Nazionale maschile di pallavolo della Bulgaria
Template:Nazionale di pallavolo 2 La nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria (Мъжкият национален отбор по волейбол на България) è la squadra che rappresenta la Bulgaria nelle competizioni internazionali di pallavolo maschile. Essa è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica della Bulgaria (Bulgarska Federatsiya Volejbol). Al 28 luglio 2009 la nazionale è al quarto posto nel ranking mondiale FIVB.
Storia
Nonostante sia considerata una delle nazionali principali al mondo, la Bulgaria non ha mai vinto nessuna competizione. Ha però conquistato diverse posizioni di prestigio come un secondo posto mondiale nel 1970 e 4 terzi posti; un argento e tre bronzi agli Europei e un argento alle Olimpiadi del 1980 a Mosca. Recentemente la squadra ha conquistato il terzo posto nella Coppa del Mondo 2007.
Rosa
Segue la rosa dei giocatori convocati per il campionato europeo 2015.
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Georgi Bratoev | P | 21 ottobre 1987 | Slavia Sofia |
2 | Stanislav Petkov | S | 31 dicembre 1987 | Template:Volley Costanza |
3 | Andrej Žekov | P | 12 marzo 1980 | Template:Volley Costanza |
7 | Miroslav Gradinarov | S | 10 febbraio 1985 | Template:Volley Tolosa |
10 | Nikolaj Učikov | S/O | 13 aprile 1986 | Tjumen |
11 | Vladimir Nikolov | S/O | 3 ottobre 1977 | Template:Volley Lione |
12 | Viktor Josifov | C | 16 maggio 1985 | Nižnij Novgorod |
13 | Teodor Salparov | L | 16 agosto 1982 | Template:Volley Kazan |
14 | Teodor Todorov | C | 1º settembre 1989 | Template:Volley Surgut |
15 | Todor Aleksiev | S | 21 aprile 1983 | Template:Volley Surgut |
16 | Vladislav Ivanov | L | 14 marzo 1987 | Template:Volley Lione |
17 | Nikolaj Penčev | S | 22 maggio 1992 | Template:Volley Asseco Rzeszow |
18 | Nikolaj Nikolov | C | 29 luglio 1986 | Urmia |
20 | Lubomir Agontsev | P | 26 luglio 1987 | Montana |
Partecipazioni a competizioni ufficiali
Anno | Luogo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|
1964 | Tokyo | 5º posto | Convocazioni |
1968 | Città del Messico | 6º posto | Convocazioni |
1972 | Monaco | 4º posto | Convocazioni |
1976 | Montreal | non qualificata | - |
1980 | Mosca | 2º posto | Convocazioni |
1984 | Los Angeles | non qualificata | - |
1988 | Seul | 6º posto | Convocazioni |
1992 | Barcellona | non qualificata | - |
1996 | Atlanta | 7º posto | Convocazioni |
2000 | Sydney | non qualificata | - |
2004 | Atene | non qualificata | - |
2008 | Pechino | 5º posto | Convocazioni |
2012 | Londra | 4º posto | Convocazioni |
2016 | Rio de Janeiro | ? | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|
1949 | Cecoslovacchia | 3º posto | Convocazioni |
1952 | Unione Sovietica | 3º posto | Convocazioni |
1956 | Francia | 5º posto | Convocazioni |
1960 | Brasile | non qualificata | - |
1962 | Unione Sovietica | 4º posto | Convocazioni |
1966 | Cecoslovacchia | 7º posto | Convocazioni |
1970 | Bulgaria | 2º posto | Convocazioni |
1974 | Messico | 7º posto | Convocazioni |
1978 | Italia | 10º posto | Convocazioni |
1982 | Argentina | 5º posto | Convocazioni |
1986 | Francia | 3º posto | Convocazioni |
1990 | Brasile | 5º posto | Convocazioni |
1994 | Grecia | 9º posto | Convocazioni |
1998 | Giappone | 7º posto | Convocazioni |
2002 | Argentina | 13º posto | Convocazioni |
2006 | Giappone | 3º posto | Convocazioni |
2010 | Italia | 7º posto | Convocazioni |
2014 | Polonia | 13º posto | Convocazioni |
Anno | Luogo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|
1990 | Osaka | non qualificata | - |
1991 | Milano | non qualificata | - |
1992 | Genova | non qualificata | - |
1993 | San Paolo | non qualificata | - |
1994 | Milano | 4º posto | Convocazioni |
1995 | Rio de Janeiro | 5º posto | Convocazioni |
1996 | Rotterdam | 8º posto | Convocazioni |
1997 | Mosca | 6º posto | Convocazioni |
1998 | Milano | 7º posto | Convocazioni |
1999 | Mar del Plata | non qualificata | - |
2000 | Rotterdam | non qualificata | - |
2001 | Katowice | non qualificata | - |
2002 | Belo Horizonte | non qualificata | - |
2003 | Madrid | 5º posto | Convocazioni |
2004 | Roma | 4º posto | Convocazioni |
2005 | Belgrado | 5º posto | Convocazioni |
2006 | Mosca | 4º posto | Convocazioni |
2007 | Katowice | 5º posto | Convocazioni |
2008 | Rio de Janeiro | 7º posto | Convocazioni |
2009 | Belgrado | 10º posto | Convocazioni |
2010 | Córdoba | 7º posto | Convocazioni |
2011 | Danzica | 5º posto | Convocazioni |
2012 | Sofia | 4º posto | Convocazioni |
2013 | Mar del Plata | 4º posto | Convocazioni |
2014 | Firenze | 9º posto | Convocazioni |
Anno | Luogo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|
1965 | Polonia | 9º posto | Convocazioni |
1969 | Germania Est | 5º posto | Convocazioni |
1977 | Giappone | 6º posto | Convocazioni |
1981 | Giappone | non qualificata | - |
1985 | Giappone | non qualificata | - |
1989 | Giappone | non qualificata | - |
1991 | Giappone | non qualificata | - |
1995 | Giappone | non qualificata | - |
1999 | Giappone | non qualificata | - |
2003 | Giappone | non qualificata | - |
2007 | Giappone | 3º posto | Convocazioni |
2011 | Giappone | non qualificata | - |
La nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria non ha mai partecipato alla Grand Champions Cup.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria
Collegamenti esterni
- (BG) Sito ufficiale della federazione, su volleyball.bg.