Discussione:Fanpage.it


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Subsonica19 in merito all'argomento Soluzione

l primo Direttore Responsabile è Giovanni Carzana [1], già presente nel team di Fanpage.it fin dall'ideazione e progettazione del giornale nel 2009 [2]. Nel novembre 2011, a soli 10 mesi dall'apertura, Fanpage.it diviene la prima pagina italiana in ambito giornalistico su Facebook, superando Repubblica e Il Fatto Quotidiano con 700.000 fan. Traguardo celebrato dal Direttore Responsabile con un editoriale in cui ringrazia tutti i lettori e la redazione guidata da Adriano Biondi, Eleonora D'Amore e Massimiliano Badolati. Il direttore Carzana lascerà il giornale nel 2012 e Francesco Piccinini diviene ufficialmente direttore il 1 Gennaio 2013

Le informazioni non sono confermate dai link, inserite probabilmente a scopo autopromozionale.

Non viene citato il fondatore del giornale nonostante sia l'unico nome menzionato nel link inseriti

fondatore

posso sapere perchè il nome del fondatore va omesso (il suo fondatore Gianluca Cozzolino )? --ignis scrivimi qui 12:30, 30 dic 2015 (CET)Rispondi


Blocco

la pagina sarà sbloccata solo quando sarà qui raggiunto un accordo sui contenuti --ignis scrivimi qui 13:49, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

motivazioni

La pagine Fanpage viene costantemente vandalizzata, Subsonica ha più volte rimosso nome fondatore ed editore Gianluca Cozzolino nonostante sia il solo nome presente nei link mentre balotelli ha inserito diversi nomi che non sono riportati da nessuna fonte. Si fa riferimento a un editoriale che in realtà non esiste.

Subsonica, inoltre, inserisce il nome del Carzana come direttore fino al 2103 quando al registro dei giornali la sua direzione è durata solo 9 mesi (Agosto 2011-Maggio 2012) e cancella il nome del successivo direttore Pietro Rinaldi. Gli atti sono tutti al tribunale di Napoli.

Inoltre Subsonica fa riferimento al Carzana come fondatore del giornale portando come fonte un'intervista (quindi una dichiarazione dell'interessato) a una fonte minore mentre per ripristinare la storicità dei passaggi ho linkato due articoli di Prima Comunicazione - la fonte più trust in Italia nel campo media/pubblicità/comunicazione - e il Sole24Ore.

Per il resto i riferimenti sono corretti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.55.107 (discussioni · contributi) .

Caro Ignis, innanzitutto buon anno.

Da wikipediano convinto e devoto, lasciami dire una cosa: hai scambiato la vittima con il carnefice per quanto riguarda Fanpage.it. I nomi di cui parli (Biondi, D'Amore e Badolati) erano presenti fino a pochi giorni fa nel link all'articolo allegato, ma guarda caso sono stato rimossi proprio in questi giorni. E l'editoriale, che forse avrai letto, ha subito la stessa sorte. Se controlli anche quella pagina non c'è più. E' evidente che ci sia qualcuno che sta agendo dietro interessi puramente personali e nulla più. E di certo non sono io che peraltro negli ultimi tempi in Italia ci sono stato ben poco.

Poi si parlava di un direttore rimasto per pochissimo e di un altro invece che mancherebbe all'appello. Ma anche in questo caso le cose non stanno così: Carzana è stato formalmente direttore per un anno (da luglio 2011 a maggio 2012, 11 mesi), mentre Pietro Rinaldi nessuno sa chi sia. Forse, vado per un ipotesi, è stato direttore ad interim quei pochi mesi di passaggio tra Carzana e Piccinini.

Peraltro com'è notorio Carzana è stato tra i partecipanti alla fondazione del giornale già da anni prima alla registrazione della testata. Dall'ultima versione della voce sembrava invece che fosse stato direttore pochi mesi e quasi per sbaglio. Basta leggere le varie interviste che gli sono state fatte per capirlo oppure una fonte autorevole come quella del sito ufficiale dell'Università di Parma in cui c'è la sua scheda personale. E' più autorevole la fonte di un Ateneo fondato prima dell'anno 1.000 d.C. o quello di Prima Comunicazione (definita in base a cosa fonte più trust d'Italia? Quali sarebbero i parametri?)? Non so, mi sembra che qui nella discussione vengano citate solo le fonti di una parte (Prima Comunicazione), ignorando fonti ben più autorevoli dell'altra (sito ufficiale dell'Università degli Studi di Parma).

Infine parli di atti al Tribunale per i quali non abbiamo dubbi in merito all'autenticità, ma tu come fai ad averli visti? Ti sei recato di proposito a Napoli per andare al Tribunale, pagare non so quanti soldi di marca da bollo e visionare il documento solo per aggiungere un dettaglio in più nella voce Fanpage.it? Io quei documenti non li ho disponibili, ma solo perché non sono coinvolto direttamente in questa storia, né ho interessi personali nella questione. Quindi non capisco come tu faccia ad avere i documenti di cui parli.

Detto questo, sommessamente continuerò a cercare di fare il mio lavoro da buon wikipediano. Dando spazio alla storia, alla verità e alle fonti autorevoli. Molto umilmente, anche se non sono Admin di Wikipedia come te (non ancora almeno).

Fammi sapere che ne pensi della storia in questione. Il tuo parere per me è molto importante. Balotelli87 (msg) 19:59, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

motivazioni 2

non capisco come si possa dire che "com'è notorio Carzana è stato tra i partecipanti alla fondazione del giornale già da anni prima alla registrazione della testata". Di qui la specifica di autopromozionalità. In ambito enciclopedico non esiste il presupposto di "notorio" tanto più che nessuno riporta questo evento specifico se non il Carzana stesso in un'intervista (http://www.webmediamaster.it/master/lex-direttore-di-fanpage-tra-i-docenti-del-master/) al magazine degli studenti del master in comunicazione dell'Università di Parma (http://www.webmediamaster.it/).

Se Balotelli definisce PrimaComunicazione una fonte non trust ci troviamo davanti a un utente che non conosce il mondo dei media perché non sa che è il riferimento del settore in Italia. Inoltre, sempre per quanto riguardo il fondatore, se ne parla anche in altri articoli quali il su menzionato Sole24Ore e cercando in rete la bibliografia è ampia mentre del Carzana ritroviamo solo il link di cui sopra.

Inoltre è stato rimosso Pietro Rinaldi che è stato direttore per lo stesso periodo (anzi per qualche mese in più del Carzana).

Resta incomprensibile perché, nell'ordine,

si debba omettere il nome fondatore nonostante varie fonti a supporto si debba inserire il Carzana come membro del team fondante (quali elementi concreti ci sono a supporto? Interviste dell'editore? Intervista a colleghi su fonti trust?) si rimuova il nome del Rinaldi

Motivazioni 3

Mi limito a confutare brevemente sostanzialmente tutto quanto scritto in Motivazioni 2, peraltro da Anonimo.

1. Quella linkata non è assolutamente un'intervista ma una scheda profilo scritta dallo staff dell'Università degli Studi di Parma.

2. Si offende Balotelli perché non sa che Prima Comunicazione è una fonte trust, nonché addirittura "riferimento del mondo dei media in Italia" neanche fosse TechCrunch o Mashable. In base a cosa sarebbe una fonte trust? Quali sono le fonti indipendenti e certificate che lo riportano?

3. Che Rinaldi sia stato direttore addirittura per qualche mese in più di Carzana è assolutamente FALSO. Una menzogna, una bugia. Non c'è nessuna fonte, che sia o meno autorevole, che attesti la cosa.

4. Non solo. Addirittura non c'è nessuna fonte che riporti che tale Rinaldi sia stato direttore. Con questo, a differenza dell'utente Balotelli, non metto in dubbio che possa esserlo stato, ma servirebbe QUANTO MENO una fonte autorevole che lo attesti.

5. Negli ultimi edit alla voce nessuno ha omesso né rimosso il nome del fondatore.

6. Che Carzana abbia fatto parte del team fondante è riportato da varie fonti on line ma soprattutto dal sito dell'Università di Parma. Sostenere che Prima Comunicazione sia più autorevole del sito di una dei maggiori Atenei italiani è follia o mala fede (o entrambe).

Subsonica19 (msg) 20:02, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Soluzione

Cari, da giorni ero al lavoro sulla realizzazione di una voce più completa per Fanpage.it, ma ora che mi trovo a doverla pubblicare noto che la pagina è stata bloccata. Vedo anche il caos nella cronologia e nelle discussioni, che trovo incomprensibile vista la correttezza delle voci. Si tratta, da quel che capisco, di trovare fonti trust per le affermazioni (che, ripeto, sono corrette). Possiamo per favore concentrarci su questo ed evitare di prolungare una situazione che, ad oggi, ha come risultato solo quello di oscurare la pagina di un giornale? La bozza che ho preparato negli scorsi giorni è visualizzabile nelle mie bozze, possiamo partire da quella per capire cosa va bene, cosa è sbagliato e quali fonti vanno modificate? Grazie --Parrets (msg) 12:56, 5 gen 2016 (CET)Rispondi


Ciao Parrets, piacere di "conoscerti", ho letto la voce che hai creato nelle bozze del tuo profilo. La struttura della pagina mi sembra davvero molto interessante, complimenti.

Per quanto riguarda i contenuti, alcune osservazioni. Solo solo 3. Sarò schematico cercando di evitare polemiche sterili come giustamente hai sottolineato:

- riporti Cozzolino sia come fondatore del giornale che come creatore dell'area News. Ora, non c'è nessuna fonte indipendente che confermi la cosa. Ne riporti due, ma una è un articolo generico, l'altra un'intervista allo stesso Cozzolino che, come giustamente sottolineava l'Anonimo, non può essere presa in considerazione come fonte. Inoltre, possibile che Cozzolino abbia fatto sempre tutto da solo? Ci sono caporedattori come Adriano Biondi, Danilo Massa ed Eleonora D'Amore che erano in Fanpage.it fin dalla nascita e sono ancora caporedattori del giornale. Perché non citare loro 3 (e magari anche altri se necessario) e dare spazio solo a Cozzolino che è l'editore? Così è come parlare di Repubblica come un giornale fatto solo da De Benedetti senza citare Scalfari e Mauro.

- giustamente scrivi che il primo Direttore è stato Carzana (per sbaglio hai scritto Sarzana con la S), ma anche tu parli di pochi mesi, quando anche in base a quanto hai scritto praticamente si tratta di un anno (10/11 mesi per la precisione...al massimo potrebbe andare bene "quasi un anno", di certo non "pochi mesi"). Inoltre in particolare Carzana non solo è stato il primo Direttore, ma ha lavorato in Fanpage.it da più di un anno prima che la testata fosse registrata, avendo anche la posizione di Social Media Strategist (come fonti ci sono varie interviste nonché il sito ufficiale dell'Università degli Studi di Parma). E sappiamo tutti che su Facebook si è basato il grande successo di Fanpage.it. Insomma, mi sembra veramente poco corretto ed etico liquidarlo con poche parole nella storia di Fanpage.it

- infine scrivi che Carzana è stato rimosso dalla posizione di Direttore. Che io sappia le cose non sono andate così. Quale fonte attesterebbe che Carzana sia stato licenziato? Tra l'altro con la sua direzione il giornale ha avuto un exploit enorme e di molto precedente agli ultimi anni in cui Fanpage.it è un giornale ormai già consacrato a tutti gli effetti. Inoltre, a margine, Carzana è molto conosciuto nell'ambito del giornalismo, del web e dei social media e da molti tuttora è considerato uno dei maggiori esperti di social media in Italia.

Dopo queste 3 necessarie modifiche, per me la voce può tornare on line. L'Admin aveva detto che voleva discuterne prima in questa sede e così stiamo facendo a quanto vedo.

Ne approfitto anche per scusarmi con Subsonica. Prima che Parrets uploadasse su Fanpage.it il documento del Tribunale non c'era nessuna fonte che parlava di Rinaldi Direttore però (a proposito Parrets, come hai fatto a caricare un documento direttamente su Fanpage.it? L'URL certifica che è stato uploadato pochissimi giorni fa). Ad ogni modo mi scuso.

Parrets in ogni caso ti saluto e ti auguro buona giornata. Ciao!

Balotelli87 (msg) 15:40, 6 gen 2016 (CET)Rispondi


Ciao Balotelli, piacere di conoscerti. Grazie mille per il feedback. Per quanto riguarda i contenuti, ti rispondo anche io per punti così teniamo tutto più ordinato:

- Dalle interviste disponibili sul web (e dalla stessa azienda) si capisce che la decisione di aprire la sezione News è stata presa da Cozzolino, ma non ci sono elementi per stabilire chi e quando era nel team (anche lo stesso Carzana) se non dal documento che ho chiesto di caricare su Fanpage.it. Ora, capisco che un'intervista rilasciata dal CEO possa non essere considerata fonte, però in questi casi come si risolve? Anche sentendo i diretti interessati la sezione è stata chiaramente fondata da Cozzino, ma se non ci sono fonti trust accettate da Wikipedia dobbiamo rimuovere quel riferimento? Se è così, piuttosto che impantanarci per questa voce, eliminiamo la parte relativa alla fondazione della sezione News.


- Ho corretto il nome di Carzana (grazie) e modificato la durata della sua carica in "quasi un anno". In realtà nella voce non è stata data particolare attenzione a nessuno dei tre direttori, semplicemente mi sono limitato a fornire una cronistoria concisa delle successioni. Non essendoci fonti (trust o meno) sull'operato pre-registrazione, peraltro, risulterebbe difficile giustificare eventuali affermazioni sul suo lavoro. Infine, appunto, non ho trovato la voce scarsamente corretta nei suoi confronti proprio perché non ho dato più spazio a chi ne ha preso il posto, limitandomi a fornire una sequenza temporale dei tre direttori.


- In realtà ho scelto il termine rimosso proprio per non utilizzare licenziato. L'esperienza di Carzana a Fanpage.it si è conclusa nel 2012, quando l'amministrazione ha scelto di mettere il progetto nelle mani di Rinaldi prima e di Piccinini dopo. Chiaramente, trattandosi di collaborazioni lavorative, difficilmente troveremo fonti che trattano nel dettaglio le dinamiche che hanno caratterizzato la fine del rapporto. Il documento caricato è l'unica fonte che però riporta solo la linea di successione. Valutiamo se mantenere la voce così com'è o modificarla in qualcosa di più "neutro" come "La sua esperienza durerà quasi un anno, dal luglio 2011 al maggio 2012 quando l'azienda editoriale affida il ruolo di direttore a Pietro Rinaldi, che guida il giornale dal maggio 2012 al 2013".

Grazie ancora, attendo tue sperando si possa raggiungere un accordo a breve :) Saluti e buona giornata --Parrets (msg) 10:16, 7 gen 2016 (CET)Rispondi


Ciao Parrets, dunque:

- ti ripeto, io credo che Biondi, Massa, D'Amore e Carzana debbano essere citati o tra i co-fondatori del giornale o tra i co-fondatori dell'Area News. Ma ti dirò di più. A citarli è lo stesso Cozzolino in questo articolo scritto da lui stesso. Parla esplicitamente de "I responsabili editoriali del progetto fanpage tra cui voglio citare Eleonora D’amore, Giovanni Carzana e Danilo Massa". Ha scritto proprio così. Lo ripeto onde evitare equivoci perché avendo intuito il carattere di questo Cozzolino potrebbe far sparire questa frase all'istante, se non l'intera pagina web linkata.

- sul sito dell'Università di Parma (qui) c'è una scheda dettagliata sul prof. Carzana (scritta peraltro da un autore terzo) in cui è spiegato che la sua esperienza in Fanpage.it precede e di molto la registrazione della testata

- Come hai scritto, "La sua esperienza durerà quasi un anno, dal luglio 2011 al maggio 2012 quando l'azienda editoriale affida il ruolo di direttore a Pietro Rinaldi, che guida il giornale dal maggio 2012 al 2013" penso sia perfetto

Buona serata e grazie a te! Ciao Balotelli87 (msg) 23:32, 7 gen 2016 (CET)Rispondi


Ciao Balotelli, eccoci:

- Il problema sta proprio nei ruoli: tra responsabile editoriale di una sezione e co-fondatore c'è una bella differenza. Dalla scheda relativa alla redazione si evince che Biondi, D'Amore e Massa sono caporedattori di, rispettivamente, Politica, Spettacolo e Viaggi. Presenti da tempo, questo sì, ma comunque "solo" responsabili editoriali. Non mi sembra giusto associare queste figure a quelle dei co-fondatori, che sono altro. Se stiamo parlando della decisione di aprire la sezione News, con tutto l'investimento che ne consegue, non penso sia scorretto indicare l'editore Cozzino come fondatore. Senza nulla togliere ai caporedattori, sia chiaro, che però sono altro.

- In questo modo, secondo me, la voce su Carzana diventerebbe troppo referenziale. Dovremmo inserire l'operato di tutti e tre i direttori, ma a quel punto la parte relativa alla storia diventerebbe ancor più autoreferenziale. Propongo di mantenere il semplice ordine cronologico, che oltre a risultare meno incentrato sui singoli è anche più chiaro.

- Resto comunque convinto che la versione originale sia più realistica: le due frasi hanno lo stesso significato, ma la prima offre più informazioni sul termine della collaborazione (e quindi sulla decisione dell'azienda) senza per questo mancare di rispetto a Carzana.

Attendo tue, buona giornata! --Parrets (msg) 11:35, 8 gen 2016 (CET)Rispondi


Ciao Parrets, buon pomeriggio. Come stai? :) Provo a dire la mia:

- ok, però non è che ora per qualsiasi cosa/sezione/redazione/ecc. parli la voce Fanpage.it si specifica che l'ha fondata Cozzolino altrimenti la pagina diventerebbe la pagina di Cozzolino, non quella di Fanpage.it. E mi sembra anche poco rispettoso nei confronti di tutte le persone di cui Cozzolino si è circondato negli anni per l'ideazione, la nascita e la crescita del giornale. Se proprio vogliamo, lasciamo il nome di Cozzolino come fondatore del giornale e non se ne parli più.

- penso che un minimo di storia della testata ci debba essere, altrimenti non avrebbe senso crearne una voce su Wikipedia. Per questo lascerei "Il primo Direttore Responsabile è Giovanni Carzana [3], già presente nel team di Fanpage.it fin dall'ideazione e progettazione del giornale nel 2009 [4]. Nel dicembre 2011 la pagina Facebook raggiunge 1 milione di fan[5]". Insomma, una brevissima descrizione per la direzione Carzana, e farei altrettanto per Rinaldi (di cui personalmente non ho trovato alcuna fonte on line). Per Piccinini si può aggiungere dell'altro ma penso che la voce in merito alla storia della sua direzione sia già stata ampissimamente descritta in maniera minuziosa da te Parrets, con l'elencazione delle Inchieste, delle Campagne, dei Programmi e quant'altro.

- per il terzo punto non ho capito. Tu hai fatto una proposta e Balotelli ha anche manifestato la sua approvazione. Come mai vuoi cambiare nuovamente il testo? Ma soprattutto, dov'è la fonte che attesta che Carzana sia stato "rimosso"? Tra l'altro invece su Rinaldi non hai scritto nulla in merito...è forse diventato Direttore del New York Times dopo Fanpage.it? (si scherza) Insomma, scrivere che Carzana sia stato rimosso mi sembra davvero scorretto per evidenti motivi.

Questo è il mio umile pensiero. Una volta trovata una soluzione su questi 3 punti, per me la voce dovrebbe tornare on line. E mi sembra di aver capito che anche Balotelli sia su una linea simile alla mia.

Ciao Parrets e grazie per la collaborazione!

saluti Subsonica19 (msg) 12:16, 13 gen 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fanpage.it".