Tuvalu
Tuvalu è un piccolo arcipelago del Pacifico, posto ad est della Nuova Guinea e a sud dell'arcipelago delle Kiribati. Comprende 9 atolli di cui 8 abitati (Tuvalu significa "otto insieme"), la cui capitale è Vaiaku (sita sull'atollo di Funafuti). La lingua è il polinesiano (il "tuvalu") ma nell'isola di Nui si parla il gilbertino, la lingua ufficiale di Kiribati. Dopo la Città del Vaticano è lo stato indipendente con la popolazione più piccola.
| Tuvalu | |
|---|---|
| | |
![]() | |
| Dati amministrativi | |
| Nome completo | Tuvalu |
| Nome ufficiale | Tuvalu |
| Lingue ufficiali | tuvaluano, inglese |
| Capitale | Vaiaku su Funafuti |
| Politica | |
| Forma di governo | Monarchia parlamentare |
| Capo di Stato | Elisabetta II del Regno Unito |
| Capo di Governo | Maatia Toafa |
| Indipendenza | Dal Regno Unito 1 ottobre 1978 |
| Ingresso nell'ONU | |
| Superficie | |
| Totale | 26 km² (190º) |
| % delle acque | trascurabile |
| Popolazione | |
| Totale | 11.468 ab. (2004) (193º) |
| Densità | 441 ab./km² |
| Nome degli abitanti | tuvaluani |
| Geografia | |
| Continente | Oceania |
| Fuso orario | UTC +12 |
| Economia | |
| Valuta | Dollaro di Tuvalu |
| Varie | |
| Codici ISO 3166 | TV, TUV, 798 |
| TLD | .tv |
| Prefisso tel. | +688 |
| Sigla autom. | TUV |
| Lato di guida | Sinistra (↑↓) |
| Inno nazionale | Tuvalu mo te Atua |
| Festa nazionale | |
Protetoratto britannico dal 1892 e Reame del Commonwealth, si separò dalle isole Gilbert o Kiribati nel 1975 (il 1° ottobre) e divenne indipendente nel 1978. Regno (la regina d'Inghilterra è anche regina di Tuvalu). Membro delle Nazioni Unite (1999). Nessun punto supera i 5 m sopra il livello del mare.
La sua fama, oltre che come località turistica, è dovuta al nome di dominio di primo livello che è stato assegnato a queste isole: .tv, ricercatissimo per i siti Internet di molte trasmissioni televisive.
Storia
Tuvalu, abitata sin dall'inizio del I millennio AC, fu visitata dagli europei per la prima volta nel 1568, con l'arrivo dello spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. Da quella data soltanto mercanti di schiavi e cacciatori di balene approdarono occasionalmente sulle isole. Nel 1892, Tuvalu divenne parte del protettorato britannico delle isole Gilbert e Ellice, con Tuvalu che fu ufficialmente denominato "isole Ellice". Il protettorato divenne una colonia nel 1915.
Nel 1974, le differenze etniche all'interno della colonia spinsero i polinesiani delle Ellice a votare per la separazione dai micronesiani delle Gilbert (che sarebbero poi diventate Kiribati). L'anno seguente, le isole Ellice divennero una colonia britannica a sé stante, per poi arrivare all'indipendenza il primo dicembre 1978.
Politica
Tuvalu è una monarchia parlamentare all'interno del Commonwealth britannico, avente come capo di stato la regina Elisabetta II, la quale è rappresentata da un governatore generale, che è nominato su proposta del primo ministro. Il governo di Tuvalu ha espresso l'intenzione di indire un referendum nel giugno 2005 in merito alla possibilità di fare del paese una repubblica. [1].
Il parlamento locale, o Fale I Fono, è composto da 15 membri (7 circoscrizioni eleggono 2 rappresentanti, una circostrizione che elegge un solo membro) ed è nominato ogni 4 anni. I suoi membri eleggono il primo ministro, che è il capo del governo. A livello locale, alcuni anziani esercitano un'autorità informale.
È interessante osservare che in Tuvalu non sono presenti partiti politici organizzati.
Attualmente il Primo Ministro Apisai Ielemia è stato eletto nel turno elettorale del 3 agosto 2006.
Il potere monarchico è esercitato dalla Regina Elisabetta II, rappresentata dal Governatore Generale, (attualmente è il reverendo Filoimea Telito, in carica dal 15 aprile 2005).
Popolazione
Dopo la Città del Vaticano è lo stato con la popolazione più piccola, ha infatti solamente 11.468 ab (2004) ed è 193°. Ha però un'altissima densità: 441 ab / km quadrato. L'isola è da sempre patria di molti emigranti diretti verso verso le altre isole della Polinesia e in particolare verso la Nuova Zelanda. Negli ultimi anni il fenomeno è stato decisamente accentuato dal fatto che l'innalzamento del livello degli oceani sta mettendo a serio rischio l'esistenza stessa dell'arcipelago, formato da isole sabbiose di forma allungata e alte non più di un paio di metri sul livello del mare.
Diritti dell'uomo
Tuvalu è un monarchia costituzionale con una democrazia parlamentare. Le elezioni sono state considerate libere e giuste dai campioni internazionali. Il governo funziona per rispettare i diritti dell'uomo civili e dei relativi cittadini. Quando i diversi abusi sono segnalati, la legge fornisce i mezzi efficaci per il richiamo delle edizioni attuali. Negli ultimi anni, le allegazioni della corruzione di governo e la distinzione sociale e religiosa sono state segnalate come violazioni di diritti dell'uomo. Quello detto, Tuvalu gode una delle annotazioni migliori del mondo sui diritti dell'uomo.
Atolli, isole e distretti
Sebbene Tuvalu, vista l'eseguità della popolazione (11.000 abitanti nel 2004), non abbia divisione amministrative, il paese può essere diviso in 9 atolli.
- Atolli composti da più di un'isola
- Atolli composti da una sola isola
L'isola più piccola, Niulakita, era disabitata finché fu popolata da abitanti provenienti da Niutao nel 1949. Perciò, nella lingua locale il nome Tuvalu significa "otto uniti".
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Scheda delle Isole Tuvalu dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- L'Apocalisse inizierà a Tuvalu Fonte:Gheminga

