Incoterms
Incoterms, contrazione di international commercial terms è la serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni ed esportazioni, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione ad un'altra.
I soggetti coinvolti
Nel trasporto di ogni materiale tra due nazioni diverse sono coinvolti di norma diversi soggetti:
- io
- Magna mici
- Dio gnu
- Un orangotango
- Zoriano DDi Cimino
Rappresentazione schematica
Il trasferimento di un materiale da partenza ad arrivo può essere diviso schematicamente in blocchi (immagine a destra) che coinvolgono:
- Mittente (colui che esporta la merce)
- Dogana nella Nazione di partenza
- Porto o aeroporto di imbarco
- Frontiera che può essere geografica o virtuale (porto ed aeroporto sono considerati confini di Stato)
- Mezzo di trasporto (autocarro, treno, aereo, nave) con cui la merce viene trasferita
- infrastrutture (porto, aeroporto, magazzino doganale) di sbarco
- Dogana della nazione di arrivo
- Destinatario (colui che importa la merce).
Ogni singola sigla codificata nell'Incoterms definisce chiaramente chi debba accollarsi i costi e le responsabilità per ogni parte di trasporto, per i costi doganali in partenza ed in arrivo, per i costi assicurativi. Una parte importante (spesso trascurata) è l'indicazione, dopo la sigla, del nome specifico della località geografica, della frontiera o del porto/aeroporto a cui la sigla stessa si riferisce.
I termini Incoterms sono stati ratificati dall' International Chamber of Commerce (ICC) e pubblicati originariamente in lingua inglese con traduzione autorizzata in altre 31 lingue da parte delle varie camere di commercio nazionali.
I termini sono stati rivisti nel 2000 (da cui la denominazione Incoterms 2000), mentre l'ultima revisione dell'accordo è stata effettuata nel 2010 ed è entrata in vigore il 1º gennaio 2011, per cui da quella data la denominazione corretta da utilizzare è Incoterms 2010.
I gruppi dell'Incoterms 2000
La necessità di stabilire delle regole chiare in merito a quali siano i diritti/doveri e su chi debba accollarsi le diverse spese è sfociata in una serie di sigle, divise in gruppi, ben specifiche:
- Gruppo E - (Derivato da ex, partenza):
- EXW. Ex Works (località)
- Gruppo F - (derivato da Free, trasporto non pagato):
- FCA. Free Carrier (località)
- FAS. Free Alongside Ship (porto specifico di partenza)
- FOB. Free On Board (porto specifico di partenza)
- Gruppo C - (derivato da Cost, trasporto pagato in partenza):
- CFR. Cost and Freight (porto specifico di arrivo)
- CIF. Cost, Insurance and Freight (porto specifico di arrivo)
- CPT. Carriage Paid To (punto specifico di arrivo)
- CIP. Carriage and Insurance Paid to (punto specifico di arrivo)
- Gruppo D - (Derivato da Destination, arrivo):
- DAF. Delivered At Frontier (confine specifico)
- DES. Delivered Ex Ship (porto specifico)
- DEQ. Delivered Ex Quay (porto specifico)
- DDU. Delivered Duty Unpaid (località)
- DDP. Delivered Duty Paid (località)
Schema dei costi
I costi che sono a carico del venditore in base alle varie rese.
Vecchio termine | Carico merce | Dogana export | Trasporto al porto | Scarico al porto | Carico su nave | Trasporto marittimo | Scarico da nave | Carico al porto | Trasporto dal porto | Assicurazione | Dogana import | Tasse importazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EXW | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | |
FCA | SI | SI | SI | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | |
FAS | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | |
FOB | FOR / FOT | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
CFR | C&F | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
CIF | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | SI | NO | NO | |
CPT | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | NO | NO | NO | |
CIP | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | SI | NO | NO | |
DAF | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | NO | NO | NO | |
DES | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | NO | SI | NO | NO | |
DEQ | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | SI | NO | NO | |
DDU | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | NO | NO | |
DDP | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI | SI |
I gruppi dell'Incoterms 2010
Con la nuova revisione è stata specificata la divisione dei termini in base a soli due gruppi, utilizzabili in base al mezzo di trasporto utilizzato: le rese FAS, FOB, CFR e CIF sono destinate in esclusiva all'uso nei trasporti marittimi mentre le restanti possono essere utilizzate anche per qualsiasi altro tipo di trasporto; questa classificazione sostituisce la precedente che raggruppava le rese in quattro gruppi, dipendenti dalle suddivisioni dei costi tra venditore ed acquirente.
Le altre modifiche più rilevanti introdotte con l'edizione 2010 riguardano la riorganizzazione di quello che era il gruppo "D" con l'abolizione delle sigle DAF, DES, DEQ e DDU e l'introduzione delle nuove DAP (Delivered At Place) e DAT (Delivered At Terminal) che le sostituiscono[1].
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su incoterm
Collegamenti esterni
- (EN) ICC Sito ufficiale Incoterms, su incoterms.org.
- (EN) Trade terms selector, su trade-terms.com.