Cristiano Ronaldo
| Cristiano Ronaldo | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 185[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 80[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Real Madrid | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 9 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtiɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante del Real Madrid e capitano della Nazionale portoghese.
Ritenuto uno dei calciatori più forti e completi al mondo[2][3][4][5][6] e di tutti i tempi,[7][8][9] figura tra i più prolifici attaccanti in attività,[10][11][12] e nella storia.[13][14][15][16][17]
Con la Nazionale portoghese si è laureato vice-campione d'Europa nel 2004. Conta 123 presenze e 55 reti con la maglia dei lusitani; secondo calciatore per numero di presenze, dietro a Luís Figo, e primo per quanto riguarda le reti realizzate.
È comparso ininterrottamente nella classifica del Pallone d'oro[18] dal 2004, conquistando sette podi (di cui quattro consecutivi), con il secondo posto del 2007, la vittoria del 2008, i secondi posti del 2009, del 2011, del 2012, la seconda vittoria del 2013 e la terza nel 2014. Ha occupato, per cinque anni consecutivi, il podio dell'UEFA Best Player in Europe Award classificandosi terzo (nel 2011, nel 2013 e nel 2015), secondo (nel 2012) e vincendolo nel 2014.[19]
Nel 2004 è stato inserito nella formazione ideale di Euro 2004. Ha fatto parte per 10 volte nella squadra dell'anno UEFA: nel 2004, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e nel 2015. Il Sun nel 2009 lo ha insignito nella Squadra ideale del decennio.[20]
È stato tra i protagonisti, nel 2008, del triplo successo del Manchester United in Champions League, Premier League e Coppa del mondo per club FIFA; proprio in virtù di tali vittorie si è aggiudicato il Pallone d'oro 2008 (terzo portoghese in assoluto a vincere questo premio), la Scarpa d'oro 2008 ed il FIFA World Player 2008.
Il suo trasferimento dal Manchester United al Real Madrid, nell'estate del 2009, per 94 milioni di euro, ha fatto registrare un record nella storia del calciomercato[21]: si è infatti piazzato al primo posto nella classifica dei trasferimenti più onerosi nella storia del calcio ed ha mantenuto questa posizione fino al settembre 2013, quando poi è stato superato dal trasferimento di Gareth Bale al Real Madrid per una cifra di circa 100 milioni di euro. Con il club spagnolo ha vinto due Coppe del Re, una Liga, una Supercoppa Spagnola, una Champions League e una Supercoppa UEFA. Inoltre è il giocatore del Real Madrid ad aver siglato più reti (338) in tutte le competizioni ufficiali.
Al 2015, con un patrimonio di 210 milioni di euro, è il calciatore più ricco del mondo davanti a Lionel Messi e Neymar.[22] Secondo quanto riportato dalla rivista Forbes nella classifica degli sportivi più pagati del mondo, nel solo 2014 ha guadagnato 79,6 milioni di dollari, precedendo Lionel Messi (73,8) e piazzandosi dietro ai pugili Manny Pacquiao (160) e Floyd Mayweather (300).[23]
Biografia
È nato nel 1985 a Funchal da Maria Dolores dos Santos Aveiro e José Dinis Aveiro. Il nome Cristiano è dovuto alla fede cristiana della madre, mentre il secondo nome, Ronaldo, fu scelto in onore di Ronald Reagan, attore preferito del padre e Presidente degli Stati Uniti a quell'epoca.[24] Ha un fratello maggiore, Hugo (nato nel 1975), e due sorelle maggiori, Elma (nata nel 1974) e Liliana Cátia (nata a Madera il 5 ottobre 1976).[25]
Nel luglio 2010 annuncia su Facebook di essere diventato padre, affermando che si prenderà la custodia del bambino e che la madre resterà anonima.[26][27]
Il 23 febbraio 2010, in collaborazione con la Nike, di cui è testimonial, gli è stata dedicata una statua di 10 metri raffigurante lui stesso nel centro della città di Madrid.[28]
Curiosamente, il 1º aprile 2011, nel giorno del tradizionale Pesce d'aprile, il giornale inglese The Independent scrisse che il Portogallo, oppresso dai debiti, aveva venduto il giocatore alla Spagna per 160 milioni di euro.[29]
Cristiano Ronaldo si è spesso distinto anche per le sue azioni fuori dal campo di gioco: nel febbraio 2013 ha consegnato un assegno di 100 mila euro ricevuto dalla UEFA al Comitato Internazionale della Croce Rossa[30]; nel marzo 2014 ha donato a una famiglia spagnola 70 mila euro per finanziare completamente le cure di un bambino affetto da una malattia al cervello.[31]
Nel 2015 è stato distribuito in tutto il mondo un documentario sulla sua vita e sulla sua carriera calcistica, prodotto dal regista inglese Anthony Wonke.
Campagne pubblicitarie
È stato scelto come testimonial della campagna pubblicitaria di Giorgio Armani Underwear e Jeans Primavera/Estate 2010 insieme alla modella e attrice Megan Fox e riconfermato anche per la campagna Autunno/Inverno Armani Underwear e Jeans. Nel febbraio 2010 ha firmato un contratto di 4 anni con la Nike di 24 milioni di euro. Nei videogiochi PES 2012 e PES 2013 è il protagonista della copertina, in America è però affiancato da Neymar. Inoltre è il testimonial della Clear.[32] A fine ottobre 2013 lancia la propria linea di intimo CR7, disegnata insieme al progettista americano Richard Chai.[33] Nel settembre 2015 lancia il suo profumo: Cristiano Ronaldo Legacy.[34]
Caratteristiche tecniche
È dotato di grande velocità palla al piede[35] (è uno dei giocatori più veloci al mondo, con una velocità massima di 33,6 km/h[36][37]). Dotato di una grande tecnica individuale,[38] nel suo bagaglio tecnico rientrano varie finte,[7][38] tra cui dribbling,[7][39][40] doppi passi,[7][41] rapidi cambi di direzione[7][38] e la cosiddetta rabona.[42] È in grado di calciare con entrambi i piedi.[7][41] Giocatore polivalente, si definisce un'ala,[35] ma può adattarsi anche al ruolo di centravanti.[40] È spesso autore di cross dalla fascia,[40] ma ha anche uno spiccato senso del gol[7] e sa segnare sia di piede che di testa.[40][41] Nel novero delle sue abilità rientrano infine i calci piazzati: è un ottimo rigorista e tiratore di punizioni.[40]
Carriera
Club
Inizi e Sporting Lisbona
Cresciuto nell'Andorinha, dove ha iniziato a giocare all'età di 7 anni,[43] squadra in cui suo padre faceva il magazziniere,[44] i ragazzi di dodici anni già all'epoca lo volevano a giocare assieme a loro e pare non passasse mai la palla[43], nel 1995 si trasferisce al Nacional, che ne rileva le prestazioni in cambio di due mute di divise nuove.[43] Due anni più tardi, a 12 anni, approda allo Sporting Clube de Portugal in cambio di € 12 000, divenendo il ragazzino più pagato del Paese.[43] Gioca per cinque anni nelle giovanili della squadra e dimostrando presto il proprio talento.[7]
Ha esordito in prima squadra durante una gara contro l'Inter valevole per il terzo turno preliminare della Champions League 2002-2003. Nella sua prima stagione allo Sporting Lisbona collezionerà 25 presenze in campionato, di cui 11 da titolare.
Manchester United
Il 13 agosto 2003 Cristiano Ronaldo si trasferisce al Manchester United per 12,24 milioni di sterline, diventando così il teenager più costoso nella storia del calcio inglese.[46] Oltre a ciò diventa anche il primo giocatore portoghese dei Red Devils.
Chiede di indossare la maglia numero 28 (come allo Sporting), per evitare pressioni ed eventuali paragoni nel caso scegliesse la numero 7, storicamente amata dai tifosi del Manchester, essendo stata in passato di campioni come George Best, Bryan Robson, Éric Cantona e, fino alla stagione precedente, David Beckham.[46]
Esordisce con i Red Devils il 16 agosto 2003 contro il Bolton Wanderers, subentrando al 60' al posto di Nicky Butt. Segna la sua prima marcatura per il Manchester con un calcio di punizione, nella vittoria per 3-0 ai danni del Portsmouth il 1º novembre 2003. Il giovane lusitano si rende tra l'altro autore del 1000º gol in Premier League dei Red Devils, il 29 ottobre 2005 in una sconfitta per 4-1 contro il Middlesbrough.[48] Dopo aver pagato un periodo di adattamento al calcio inglese, Ronaldo si rende protagonista di una buona stagione d'esordio, collezionando 29 presenze in campionato (40 totali) e segnando anche il primo gol nella finale di Coppa d'Inghilterra.
Il 19 marzo 2008 - con la doppietta segnata ai danni del Bolton Wanderers - il portoghese supera George Best, che nella stagione 1967-1968 aveva messo a segno 33 gol tra coppe e campionato. Il record era rimasto imbattuto per quarant'anni.
Nella finale di Champions, a Mosca contro il Chelsea, realizza il gol del momentaneo 1-0, i tempi regolamentari finiscono 1 a 1 con il gol del Chelsea di Lampard, in seguito sbaglia il proprio tiro della serie di rigori ma il Manchester grazie anche alle parate di Van Der Sar diventa Campione d'Europa per la terza volta vincendo 6 a 5 dopo i calci di rigore.[49][50][51]
A fine stagione si laurea capocannoniere - con 31 gol in 34 partite - della Premier League (che gli consentono di vincere la Scarpa d'oro 2008, con 62 punti[52]) e della UEFA Champions League, con 8 gol in 11 partite, contribuendo in maniera decisiva alla conquista dell'accoppiata titolo inglese-Champions League da parte dei Red Devils.
Il 21 dicembre 2008 vince con la propria squadra la Coppa del mondo per club FIFA 2008.
Real Madrid
2009-2010: la prima stagione con Pellegrini
L'11 giugno 2009 il Manchester United annuncia di aver accettato l'offerta di 80 milioni di sterline (94 milioni di euro circa) da parte del Real Madrid e autorizza quindi il club a trattare col giocatore.[53] Quindici giorni dopo il club madrileno annuncia di aver ufficialmente siglato l'accordo con il Manchester United per il trasferimento di Cristiano Ronaldo in Spagna a partire dal 1º luglio.[54] Per lui il club ha fissato una clausola rescissoria di 1 miliardo di euro, una somma che non ha eguali nella storia del calcio.[55][56] La sua presentazione ufficiale, il 6 luglio allo Stadio Santiago Bernabéu, è seguita da 80 000 tifosi.[57]
Presa la maglia numero 9, appartenuta un tempo ad Alfredo Di Stéfano, debutta nella Liga il 29 agosto 2009 nell'anticipo della prima giornata, Real Madrid-Deportivo la Coruña 3-2, e segna il suo primo gol con la nuova maglia su calcio di rigore. Fa poi il suo esordio in Champions League il 15 settembre in Zurigo-Real Madrid 2-5, realizzando una doppietta su calcio di punizione. Il 20 settembre realizza la prima doppietta in Campionato nella partita vinta 5 a 0 contro lo Xerez.[58] Il 30 settembre subisce un duro intervento da parte di Souleymane Diawara nel corso della gara di Champions League contro l'Olympique Marsiglia ed è costretto a lasciare il campo nella stessa partita realizza due reti regalando la vittoria al Real Madrid per 3 a 0.[59][60]
Convocato in Nazionale, torna in campo a sorpresa, e non in perfette condizioni fisiche, il 10 ottobre seguente, in occasione decisiva partita tra Portogallo e Ungheria: si infortuna nuovamente, con una ricaduta della lesione al legamento della caviglia destra.[61][62] Conclude la stagione con 35 presenze e 33 reti.
2010-2011: l'arrivo di Mourinho e il primo titolo con i Galacticos
In seguito all'addio al club di Raúl sceglie di indossare la maglia numero 7. Il 23 ottobre realizza 4 reti nella sfida vinta 6 a 1 contro il Racing Santander.[63] Contro l'Hercules realizza due gol il 30 ottobre, partita vinta 3 a 1 dal Real Madrid.[64] Continua ancora a segnare regolarmente e il 20 novembre contro l'Athletic Bilbao segna tre gol contribuendo alla vittoria per 5 a 1 per i Blancos. Contro l'Ajax il 23 novembre realizza la sua prima doppietta in stagione in Champions (4-0).[65]
Il 3 marzo 2011 arriva una tripletta nella partita contro il Malaga finita 7 a 0 per il Real Madrid.[66] Nella stessa partita subisce un infortunio che lo costringe a stare fuori per 3 settimane.[67][68]
Dopo 4 Classici e altri 3 scontri diretti con il Barcellona senza nessun gol, il 16 aprile 2011 riesce a segnare su rigore il gol dell'1-1 nella sfida giocata al Bernabeu.[69][70] Il 20 aprile 2011 nel suo 5º Clasico giocato, incontro valevole per la finale della Coppa del Re, riesce a segnare un gol di testa al 103º minuto, regalando così il primo titolo dell'era Mourinho al Real, e regalandosi dunque il primo titolo Spagnolo.[71][72] Il 7 maggio segna, toccando 200 gol in carriera, 4 gol contro il Siviglia nella partita vinta dal Real Madrid per 6 a 2. Il 10 maggio realizza una tripletta contro il Getafe e il 15 maggio una doppietta su punizione al Villarreal arrivando a 38 gol in Liga, eguagliando il record di sempre di Hugo Sanchez nel 1989-1990 e Telmo Zarra nel 1950-1951.[73][74][75] È poi il primo giocatore del Real Madrid a superare, con 51 gol, il record di 47 gol stagionali di Ferenc Puskás del 1959-1960.[76][77] Il 21 maggio, nell'ultima giornata di campionato, segna una doppietta, raggiungendo così quota 40 gol e conquistando il titolo di Pichichi nella partita contro l'Almería finita 8 a 1.[78][79][80] Conclude la sua stagione con 54 presenze e 53 gol (a pari con Messi), stabilendo un altro record: 11 gol nelle ultime 4 partite di campionato,[81] chiuso al secondo posto.
2011-2012: la vittoria della Liga
Il 15 ottobre 2011 in Real Madrid-Betis Siviglia 4-1 tocca quota 100 presenze totali con la maglia dei blancos. Il 23 ottobre segna un'altra tripletta nello 0-4 al Malaga.
Il 2 novembre, con la doppietta segnata al Lione nella sfida di Champions League vinta per 0-2, raggiunge quota 100 gol segnati in 105 presenze totali con il Real Madrid.[82] Il 4 novembre riceve per la seconda volta la Scarpa d'oro (precedentemente aveva ottenuto il riconoscimento nel 2008) come miglior cannoniere europeo della passata stagione. Ronaldo con 40 gol e 80 punti complessivi, precede Lionel Messi e Antonio Di Natale.[83][84]
2 giorni dopo, nel 7-1 contro l'Osasuna segna un'altra tripletta, la quarta in undici partite di campionato, stabilendo un altro record.[85]
Il 12 febbraio 2012 contro il Levante mette a referto un'altra tripletta e nella stessa partita sigla il gol numero 4000 del Real Madrid al Santiago Bernabéu.[86] Il 24 marzo contro il Real Sociedad sfida vinta 5 a 1 giocata a Madrid segna 2 gol superando così la soglia dei 100 gol nella Liga in 92 apparizioni.[87][88] L'11 aprile 2012 sigla la tripletta personale nel 150º derby madrileno contro l'Atletico Madrid e sale così a 40 reti stagionali nella Liga, eguagliando il record della passata stagione.[89]
Il 14 aprile 2012, nella partita contro lo Sporting Gijón, realizza la 41ª rete in campionato, la quale gli permette di battere il record della stagione precedente, divenendo il primo calciatore a superare la quota di 40 reti nella Liga per 2 stagioni consecutive.[90][91] Il 2 maggio 2012 conquista il suo primo scudetto spagnolo con il Real Madrid (il numero 32 per il Real), nella partita vinta contro l'Athletic Bilbao per 3 a 0 dove segna anche un gol.[92][93][94]
2012-2013: la Supercoppa di Spagna
Il 23 agosto 2012, mette a segno il suo primo gol stagionale contro il Barcellona, nella partita di andata della Supercoppa di Spagna 2012, questo gol gli ha permesso di diventare il primo giocatore del Real Madrid, nella storia del Clásico, che è riuscito a segnare in quattro partite di seguito al Camp Nou, la partita di andata finirà 3-2 per il Barcellona.[95] Va ancora a segno nella partita di ritorno, sempre della Supercoppa, questa volta a vincere è proprio il Real Madrid che riesce a superare il Barça per 2-1 portando così a casa l'ambito titolo, terzo titolo vinto da Ronaldo con la maglia dei Blancos.[96] Con l'ennesimo gol rifilato ai rivali Blaugrana eguaglia il record di Iván Zamorano, fermatosi a segnare a 5 partite consecutive del Clásico.[97]
Il 7 ottobre mette a segno una doppietta contro il Barcellona, la partita finirà 2-2 ma segnando anche in questo Clásico supera il precedente record di Zamorano, Ronaldo va a segno per il sesto Clásico consecutivo.[98]
Il 2 febbraio 2013 mette a segno il primo autogol della sua carriera nella gara di Liga contro il Granada (match che terminerà sull'1-0 proprio a causa dell'autogol del portoghese).
Il 12 febbraio gioca per la prima volta dopo il trasferimento al Real contro la sua ex squadra, il Manchester United per la gara di andata degli ottavi di finale della UEFA Champions League dove segna un gol di testa.[99] Nella gara di ritorno all'Old Trafford il 5 marzo segna di nuovo, e grazie al suo gol il Real passa il turno con il risultato finale di 2 a 1 dopo 90 minuti (3 a 2 risultato fra andata e ritorno), con auto gol di Ramos e gol di Modrić.[100][101] Il 10 aprile mette a segno una doppietta ai danni del Galatasaray, la partita viene persa per 3-2 ma precedentemente, all'andata, il Real aveva vinto la partita per 3-0 quindi i madrileni passano alle semifinali; con questa doppietta Cristiano diviene il calciatore con più marcature segnate in una singola edizione della Champions League con 11 gol, superando Raúl fermo a 10 gol.
L'8 maggio mette a segno il suo gol numero 200 con la maglia del Real Madrid in 197 partite giocate, lo realizza nella vittoria per 6-2 contro il Málaga.[102][103] Il 18 maggio disputa la finale di Coppa del Re, è proprio lui che apre le marcature al minuto 14 del primo tempo, ma Diego Costa, capocannoniere della competizione, mette a segno l'1-1 al minuto 35. La partita si protrae fino ai tempi supplementari: proprio al minuto 98 l'Atletico Madrid si porta in vantaggio con il gol di testa del brasiliano Miranda. Tale gol permette ai Colchoneros di alzare la loro decima Coppa del Re e di vincere il derbi madrileño dopo tredici anni dall'ultima vittoria, vittoria che risale al 30 ottobre 1999 con il risultato di 3-1.[104] Prima della conclusione della gara, Cristiano viene espulso dalla gara per una brutta reazione dopo un fallo ricevuto da Gabi. Durante la premiazione decide, insieme a José Mourinho, di non ritirare la medaglia per il secondo posto.[105] Il 25 maggio vince il premio di capocannoniere della Champions League con un totale di 12 reti, seguito da Robert Lewandowski con 10 reti.[106]
2013-2014: il Pallone d'oro FIFA e la Decima
Il 18 agosto 2013 durante la prima partita di campionato contro il Real Betis, raggiunge quota 200 presenze con la maglia del Real Madrid, la partita in particolare viene vinta per 2-1.[107] Il 10 dicembre, rientrato da un infortunio, sigla il 2-0 finale, in occasione dell'ultima partita della fase a gironi di Champions League, contro il Copenaghen; tale gol gli permette di divenire l'unico calciatore ad aver segnato 9 reti nella fase a gironi del più importante torneo calcistico d'Europa.[108] Il 13 gennaio 2014 vince il suo secondo Pallone d'oro in carriera, primo Pallone d'oro FIFA per l'asso portoghese.[109] Oltre ad essere premiato con l'importante titolo già citato, viene inserito per la settima volta consecutiva nella squadra ideale del FIFA/FIFPro World XI.[110] L'11 febbraio sigla una doppietta, entrambi i gol realizzati su calcio di rigore, nel derby contro l'Atlético Madrid vinto per 2-0, in occasione del ritorno della semifinale di Coppa del Re, conquistando così la finale.[111]
Il 18 marzo 2014, nella partita di ritorno degli ottavi di finale, di Champions League, contro lo Schalke 04, mette a segno una doppietta nel 3-1 finale, tale doppietta gli permette di raggiungere quota 13 reti, superando così il suo "score" personale di marcature nella competizione europea (12 reti nella stagione passata).[112][113]
Il 2 aprile, in occasione della partita d'andata dei quarti di finale di Champions League, disputata contro i tedeschi del Borussia Dortmund, gioca la sua centesima partita[114] nella massima competizione europea; la partita viene vinta 3-0 anche grazie ad un gol dell'asso portoghese, tale gol gli permette di raggiungere quota 14 reti nell'edizione corrente, record assoluto condiviso con Lionel Messi e José Altafini.[115][116] Il 16 aprile 2014, pur non scendendo in campo, conquista la sua seconda Coppa del Re ai danni del Barcellona, battuto per 2-1.[117] Il 29 aprile successivo, nella partita di ritorno della semifinale di Champions League contro i tedeschi del Bayern Monaco, sigla una doppietta nel 4-0 finale, raggiungendo quota 250 gol col Real; tale doppietta, oltre a portare il Real Madrid in finale dopo 12 anni, permette a Ronaldo di diventare il giocatore ad aver segnato più reti in una singola edizione della Champions League.[118][119] Conclude la stagione il 24 maggio segnando su rigore il gol del 4-1 nella finale della UEFA Champions League contro l'Atletico Madrid, consegnando la tanto desiderata "Decima" alle Merengues.[120][121] Sarà il gol numero 17 in 11 partite.[122] Ronaldo è diventato, dopo aver messo a segno una rete anche nella finale di Champions vinta dal suo Manchester United contro il Chelsea, il secondo giocatore nella storia del calcio a segnare in finale con due maglie diverse addosso. Il primo in tal senso è stato il difensore jugoslavo Velibor Vasovic, andato a segno nel 1966 durante Partizan Belgrado-Real Madrid e nel 1969 durante Ajax-Milan con le maglie della compagine jugoslava e di quella olandese.[123] Viene inserito nei migliori 11 della UEFA Champions League, insieme ai suoi compagni di squadra Sergio Ramos, Modric e Di Maria.[124]
2014-2015: la Supercoppa UEFA, il Mondiale per Club e il secondo Pallone d'oro FIFA
Apre la sua sesta stagione con la maglia del Real Madrid marcando una doppietta in Supercoppa UEFA, che permette alla sua squadra madrilena di vincere il titolo per la seconda volta nella sua storia, grazie ad un risultato di 2-0, contro il Siviglia.[125] Alla prima giornata di Liga contro il Córdoba, taglia quota 250 presenze con la maglia del club madrileno.[126][127] Il 28 agosto 2014, dopo il sorteggio per i gironi della Champions League 2014-2015, viene premiato come migliore giocatore della Uefa per la stagione appena passata.[128] Il 13 settembre seguente, realizzando il penalty del momentaneo 1-1, mette a segno il suo 14° gol ai danni dell'Atletico Madrid, divenendo il miglior marcatore nella storia di tale Derby.[129] Il 20 settembre realizza la prima tripletta stagionale, in campionato, nella trasferta vinta per 8-2 contro il Deportivo La Coruña.[130] Solo tre giorni più tardi, nell'incontro infrasettimanale vinto per 5-1 ai danni dell'Elche, il portoghese mette a referto per la terza volta in carriera un super hat-trick, andando in gol per ben quattro volte.[131] I sette gol realizzati in due giornate gli permettono di agganciare Santillana, a quota 186 gol, nella classifica dei marcatori madridisti ad essere andati più volte a segno nella Liga.[132] Nel turno successivo, trovando il gol anche al Madrigal contro il Villarreal, sorpassa l'appena citata ex leggenda del club, piazzandosi, con 187 marcature, al terzo posto, dietro a Alfredo Di Stéfano (216) e Raúl (228).[133] Il 5 ottobre, in occasione del match vinto per 5-0 ai danni dell'Athletic Bilbao, mette a referto la terza tripletta stagionale.[134] Le tre reti realizzate in questo turno lo fanno diventare, al pari di Telmo Zarra e Alfredo Di Stéfano, il calciatore ad aver realizzato più triplette nella storia della Liga (22).[17] Nella giornata seguente, grazie alla doppietta realizzata a Valencia contro il Levante, nell'incontro vinto per 0-5, diviene il primo e unico calciatore ad essere riuscito a segnare più di 14 gol (ovvero 15) nelle prime 8 giornate di Liga.[135] Il primo gol in carriera realizzato ad Anfield contro il Liverpool,[136] messo a segno il 22 ottobre in Champions League, gli permette (considerando anche la rete realizzata nei turni preliminari), di diventare, con 71 centri, alla pari di Raúl, il miglior marcatore di tale competizione.[137] Tuttavia la UEFA non intende riconoscergli il primato proprio per via della rete siglata nei play-off, nel 2005, contro il Debreceni, fermando a 70 gol lo score del portoghese.[138] Il 26 novembre successivo, in occasione della partita vinta per 1-0 contro il Basilea, mette a segno il suo 71º gol in Champions League; raggiungendo così Raúl e fermandosi dietro a Lionel Messi autore di 74 reti.[139] Il 6 dicembre seguente, grazie a tre marcature realizzate nell'incontro vinto per 3-0 con il Celta Vigo, raggiunge quota 200 gol nella Liga, e bissa a 23 il nuovo primato all-time di triplette in tale competizione, staccando Telmo Zarra e Alfredo Di Stéfano, fermi ad una in meno.[140][141]
Il 12 gennaio 2015, grazie al 37,66% di voti a favore, conquista il personale terzo Pallone d'oro in carriera, secondo consecutivo da quando ha assunto la denominazione di Pallone d'oro FIFA.[142] Grazie alla rete realizzata il 1º marzo, nel pareggio casalingo per 1-1 contro il Villareal, diviene il primo giocatore a segnare 30 o più gol per cinque stagioni consecutive di Liga.[143][144] Una settimana più tardi, il 10 dello stesso mese, è autore di due marcature nella sconfitta per 3-4 incassata dallo Schalke 04 in Champions League, che gli permettono di superare Raúl e di diventare, con 78 reti all'attivo, il miglior marcatore delle Competizioni UEFA per club.[145][146] Il 5 aprile seguente, nella storica vittoria per 9-1 sul Granada, è autore di cinque marcature (settimo giocatore nella storia del Real Madrid ad esserci riuscito)[147] che gli permettono di raggiungere per la prima volta in carriera tale traguardo.[148] Nella gara successiva, contro il Rayo Vallecano, aprendo le marcature della partita, vinta per 0-2, arriva a siglare le 300 reti con la maglia del Real Madrid.[149] Il 18 aprile, in occasione della vittoria casalinga, per 3-1, contro il Málaga, mette a segno la 50ª rete stagionale, risultato che consegue da cinque stagioni consecutive.[150] Il 2 maggio, grazie al tris realizzato al Siviglia nella vittoria esterna per 2-3, infrange due record di Alfredo Di Stéfano, superandolo per gol realizzati nella massima serie spagnola (219 a 216) e per numero di triplette realizzate con la casacca blanca (29 a 28).[151] Il 17 maggio sigla la settima tripletta stagionale nella vittoria esterna, per 1-4, contro l'Espanyol; tali marcature gli permettono di raggiungere quota 310 reti siglate con la Camiseta Blanca superando così di tre lunghezze Alfredo Di Stéfano. Il 23 maggio, giorno della sua 200esima partita nella Liga, nonché 300esima con il Real, segna altri 3 gol ai danni del Getafe, laureandosi per la terza volta in carriera "Pichichi" (capocannoniere), attestandosi a quota 48 gol in campionato, su un totale di 61 in stagione, suo record personale.[152] Il 6 giugno 2015, con la conclusione della 60ª edizione della Champions League, si laurea, a pari merito con i blaugrana Neymar e Lionel Messi con un totale di 10 reti, capocannoniere della suddetta competizione per la 4ª volta in carriera.[153][154]
2015-2016
Dopo un inizio di stagione non esaltante, per via del cambio in panchina da Carlo Ancelotti a Rafael Benítez, mette a segno i suoi primi gol stagionali il 12 settembre, segnando ben 5 reti nella trasferta vinta per 0-6, contro l'Espanyol; tali marcature permettono al portoghese di diventare il miglior marcatore della storia dei Blancos nel torneo iberico, superando il vecchio record di Raúl.[155] Due settimane più tardi, grazie alla doppietta messa a segno nella partita vinta, per 0-2, contro gli svedesi del Malmö, raggiunge quota 323 reti realizzate con la Camiseta Blanca, eguagliando così il record in tutte le competizioni ufficiali di Raúl e superandolo comunque nelle reti siglate in Champions League e in tutte le competizioni UEFA per club.[156] Il 17 ottobre successivo, realizzando la seconda delle tre reti utili ai Blancos per superare il Levante, con 324 centri, diviene in assoluto il miglior marcatore nella storia del club madrileno. Qualche giornata più tardi, nella vittoria per 4-1 contro il Getafe, Ronaldo segna il quarto ed ultimo gol della propria squadra, superando, con 235 reti realizzate, Hugo Sánchez al terzo posto della classifica all-time dei marcatori del campionato spagnolo, posizionandosi alle sole spalle di Telmo Zarra, fermo a 251 e Lionel Messi, momentaneamente a quota 290.[157] Dopo i due della gara di andata, l'8 dicembre, si ripete segnando quattro gol al Malmö; tali reti gli permettono di raggiungere quota 11 marcature nella sola fase a gironi, della Champions League, superando il proprio record di 9 reti messe a segno.[158] Nel pomeriggio del 20 dicembre seguente realizza, su rigore e con un colpo di testa, due delle 10 reti messe a segno dal Real ai danni del Rayo Vallecano.[159]
Nazionale
Cristiano Ronaldo esordisce con la Nazionale maggiore nel 2003, entrando nel secondo tempo della gara vinta per 1 a 0 contro il Kazakistan. Nel 2004 partecipa agli Europei in Portogallo. Il primo gol in Nazionale arriva il 12 giugno 2004, nella fase a gironi degli Europei contro la Grecia. Nella rassegna continentale fa registrare due reti e due assist in sei partite.[160]
Ancora nel 2004 prende parte ai Giochi olimpici di Atene, dove esordisce il 12 agosto a Patrasso contro l'Iraq, partita persa 4 a 2. Conclude la sua Olimpiade con 3 partite e 1 gol.
Il 13 ottobre 2004 arriva la sua prima doppietta in Nazionale, nella partita di qualificazione ai Mondiali 2006 contro la Russia, finita 7-1.[161]
Nel 2006 partecipa ai Mondiali in Germania. Esordisce nella competizione l'11 giugno a Colonia nella partita vinta 1 a 0 contro l'Angola, durante l'incontro viene ammonito e sostituito al 59º. Contro l'Iran, il 17 giugno, arriva la sua prima rete nel torneo, che sancisce il 2 a 0 finale.[162] Chiude il Mondiale con 6 presenze e una rete.
Il 6 febbraio 2007, nell'amichevole di Londra contro il Brasile, gioca la sua prima partita da capitano, a 22 anni.
Viene convocato per gli Europei del 2008 in Austria e Svizzera. Il Portogallo verrà eliminato ai quarti di finale dalla Germania (3-2) nella partita di Basilea, giocata il 19 giugno 2008. In quell'occasione sarà autore di un assist per Nuno Gomes,[163] ma a fine partita dovrà fare i conti con un infortunio.[164]
Nel 2010 prende parte al campionato mondiale in Sudafrica, segnando una rete in quattro apparizioni.
L'11 ottobre arriva il suo 30º gol in Nazionale, nella sfida persa contro la Danimarca per 2 a 1 e valida per la qualificazione agli Europei.[165]
Viene convocato per gli Europei 2012. Il 17 giugno una sua doppietta contro i Paesi Bassi, permette al Portogallo di passare il turno e di qualificarsi ai quarti contro la Rep. Ceca,[166][167][168] dove grazie ad un suo gol, il Portogallo accede alle semifinali[169][170] dove incontra la Spagna il 27 giugno a Donec'k e viene eliminato ai calci di rigore dopo che i 120 minuti si erano conclusi sullo 0 a 0. Non batte il rigore poiché sfavorevole l'errore di Bruno Alves e il tiro dal dischetto realizzato da Fàbregas che permetta agli spagnoli di vincere 4 a 2, nei minuti regolamentari ha avuto molte opportunità tra cui quella nel secondo tempo dove sbaglia un tiro al limite d'area mandando la palla alta.[171] Conclude l'Europeo con 6 partite e 3 gol.
Il 6 settembre 2013 mette a segno la sua prima tripletta con la maglia della Nazionale, in occasione della partita valida per la qualificazione al Mondiale 2014 contro l'Irlanda del Nord, vinta 4-2. Il 19 novembre successivo mette a segno una nuova tripletta nello spareggio contro la Svezia, valido per l'accesso ai Mondiali del 2014, raggiungendo al contempo Pauleta in testa alla classifica marcatori di tutti i tempi della Nazionale portoghese.[172] Il 3 marzo 2014, nell'amichevole contro il Camerun vinta 5-1, realizza una doppietta che gli permette di scavalcare Pauleta e diventare il miglior marcatore di sempre del Portogallo con 49 gol.[173]
Esordisce nel Mondiale 2014 in occasione della prima partita, della fase a gironi, persa per 4-0 contro la Germania. Segna la sua prima rete, in questo Mondiale, alla terza giornata contro il Ghana; la partita viene vinta 2-1 dai portoghesi ma nulla serve per qualificarsi al turno successivo.[174]
Assente per infortunio nel primo incontro di qualificazioni all'Europeo 2016, nel quale il Portogallo viene sconfitto per 0-1 dall'Albania,[175] risulta decisivo nei due turni seguenti, dove è autore di altrettante marcature utili ai lusitani per battere la Danimarca[176] e l'Armenia, entrambe sconfitte per 1-0. Tali gol gli permettono di stabilire il nuovo record di miglior marcatore nella storia dei campionati europei, incluse le qualificazioni, a quota 23 centri.[177][178]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 9 gennaio 2016.[179]
Globalmente Cristiano Ronaldo, tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, ha segnato 534 gol in 805 partite, alla media di 0,66 reti a partita. In Nazionale è il miglior marcatore della storia con 55 gol[180] e il secondo giocatore per presenze con 123 partite giocate.[180]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2002-2003 | Sporting CP | PL | 25 | 3 | TP | 3 | 2 | UCL+CU | 1[181]+2 | 0 | SP | 0 | 0 | 31 | 5 |
| 2003-2004 | Manchester Utd | PL | 29 | 4 | FACup+CdL | 5+1 | 2+0 | UCL | 5 | 0 | CS | 0 | 0 | 40 | 6 |
| 2004-2005 | PL | 33 | 5 | FACup+CdL | 7+2 | 4+0 | UCL | 8[182] | 0 | CS | 0 | 0 | 50 | 9 | |
| 2005-2006 | PL | 33 | 9 | FACup+CdL | 2+4 | 0+2 | UCL | 8[183] | 1[184] | - | - | - | 47 | 12 | |
| 2006-2007 | PL | 34 | 17 | FACup+CdL | 7+1 | 3+0 | UCL | 11 | 3 | - | - | - | 53 | 23 | |
| 2007-2008 | PL | 34 | 31 | FACup+CdL | 3+0 | 3+0 | UCL | 11 | 8 | CS | 1 | 0 | 49 | 42 | |
| 2008-2009 | PL | 33 | 18 | FACup+CdL | 2+4 | 1+2 | UCL | 12 | 4 | CS+SU+Cmc | 0+0+2 | 0+0+1 | 53 | 26 | |
| Totale Manchester Utd | 196 | 84 | 38 | 17 | 55 | 16 | 3 | 1 | 292 | 118 | |||||
| 2009-2010 | Real Madrid | PD | 29 | 26 | CR | 0 | 0 | UCL | 6 | 7 | - | - | - | 35 | 33 |
| 2010-2011 | PD | 34 | 40 | CR | 8 | 7 | UCL | 12 | 6 | - | - | - | 54 | 53 | |
| 2011-2012 | PD | 38 | 46 | CR | 5 | 3 | UCL | 10 | 10 | SS | 2 | 1 | 55 | 60 | |
| 2012-2013 | PD | 34 | 34 | CR | 7 | 7 | UCL | 12 | 12 | SS | 2 | 2 | 55 | 55 | |
| 2013-2014 | PD | 30 | 31 | CR | 6 | 3 | UCL | 11 | 17 | - | - | - | 47 | 51 | |
| 2014-2015 | PD | 35 | 48 | CR | 2 | 1 | UCL | 12 | 10 | SS+SU+Cmc | 2+1+2 | 0+2+0 | 54 | 61 | |
| 2015-2016 | PD | 19 | 14 | CR | 0 | 0 | UCL | 6 | 11 | - | - | - | 25 | 25 | |
| Totale Real Madrid | 219 | 239 | 28 | 21 | 69 | 73 | 9 | 5 | 325 | 338 | |||||
| Totale carriera | 440 | 326 | 69 | 40 | 127 | 89 | 12 | 6 | 648 | 461 | |||||
Cronologia di presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo olimpica | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 4-8-2004 | Lisbona | Portogallo olimpica | 5 – 0 | Paraguay olimpica | Amichevole | 1 | |
| 12-8-2004 | Patrasso | Iraq olimpica | 4 – 2 | Portogallo olimpica | Olimpiadi 2004 - 1º turno | - | |
| 15-8-2004 | Candia | Marocco olimpica | 1 – 2 | Portogallo olimpica | Olimpiadi 2004 - 1º turno | 1 | |
| Totale | Presenze | 3 | Reti | 2 | |||
Record
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2015.
Durante la sua carriera Cristiano Ronaldo è riuscito a battere diversi record:
- Unico calciatore, insieme a Ronaldo, ad aver vinto nello stesso anno solare il Pallone d'oro, il FIFA World Player, la Scarpa d'oro e UEFA Club Footballer of the Year.
- Unico calciatore ad aver vinto la Scarpa d'oro per quattro volte.
- Unico calciatore, insieme a Thierry Henry e Lionel Messi, ad aver vinto la scarpa d'oro per due stagioni consecutive.
- Unico calciatore ad aver vinto la scarpa d'oro in due campionati differenti (Premier League e Liga).[185]
- Unico calciatore ad essere andato a segno, almeno una volta, per 3 europei e 3 mondiali consecutivi (Euro 2004, Mondiali 2006, Euro 2008, Mondiali 2010, Euro 2012, Mondiali 2014).
- Unico calciatore ad aver realizzato più di 50 gol stagionali in cinque stagioni consecutive.[186]
- Calciatore ad aver segnato più gol (25), insieme a Lionel Messi e Vivian Woodward, in un solo anno solare in competizioni internazionali tra club e nazionale (2013).
- Calciatore ad aver segnato più gol (26) ai campionati europei, incluse le qualificazioni.[187]
- Calciatore ad aver realizzato più doppiette (24) in UEFA Champions League.
- Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti (17) in una singola edizione di Coppa dei Campioni/Champions League (2013-2014).[188]
- Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti (11) nella fase a gironi di una singola edizione della Champions League (2015-2016).
- Calciatore ad aver segnato più gol (16) in Champions League in un anno solare (2015).[189]
- Unico calciatore ad aver segnato almeno 10 gol in un'edizione di Champions League per 5 stagioni consecutive (2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016).[190]
- Calciatore ad aver segnato più gol (39) nella fase ad eliminazione diretta della Champions League.
- Calciatore ad aver segnato più gol (88) in Champions League.
- Calciatore ad aver segnato più gol (91) nelle competizioni UEFA per club.[145]
- Unico calciatore ad aver realizzato almeno 30 gol per 5 stagioni consecutive del campionato spagnolo.[143]
- Unico calciatore, insieme a Velibor Vasović, ad aver segnato in due finali di Champions League con due squadre diverse.
- Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di triplette in Liga (28).
- Calciatore ad aver segnato più gol (15) nel derby di Madrid.[191]
Nel Real Madrid
- Calciatore con più marcature segnate (338) in tutte le competizioni ufficiali.
- Calciatore con più marcature segnate (239) in campionato.
- Calciatore ad aver segnato più gol (73) in Champions League.
- Calciatore con più marcature segnate (75) in tutte le competizioni UEFA per club.
- Calciatore con più marcature segnate (61) in una stagione (2014-2015).
Nella Nazionale portoghese
- Calciatore con più marcature segnate (55).
- Calciatore ad aver realizzato più doppiette (11).
- Calciatore, insieme a Pauleta, ad aver realizzato più triplette (3).
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Sporting Lisbona: 2002
- Manchester United: 2003-2004
- Real Madrid: 2011-2012
- Real Madrid: 2012
Competizioni internazionali
- Real Madrid: 2014
Individuale
- 2009 (15 aprile 2009: Porto - Manchester United 0-1)
- Adidas Silver Ball della Coppa del mondo per club FIFA: 1
- 2013-2014
- Scarpa d'oro: 4
- Miglior giocatore della Supercoppa UEFA: 1
- 2007, 2008, 2009, 2011, 2012
- 2004, 2007, 2008
- novembre 2006, dicembre 2006, gennaio 2008, marzo 2008
- novembre 2013, maggio 2015
- 2006-2007
- 2007, 2008
- 2007, 2008
- Trofeo Alfredo Di Stéfano (Miglior giocatore della Liga) di Marca: 3
- 2011-2012, 2012-13, 2013-14
- Trofeo Bravo: 1
- 2004
- Miglior Giocatore FIFPro: 1
- 2008
- Onze d'or (miglior calciatore militante in Europa) di Onze Mondial: 3
- 2008, 2013, 2014
- Calciatore dell'anno di World Soccer: 3
- 2008, 2013, 2014
- Goal 50 award (assegnato dal sito goal.com): 3
- 2008, 2012, 2014
- Miglior calciatore dell'anno: 2011, 2014
- Maggior attrazione mediatica: 2011
- Calciatore preferito dai fan: 2013, 2014
- 2013, 2014
- ESPN miglior sportivo internazionale: 1
- 2014
- Squadra ideale dell'Europeo: 2
- 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015
- 2004, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015
- 2006, 2007, 2008, 2009
- 2007, 2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015
- Squadra ideale dell'anno de L'Équipe: 7
- 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014
- Squadra ideale della Liga: 1
- 2014-2015[193]
- Capocannoniere della FA Cup: 1
- Capocannoniere della UEFA Champions League: 4
- 2007-2008 (8 gol), 2012-2013 (12 gol), 2013-2014 (17 gol), 2014-2015 (10 gol, a pari merito con Neymar e Messi)
- Capocannoniere della Premier League: 1
- 2007-2008 (31 gol)
- Capocannoniere della Coppa di Spagna: 1
- Capocannoniere dell'Europeo: 1
Onorificenze
Note
- ^ a b (ES) Cristiano Ronaldo, su realmadrid.com, Real Madrid.com. URL consultato il 15 agosto 2014.
- ^ Altro che Messi, Zidane incorona Ronaldo: "E' il più forte di tutti", su goal.com, 5 dicembre 2013. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Il calcio ai piedi di Cristiano Ronaldo, il più grande al mondo: alla faccia di Blatter e del pasticcio Pallone d’Oro. L’uomo che ha messo fine al regno di Messi, su bocca.blogautore.repubblica.it, La Repubblica, 19 novembre 2013. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo, la legge del più forte. Per gentile concessione di Messi, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2013. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo: “Il più forte sono io”. A CR7 il titolo di miglior giocatore Uefa, su calcio.fanpage.it, fanpage.it, 29 agosto 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Ronaldo, la macchina da gol che ha messo d’accordo Maradona e Pelé, su lastampa.it, La Stampa, 13 gennaio 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
- ^ a b c d e f g h Andrea Sorrentino, Gol, dribbling e gossip, un altro Ronaldo, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 8 febbraio 2007. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Road to Brasil #2014 – Il Portogallo punta sul giocatore più forte del mondo, CR7, su eatsport.net, 6 giugno 2014. URL consultato il 15 marzo 2015.
- ^ I 100 calciatori più forti di sempre ai Mondiali: la classifica del Guardian premia Pelé. Messi solo 51esimo, su huffingtonpost.it, 7 ottobre 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
- ^ Messi e C. Ronaldo: Fenomeni e bomber, 104 gol in due!, su calciomercato.com, 25 dicembre 2010. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Champions League: Cristiano Ronaldo re dei bomber, su corrieredellosport.it, 3 ottobre 2013. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo firma el mejor arranque goleador en 60 años, su futbol.as.com, AS, 29 settembre 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Champions, Ronaldo re di Coppa: miglior ‘marcatore da trasferta’ di sempre, su calciotribe.com, 18 settembre 2013. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Portogallo, Cristiano Ronaldo supera Eusebio e diventa il miglior marcatore di sempre, su europacalcio.it, 7 settembre 2013. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo da record: con la doppietta alla Juventus diventa il 3° bomber di sempre in Champions, su goal.com, 23 ottobre 2013. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Ronaldo, hat-trick per superare Messi come bomber da trasferta, su sportevai.it, 18 settembre 2013. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ a b Un goleador de época, su marca.com, Marca, 5 ottobre 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ Comprendendo anche le statistiche relative al nuovo riconoscimento istituito nel 2010 e risultante dalla fusione del Pallone d'oro di France Football con il FIFA World Player of the Year.
- ^ Ronaldo named UEFA Best Player in Europe, su uefa.com, 28 agosto 2014. URL consultato il 9 ottobre 2014.
- ^ Gli italiani piacciono agli inglesi, su sportmediaset.mediaset.it, 31 dicembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ United accetta offerta Real per Ronaldo, su it.uefa.com, UEFA.com, 11 giugno 2009. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo il calciatore più ricco: 210 milioni di euro, su businesspeople.it, 6 marzo 2015. URL consultato il 13 marzo 2015.
- ^ Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7, su gazzetta.it, 11 giugno 2015. URL consultato il 25 luglio 2015.
- ^ (EN) Gerard Couzens, Secret Family Agony behind £31M Ronaldo, su dailyrecord.co.uk, Sunday Mirror, 23 aprile 2007. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ (EN) He's got the world at his feet, su theguardian.com, guardian.co.uk, 8 giugno 2008. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo papà "Al bimbo penso solo io", su gazzetta.it, 5 luglio 2010. URL consultato il 6 luglio 2010.
- ^ Cristiano Ronaldo diventato papà, su repubblica.it, 4 luglio 2010. URL consultato il 6 luglio 2010.
- ^ Una statua per Cristiano Ronaldo nel centro di Madrid itasportpress.it
- ^ Cristiano Ronaldo diventa di Spagna. Un pesce d'aprile poco gradito ai portoghesi arriva dall'Inghilterra yahoo.com
- ^ Cristiano Ronaldo dona l'assegno UEFA al CICR, su it.uefa.com.
- ^ Cristiano Ronaldo cuore d'oro: dona 70mila euro per curare un bambino, su sportmediaset.mediaset.it.
- ^ Sport&Spot - C.Ronaldo testimonial televisivo di Unilever per lo shampoo "Clear" sporteconomy.it
- ^ Cristiano Ronaldo CR7 Underwear: il lancio della collezione di intimo a Madrid, su styleandfashion.blogosfere.it, 31 ottobre 2013. URL consultato il 1º novembre 2013.
- ^ Cristiano Ronaldo supersexy nello spot del suo nuovo profumo, su todaysport.it, todaysport, 10 settembre 2015. URL consultato il 10 settembre 2015.
- ^ a b Corrado Zunino, Tutti pazzi per Ronaldo il divo che vuole l'Europa, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 6 giugno 2008. URL consultato il 26 gennaio 2009.
- ^ E' Ronaldo il Bolt del calcio. Alle sue spalle Robben e Walcott, su sportmediaset.mediaset.it, 11 dicembre 2009. URL consultato il 19 agosto 2012.
- ^ «Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho, gazzetta.it, 12 giugno 2014, p. 36.
- ^ a b c Andrea Schianchi, «Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari», su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 aprile 2007. URL consultato il 26 gennaio 2009.
- ^ Maurizio Crosetti, Kakà, due gol e tante magie che show con Cristiano Ronaldo, repubblica.it, 25 aprile 2007. URL consultato il 26 gennaio 2009.
- ^ a b c d e Dario Ricci, Cristiano Ronaldo - Portogallo, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ore. URL consultato il 25 febbraio 2009.
- ^ a b c Maurizio Crosetti, Tutte pazze per Ronaldo gol e buone maniere..., su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 3 febbraio 2004. URL consultato il 26 gennaio 2009.
- ^ Altro che i dribbling di Cristiano Ronaldo: ecco la rabona-gol: video, su affaritaliani.it, www.affaritaliani.it, 16 maggio 2007. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ a b c d Generazione di fenomeni, gazzetta.it, 12 giugno 2014, p. 27.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 25 (2008-2009), Panini, 22 ottobre 2012, p. 189.
- ^ (EN) Funniest ever footie quotes, su thesun.co.uk, 8 marzo 2008. URL consultato il 13 settembre 2010.
- ^ a b (EN) Mark Ogden, Chelsea push up price for Ronaldo, su timesonline.co.uk, 13 agosto 2003. URL consultato il 6 febbraio 2010.
- ^ (EN) I never wanted the No7 shirt, su thesun.co.uk, 12 aprile 2007. URL consultato il 6 febbraio 2010.
- ^ (EN) Middlesbrough 4-1 Man Utd, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk, 29 ottobre 2005. URL consultato il 24 febbraio 2010.
- ^ Manchester United ha vinto la Champions League battendo il Chelsea 6-5 ai rigori dopo un drammatico pareggio per 1-1., su news.bbc.co.uk, bbc.uk, 21 maggio 2008. URL consultato l'8 giugno 2012.
- ^ Manchester Utd campione d'Europa: I Red Devils battono 7-6 il Chelsea ai rigori (1-1 dopo i supplementari) e conquistano la loro 3ª Champions League., su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2008. URL consultato l'8 giugno 2012.
- ^ Champions League: Manchester United Campione d’Europa! Vittoria ai rigori contro il Chelsea., su calcioalpallone.com, caliaalpallone.com, 21 maggio 2008. URL consultato l'8 giugno 2012.
- ^ A Cristiano Ronaldo il Pallone d'Oro 2008, L'Unione Sarda, 2 dicembre 2008. URL consultato il 2 dicembre 2008.
- ^ Cristiano Ronaldo al Real, La Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2009.
- ^ (EN) Real Madrid and Manchester United seal the transfer of Cristiano Ronaldo, in www.realmadrid.com, 26 giugno 2009. URL consultato il 27 giugno 2009.
- ^ Ronaldo, clausola da un miliardo di euro, corrieredellosport.it, 24 giugno 2009.
- ^ Ronaldo è tutto un record - Clausola da 1 miliardo di euro, su repubblica.it, 23 giugno 2009. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Delirio al Bernabeu per Ronaldo, gazzetta.it, 6 luglio 2009.
- ^ Il Real risponde al Barça Cinque gol allo Xerez, su gazzetta.it, 20 settembre 2009. URL consultato il 15 marzo 2015.
- ^ Filippo Maria Ricci, Cristiano Ronaldo, stop un mese E torna l'ombra del malocchio, in La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2009. URL consultato il 24 febbraio 2010.
- ^ Sciamani peruviani per salvare Ronaldo, in Tuttosport, 21 ottobre 2009. URL consultato il 24 febbraio 2010.
- ^ (EN) Portugal 3 Hungary 0: Queiroz's team keep hopes alive but lose injured Ronaldo, in Daily Mail, 11 ottobre 2009. URL consultato il 6 febbraio 2010.
- ^ Luca Caioli, Mago contro mago, la salute di Ronaldo è questione di voodoo, in Corriere della Sera, 13 ottobre 2009. URL consultato il 24 febbraio 2010.
- ^ Il Real Madrid travolge il Racing con una stella di Cristiano Ronaldo realmadrid.com
- ^ El Real Madrid remonta ante el Hércules con doblete de Cristiano Ronaldo incluido realmadrid.com
- ^ Poker Real ad Amsterdam uefa.com
- ^ Tre gol per Ronaldo Real Madrid Super vittoria 7 a 0
- ^ Stop 3-4 settimane per Ronaldo ansa.it
- ^ Ronaldo rassicura tutti: Sto meglio
- ^ Messi e Ronaldo di rigore Barça, pari che sa di Liga
- ^ Tra Real e Barça pari di rigore
- ^ Primo titolo per Mourinho
- ^ Coppa del Re - Casillas miracoloso, Ronaldo decisivo eurosport.com
- ^ Tripletta Ronaldo, Real rimanda la festa del Barça, su tuttosport.com, tuttosport.it, 15 maggio 2011. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ Col Getafe ci pensa Ronaldo E il Real rinvia la festa Barça, su gazzetta.it, 11 maggio 2011. URL consultato il 20 marzo 2014.
- ^ Poker Real, ma stasera il Barça può vincere la Liga, su sport.sky.it, 11 maggio 2011. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Real Ronaldo meglio di Puskas - Valdano-Mou, guerra continua, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 maggio 2011. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Ronaldo record gol in Liga, eguaglia Hugo Sanchez, su ansa.it, 16 maggio 2011. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Il quotidiano sportivo che assegna il premio, Marca, gli attribuisce anche il gol del definitivo 2-1 sul campo della Real Sociedad. In realtà, nella circostanza, il tiro verso la porta del calciatore portoghese subì la deviazione decisiva di Pepe, suo connazionale e compagno di squadra.
- ^ Ronaldo, notte da record - Trionfo Lilla in Francia, su repubblica.it, 21 maggio 2011. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Pepe: "The goal against Real Sociedad was from Cristiano Ronaldo", su ronaldo7.net, 18 maggio 2011. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Massimo Perrone, Top 11: Rodriguez-Draxler, che ragazzi, in Extra Time, 24 aprile 2011, p. 6.
- ^ Cristiano Ronaldo, 100 gol con il Real Madrid, su ansa.it, 3 novembre 2011. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Filippo Maria Ricci, Ronaldo Scarpa d'Oro ingorda "Sarà l'anno del Real Madrid", su gazzetta.it, 4 novembre 2011. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ (ES) Cristiano Ronaldo recibe su segunda Bota de Oro: "Son goles, no votos", su rtve.es, 4 novembre 2011. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Real, mezzogiorno di fuoco - Sette gol all'Osasuna, tripletta CR7, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2011. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Il Real Madrid fa 4000 al Bernabeu con Ronaldo, su bundesligapremier.it, 13 febbraio 2012. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Liga: splende ancora Coutinho, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 24 marzo 2012. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Real Madrid-Real Sociedad 5-1: 'Manita' delle merengues al Bernabeu, non c'è scampo per i baschi, su goal.com, 24 marzo 2012. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Ronaldo fa 40: derby al Real Tripletta all'Atletico, Barça a -4, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 aprile 2012. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Ronaldo e Messi da record - Real e Barça ok in rimonta, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 aprile 2012. URL consultato il 15 aprile 2012.
- ^ Il Real non si ferma. Ronaldo da record, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport.it, 14 aprile 2012. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Real Madrid Campione di Spagna 2012, su sport.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
- ^ Real campione di Spagna, Mourinho nella storia, su corriere.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
- ^ Real Madrid campione di Spagna, su ansa.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
- ^ 3-2: The Supercup to be decided in Madrid, su realmadrid.com, 23 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
- ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
- ^ Ronaldo iguala Zamorano: cinco clássicos a marcar, su maisfutebol.iol.pt, iol.pt, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
- ^ Ronaldo becomes first player to score in six straight Clasicos, su goal.com, 7 ottobre 2012. URL consultato il 7 ottobre 2012.
- ^ Ronaldo risponde a Welbeck, pari a Madrid, su it.uefa.com, uefa.com, 12 febbraio 2013. URL consultato il 7 marzo 2013.
- ^ Manchester United-Real Madrid 1-2. Decide Ronaldo, Mourinho ai quarti, su gazzetta.it, 5 marzo 2013. URL consultato l'8 marzo 2015.
- ^ Champions League: Manchester Utd-Real Madrid 1-2, avanti i blancos ma è rabbia inglese, su repubblica.it, 5 marzo 13. URL consultato l'8 marzo 2015.
- ^ Cristiano Ronaldo marcó su gol 200 con el Real Madrid, su futbol.as.com, as.com, 08-05-13.
- ^ Cristiano Ronaldo reaches 200 competitive goals with Real Madrid, su marca.com, 08-05-13.
- ^ Copa del Rey, l'Atletico Madrid batte il Real e solleva il trofeo, su repubblica.it, 18-05-13.
- ^ Finale con polemica per Mourinho e Cristiano Ronaldo: i due decidono di non ritirare la medaglia, su goal.com, 18-05-13.
- ^ Champions 2013, Cristiano Ronaldo vince la classifica cannonieri; a Ibrahimovic quella degli assist, su goal.com, 26-05-13.
- ^ Curiosità dalla Liga - Cristiano Ronaldo sfonda quota 200 gol con il Real, su tuttomercatoweb.com, 9 maggio 2013. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Real Madrid, CR7 nella storia della Champions: 9 reti nel girone, è record tuttomercatoweb.com
- ^ Ronaldo vince il Pallone d’Oro, su ilsecoloxix.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 9 ottobre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo ha vinto il Pallone d'Oro, su repubblica.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 7 febbraio 2015.
- ^ Atletico Madrid-Real Madrid 0-2. Doppietta di Ronaldo, Ancelotti in finale, su gazzetta.it, 11 febbraio 2014. URL consultato il 7 febbraio 2015.
- ^ Champions League, Real Madrid-Schalke 3-1. Doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 18 marzo 2014. URL consultato il 18 marzo 2014.
- ^ Champions: Ronaldo fa 13, tris Real! Eto'o oscura Drogba, avanti il Chelsea, su calciomercato.com, 18 marzo 2014. URL consultato il 18 marzo 2014.
- ^ Escludendo dal conteggio le partite durante le fasi preliminari
- ^ Ronaldo e Lampard fanno 100, su it.uefa.com, uefa.com, 3 aprile 2014. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ Real Madrid, Ronaldo record di gol in Champions: raggiunti Messi e Altafini, su tuttomercatoweb.com, 2 aprile 2014. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione, su tuttomercatoweb.com, 16 aprile 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Ronaldo nella storia: 16 gol in Champions corrieredellosport.it
- ^ Real Madrid da urlo: poker al Bayern, Ancelotti è in Finale, su sport.sky.it, sky.it, 29-04-14.
- ^ Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!, su corrieredellosport.it, 24-05-14.
- ^ Real, la Décima diventa realtà, su it.uefa.com, uefa.com, 24-05-14.
- ^ Ronaldo re dei bomber da record, su it.uefa.com, uefa.com, 24-05-14.
- ^ Real, ancora Cristiano Ronaldo: il goal, la Champions e due nuovi record, su goal.com, 24-05-14.
- ^ Ivanovic, Lahm e Reus spezzano un dominio delle squadre di Madrid nella formazione ideale della Champions scelta da Goal, su goal.com, 25 maggio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2015.
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 13 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ El Real Madrid entra con dudas, su marca.com, Marca, 25 agosto 2014. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ Liga, Real Madrid-Cordoba 2-0, gol di Benzema e Ronaldo. Rayo-Atletico 0-0, su gazzetta.it, 25 agosto 2014. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ E' stato premiato, dopo il sorteggio per i gironi della Champions edizione 2014-2015, il miglior giocatore Uefa 2013-2014, l'Uefa Best Player, su goal.com, 28 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
- ^ Liga, impresa Atletico nel derby di Madrid: Real battuto 1-2, su gazzetta.it, 13 settembre 2014. URL consultato il 16 settembre 2014.
- ^ Liga, La Coruña-Real Madrid 2-8, show di Ronaldo, Bale, Chicharito e Rodriguez, su gazzetta.it, 20 settembre 2014. URL consultato il 21 settembre 2014.
- ^ Cristiano hace y deshace, su marca.com, Marca, 23 settembre 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
- ^ Real Madrid-Elche 5-1: Bale e poker di Ronaldo. Marcelo si tuffa: rigore, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 settembre 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
- ^ Liga, Villarreal-Real Madrid 0-2, gol di Modric e Ronaldo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2014. URL consultato il 28 settembre 2014.
- ^ Liga, Real Madrid a tutto Ronaldo. Bale lo ispira, Athletic Bilbao travolto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- ^ Liga, Levante-Real Madrid 0-5, doppio Ronaldo, Hernandez, Rodriguez e Isco, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18 ottobre 2014. URL consultato il 18 ottobre 2014.
- ^ Real Madrid, Ronaldo: "Felice per la mia prima rete ad Anfield", su tuttomercatoweb.com, 23 ottobre 2014. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ C. Ronaldo, record Champions a un passo, su ansa.it, 22 ottobre 2014. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo vicino a Raúl, Real e Uefa litigano sui gol in Champions: 71 contro 70, su calcio.fanpage.it, 23 ottobre 2014. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ Champions League - Ronaldo come Raul: 71 gol e il Real vince 1-0, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 26 novembre 2014. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Cristiano ya suma 23 tripletes y 200 goles en Liga, su marca.com, Marca, 6 dicembre 2014. URL consultato il 6 dicembre 2014.
- ^ Real Madrid facile col Celta: triplo Cristiano Ronaldo, fa 200 nella Liga, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2014. URL consultato il 6 dicembre 2014.
- ^ (EN) Ronaldo, Kessler, Low and Kellermann triumph at FIFA Ballon d’Or 2014, su fifa.com, 12 gennaio 2015. URL consultato il 15 gennaio 2015.
- ^ a b Cristiano Ronaldo 30, su marca.com, Marca, 1º marzo 2015. URL consultato il 3 marzo 2015.
- ^ New Ronaldo Record - First to score 30+ goals for five consecutive seasons in La Liga, su hereisthecity.com, http://hereisthecity.com/, 3 marzo 2015. URL consultato il 3 marzo 2015.
- ^ a b Cristiano Ronaldo supera Raul e raggiunge Messi: suoi tutti i record di gol in Europa, su repubblica.it, La Repubblica, 11 marzo 2015. URL consultato l'11 marzo 2015.
- ^ Cristiano Ronaldo storico: contro lo Schalke arriva a 78 goal europei, è record, su goal.com, 10 marzo 2015. URL consultato l'11 marzo 2015.
- ^ Cinco goles para la historia, su marca.com, Marca, 5 aprile 2015. URL consultato il 7 aprile 2015.
- ^ Riecco il Real Madrid: 9-1 al Granada, Ronaldo ne fa 5 e supera Messi, su gazzetta.it, 5 aprile 2015. URL consultato il 5 aprile 2015.
- ^ Questo è Ronaldo! 300 goal col Real Madrid, su goal.com, 8 aprile 2015. URL consultato il 9 aprile 2015.
- ^ (EN) Ronaldo scores 50 goals five seasons in a row, su goal.com, 18 aprile 2015. URL consultato il 19 aprile 2015.
- ^ Liga - Ronaldo, tripletta e fitta al ginocchio: 3-2 Real, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 2 maggio 2015. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ Liga - Cristiano Ronaldo Pichichi con record: 7-3 al Getafe!, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 23 maggio 2015. URL consultato il 24 maggio 2015.
- ^ Neymar, Messi e Ronaldo i migliori marcatori, su it.uefa.com, uefa.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 7 giugno 2015.
- ^ (ES) Messi, Neymar y Cristiano, pichichi compartido, su marca.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 7 giugno 2015.
- ^ La bestia si è svegliata: pokerissimo Cristiano Ronaldo, miglior marcatore del Real Madrid nella Liga, su goal.com, 12 settembre 2015. URL consultato il 12 settembre 2015.
- ^ Cristiano Ronaldo raggiunge Raul: top scorer nella storia del Real Madrid, su gazzetta.it, 30 settembre 2015. URL consultato il 30 settembre 2015.
- ^ Cristiano Ronaldo supera a Hugo y es el tercer mayor goleador en la Liga, su espndeportes.espn.go.com, espn.go.com, 5 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015.
- ^ Champions Cristiano Ronaldo, un altro record infranto: «Resto al Real Madrid», su corrieredellosport.it, Il Corriere dello Sport, 8 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015.
- ^ http://m.corrieredellosport.it/notizia/calcio/calcio-estero/liga/2015/12/20-6941077/real_madrid_esagerato_10-2_al_rayo_vallecano/
- ^ Sorpresa in Portogallo, su it.uefa.com, 4 luglio 2011. URL consultato il 17 agosto 2011.
- ^ Match details / line-up: Portugal - Russia (WC Qualifiers Europe 2004/2005), su worldfootball.net. URL consultato il 14 giugno 2012.
- ^ Match details / line-up: Portugal - Iran (World Cup 2006 Germany), su worldfootball.net. URL consultato il 14 giugno 2012.
- ^ Gianluca Farina, Addio Portogallo, in semifinale ci va la Germania, su sport.it, 19 giugno 2008. URL consultato il 17 marzo 2014.
- ^ (EN) theage.com.au, Ronaldo carried foot injury for three months, su theage.com.au, 20 giugno 2008. URL consultato il 17 marzo 2014.
- ^ EURO 2012: PORTOGALLO AI PLAYOFF Godono Danimarca, Svezia e Francia, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 11 ottobre 2011.
- ^ La doppietta di Cristiano Ronaldo spedisce l'Olanda all'inferno, su www3.lastampa.it, lastampa.it, 17 giugno 2012. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ Portogallo ai quarti, 2-1 a Olanda, su ansa.it, 17 giugno 2012. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ Portogallo, show Ronaldo. Germania ok, Olanda fuori, su corrieredellosport.it, 17 giugno 2012. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ Imperioso Cristiano Ronaldo! - Portogallo in semifinale, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012.
- ^ Cristiano Ronaldo super. Portogallo in semifinale, su corrieredellosport.it, 21 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012.
- ^ Spagna in finale, Portogallo battuto ai rigori. Ora aspetta Italia-Germania, su ilmessaggero.it, 27 giugno 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
- ^ Ronaldo da Pallone d'Oro, Ibra fuori dal Mondiale, su corrieredellosport.it, 19 novembre 2013. URL consultato il 27 febbraio 2014.
- ^ Con 49 tantos, Ronaldo ya es el mejor goleador portugués, su futbol.as.com, 5 marzo 2014. URL consultato il 18 marzo 2014.
- ^ Al Portogallo non basta Ronaldo La vittoria sul Ghana è inutile, su lastampa.it, 26 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014.
- ^ Qualificazioni Europei, Germania-Scozia 2-1, Portogallo-Albania 0-1. Ranieri k.o., su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 settembre 2014. URL consultato il 15 ottobre 2014.
- ^ Euro 2016: Germania, che beffa al 94'! Portogallo ok con Cristiano Ronaldo, su tuttosport.com, Tuttosport, 14 ottobre 2014. URL consultato il 15 ottobre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo: 23esimo gol con l'Armenia, nuovo record degli Europei, su melty.it, 15 novembre 2014. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo miglior marcatore di tutti i tempi degli Europei, su calcio.fanpage.it, fanpage.it, 14 novembre 2014. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo, su transfermarkt.it. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ a b International Players - Senior National Team, su fpf.pt. URL consultato il 19 novembre 2014.
- ^ 1 presenza nel terzo turno preliminare contro l'Inter.
- ^ 1 presenza nel turno preliminare contro la Dinamo Bucarest.
- ^ 2 presenze nel turno preliminare contro il Debrecen.
- ^ 1 gol nel turno preliminare contro il Debrecen.
- ^ Ronaldo riceve la Scarpa d'oro, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 4 novembre 2011. URL consultato il 4 novembre 2011.
- ^ (ES) Cristiano alcanza los 50 goles por quinto año consecutivo, futbol.as.com, 18 aprile 2015, http://futbol.as.com/futbol/2015/04/18/primera/1429388951_478377.html. URL consultato il 19 aprile 2015.
- ^ Ronaldo adds to impressive record collection, su uefa.com, 14 ottobre 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
- ^ Cristiano Ronaldo: the record-breaking 17 goals, su uefa.com, 25 maggio 2014. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ Ronaldo sets Champions League goals record, su futaa.com, 11 dicembre 2013. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ Soccer-Ronaldo first to score for two different European Cup winners, su in.reuters.com.
- ^ Liga, impresa Atletico nel derby di Madrid: Real battuto 1-2, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
- ^ Ronaldo vince il Pallone d'Oro, su corrieredellosport.it, 13-01-14.
- ^ (EN) The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI, laliga.es, 15 giugno 2015. URL consultato il 24 agosto 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cristiano Ronaldo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristiano Ronaldo
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Cristiano Ronaldo, su FIFA.com, FIFA.
- Cristiano Ronaldo, su UEFA.com, UEFA.
- (PT) Statistiche nelle selezioni nazionali su fpt.pt, su fpf.pt.
- Statistiche su Soccernet.espn.go.com, su soccernet.espn.go.com.
- Cristiano Ronaldo, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Statistiche su Eu-football.info, su eu-football.info.
- (EN) Cristiano Ronaldo, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (es en) Profilo su LFP.es, su lfp.es. Lingua sconosciuta: es en (aiuto)
- (DE, EN, IT) Cristiano Ronaldo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Cristiano Ronaldo, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale portoghese europei 2004 Template:Nazionale portoghese Olimpiadi 2004 Template:Nazionale portoghese mondiali 2006 Template:Nazionale portoghese europei 2008 Template:Nazionale portoghese mondiali 2010 Template:Nazionale portoghese europei 2012 Template:Nazionale portoghese mondiali 2014
Template:Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League
Template:Palloni d'oro Template:Pallone d'oro FIFA
Template:UEFA Club Football Awards
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 42170021 · ISNI (EN) 0000 0001 1460 7485 · SBN LO1V436060 · ORCID (EN) 0009-0005-7600-1856 · LCCN (EN) no2007130960 · GND (DE) 140422390 · BNE (ES) XX4898197 (data) · BNF (FR) cb15712322w (data) · J9U (EN, HE) 987007467525005171 · NDL (EN, JA) 01129904 · CONOR.SI (SL) 159485027 |
|---|
