Umberto Maglioli

pilota automobilistico italiano
Versione del 10 gen 2016 alle 23:05 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

Umberto Maglioli (Bioglio, 5 giugno 1928Monza, 7 febbraio 1999) è stato un pilota automobilistico italiano.

Umberto Maglioli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1970
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1953-1957
ScuderieFerrari
Maserati
Miglior risultato finale18° (1954)
GP disputati10
Podi2
Punti ottenuti3,33

Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota.[1]

Ha gareggiato in numerose corse su strada e circuito, fra cui la Coppa d'Oro delle Dolomiti e la Targa Florio (vinta tre volte : nel 1953, nel 1956 e nel 1968)[1], al volante di vetture sport, dove ha colto i più importanti successi della sua carriera.

Su Ferrari 625 ha ottenuto i suoi due podi in gare di Formula 1: il 3º posto al Gran Premio d'Italia del 1954 ed ancora il 3º posto al Gran Premio d'Argentina del 1955.

Abbandonò le corse dopo la Targa Florio del 1970, quando dovette ritirarsi dopo un'uscita di strada.[1]

1953

  • Palermo - Monte Pellegrino: 1° assoluto su Lancia D20
  • Targa Florio: 1° assoluto su Lancia D20
  • 12 Ore di Pescara: 1° assoluto su Ferrari 4500
  • Circuito di Guadalupa: 1° assoluto su Ferrari 375

1954

  • Gran Premio di Puebla: 1° assoluto su Ferrari 375
  • 1000 km di Argentina: 1° assoluto su Ferrari 375
  • Gran Premio di Imola: 1° assoluto su Ferrari 500
  • Gran Premio Supercortemaggiore: 1° assoluto su Ferrari 750
  • Circuito di Senigallia: 1° assoluto su Ferrari 750
  • Carrera Panamericana: 1° assoluto su Ferrari 375

1955

  • Mille Miglia: 3° assoluto su Ferrari 118LM
  • Circuito del Mugello: 1° assoluto su Ferrari 750M
  • Aosta - Gran San Bernardo: 1° assoluto su Ferrari 750M
  • 12 Ore di Pescara: 1° assoluto su Ferrari

1956

1964

  • 12 Ore di Sebring: 1° assoluto su Ferrari 275P

1968

  • Targa Florio: 1° assoluto su Porsche 907 in coppia con Vic Elford

Risultati in Formula 1

1953 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Scuderia Ferrari Ferrari 553 F1 8 0
1954 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Scuderia Ferrari Ferrari 553 F1[2]
Ferrari 625 F1
9 7 3 2[3] 18º
1955 Scuderia Vettura               Punti Pos.
Scuderia Ferrari Ferrari 625 F1[4]
Ferrari 555 F1
3 6 1,33[5] 21º
1956 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Scuderia Guastalla[6]
Officine Alfieri Maserati
Maserati 250F Rit Rit Rit 0
1957 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Dr Ing F Porsche KG Porsche 550RS F2 Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ a b c Umberto Maglioli, su targaflorio-1906-1977.it. URL consultato il 3 dicembre 2014.
  2. ^ nel Gran Premio di Svizzera
  3. ^ Vettura condivisa e punteggio dimezzato nel Gran Premio d'Italia
  4. ^ nel Gran Premio d'Argentina
  5. ^ Vettura condivisa e punteggio ridotto di un terzo nel Gran Premio d'Italia
  6. ^ nel Gran Premio di Gran Bretagna

Collegamenti esterni