 2014 il Korando subisce un lieve restyling che riguarda solo alcuni dettagli estetici (esterni: mascherina e presa d’aria inferiore, i fari anteriori e posteriori con luci diurne a led, fendinebbia circolari e nuovo disegno dei cerchi in lega; e agli interni: nuova plancia rivestita da inserti in wengé opaco e realizzata con materiali morbidi al tatto) ma non le parti meccaniche e la dotazione; vengono rimodulati i prezzi di listino e gli allestimenti.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili