Ibn Jurayj

giurista e storico arabo

ʿAbd al-Malik ibn ʿAbd al-ʿAzīz ibn Jurayj, detto semplicemente Ibn Jurayj (in arabo ابن جريج?; ... – 767), è stato un giurista e storico arabo.

Studiuoso musulmano di ḥadīth, Ibn Jurayj è ricordato come un "seguace dei Seguaci" (Tābiʿ al-Tābiʿyyīn) e un cultore di Isra'iliyyat (narrazioni riguardanti l'antico popolo degli Israeliti).

Nome

Ibn Jurayj ("figlio di Jurayj") è l'adattamento arabo del nome di Gregorio (Gregorios) o Giorgio (Georgios)

Biografia

Suo padre era uno studioso musulmano e suo nonno Jurayj (Gregorios, o Georgios) era un cristiano bizantino]].
La sua vita è descritta nel libro al-Tahdhīb al-tahdhīb di Ibn Hajar al-'Asqalani.

Ibn Jurayj raccolse ḥadīth a La Mecca[1]

Operes

La sua opera più importante è considerata il Musannaf.

Le sue tradizioni sono riprese nel Sunan di Abu Dawud al-Sijistani, uno dei Sei libri che compongono la Sunna.

Nella Muwaṭṭāʾ di Mālik ibn Anas, si legge:

«...qualche volta si afferma che il primo libro composto nell'Islam sia stato quello di Ibn Jurayj, mentre alcuni dicono sia stata la Muwaṭṭāʾ di Mālik, mentre altri ancora che il primo uomo a comporre un libro e a sistemarlo per capitolo (musannaf) sia stato a Baṣra Rabīʿ b. Ṣabīḥ

Note

  1. ^ Kashf al-zunūn, p. 637; Taʾsīs al-shīʿa, pp. 278-279; Dēhkhōda, Loghatnameh, p. 298; Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī, Taqrīb al-tahdhīb, p. 333; Ibn Khallikān, Wafayāt al-ayʿān, p. 338; Fajr al-Islām, p. 265. [1]

Collegamenti esterni