Tremona

comune svizzero

Tremona è un quartiere del comune di Mendrisio, situato sul versante meridionale del Monte San Giorgio. Fino al 2009 era un comune autonomo.

Tremona
frazione
Tremona – Stemma
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
ComuneMendrisio
Territorio
Coordinate45°53′00″N 8°57′15″E
Altitudine571 m s.l.m.
Superficie1,61 km²
Abitanti514 (31.12.2012)
Densità319,25 ab./km²
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale6865
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5267
Nome abitantiTremonesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Tremona
Tremona
Tremona – Mappa
Tremona – Mappa
Localizzazione del quartiere di Tremona nel territorio comunale di Mendrisio
Sito istituzionale
Voce principale: Mendrisio.
L'ingresso della chiesa di Santa Maria Assunta

Particolarità

Sulla collina a nord di Tremona denominata "castello" è stato rinvenuto un insediamento di particolare importanza archeologica: nel 1989 il professor Alfio Martinelli, incuriosito dalla denominazione del luogo, aveva notato, oltre ai numerosi cumuli di pietre ancora oggi ben visibili, numerosi cocci di ceramica, frammenti di fibule di bronzo e persino una punta di freccia in selce portati in superficie dalle gallerie scavate dalle talpe. Alcuni sondaggi hanno permesso di delineare le epoche di occupazione della collina, che iniziano dal neolitico inferiore e terminano intorno alla metà del XII secolo.

Storia

Una volta i suoi abitanti si dedicavano all'agricoltura oppure all'industria del marmo della regione. Nel dopoguerra a causa delle vie di comunicazione inadeguate, delle poche comodità e della scarsità dei beni essenziali come l'acqua, molte famiglie decisero di trasferirsi a Mendrisio. Negli anni sessanta ci fu una rinascita: le strade furono allargate, l'acqua fu trovata in abbondanza e nel paese furono aperti negozi di generi alimentari.

Monumenti artistici e siti storici

Edilizia religiosa

Edilizia civile

  • La Casa Andreazzi adorna di affreschi: il Giuramento del Rütli e il Sacrificio di Arnoldo di Winkelried.
  • L'antica casa Rinaldi con affreschi di Antonio Rinaldi con i ritratti di Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci.

Archeologia

  • Lo scavo archeologico al Castello[1].

Note

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 282.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S. A., Bellinzona 1967, 37, 40, 206, 511, 529, 533, 575-576.
  • Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Tremona, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 373-388.
  • Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 534-546.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 344, 347.
  • Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro, Diocesi di Como, La Scuola, Brescia 1986, 38.
  • Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 426-427.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Frazioni di Mendrisio

Controllo di autoritàVIAF (EN247403718 · GND (DE4752416-9
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino