Suore francescane alcantarine

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica

Le suore francescane alcantarine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.F.Alc.[1]

Cenni storici

La congregazione venne fondata a Castellammare di Stabia il 19 giugno 1869 dal sacerdote italiano Vincenzo Gargiulo (1834-1895) insieme alla terziaria francescana Maria Luigia Russo (1830-1891), in religione suor Maria Agnese dell'Immacolata.[2]

Le prime sei aspiranti iniziarono a condurre vita comune il 17 settembre del 1870: il 14 settembre 1874 l'istituto venne aggregato all'Ordine dei frati minori alcantarini e, dopo l'approvazione diocesana ottenuta dal vescovo Francesco Saverio Petagna (17 ottobre 1874), ci fu la vestizione delle prime dodici suore.[2]

La congregazione ottenne il riconoscimento di istituzione di diritto pontificio con il decreto di lode del 10 settembre 1894 e venne approvata definitivamente dalla Santa Sede il 14 gennaio 1903.[2]

Attività e diffusione

Lo scopo iniziale delle suore francescane alcantarine era l'istruzione delle fanciulle povere, specialmente delle orfane: oggi all'attività educativa uniscono la catechesi, le opere parrocchiali, l'animazione di strada; operano anche all'interno di centri d'ascolto, case famiglia e centri diurni.[3]

Oltre che in Italia, sono presenti in Albania, Brasile, Ciad, Nicaragua e Spagna.[4] La sede generalizia dell'istituto è presso la fraternità Stella Matutina di Roma.[1]

Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 475 religiose in 61 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1587.
  2. ^ a b c DIP, vol. IV (1977), coll. 259-260, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Servizio agli ultimi, su alcantarine.org. URL consultato il 14-5-2011.
  4. ^ Dove siamo, su alcantarine.org. URL consultato il 14-5-2011.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo