Lidl-Trek

squadra ciclistica statunitense
Versione del 10 gen 2016 alle 21:50 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

La Trek Factory Racing (codice UCI: TFR) è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada. Ha licenza da UCI ProTeam, che le consente di partecipare alle gare dell'UCI World Tour.

Trek Factory Racing
Ciclismo
Informazioni
Codice UCITFR
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Debutto2014
SpecialitàStrada
StatusUCI World Tour
BicicletteTrek
Sito ufficialeTrek Factory Racing
Staff tecnico
Gen. managerLuca Guercilena
Dir. sportiviKim Andersen
Adriano Baffi
Dirk Demol
Alain Gallopin
Luc Meersman
Josu Larrazabal
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

Attiva nel professionismo dalla stagione 2014, è sponsorizzata dall'azienda di biciclette Trek, che ha rilevato la struttura e parte dell'organico della RadioShack-Leopard.

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
2014 TFR   Trek Factory Racing WT Trek Manager: Luca Guercilena
Dir. sportivi: Kim Andersen, Adriano Baffi, Dirk Demol, Alain Gallopin, Luc Meersman
2015 TFR   Trek Factory Racing WT Trek Manager: Luca Guercilena
Dir. sportivi: Kim Andersen, Adriano Baffi, Dirk Demol, Alain Gallopin, Luc Meersman, Josu Larrazabal

Classifiche UCI

Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (GSI, GSII e GSIII), mentre i corridori rimasero in classifica unica.[1] Nel 2005 fu introdotto l'UCI ProTour[2] e, parallelamente, i Circuiti continentali UCI;[1] dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel Calendario mondiale UCI, poi divenuto UCI World Tour.

Anno Class. Pos. Migliore cl. individuale
2014 World Tour 13º   Fabian Cancellara
2015 World Tour 13º   Bauke Mollema (22°)

Palmarès

Aggiornato al 7 settembre 2015.

Grandi Giri

Partecipazioni: 2 (2014, 2015)
Vittorie di tappa: 1
2014 (Julián Arredondo)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 3
2014 Scalatori (Julián Arredondo)
2014 Combattività (Julián Arredondo)
2015 Punti (Giacomo Nizzolo)
Partecipazioni: 2 (2014, 2015)
Vittorie di tappa: 0
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 2 (2014, 2015)
Vittorie di tappa: 3
2015 (Jasper Stuyven, Danny van Poppel, Fränk Schleck)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0

Classiche monumento

2014 (Fabian Cancellara)

Campionati nazionali

Strada
In linea: 2016 (Jack Bobridge)
In linea: 2014 (Riccardo Zoidl)
Cronometro: 2014 (Kristof Vandewalle)
Cronometro: 2014 (Fumiyuki Beppu)
In linea: 2014 (Fränk Schleck); 2015 (Bob Jungels)
Cronometro: 2014 (Laurent Didier); 2015 (Bob Jungels)
In linea: 2014 (Hayden Roulston)
In linea: 2015 (Matthew Busche)
Cronometro: 2014 (Fabian Cancellara)

Organico 2015

Aggiornato al 3 gennaio 2015.[3][4]

Staff tecnico

GM=General manager; DS=Direttore sportivo.
Naz. Ruolo Sportivo
  GM Luca Guercilena
  DS Kim Andersen
  DS Adriano Baffi
  DS Dirk Demol
  DS Alain Gallopin
  DS Josu Larrazabal
  DS Luc Meersman

Rosa

Naz. Sportivo Anno
  Eugenio Alafaci 1990
  Julián Arredondo 1988
  Fumiyuki Beppu 1983
  Matthew Busche 1985
  Fabian Cancellara 1981
  Marco Coledan 1988
  Stijn Devolder 1979
  Laurent Didier 1984
  Fabio Felline 1990
  Markel Irizar 1980
  Bob Jungels 1992
  Daniel McConnell 1985
  Bauke Mollema 1986
  Giacomo Nizzolo 1989
  Jaroslav Popovyč 1980
  Boy van Poppel 1988
  Danny van Poppel 1993
  Grégory Rast 1980
  Hayden Roulston 1981
  Fränk Schleck 1980
  Jesse Sergent 1988
  Fábio Silvestre 1990
  Gert Steegmans 1980
  Jasper Stuyven 1992
  Kristof Vandewalle 1985
  Calvin Watson 1993
  Riccardo Zoidl 1988
  Haimar Zubeldia 1977

Note

  1. ^ a b (EN) Archivio delle classifiche UCI, su 62.50.72.82. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Archivio delle classifiche UCI ProTour, su uciprotour.com, www.uciprotour.com. URL consultato il 12 dicembre 2009.
  3. ^ (EN) TREK FACTORY RACING (TFR) - USA, su uci.ch, www.uci.ch. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) Team, su trekfactoryracing.com, www.trekfactoryracing.com. URL consultato il 18 gennaio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Squadre UCI ProTour

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo